
Solo per dirne alcune: sacco a pelo appeso ad un albero, 2 taniche da 10 e 20 lt, sacchi delle immondizie ormai inutilizzabili, zaino da recupero con nome e cognome...materassini comodi per la notte ma probabilmente pesanti per riportarli a casa...
Ecco...adesso durante la frequentazione di queste crode, ho constatato che le immondizie di "qualità", abbandonate dagli utenti/alpinisti nei più impensabili posti, vengono suddivise anche in maniera certosina...
Ma forse è solo in attesa di essere trasferiti ai vari centri di recupero, detti ECOCENTRI...

Proposta: In futuro, le aree di deposito nella ?banca della Trevisana? o luoghi da bivacco, dovranno essere identificate e munite di esplicita cartellonistica indicante le norme per il conferimento dei rifiuti e il contenimento dei rischi per la salute dell'uomo e dell'ambiente?

Che vergogna?
