corsa ed indici di performance

corsa ed indici di performance

Messaggioda ceccobeppe » mer nov 29, 2006 0:11 am

ciao!
come forse alcuni di voi, per tenermi in forma (per andare in motagna alla prima opportunità...) vado spesso a correre, anche se sono una vera pippa! :oops:

comunque, l'importnate è partecipare, per cui vi pongo il quesito della settimana: esistono o avete degli indicatori di performance che vi permettano di valutare se un allenamento è andato meglio di un altro? logicamente quando le distanze sono differenti, per cui l'indice deve essere in valore assoluto...

capisco di avere esoposto pochi concetti ma ben confusi, per cui faccio un esempio:

allenamento nr 1
12km ai 4.30 min/km pulsazioni medie 161

allenamento nr 2
20km ai 4.44 min/km pulsazioni medie 157

quale allenamento è andato meglio secondo voi?

thanks
dankeschoen
merci
gracias
spaciba
cvalalepa
grazie
Immagine
Bisogna vivere come si pensa altrimenti
si finirà a pensare come si è vissuto!
Avatar utente
ceccobeppe
 
Messaggi: 581
Images: 5
Iscritto il: mer mag 24, 2006 18:54 pm
Località: Modena

Messaggioda EasyMan » mer nov 29, 2006 11:35 am

credo ... :roll: ... che sei partito malino.
Prima di tutto dovresti capire cosa vuoi allenare la fasci Aerobica, Anaerobica, la resistenza Anaerobica ??

Per i dati che hai scritto secondo me non c' è molta differenza. la cosa che non capisco è che hai fatto + km. sei andato + veloce e ti son diminuiti i battiti ... strano??
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: corsa ed indici di performance

Messaggioda lingerie » mer nov 29, 2006 12:37 pm

ceccobeppe ha scritto:ciao!
come forse alcuni di voi, per tenermi in forma (per andare in motagna alla prima opportunità...) vado spesso a correre, anche se sono una vera pippa! :oops:

comunque, l'importnate è partecipare, per cui vi pongo il quesito della settimana: esistono o avete degli indicatori di performance che vi permettano di valutare se un allenamento è andato meglio di un altro? logicamente quando le distanze sono differenti, per cui l'indice deve essere in valore assoluto...

capisco di avere esoposto pochi concetti ma ben confusi, per cui faccio un esempio:

allenamento nr 1
12km ai 4.30 min/km pulsazioni medie 161

allenamento nr 2
20km ai 4.44 min/km pulsazioni medie 157

quale allenamento è andato meglio secondo voi?

thanks
dankeschoen
merci
gracias
spaciba
cvalalepa
grazie




scusa ma non si capisce molto ne come ti alleni e nemanco cosa chiedi... :wink:


e poi uno che corre 20 km a 4,44min con 156 puls. non è una pippa ...
sicuramente hai un buon motore.....
bisogna capire anche che tipo di percorso fai.... :!: :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda ceccobeppe » mer nov 29, 2006 13:37 pm

@EasyMan

in realtà sono andato più lento, quel tanto da mantenere una frequenza cardiaca decisamente più ragionevole.
essendo la montagna comunque l'obiettivo finale la soglia aerobica è quella che più mi interessa!

@Lingerie
il percorso è pianeggiante (se non valgono i cavalcavia!!! :lol: )

quello che cerco è di capire come posso comparare percorsi differenti in lunghezza in modo "scientifico"...
logicamente ci sono fattori "qualitativi" di cui tengo conto ma che non posso includere, tipo: dormito poco la notte (tre figli!), zero allenamenti per 10 giorni (all'estero per lavoro) etc etc

purtroppo non riesco più comunque ad allenarmi costantemente con criterio e quando posso andare a correre in funzione del tempo che ho faccio il massimo (sperando nella curva di supercompensazione...)

come indice di performance avevo pensato a qualcosa del tipo:

velocità*(km percorsi/km Maratona)*(battiti medi/battiti max)*1000

...ma non funziona!!! :(
Immagine
Bisogna vivere come si pensa altrimenti
si finirà a pensare come si è vissuto!
Avatar utente
ceccobeppe
 
Messaggi: 581
Images: 5
Iscritto il: mer mag 24, 2006 18:54 pm
Località: Modena

Messaggioda EasyMan » mer nov 29, 2006 16:42 pm

secondo me puoi allenare la resistenza aerobica con questi tre tipi di allenamento:


Pulsazioni : Livello aerobico
Tempi : > 1h < 2h


Pulsazioni : Livello anaerobico
scatti (max velocità) sui 50/100 mt. recupero ritornando al punto di partenza ... dopo tre scatti + recupero puoi riposare 1 min. o 2 min. e ripeti fino ad esaurimento.


Corsa in salita 5/10 km.
Pulsazioni : Livello aerobico

Qual' è migliore di questi tre? ... boh!!!
Provali tutti e tre dove soffri di più è quello che devi allenare meglio ... :lol: ... oppure a seconda del tuo tempo/voglia ne scegli uno.

:lol:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda ceccobeppe » mer nov 29, 2006 17:28 pm

EasyMan ha scritto:secondo me puoi allenare la resistenza aerobica con questi tre tipi di allenamento:


Pulsazioni : Livello aerobico
Tempi : > 1h < 2h


Pulsazioni : Livello anaerobico
scatti (max velocità) sui 50/100 mt. recupero ritornando al punto di partenza ... dopo tre scatti + recupero puoi riposare 1 min. o 2 min. e ripeti fino ad esaurimento.


