consigli di lettura

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

consigli di lettura

Messaggioda Upupa » lun ago 19, 2013 8:59 am

Buondì a tutti!
Ottimisticamente parlando, credo che le mie ferie si stiano avvicinando.. :-D
Perciò, fra le altre cose, vorrei dedicare parte del mio tempo alla lettura. Desidero leggere qualcosa riguardante la montagna, l'alpinismo, ma che non siano tomi tecnici od enciclopedici.
Qualche consiglio?

Grazie!!! :smt026

Upupa
Upupa
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun apr 08, 2013 23:55 pm
Località: Lago di Garda - BS

Messaggioda Franz the Stampede » lun ago 19, 2013 10:13 am

Non ne so troppo a riguardo, sicuramente c'è gente molto più informata. Ma "Dolomiti - Giorni Verticali" della versante sud è una bella panoramica su tante ascensioni importanti in oltre 100 di arrampicata sulle dolomiti.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Upupa » lun ago 19, 2013 10:36 am

Interessante!
Mi piacerebbe anche qualche lettura storica o di vita!
Upupa
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun apr 08, 2013 23:55 pm
Località: Lago di Garda - BS

Messaggioda steazzali » lun ago 19, 2013 11:40 am

molto divertenti e leggeri sono i due libri di Joe Simpson "questo gioco di fantasmi" e "il richiamo del silenzio" un mix fra avventure, disavventure, tragedie ed episodi spassosi. Simpson è un laureato in giornalismo che si è trovato a scalar montagne, non un alpinista che si è trovato a scrivere.

i conquistatori dell'inutile di Terray è un bel libro autobiografico.

e se la vita continua di Maestri si legge volentieri

le mani dure di Rolly Marchi è molto carino, soprattutto se conosci un pochino il Brenta.

il vuoto alle spalle di Ferrari è commovente, parla di Ettore Castiglioni nei suoi ultimi anni.

ce ne sono tanti di libri di montagna, ma quasi tutti sono scritti da non scrittori. onestamente pochissimi sono buoni libri. questi sopra sono quelli che personalmente ho riletto.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Upupa » lun ago 19, 2013 12:04 pm

Grazie infinite!
inizierò da quello che scrive del Brenta... Lo conosco abbastanza bene anche perché ho la fortuna d'averlo ad un'ora è poco più da casa.
Upupa
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun apr 08, 2013 23:55 pm
Località: Lago di Garda - BS

Specific Area Message Encoding

Messaggioda Jamez99 » ven ago 30, 2013 11:20 am

Grazie per la risposta! Stavo guardando attraverso i forum, ed è ovvio che si mette in un sacco di lavoro al passo con tutti i fili. Quindi grazie per aver dedicato del tempo per rispondere
Jamez99
 
Messaggi: 1
Iscritto il: ven ago 30, 2013 11:09 am

libri

Messaggioda lupo72 » ven ago 30, 2013 11:39 am

freney 1961 ...bellissimo...
Avatar utente
lupo72
 
Messaggi: 29
Iscritto il: lun ago 09, 2010 19:19 pm
Località: montebelluna

Re: libri

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven ago 30, 2013 15:17 pm

lupo72 ha scritto:freney 1961 ...bellissimo...


Confermo.

Come confermo il fatto che libri di montagna scritti bene ce ne sono abbastanza pochi.

Rischiando di dare un suggerimento troppo ovvio e mainstream, direi aria sottile di Kracauer.
E anche montagne di una vita di Bonatti.

Se come è probabile li hai già letti chiedo venia.

Poco originali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Luca A. » ven ago 30, 2013 15:58 pm

Beh, la letteratura di montagna è comunque una categoria ampia e dai contorni sfumati, che contiene tante forme diverse.
Da un lato ci son libri con testi che confinano quasi con la relazione tecnica della salita... all'estremo opposto i libri più letterari in cui "la montagna" è solo sfondo (fisico o anche solo interiore) o pretesto.
E fra questi due estremi ci sono tutte le forme intermedie e ibride.
Poi ci sono i pilastri che "non-si-può-non-aver-letto" (da Bonatti al "Settimo grado" di Messner solo per fare due esempi a caso).
Insomma, un elenco è quindi impossibile.

