Corda per sicurezza in escursioni impegnative

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda grip » lun set 09, 2013 11:03 am

lascio la risposta a chi se ne intende di piu' di me??

ma una domanda me sorge spontanea


Tendon? SICURO...SICURO ??
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Luca A. » lun set 09, 2013 14:52 pm

Ti dirò che io andando in giro quasi sempre da solo, in nessun EE nè EEA mi è mai capitato di sentire il bisogno di una corda, ricordo forse solo un paio di occasioni in cui avrei pagato qulcosa per poter superare con una mini-doppia qualche brevissimo saltino in discesa, in particolare una volta trovandomi sotto un diluvio in cui tutto era viscido e sotto il saltino che dovevo scendere disarrampicando (qualcosa più di EE comunque)... c'era un po' di vuoto...
Ecco, forse una breve doppia è l'unica situazione in cui (pippa tremolante come sono) potrei voler usare uno spezzone di corda andando da solo su livelli al confine tra l'escursionistico e l'alpinistico.

In particolare mi lascia abbastanza perplesso l'idea di attrezzare una fissa su un traverso, essendo da solo...
Comunque se già hai una singola da 30 mt, non credo che prendere una mezza corda (sempre su lunghezze simili) ti cambierebbe la vita in termini né di peso né di ingombro... su 20-30 metri di lunghezza... Terrei quella che hai e stop.
E' solo la mia esperienza, non il consiglio di un esperto, quale non sono... :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Freeraf » lun set 09, 2013 16:20 pm

Ciao, senza discutere sull'uso che vuoi farne, una gemella non si usa mai da sola. Una mezza corda la puoi tranquillamente usare per fare doppie. Parlando di corda fissa (non capisco che te ne fai se sei da solo) una volta posizionata e la usi come "corrimano" puoi scivolarci quante volte vuoi...è testata per recuperare un secondo di cordata...
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » lun set 09, 2013 17:37 pm

Io personalmente per un uso statico (breve calata) porto con me una ventina di metri di kevlar da 6mm. Peso ridottissimo e ingombro minimo. Se prevedo qualsiasi altro uso porto una mezza corda.
Ciao
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda rf » lun set 09, 2013 18:53 pm

la tua domanda è... come dire? Mi spiego, da come la poni si prevede però che tu vada in giro sempre imbragato e con chiodi, martello (eventualmente friend), fettucce, moschettoni etc, altrimenti a chi fai sicura? Come? e ancorato a cosa?

Chiarito questo, la corda per i tuoi usi... va bene qualunque cosa, le tendon sono sicuramente ottime soprattutto come qualità prezzo. Se prevedi di usarle più che altro sotot l'acqua (nel caso), prendi quelle da ghiaccio, cioé coi trattamenti per l'acqua.

I kevlar sono bellissimi, sicurissimi e leggerissimi. ma bisogna saper manovrare con una corda da 6 mm

Scusa ma la tua domanda mi pare... danger!

è come se chiedessi che mitra comprare per le tue vacanze in nigeria...
non andare in nigeria se pensi che ti serva un mitra...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda rf » lun set 09, 2013 22:28 pm

figurati, è che ogni tanto arrivano delle domande poste in maniera "strana" e che suscitano più preoccupazione che altro.
Buone gite!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda VinciFR » mer set 11, 2013 10:57 am

Freeraf ha scritto:Ciao, senza discutere sull'uso che vuoi farne, una gemella non si usa mai da sola. Una mezza corda la puoi tranquillamente usare per fare doppie. Parlando di corda fissa (non capisco che te ne fai se sei da solo) una volta posizionata e la usi come "corrimano" puoi scivolarci quante volte vuoi...è testata per recuperare un secondo di cordata...


concordo in pieno!

Senza contare che comunque per escursioni EE e EEA se senti la necessità di usare la corda in alcuni passaggi significa che comunque, minimo vai in giro con imbrago e tutto il resto nello zaino.. e qui mi sorge una domanda.. ma che escursioni EE fai?
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda five.eight* » mer set 11, 2013 22:38 pm

scusa ma prima di un consiglio su che corda utilizzare mi permetto di dire che c'è qualcosa che dovresti mettere mettere meglio a punto nella progressione sul tipo di itinerari che citi.
sono ascensioni che fai generalmente da solo? non si capisce bene...
hai soci? pari livello? più esperti? (ma chi ti attrezzerebbe una fissa per passare un traverso viscido, esposto ecc....????)
quelle sono ascensioni che non necessitano generalmente di essere protette - a parte condizioni particolarmente sfavorevoli - e le parti finali di crestina o un poco esposte sono tipici passaggi che si fanno, al limite, in conserva col più esperto che conduce.
per questo tipo di progressione vanno bene 30 mt di mezza corda.

se il problema é l'insicurezza o il saper interpretare dove e come passare in certi punti di questi itinerari allora è solo questione di esperienza e ti conviene fare più uscite condotte da qualcuno più pratico (prima di pensare a proteggere inutilmente e magari con conseguenti spiacevoli complicazioni)

scusa se mi sono permesso, forse ho mal interpretato, ma ripeto c'è un po' di confusione nella tua richiesta
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda five.eight* » mer set 11, 2013 22:43 pm

scusa ma prima di un consiglio su che corda utilizzare mi permetto di dire che c'è qualcosa che dovresti mettere mettere meglio a punto nella progressione sul tipo di itinerari che citi.
sono ascensioni che fai generalmente da solo? non si capisce bene...
hai soci? pari livello? più esperti? (ma chi ti attrezzerebbe una fissa per passare un traverso viscido, esposto ecc....????)
quelle sono ascensioni che non necessitano generalmente di essere protette - a parte condizioni particolarmente sfavorevoli - e le parti finali di crestina o un poco esposte sono tipici passaggi che si fanno, al limite, in conserva col più esperto che conduce.
per questo tipo di progressione vanno bene 30 mt di mezza corda.

se il problema é l'insicurezza o il saper interpretare dove e come passare in certi punti di questi itinerari allora è solo questione di esperienza e ti conviene fare più uscite condotte da qualcuno più pratico (prima di pensare a proteggere inutilmente e magari con conseguenti spiacevoli complicazioni)

scusa se mi sono permesso, forse ho mal interpretato, ma ripeto c'è un po' di confusione nella tua richiesta
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.