Cima dei Lastei via del Colatoio

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima dei Lastei via del Colatoio

Messaggioda alberto60 » gio ago 15, 2013 22:35 pm

Era da tempo che pensavamo di salire una via su questa bellissima cima che vista dal rifugio Treviso ha un aspetto assai possente. E' sopratutto il pilastro dei Finanzieri che appare in primo piano. Guardandolo dal Treviso non può non saltare all' occhio la bella striscia nera che scende verticale sulla destra dei gialli strapiombanti percorsi dalla via dei Finanzieri. Anche a Giacomo Albiero la striscia nera fece effetto, anche se forse fu il Ghigno, allora gestore del Treviso, a suggerirgli il problema.
A detta del rifugista del Treviso, la via risulta poco ripetuta e a noi le vie poco ripetute piacciono. Così domenica scorsa con Giovanni e Oreste dal Treviso lungo i canali nascosti raggiungiamo l'attacco segnato da 1 chiodo sulla verticale dei gialli del gran pilastrone a destra del grosso nicchione giallo ben visibile dal rifugio. L'ambiente è decisamente suggestivo, un camoscio ci guarda infastidito dalla nostra presenza e scappa. Dopo una prima parte in comune alla via del Meto eccoci finalmente sotto la colata nera. Qui iniziano le difficoltà . Questi tiri lungo la colata nera, fino al colatoio terminale, sono belli e sostenuti. La chiodatura è quasi assente lungo i tiri, le soste sono da attrezzare e/o rinforzare. La roccia è ottima e la scalata entusiasmante con passaggi non sempre facili da proteggere. Una via come la descrive Samuele Scalet nella sua guida, decisamente alpinistica per l'avvicinamento la scalata e discesa che abbiamo fatto per il canale est a destra del pilastro, con qualche doppia e disarrampicata. La poca neve nella parte centrale del canale non da problemi.
Una volta usciti dalla via, dalla cresta del pilastro oltre un largo canale ad imbuto, si vede un grosso ometto sulla cresta opposta. Senza scendere si attraversa l'imbuto del primo canale e si raggiunge l'ometto. Dall'ometto si inizia a scendere guadagnando il fondo del canale est che si segue fino ai prati.
Oggi anche un'altra cordata è a fare questa via. Che strano dice il rifugista: per tanto tempo nessuno poi addirittura due cordate nello stesso giorno.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda tu » lun ago 19, 2013 8:23 am

complimenti per la scelta fuori dalle solite rotte :smt001
ciao
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda basi » lun ago 19, 2013 10:20 am

intanto complimenti per la scelta della via leggo poi sul sito di planet che anche Alison (ci mancano le tue tette torna con noi :P ) ultimamente ha ripetuto una via del Mass sulla cima dei Lastei....chi per caso la conosce ? Non ne ho trovato traccia su nessuna guida ma dal tracciato fatto da Ivosembrerebbe che esca per la Zagonel Sax...ma forse mi sbaglio (Ivo :idea: )....

per Alberto due foto non sarebbero male
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda alberto60 » lun ago 19, 2013 11:00 am

grazie dei complimenti. La via è bella e l'ambiente ancora di più!!

Le Pale sono veramente belle e la Cima dei Lastei le rappresenta veramente bene.

Per le foto :oops: devo ancora imparare a metterle appena il mio amico torna dalle vacanze marinare in quel di Ponza cercherò di metterle.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda tu » lun ago 19, 2013 11:23 am

la cima dei lastei è il vero "centro" delle pale.
l'avvicinamento è lungo, l'ambiente è selvaggio, quasi sempre il cellulare non prende e se ti fai male chiamare il soccorso può essere impegantivo
bravi :wink:
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda emanuele » lun ago 19, 2013 14:35 pm

Se i lastei sono in ambiente remoto il campanile val strut e' ai confini. della galassia..
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda tu » mar ago 20, 2013 8:38 am

certamente si possono trovare cime e pareti nelle pale più distanti (e remote) della cima dei lastei, come il campanile che citi emanuele. :wink:
il mio intervento riguardava la cima dei lastei (che considero appunto il centro delle pale -non in termini puramente geografici-, più della cima canali ad esempio), sottolineando che l'avvicinamento alle pareti meridionali è lungo (non direi sicuramente remoto, ma lungo si) da qualsiasi percorso (vallone della caccia, canali di destra o sentiero del bivacco che però obbliga a scendere dalla forcellina per arrivare alla base della sud), l'ambiente è selvaggio e le salite lunghe fino a 700 metri (e scendere da qualsiasi percorso -buse o vallone di destra o doppie al vallone dei colombi- è lungo), non c'è collegamento cellulare (chiamare il soccorso può essere difficoltoso).
poi certamente ci sono angoli nascosti (nelle pale e non) ben più incastrati e lontani della lastei

:wink:
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda alison » mar ago 20, 2013 8:55 am

..
Ultima modifica di alison il sab ago 24, 2013 7:14 am, modificato 2 volte in totale.
alison
 

Messaggioda basi » mar ago 20, 2013 11:08 am

grazie per la dritta alison e ben tornato ...avevo ben letto schizzo approssimativo infatti chiedevo .... e forse dovevo specificare che non possedevo la guida grigia di De Franceschi......
gia che leggi e forse rispondi che ne dici invece dell'uscita o forse della seconda meta della Casarotto alla Roda di Vael....li si per averla ripetuta che penso ripercorra una vecchia via dei tedeschi (azz...non mi viene il nome)....ciao

se puoi mandami la rel via mp con foto se c'e...grazie ancora
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Re: Cima dei Lastei via del Colatoio

Messaggioda VYGER » lun set 02, 2013 21:51 pm

alberto60 ha scritto: ...