Mescolando a caso tra le diverse categorie e rinunciando alle classificazioni, tra le mie più recenti letture consiglierei: il già succitato Freney di M.A. Ferrari, di cui consiglio anche La sposa dell'aria, sempre ricostruzione storica ma molto diverso; ho letto due volte con molto coinvogimento Cieli di Pietra di Camanni (la biografia dell'abate Gorret); chi ha amato l'imprescindibile Montagne di una vita di Bonatti apprezzerà La montagna a mani nude di Desmaison; invece "Piccole e grandi ore alpine" (diari di Boccalatte) ti fa vedere quanto "pelo" avessero certi personaggi, senza tirarsela (il racconto della salita alla Noire mi ha lasciato a bocca aperta...!); belli i diari di Buhl ("E' buio sul ghiacciaio"); poi sono interessanti e godibilissimi anche per l'autoironia (ante-litteram per alpinisti del suo tempo) benché poco noti gli scritti di montagna di Massimo Mila (però difficili da trovare in libreria); particolari e divertenti (ma un po' strani e non a tutti piacciono) i libri di Alberto Paleari tipo Il giorno dell'astragalo e Ci sfiorava il soffio delle valanghe; infine cito anche, tra i più recenti che ho letto, i "gialli alpinistici" di Camanni, sono due o tre (Il ragazzo che era in lui e un altro paio) per nulla memorabili ma si lasciano leggere... ideali da ombrellone o da viaggio in treno (Camanni mi perdoni) per chi anche in quei frangenti non riesce a non pensare alla montagna...

Ciao!
Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

nuovo romanzo di arrampicata in arrivo

Messaggioda tracy » lun nov 11, 2013 11:19 am

Ciao a tutti, vi segnalo un nuovo romanzo di arrampicata in arrivo per i primi di dicembre. Si tratta di un romanzo di avventura che si sviluppa...in verticale. l'ho letto come tester e mi è piaciuto molto. ha uno stile "cinematografico", veloce e d'effetto immediato, sempre con qualche sorpresa dietro l'angolo. brivido e suspence assicurati anche se non esiste alcuna componente del triller usuale.
tracy
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom nov 03, 2013 22:09 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 11, 2013 11:45 am

La morte sospesa, di Joe Simpson, bellissimo, avvincente e scritto molto bene. Poi, immodestamente e in grave conflitto di interessi: Forse accade così .... :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda mauro 74 » gio nov 21, 2013 21:41 pm

Ueli Steck , "sette ore che mi hanno cambiato la vita " , l' ho letto tutto d un fiato ...
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda Pyotr » gio nov 21, 2013 23:10 pm

"La conquista del Cervino" di Whimper. L'ho letto due volte e tutti gli anni, quando torno nella casetta in Valtournenche, mi capita di sfogliarlo e intanto mi ripeto che prima o poi ce la farò anche io a coronare il sogno. È un libro estremamente coinvolgente sebbene ricco di esaustive sezioni che sembrano tratte da un manuale di alpinismo.
Pyotr
 
Messaggi: 100
Iscritto il: ven ott 18, 2013 6:50 am
Località: Milano

Messaggioda A.D.V. » ven nov 22, 2013 0:17 am

"non si torna indietro" di luca beltrame mi ha cambiato la vita (parla della storia di ernesto lomasti, uno dei miei punti di riferimento)

poi "alpinismo eroico" di comici mi ha piacevolmente sorpreso, nonostante molti me lo avessero sconsigliato
Avatar utente
A.D.V.
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio mar 14, 2013 3:33 am
Località: friul

Messaggioda Killerf » mer nov 27, 2013 13:45 pm

Mi unisco al consiglio di altri: i libri di Bonatti sono bellissimi. Ho letto I giorni grandi e Le mie montagne ma non (ancora) Montagne di una vita.
Tra quelli che ho letto c'è poi Salita al Cervino di Whymper ed in questi giorni sto per finire Aria sottile di Krakauer, che mi pare nessuno abbia citato in questa discussione: lo stile di questi ultimi due è diverso da Bonatti, meno "introspettivo".

Tra quelli che vorrei leggere prossimamente, in cima alla lista c?è Maestri (consigli? Se la vita continua?), poi Freney 1961 di Ferrari, La montagna a mani nude e per finire Buhl, E? buio sul ghiacciaio.

Qualcuno ha letto Grido di pietra?

Luca A. ha scritto:... poi sono interessanti e godibilissimi anche per l'autoironia (ante-litteram per alpinisti del suo tempo) benché poco noti gli scritti di montagna di Massimo Mila (però difficili da trovare in libreria)...

8O Conoscevo solo il Mila esperto di musica, non anche l'alpinista!
Tra l'altro vedo ora sul sito della biblioteca che è autore di una Storia dell'alpinismo...
Avatar utente
Killerf
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun lug 23, 2012 13:39 pm
Località: Verona

Messaggioda giorgiolx » mer nov 27, 2013 14:27 pm

Killerf ha scritto:i libri di Bonatti sono bellissimi.


minghia...auguri...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Killerf » mer nov 27, 2013 19:39 pm

giorgiolx ha scritto:
Killerf ha scritto:i libri di Bonatti sono bellissimi.


minghia...auguri...


Dici di no?

Personalmente, sarà perché sono stati i primi che ho letto sul tema, ma mi hanno tenuto letteralmente incollato alle pagine.
Magari non saranno capolavori letterari, però mi hanno colpito.
Avatar utente
Killerf
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun lug 23, 2012 13:39 pm
Località: Verona


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.