Falesia di Bosco in Valle Orco

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Fokozzone » mer nov 29, 2006 9:18 am

Sabato scorso sono stato a monte nero (ivrea) e ho sentito dire che a bosco in confronto i gradi sono larghi. A bosco sono stato un paio di volte in dieci anni, dunque non la conosco, anche perché la prima volta stavo iniziando ad arrampicare, la seconda avevo fatto una via in piantonetto il sabato, domenica avevo preso una lavata storica allo scoglio di Mroz e mentre tornavamo a casa bagnati fradici ci siamo fermati a fare due tiri a bosco, un po' pochino.
Ma da quel poco che ricordo i gradi di bosco non mi sembravano affatto larghi.
In compenso a ivrea, (dove sono stato per la prima volta sabato) i frequentatori abituali mi spiegavano: " quello è un 6c+ che in realtà è un 7a+, quello è un 7a che è almeno 7b e cosivvia"
Ma che gusto c' è a cambiare in continuazione i riferimenti? considerando che dal 6a al 7a si tratta di gradi che fanno tutti da dieci anni, ormai dovrebbe essersi sviluppata la coscienza della difficoltà.
Per assurdo restano più fissi i gradi estremi (forse perché lì banfare costa un po' di più? non c' è qualche figo che dopo cento tentativi e 6 mesi di allenamento specifico dice, questo 9a è facile , sarà al massimo 8c/8c+?)
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lingerie » mer nov 29, 2006 9:50 am

Fokozzone ha scritto:Sabato scorso sono stato a monte nero (ivrea) e ho sentito dire che a bosco in confronto i gradi sono larghi. A bosco sono stato un paio di volte in dieci anni, dunque non la conosco, anche perché la prima volta stavo iniziando ad arrampicare, la seconda avevo fatto una via in piantonetto il sabato, domenica avevo preso una lavata storica allo scoglio di Mroz e mentre tornavamo a casa bagnati fradici ci siamo fermati a fare due tiri a bosco, un po' pochino.
Ma da quel poco che ricordo i gradi di bosco non mi sembravano affatto larghi.
In compenso a ivrea, (dove sono stato per la prima volta sabato) i frequentatori abituali mi spiegavano: " quello è un 6c+ che in realtà è un 7a+, quello è un 7a che è almeno 7b e cosivvia"
Ma che gusto c' è a cambiare in continuazione i riferimenti? considerando che dal 6a al 7a si tratta di gradi che fanno tutti da dieci anni, ormai dovrebbe essersi sviluppata la coscienza della difficoltà.
Per assurdo restano più fissi i gradi estremi (forse perché lì banfare costa un po' di più? non c' è qualche figo che dopo cento tentativi e 6 mesi di allenamento specifico dice, questo 9a è facile , sarà al massimo 8c/8c+?)




anch'io ogni tanto sento questi discorsi e sinceramente faccio molta fatica a comprenderli :cry: 8O :wink:

tipo un 7a a Bosco vale un 6c a Pont oppure a DONNAZ ...... 8O :roll:

l'altro giorno dopo aver chiuso un bel tiro a Bosco il mio compagno mi ha detto ..."sarebbe ora che chiudessimo un tiro di questo grado a Traversella o a Donnaz ".... :arrow:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda rocco » mer nov 29, 2006 9:52 am

Temo che sia un discorso senza fine. Il succo è che quando conosci i posti impari a regolarti di conseguenza, e sai che se fai il 6c+ a Montenero avrai buone probabilità di fare il 7a altrove, per esempio.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda vecioalpin » mer nov 29, 2006 10:15 am