Ciao Alberto.
Nel we tentativo andato a vuoto su Perla Nera [arrivati tardi, parete bagnata].
Avvicinamento fatto dal Minazio.
Come hai trovato l'avvicinamento dai Canali nascosti?
Dovrebbe essere più breve che salire fino al Vallone dei Colombi e scendere dal Vallon de la Caccia...
Tratti rognosi?
Grazie
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Cima dei Lastei via del Colatoio

Messaggioda alberto60 » mar set 03, 2013 7:34 am

VYGER ha scritto:
alberto60 ha scritto: ...

Ciao Alberto.
Nel we tentativo andato a vuoto su Perla Nera [arrivati tardi, parete bagnata].
Avvicinamento fatto dal Minazio.
Come hai trovato l'avvicinamento dai Canali nascosti?
Dovrebbe essere più breve che salire fino al Vallone dei Colombi e scendere dal Vallon de la Caccia...
Tratti rognosi?
Grazie


l'avvicinamento alla via del Colatoio per i canali nascosti, l'abbiamo fatto dal rif. Treviso. Evidente e bel segnato con ometti da quando lasci il sentiero principale sotto la Pala del Rifugio. Qualche tratto di semplice arrampicata e un salto più impegnativo ma attrezzato con corda fissa.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Cima dei Lastei via del Colatoio

Messaggioda VYGER » mar set 03, 2013 7:36 am

alberto60 ha scritto:l'avvicinamento alla via del Colatoio per i canali nascosti, l'abbiamo fatto dal rif. Treviso. Evidente e bel segnato con ometti da quando lasci il sentiero principale sotto la Pala del Rifugio. Qualche tratto di semplice arrampicata e un salto più impegnativo ma attrezzato con corda fissa.


Grazie.
A buon rendere.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Cima dei Lastei via del Colatoio

Messaggioda alberto60 » mar set 03, 2013 7:57 am

VYGER ha scritto:
alberto60 ha scritto:l'avvicinamento alla via del Colatoio per i canali nascosti, l'abbiamo fatto dal rif. Treviso. Evidente e bel segnato con ometti da quando lasci il sentiero principale sotto la Pala del Rifugio. Qualche tratto di semplice arrampicata e un salto più impegnativo ma attrezzato con corda fissa.


Grazie.
A buon rendere.


Per la via del Colatoio, Finaziari e Massarotto devi valicare due forcelle . Per accedere a Perla Nera devi continuare ancora per il canale e valicare una terza forcella .
Credo che per Perla Nera, Cappellari Lotto, Solitudine, ect. l'avvicinamento dal Minanzio sia più breve. Mentre il ritorno al Minanzio più lungo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda basi » mer set 04, 2013 11:51 am

se si sale dai Canali Nascosti consigliabile ma solo a fine stagione la
discesa per il canalone Est e solo se non si ha pb ad arrampicare quasi sempre su 2 e vari passi di 3 e con tre doppie (1 o 2 lunghe) attrezzate anche con cordoni nuovi (Alberto son tuoi ?) a cui abbiamo in una aggiunto un maillon ....ambiente super e anche la gionata (ieri strano ma vero nessuna nebbia in Pale)....
piccolo appunto sulla guida quartogrado non sono segnate ste doppie e c'e pure scritto che la discesa e' stata segnata ultimamente da bolli rossi (forse son io orbo)...se qualcuno puo confermare o smentire
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda alberto60 » mer set 04, 2013 14:58 pm

basi ha scritto:se si sale dai Canali Nascosti consigliabile ma solo a fine stagione la
discesa per il canalone Est e solo se non si ha pb ad arrampicare quasi sempre su 2 e vari passi di 3 e con tre doppie (1 o 2 lunghe) attrezzate anche con cordoni nuovi (Alberto son tuoi ?) a cui abbiamo in una aggiunto un maillon ....ambiente super e anche la gionata (ieri strano ma vero nessuna nebbia in Pale)....
piccolo appunto sulla guida quartogrado non sono segnate ste doppie e c'e pure scritto che la discesa e' stata segnata ultimamente da bolli rossi (forse son io orbo)...se qualcuno puo confermare o smentire


si qualcosa abbiamo lasciato e altro trovato.

di bolli rossi non ne ho visti, solo l'ometto sulla spalla oltre il largo imbuto del primo canale (da attraversare) dove si prende il canalone est.

hai salito la via del Colatoio?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda basi » mer set 04, 2013 15:05 pm

no la massarotto uscendo pero per il camino della Zagonel....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda VYGER » mer set 04, 2013 15:06 pm

basi ha scritto:no la massarotto uscendo pero per il camino della Zagonel....


Bella?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda basi » mer set 04, 2013 15:11 pm

la via e' bella un po difficile da seguire almeno sopra (e da qui il nostro errore) vista la quasi mancanza di oggettistica da parete ....
per il resto bella linea roccia ottima(ocio pero viste le pochissime ripetizioni a controllare gli appigli) e ti direi anche non troppo difficile (poi tutto e' relativo)...ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda VYGER » mer set 04, 2013 15:20 pm

Grazie.
La zona, alla prima visita, mi è sembrata parecchio interessante, nebbie a parte.
Ciao
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

via massarotto-chenet ai lastèi

Messaggioda emanuele » ven set 06, 2013 16:08 pm

basi: la variante alta che è attribuita ai bassanesi Zanusso e Roggia( 7 luglio 2003) raddrizza l'originale con due tiri più difficili e su roccia migliore(da de franceschi)!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.