Corsa in salita 5/10 km.
Pulsazioni : Livello aerobico

Qual' è migliore di questi tre? ... boh!!!
Provali tutti e tre dove soffri di più è quello che devi allenare meglio ... :lol: ... oppure a seconda del tuo tempo/voglia ne scegli uno.

:lol:


grazie mille! ma io il mio non schema di allenamento già l'ho! quello che mi manca è un indice di performance per confrontare allenamenti su distanze diverse... giusto per completare la mia bella scheda di excel! :lol:
Immagine
Bisogna vivere come si pensa altrimenti
si finirà a pensare come si è vissuto!
Avatar utente
ceccobeppe
 
Messaggi: 581
Images: 5
Iscritto il: mer mag 24, 2006 18:54 pm
Località: Modena

Messaggioda MacOnions » mer nov 29, 2006 18:36 pm

ceccobeppe ha scritto:grazie mille! ma io il mio non schema di allenamento già l'ho! quello che mi manca è un indice di performance per confrontare allenamenti su distanze diverse... giusto per completare la mia bella scheda di excel! :lol:


'azz che domandina facile.

In verità la performance si giudica su misure certe (misurare il tempo sui 100 mt piani, i 20 km piani etc., per esempio, ma anche quanti chili si sollevano e in quante ripetizioni per un tot di serie) e fattori soggettivi (lo stato psico-fisico, per esempio) ... quanto ai BPM il discorso si fa un po' più difficile perchè incide molto l'allenamento, lo sforzo compiuto, le ore di riposo, cosa si è mangaito e bevuto, i cazzi e mazzi ; insomma riuscire a rinchiudere tutto dentro una equazione la vedo difficilotta, alla fine contano di più le tue impressioni.

Vero è che molto spesso certa gente pensa di aver compiuto chissà quali sforzi e la volta che li si attacca ad un cardiofrequenzimetro gli trovi un max di 120 BPM come media ... ma qui è proprio un altro discorso.

Tornando quindi a bomba, cioè a come poter misurare la performance su distanze diverse, direi che ti devi "attaccare" alle tue sensazioni e ai tempi che fai su quella distanza (se non hai mai fatto i 12 km tieniti buono il tempo per una prossima volta) ... certo che così non ci allena proprio.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda ceccobeppe » mer nov 29, 2006 19:25 pm

MacOnions ha scritto: ... certo che così non ci allena proprio.


lo so... :(

però mi accontento di avere il tempo di andare a correre di tanto in tanto ed in montagna in una forma non pessima alla prima occasione buona! :lol:

l'idea di trovare una formula del genere comunque mi è venuta leggendo le caratteristiche del suunto t6 in cui parla di effetto allenante etc etc
Immagine
Bisogna vivere come si pensa altrimenti
si finirà a pensare come si è vissuto!
Avatar utente
ceccobeppe
 
Messaggi: 581
Images: 5
Iscritto il: mer mag 24, 2006 18:54 pm
Località: Modena

Messaggioda MacOnions » mer nov 29, 2006 19:47 pm

ceccobeppe ha scritto:l'idea di trovare una formula del genere comunque mi è venuta leggendo le caratteristiche del suunto t6 in cui parla di effetto allenante etc etc


Eh ok, ma fai conto che i computer fanno i loro calcoli su modelli matematici che, per carità, per quanto ben fatti, si basano su dati statistici .... è roba molto complessa, con una buona approsimazione, almeno su allenamenti metodici.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda ghizlo » gio nov 30, 2006 10:16 am

Non so se esistano degli indicatori di performance... comunque penso che potresti fare periodicamente un test di Cooper. Con questo vedi se gli allenamenti ti sono serviti o no...
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda kunack » mer dic 06, 2006 16:01 pm

E' praticamente impossibile trovare un'indice di performance per i diversi tipi di allenamento, sia esso un lungo lento, un fartlek, un medio, ripetute veloci ecc;
Esprimo meglio il concetto, come già postato, se vuoi una valutazione del tuo miglioramento devi fare un test, COOPER per esempio va benissimo (ma solo se ti alleni regolarmente, altrimenti non ha senso);
Invece tu pretendi un I.P. che valga per il tipo di allenamento da te scelto....Sono molteplici i fattori che influenzano la prestazione, percorso, impegno, stress, condizioni meteo, recupero, salute, grado di idratazione, cibo ingurgitato nelle ore precedenti ecc.....Mi è capitato spesso di correre "facile" con un ottimo riscontro cronometrico e viceversa faticare oltre misura con tempi normali.... Il miglioramento può essere valutato solo su larga scala a distanza di settimane/mesi e con impegno costante, questo non significa seguire tabelle (io personalmente vado a sensazione) ma richiede una certa costanza nelle uscite; Io mi alleno a giorni alterni ecceto il periodo invernale (due uscite infrasettimanali di corsa finchè non arriva la neve); Avvolte per testare il mio livello faccio un test, sempre il medesimo percorso (giro lago 9km) e in base al tempo so a che punto sono; I giorni precedenti al test comunque non faccio niente di impegnativo;
Mandi, :wink:
La libertà va cercata in alto
più si sale più si è liberi!
Avatar utente
kunack
 
Messaggi: 65
Images: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 13:56 pm
Località: PALUZZA (CARNIA-UDINE)


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron