Tofana di Rozes - PAOLO VI

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Tofana di Rozes - PAOLO VI

Messaggioda Adrian Kling » sab ago 10, 2013 7:50 am

Ciao a tutti -
A Hello to all the italian climbers, special to the community around Cortina d'Ampezzo!
I'm a austrian climber who is addicted to climb Dolomites - i lost my heart at Tre Cime di Lavaredo & Tofana di Rozes.
So i have a question.
Last year and also this season i figured out the pitches of the famos Diretissima from the 60' "PAOLO VI". So i have the dream to climb a trad- multipitchroute rated 7c. Okay "Paolo VI" is not 7c to my mind - but who cares.....
It was a tradclimb - BUT NOT MORE AT THIS TIME!
I climbed "Paolo VI" redpoint at 30 of July 2013 and there are totally new bolts in a row.
So i tell:
Every belay is equiped with minimum 1.bolt, up from the start. And if this is not enough there also a lot of bolts in the pitches above the slap. From the 6b pitch (pitch #5) where the rock becomes yellow up to the exit of the pilastro "Constantini/Apollonia" (pitch #13) every pitch is bolted.....
For correctness the 4 slappitches are boltfree - one bolt on the belay, and the 4 pitches of the original exit are without bolts - and very serious at all time.
So i ask: WHY!!!
Are there not enogh "sportclimbs" at this wall. For example 10 meters to the left the fivestarline "Sognando Aurora / 7b+", bolted by Massimo Da Pozzo.
WHERE IS SPACE FOR ADVENTURE.
A restoration of "Paolo VI" - why not - but with traditional protection. This i think was a good solution and shows respect for the firstascenders and all the freeclimbers in the past, and it was practical.....i didn't discuss about bolts at the belays, this is standard in 21 century, i dont need it, but this is an other question
BUT BOLTS IN EVERY SINGLE PITCH? !W H Y!

So i say, before nexttime bolting a historic icon of climbing in Dolomites - FIRST THINKING AND THAN NOT BOLTING!

Maybe someone out there knows something about, who bolted the route and what was the thinking behind.
I`m very interessted on informations or an direct contact to the "bolter".

So i would be happy about every info.

With best regards from austria,
Adrian Kling

For contacting me directly,
email: rough-climber@gmx.at :D
Ultima modifica di Adrian Kling il mar ago 13, 2013 11:14 am, modificato 1 volta in totale.
Adrian Kling
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer lug 31, 2013 9:35 am
Località: Klagenfurt / Austria

Messaggioda bigbastard » sab ago 10, 2013 13:11 pm

lo ritengo triste anch´io quel fenomeno che su ogni vecchia via devono essere messi dei spit.
peccato per la linea, e soprattutto peccato per il lavoro dei primi!

vorrei sapere anche io chi ha fatto quel lavoro d´arte!
e vorrei sapere soprattutto che cosa dicono le guide di cortina.

lo faccio anch´io cosi sulla mia prossima via che ripeto: porto il trapano e ogni volta che ho paura (e ho sempre paura....) metto un spit.

@ adrian kling:
ich stimme dir zu 100% zu. es ist traurig, dass mittlerweile auch die letzten plätzchen noch mit bohrhaken zuzementiert werden.
in meinen augen ein synonym für unsere schnelle welt die alles "haben" und alles "besitzen" will, ohne dafür etwas geben zu wollen.
jeder muss überall rauf kommen dürfen.

da nehme ich bei der nächsten alpintour einfach mal die bohrmaschine mit, anstatt einen satz klemmgeräte. und immer wenn ich angst bekommen, dann kommt ein bohrhaken rein. na gute nacht, wenn das dann jeder so machen würde.....
bigbastard
 
Messaggi: 42
Images: 4
Iscritto il: lun gen 10, 2011 18:30 pm
Località: San Candido

Re: Tofana di Rozes - PAOLO VI

Messaggioda AlbertAgort » sab ago 10, 2013 20:46 pm

adrian...nothing new...This seems to be the future for dolomitic classic routes...
Try to keep out or broke a bolt....just try :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda ometto » sab ago 10, 2013 21:59 pm

bigbastard ha scritto:le vorrei sapere soprattutto che cosa dicono le guide di cortina.




..purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi sono proprio le guide di cortina a risistemare a spit le vie classiche della conca ampezzana..


Adrian Kong ha scritto:So i say, before nexttime bolting a historic icon of climbing in Dolomites - FIRST THINKING AND THAN NOT BOLTING!

=D> =D> =D>
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda ef » lun ago 12, 2013 8:51 am

C'è una soluzione, ed è quella di rimuovere i fix, sempre, tutti e sistematicamente.
Compresi quelli alle soste
Comprese le calate
In certe pareti, compresi quelli sulle vie nuove.
ef
 
Messaggi: 34
Images: 15
Iscritto il: mar mag 08, 2007 9:25 am

Perché ..??::

Messaggioda Thomas.bz » lun ago 12, 2013 11:23 am

Evidentemente ho avuto la fortuna di ripetere la via qualche settimana fa quando gli spit non cerano ancora... su questa via non servivano proprio... era protetta benissimo... anche le soste erano praticamente tutte buone...Vorrei propio sapere cosa passa per la testa a chi fa ste cose .. :(
Thomas.bz
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer set 19, 2012 16:49 pm
Località: Bolzano

Messaggioda bep1 » lun ago 12, 2013 13:43 pm

ef ha scritto:C'è una soluzione, ed è quella di rimuovere i fix, sempre, tutti e sistematicamente.

Come ha fatto (giustamente) qualcuno...sulla Lele Vedani...solo che rimuovere i fix è un pò difficile, semmai togli la piastrina, ma il danno non lo ripari e gran parte delle volte (per risparmiare batteria) i "signori" fan buchi corti e il tassello non lo batti più dentro.
Vabbè è inutile piangere sul "latte versato" questi danni sono poco riparabili, almeno esteticamente.
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Rampegon » lun ago 12, 2013 16:03 pm

Per quello che mi è stato riportato, il tutto è stato eseguito dagli Scoiattoli/Guide di Cortina con tanto di benedizione degli apritori (viventi) che hanno festeggiato tutti insieme all'uscita della via. Bell'esempio di lungimiranza da parte degli ottantenni Lorenzi e Gandini...
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda bep1 » lun ago 12, 2013 22:08 pm

Rampegon ha scritto:Per quello che mi è stato riportato, il tutto è stato eseguito dagli Scoiattoli/Guide di Cortina con tanto di benedizione degli apritori (viventi) che hanno festeggiato tutti insieme all'uscita della via. Bell'esempio di lungimiranza da parte degli ottantenni Lorenzi e Gandini...

Sei vecchio...ti devi adeguare al moderno... :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda funkazzista » mar ago 13, 2013 8:15 am

Bel modo di festeggiare il cinquantenario dell'apertura... :?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Rutto » mar ago 13, 2013 8:53 am

Rampegon ha scritto:Per quello che mi è stato riportato, il tutto è stato eseguito dagli Scoiattoli/Guide di Cortina con tanto di benedizione degli apritori (viventi) che hanno festeggiato tutti insieme all'uscita della via. Bell'esempio di lungimiranza da parte degli ottantenni Lorenzi e Gandini...


Sei serio o ironico?
Rutto
 

testimonianza

Messaggioda alezizioli » mer ago 14, 2013 10:28 am

L'ho ripetuta almeno 20 anni fa ,i chiodi ,in gran numero ,erano infissi assieme a legnetti che ne impedivano la fuoriuscita.[size=12][/size]
Alessandro Zizioli
alezizioli
 
Messaggi: 61
Iscritto il: gio ott 04, 2012 17:58 pm
Località: Bovezzo(BS)

Re: testimonianza

Messaggioda Rutto » mer ago 14, 2013 20:26 pm

alezizioli ha scritto:L'ho ripetuta almeno 20 anni fa ,i chiodi ,in gran numero ,erano infissi assieme a legnetti che ne impedivano la fuoriuscita.


Appunto.

Allora, visto che si fanno orecchie da mercante, elaboro la mia risposta non richiesta e probabilmente non voluta.

La Paolo VI è si una via vecchiotta aperta in artificiale, ma a differenza di altre non è stata salita secondo il principio della superdirettissima bensì seguendo una linea a suo modo logica e razionale e che infatti ha avuto la libera ormai da un pò. La bellezza di questa via stava (anche) nell'abilissimo lavoro di chiodatura, per lo più tradizionale e con legnetti a spessorare e stabilizzare (scusate se ripeto cose note che alcuni daranno sicuramente per scontate). Questa gran capacità nel chiodare, se da un lato ha portato ad eccessi noti, dall'altro dimostrava un occhio ed un'abilità che oggi sono (credo) in via di inesorabile estinzione, sostituite dalla facilità con cui si applica uno spit/fix/fittone/resinato etc. Tra breve alla NDA si dovrà togliere il martello e chiodi e mettere un trapanino tascabile.

E sia ben chiaro, non è solo la questione della sicurezza, sbandierata per promuovere atti di questo tipo, a far riflettere, ma il fatto che, avanti con questa mentalità, la roccia potrà tranquillamente essere sforacchiata perchè non saremo più in grado di proteggerci qualora dadi e friend non saranno utilizzabili. Si sta, insomma, perdendo un'arte, un'abilità manuale.

La mia NON vuole essere una difesa del chiodo tradizionale e una denuncia dello spit (l'ultima via che ho fatto era, appunto, una comoda sportivona) bensì una dispiaciuta constatazione di come sia ormai diffusa e prevalente la mentalità che prevede la rimozione innanzitutto mentale delle proprie capacità di proteggersi, la mentalità del "cacchio, qui proprio non si passa" o del "sto chiodo è inaffidabile, e ora come faccio?". E sempre più si strillerà indignati per il materiale vecchio, inaffidabile, non sicuro. Quando basterebbe, semplicemente, sostituirlo con un chiodo di quelli che abbiamo (o dovremmo avere) appesi all'imbrago. Ritengo che chi promuove le vie sportive abbia tutti i suoi diritti. Non mi schiero neppure a spada tratta con chi rincorre all'indietro un passato ormai...passato, appunto. Ma questa, secondo me, era non solo una gran bella via, ma un esempio da preservare e mantenere com'era. Ma a Cortina ormai, le guide non sanno, o non vogliono più usare il martello neanche sui quarti/quinti gradi. E sta benedizione mi sembra più un'istigazione.


Altro che lungimiranza.
Rutto
 

Messaggioda alberto60 » gio ago 15, 2013 22:06 pm

Completamente d'accordo . In questo modo non si fa altro che creare dell'ignoranza alpinistica . Portare chiodi e martello all'ombrago non è' mica uno scandalo. Questo e' un capolavoro di chiodatura e tale deve rimanere. adesso le soste, poi piano piano anche lungo i tiri. il capolavoro di chiodatura diventerà' una scala per polli.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Adrian Kling » dom set 01, 2013 7:30 am

Update for all those are interessted in climbing Tofana di Rozes, special "PAOLO VI"!

Yesterday i spend time in Cortina deAmpezzo so i went to Shop "K2" asking for infos about bolting "PAOLO VI".
So i have a short conversation with the shopowner and he told me this:
Bolting is done by Massimo da Pozzo in the middle of july and is not finished (original exit is not prepared), supported by "K2" & it is agreed by the firstascenders.
I also ask for the need - my oppinion is that the there is no need for excessiv
bolting at this line.
His answer was: "That's your oppinion.".....and he turned his back on me.

So THX to all the readers of my posting and have good times in the mountains
:D
Adrian Kling
Adrian Kling
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer lug 31, 2013 9:35 am
Località: Klagenfurt / Austria

Messaggioda grimpeur » lun set 02, 2013 11:15 am

Bel lavoro invece! oltretutto se sono stati interpellati gli apritori che caspita volete ancora sindacare? e poi voi parlate di uccidere l'avventura, ma ricordatevi che andate sulla via con doppia serie di friends e amenicoli vari e soprattutto trovate la via già chiodata..e allora che avventura è??
non sarà mai come le condizioni originali..meglio qualche bel e solido spit..basta con queste ottusità da orientali frustrati..!!
grimpeur
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar set 17, 2002 14:56 pm

Messaggioda rf » lun set 02, 2013 12:52 pm

It's all about money.

mi stupisco (ma neanche più di tanto), non mi aspettavo quei nomi dietro questi fatti, che oserei definire... bizzarri!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda LimaMike » gio set 05, 2013 10:05 am

grimpeur ha scritto:Bel lavoro invece!


Mah... Direi un lavoro da ottusi e, come dice rf, un lavoro in nome del dio soldo. Inutile e inopportuno nonostante siano stati interpellati gli apritori e il parere positivo.

grimpeur ha scritto:..basta con queste ottusità da orientali frustrati..!!


Rimah... l'ottusità non ha confini

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda alberto60 » gio set 05, 2013 11:27 am

grimpeur ha scritto:Bel lavoro invece! oltretutto se sono stati interpellati gli apritori che caspita volete ancora sindacare? e poi voi parlate di uccidere l'avventura, ma ricordatevi che andate sulla via con doppia serie di friends e amenicoli vari e soprattutto trovate la via già chiodata..e allora che avventura è??
non sarà mai come le condizioni originali..meglio qualche bel e solido spit..basta con queste ottusità da orientali frustrati..!!


quando uno non vede più in la del suo naso.....

questa via ERA! un capolavoro di chiodatura...."CAPOLAVORO DI CHIODATURA"

e tale doveva essere mantenuto, anche perché il saper chiodare fa parte del essere alpinista/arrampicatore.

chiaro il concetto???
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda rf » gio set 05, 2013 12:23 pm

grimpeur ha scritto:Bel lavoro invece! oltretutto se sono stati interpellati gli apritori che caspita volete ancora sindacare? e poi voi parlate di uccidere l'avventura, ma ricordatevi che andate sulla via con doppia serie di friends e amenicoli vari e soprattutto trovate la via già chiodata..e allora che avventura è??
non sarà mai come le condizioni originali..meglio qualche bel e solido spit..basta con queste ottusità da orientali frustrati..!!


ti spiego come la vedo:
Se una strada asfaltata è vecchia e a buchi, la riasfalto. Già se è antica e in pietra, anche se mi fa girare le balle e mi fa saltare gli ammortizzatori (v 3/4 delle strade in centro a roma, per esempio) cosa faccio? Le asfalto? Di sicuro è più efficiente! Ma è una buona idea? Anche se interpello Giulio Cesare e mi dice che è d'accordo, è in assoluto una buona idea?

Per me la paolo VI era una via nella lista "forse un giorno, con un po' di culo e molta cazzutaggine...". Una via che se l'avessi fatta sarei stato orgoglioso e felice. Magari tutta in libera. (magari no, ma poco importa).

Adesso è una via di cui non me ne frega niente, una via spittata, in ambiente bello, ma adesso stra sicuro e senza componenti intriganti, su roccia alla fine tra buona e modesta. Se devo fare una via così me ne vado in wenden, in ratikon, in verdon o cose simili, almeno lì la roccia è bella, e vi assicuro che se parliamo di qualità della roccia il tiro più cacato del wenden è meglio del tiro più bello delle dolomiti, non stiamo neanche a discuterne! E le vie sono aperte a spit secondo un criterio di ingaggio ben chiaro e un'etica abbastanza definita.

Il motivo per cui vado nelle Dolomiti a scalare non è di certo la qualità intrinseca della roccia! Anzi, ci vado perché tra le tante cose, c'è anche una componente di intrigo in più che è dovuta alla qualità della roccia, alle possibilità di proteggersi, unitamente alla storia degli uomini che ci sono passati con mezzi antelucani, facendo peripezie e numeri fuori di testa con forza e determinazione incredibili! Tutte queste cose insieme fanno diventare una via qualcosa di speciale! Almeno per me.

Qual è il punto quindi? Il punto è che se omologhi "verso il basso" hai perso tutto. Chi ci va a fare una via "ridisegnata" di grado inutile? Un grado che quelli forti non se lo cagano, e gli appassinati degli spigoli di IV° non guarderanno mai comunque! Una via che lo scalatore medio con velleità di fare qualche via impegnativa (relativamente al suo grado) toglie dalla lista delle interessanti (v. cosa dice chi ha aperto il topic), che sputtana l'etica di una zona (che ci metti 100 anni a costruire e un giorno a sputtanare) e che porta 4 lire alla guida di turno che è andata a richiodare. Fine.

Una via che adesso non farò mai. Come non andrei a vedere i fori imperiali se me li asfaltassero, in nome della sicurezza e di chissà quale altra cagata. Amen.

Come ho già avuto modo di dire, di vie spittate in italia e nelle Alpi ce ne sono MILIONI. Lasciamo un po' di spazio anche a qualcosa che non sia acquistabile all'Esselunga!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.