I gradi di Montenero NON SI TOCCANO :evil: Le prime vie sono state chiodate e gradate qualcosa come 16-17 anni fa, potrebbero trarre in inganno alcuni passaggi un pò "boulderosi" ma bisogna considerare anche che sono vie piuttosto brevi. Ammetto invece che per loro natura sono difficili da fare "a vista" :wink:
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda supergiovane » mer nov 29, 2006 10:46 am

lingerie ha scritto:
supergiovane ha scritto:Dai Rocco, ritocchiamo anche i gradi della Gruviera...
Blade Runner 6a+, 6b la diretta
:mrgreen: :mrgreen: :smt033



MA SEI FUORI :lol: :lol: blade runner è il tiro piu' allucinante che conosco ...ho visto apparire il cristo verde li sopra.... :lol:
anche il 6b di fianco non scherza affato ma almeno di quello ci ho capito qualcosa.... :lol: :lol:
[/quote]

In realtà è una di quelle vie che ti ammazzano subito, se non hai almeno 2 gradi in più oppure una tecnica super eccellente ed un fiuto sull' "a-vista" eccezionale. Poi, ripercorrendola e studiando i passaggi sai come risparmiare decisamente energia!
E questo vale ancor di più per Golgota... :wink:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda rocco » mer nov 29, 2006 11:03 am

supergiovane ha scritto:In realtà è una di quelle vie che ti ammazzano subito, se non hai almeno 2 gradi in più oppure una tecnica super eccellente ed un fiuto sull' "a-vista" eccezionale.

...oppure un po di culo :wink:
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda supergiovane » mer nov 29, 2006 11:05 am

rocco ha scritto:
supergiovane ha scritto:In realtà è una di quelle vie che ti ammazzano subito, se non hai almeno 2 gradi in più oppure una tecnica super eccellente ed un fiuto sull' "a-vista" eccezionale.

...oppure un po di culo :wink:


Oppure uno che ti dice i movimenti... :wink: :wink:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda c.caio » mer nov 29, 2006 11:54 am

vecioalpin ha scritto:I gradi di Montenero NON SI TOCCANO :evil: Le prime vie sono state chiodate e gradate qualcosa come 16-17 anni fa, potrebbero trarre in inganno alcuni passaggi un pò "boulderosi" ma bisogna considerare anche che sono vie piuttosto brevi. Ammetto invece che per loro natura sono difficili da fare "a vista" :wink:


..... e Silvio Mantoan era uno che parlava poco e scalava molto (e bene) senza farsi le seghe mentali che si stanno a leggere qui, adesso.....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda fedeneg » mer nov 29, 2006 12:59 pm

Concordo con Fokoz: dopo che fai 50 volte una via poi forse ti sembra più facile. 8)
Io a Bosco ci vado poco, ma ad essere onesto mi sembra che i gradi siano più che corretti, compreso il 7a, che è possibile paragonare con altri 1000 7a che ci sono in giro.
Personalmente non mi farei troppe seghe mentali su questo argomento... :roll: e cambierei falesia, ogni tanto...
:wink:
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda ivnc1980 » mer nov 29, 2006 14:58 pm

parlando con uno dei chiodatori (un mio grandissimo amico) e dopo aver ripetuto i tiri decine e decine di volte sono giunto a una conclusione, che ha bosco non bisogna andare per i gradi, ma per la bellezza di alcune sue vie come ad es. le mie preferite sono : l'albero della felicità, legend, bosco beach, la pansa ecc. ecc.
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda ivnc1980 » mer nov 29, 2006 15:01 pm

vecioalpin ha scritto:I gradi di Montenero NON SI TOCCANO :evil: Le prime vie sono state chiodate e gradate qualcosa come 16-17 anni fa, potrebbero trarre in inganno alcuni passaggi un pò "boulderosi" ma bisogna considerare anche che sono vie piuttosto brevi. Ammetto invece che per loro natura sono difficili da fare "a vista" :wink:

ciao , a proposito mi sai dire quali sono i gradi originali di Montenero :?: :?: :?: :wink: :wink:
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda alter-ego » mer nov 29, 2006 15:07 pm

fedeneg ha scritto:Concordo con Fokoz: dopo che fai 50 volte una via poi forse ti sembra più facile. 8)
Io a Bosco ci vado poco, ma ad essere onesto mi sembra che i gradi siano più che corretti, compreso il 7a, che è possibile paragonare con altri 1000 7a che ci sono in giro.
Personalmente non mi farei troppe seghe mentali su questo argomento... :roll: e cambierei falesia, ogni tanto...
:wink:


anche io, da non canavesano, concordo con Fede. I gradi di Bosco sono in linea con la maggiorparte dei siti italiani. Poi certamente esistono posti più stretti e posti più larghi di Bosco ma questo sappiamo che non è un problema e noi climber siamo molto flessibili, tanto che ci ricordiamo sempre della soggettività del grado. Non ho mai visto un climber incazzarsi per un grado... un po' fuori linea :lol: :lol: :lol: 8)
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda supergiovane » mer nov 29, 2006 16:14 pm

alter-ego ha scritto:
fedeneg ha scritto:Concordo con Fokoz: dopo che fai 50 volte una via poi forse ti sembra più facile. 8)
Io a Bosco ci vado poco, ma ad essere onesto mi sembra che i gradi siano più che corretti, compreso il 7a, che è possibile paragonare con altri 1000 7a che ci sono in giro.
Personalmente non mi farei troppe seghe mentali su questo argomento... :roll: e cambierei falesia, ogni tanto...
:wink:


anche io, da non canavesano, concordo con Fede. I gradi di Bosco sono in linea con la maggiorparte dei siti italiani. Poi certamente esistono posti più stretti e posti più larghi di Bosco ma questo sappiamo che non è un problema e noi climber siamo molto flessibili, tanto che ci ricordiamo sempre della soggettività del grado. Non ho mai visto un climber incazzarsi per un grado... un po' fuori linea :lol: :lol: :lol: 8)


Dipende da che parte pende la "linea"... :wink: :D
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda ivnc1980 » mer nov 29, 2006 17:03 pm

lingerie ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Sabato scorso sono stato a monte nero (ivrea) e ho sentito dire che a bosco in confronto i gradi sono larghi. A bosco sono stato un paio di volte in dieci anni, dunque non la conosco, anche perché la prima volta stavo iniziando ad arrampicare, la seconda avevo fatto una via in piantonetto il sabato, domenica avevo preso una lavata storica allo scoglio di Mroz e mentre tornavamo a casa bagnati fradici ci siamo fermati a fare due tiri a bosco, un po' pochino.
Ma da quel poco che ricordo i gradi di bosco non mi sembravano affatto larghi.
In compenso a ivrea, (dove sono stato per la prima volta sabato) i frequentatori abituali mi spiegavano: " quello è un 6c+ che in realtà è un 7a+, quello è un 7a che è almeno 7b e cosivvia"
Ma che gusto c' è a cambiare in continuazione i riferimenti? considerando che dal 6a al 7a si tratta di gradi che fanno tutti da dieci anni, ormai dovrebbe essersi sviluppata la coscienza della difficoltà.
Per assurdo restano più fissi i gradi estremi (forse perché lì banfare costa un po' di più? non c' è qualche figo che dopo cento tentativi e 6 mesi di allenamento specifico dice, questo 9a è facile , sarà al massimo 8c/8c+?)




anch'io ogni tanto sento questi discorsi e sinceramente faccio molta fatica a comprenderli :cry: 8O :wink:

tipo un 7a a Bosco vale un 6c a Pont oppure a DONNAZ ...... 8O :roll:

l'altro giorno dopo aver chiuso un bel tiro a Bosco il mio compagno mi ha detto ..."sarebbe ora che chiudessimo un tiro di questo grado a Traversella o a Donnaz ".... :arrow:


secondo me a donnas i tiri sono gradati come a bosco anche li ci sono quelli piu facili e quelli più difficili(sullo stesso grado) o che potrebbero essere più congeniali o meno congeniali, anche lì mi ricordo su un tiro che feci un paio di anni fa(mi sembra si chiamasse black angel)c'era gente che diceva che era 7b altri 7b+ forse adesso qualcuno dice anche 7c, alla fine non si sà quale è il grado reale di una via, perche dipende da persona a persona :wink: :wink:
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda alter-ego » mer nov 29, 2006 17:16 pm

io non sono mai stato a Montenero, e tutti mi han detto che è gradato duro (per questo non ci sono andato :wink: :lol: ) ma confermo che a Donnaz sono come a Bosco. Non ci ho visto questa differenza. Magari in Valgrisanche e a Ozein un filo più larghi :roll: :roll: :wink: :lol:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda vecioalpin » mer nov 29, 2006 17:21 pm

ivnc1980 ha scritto:
vecioalpin ha scritto:I gradi di Montenero NON SI TOCCANO :evil: Le prime vie sono state chiodate e gradate qualcosa come 16-17 anni fa, potrebbero trarre in inganno alcuni passaggi un pò "boulderosi" ma bisogna considerare anche che sono vie piuttosto brevi. Ammetto invece che per loro natura sono difficili da fare "a vista" :wink:

ciao , a proposito mi sai dire quali sono i gradi originali di Montenero :?: :?: :?: :wink: :wink:

Eilà, ciao ! Ci sei stasera a cuorgnè ? Cosi te li racconto :lol:
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda ivnc1980 » mer nov 29, 2006 17:26 pm

vecioalpin ha scritto:
ivnc1980 ha scritto:
vecioalpin ha scritto:I gradi di Montenero NON SI TOCCANO :evil: Le prime vie sono state chiodate e gradate qualcosa come 16-17 anni fa, potrebbero trarre in inganno alcuni passaggi un pò "boulderosi" ma bisogna considerare anche che sono vie piuttosto brevi. Ammetto invece che per loro natura sono difficili da fare "a vista" :wink:

ciao , a proposito mi sai dire quali sono i gradi originali di Montenero :?: :?: :?: :wink: :wink:

Eilà, ciao ! Ci sei stasera a cuorgnè ? Cosi te li racconto :lol:

si ci sono stasera passo io a chiudere la palestra . ci vediamo così mi illumini :idea: :idea: :idea: su Monte nero...
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda lingerie » mer nov 29, 2006 17:39 pm

ivnc1980 ha scritto:parlando con uno dei chiodatori (un mio grandissimo amico) e dopo aver ripetuto i tiri decine e decine di volte sono giunto a una conclusione, che ha bosco non bisogna andare per i gradi, ma per la bellezza di alcune sue vie come ad es. le mie preferite sono : l'albero della felicità, legend, bosco beach, la pansa ecc. ecc.



sono d'accordo con te ....

come ho gia' detto piu' volte Bosco dopo Traversella ovviamente (che è casa mia) è la mia falesia preferita forse perche' ho fatto le mie migliori performance :lol: :oops: forse x lo stile d'arrampicata .....
sara' perche' ogni volta che vado incontro un sacco di amici non lo so ..e pensare che la prima volta che mi portarono mi cacavo addosso ....ora mi sembra di essere acasa .... :wink: :wink:

stupenda .... :!: :!:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda yinyang » mer nov 29, 2006 17:59 pm

comunque la pansa son tutte ronchie :mrgreen:
dai linge, la prima giornata sfigata di pioggia vengo a prendere schiaffi li da voi :wink:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda lingerie » mer nov 29, 2006 18:31 pm

yinyang ha scritto:comunque la pansa son tutte ronchie :mrgreen:
dai linge, la prima giornata sfigata di pioggia vengo a prendere schiaffi li da voi :wink:




si ma dimmelo prima non alle 10 del mattino x mezzogiorno....boyafausss :wink: :lol: ..cosi' posso organizzarmi ... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.