le nuove generazioni (vegetariane)....

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda Callaghan » gio lug 25, 2013 11:51 am

Eisenkreuz ha scritto:"(...)rispetto tutti i punti di vista, ma chi la pensa diversamente da me è un cazzaro ignorante".(...)

Eisenkreuz.
leggi meglio. ti ho detto: "magna la tua grigliata tranquillo: secondo me fai benissimo se ti piace, e continua a farlo.
poi ho detto: "se te la magni tutti i giorni secondo me non fai un gran bene all'ecologia del pianeta, nè all'ecologia del tuo culo".

ho usato un "secondo me", anche se avrei potuto benissimo non usarlo e riportare la stessa frase come sufficientemente fondata scientificamente.

e poi ho scritto: "però non dire minchiate funamboliche su vegetali ed animali, senza nulla togliere al ruolo che hanno avuto", essendo quella che tu hai riportato come "Non so voi, ma non vedo una gran differenza tra il porcello che strilla mentre viene portato al macello e la piantina che si orienta verso la luce" una beata stupidata, che non trova alcun tipo di fondamento da nessuna parte, essendo consolidata la differenza strutturale tra vegetali ed animali.

quindi io la morale non te l'ho proprio fatta. ti ho solo detto di non dire cazzate scientifiche a riguardo di questioni, grazieaddio, note.

visto che son certo che non leggi, te lo ripeto: magna tranquillo la carne che vuoi: fai bene se ti senti in coscienza a posto.

la vita è sempre più difficile e ragionare non serve a niente.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda nuvolarossa » gio lug 25, 2013 12:15 pm

Callaghan ha scritto:
la vita è sempre più difficile e ragionare non serve a niente.


Ragionare costa fatica.

Meglio, molto meglio inserire il pilota automatico di draghiana memoria e sfornare sempre le stesse risposte. Si vive tranquilli e dopo una ragionevole pratica si diventa pure convinti di essere nel giusto.

E tu che di frullatori te ne intendi, dovresti saperlo!
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda coniglio » gio lug 25, 2013 12:28 pm

ElRojescamete continuo nei quote.

qui è l'impatto sull'acqua.


Il 70% dell'acqua utilizzata sul pianeta è consumato dalla zootecnia e dall'agricoltura (i cui prodotti servono per la maggior parte a nutrire gli animali d'allevamento). Quasi la metà dell'acqua consumata negli Stati Uniti è destinata alle coltivazioni di alimenti per il bestiame.

Gli allevamenti consumano una quantità d'acqua molto maggiore di quella necessaria per coltivare soia, cereali, o verdure per il consumo diretto umano.

Dobbiamo sommare, infatti, l'acqua impiegata nelle coltivazioni, che avvengono in gran parte su terre irrigate, l'acqua necessaria ad abbeverare gli animali e l'acqua per pulire le stalle.

Una vacca da latte beve 200 litri di acqua al giorno, 50 litri un bovino o un cavallo, 20 litri un maiale e circa 10 una pecora.

L'acqua richiesta per produrre vari tipi di cibo vegetale e foraggio varia dai 500 ai 2000 litri per chilo di raccolto prodotto. Il bestiame utilizza in modo diretto solo l'1,3% dell'acqua usata in totale in agricoltura; tuttavia, se si prende in considerazione anche l'acqua richiesta per la coltivazione dei cereali e del foraggio per uso animale, la quantità d'acqua richiesta è enormemente più elevata.

Il settimanale Newsweek ha calcolato che per produrre soli cinque chili di carne bovina serve tanta acqua quanta ne consuma una famiglia media in un anno. Cinque kg di carne non bastano a coprire il consumo di una settimana, per la stessa famiglia!

Facendo un calcolo basato sulla quantità di proteine prodotte si ottiene un rapporto molto sbilanciato a sfavore degli allevamenti: per un chilo di proteine animali occorre un volume d'acqua 15 volte maggiore di quello necessario alla produzione della stessa quantità di proteine vegetali.

In organizzazioni come l'OMS e la FAO, aumenta sempre di più la preoccupazione per l'impatto dell'allevamento industriale sull'utilizzo delle terre coltivabili e conseguentemente sulla possibilità o meno di nutrire il mondo in modo efficiente.

Esse affermano: "L'aumento del consumo di prodotti animali in paesi come il Brasile e la Cina (anche se tali consumi sono ancora ben al di sotto dei livelli del Nord America e della maggior parte degli altri paesi industrializzati) ha anche considerevoli ripercussioni ambientali. Il numero di persone nutrite in un anno per ettaro varia da 22 per le patate, a 19 per il riso fino a solo 1 e 2 persone rispettivamente per il manzo e l'agnello. Allo stesso modo, la richiesta d'acqua diventerà probabilmente uno dei maggiori problemi di questo secolo. Anche in questo caso, i prodotti animali usano una quantità molto maggiore di questa risorsa rispetto ai vegetali." (Fonte: WHO/FAO, Diet, nutrition, and the prevention of chronic disease. Report of the Joint WHO/FAO expert consultation, 26 April 2002)

Il direttore esecutivo dell'International Water Institute di Stoccolma, ha dichiarato "Gli animali vengono nutriti a cereali, e anche quelli allevati a pascolo richiedono molta più acqua rispetto alla produzione diretta di grano per il consumo umano. Ma nei paesi sviluppati, e in parte in quelli in via di sviluppo, i consumatori richiedono ancora più carne [...]. Ma sarà quasi impossibile nutrire le future generazioni con una dieta sul genere di quella che oggi seguiamo in Europa occidentale e nel Nord America".

Aggiunge inoltre che i paesi ricchi saranno in grado di aggirare il problema importando acqua virtuale, il che significa importare cibo (mangime per animali o carne) da altri paesi, anche da quelli che non hanno abbastanza acqua. (Fonte: Alex Kirby, "Hungry world 'must eat less meat'", BBC News Online, August 15 2004)


e qui l'impatto sui cereali

La produzione di carne, soprattutto bovina, si basa su un sistema inefficiente: l?economista Frances Moore Lappé (?Diet for a Small Planet?, New York, Ballantine Books, 1982, pp.69-71) ha calcolato che in solo un anno negli USA sono stati prodotti 145 milioni di tonnellate di cereali e soia, dalla cui trasformazione sono stati ricavati solo 21 milioni di tonnellate di carne, latte e uova. La sproporzione tra quantità impiegata e quantità finale ci permette di notare come ben 124 milioni di tonnellate di cibo siano andate sprecate , togliendo la possibilità a milioni di abitanti della Terra di ottenere un pasto completo al giorno.



e qui un approfondimento. dati alla mano.
http://it.wikipedia.org/wiki/Impatto_am ... bi_animali

le similitudini del Callaghan circa il voler mangiar carne quotidianemente
erano più che pertinenti.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda al » gio lug 25, 2013 14:04 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:L'homo sapiens è fondamentalmente uno scimmione, e noi climber dovremmo saperlo meglio di tutti.

Quindi verosimilmente la nostra dieta "originaria" era simile a quella delle scimmie antropomorfe (riporto, come curiosità, questo simpatico link:

http://www.rawfoods.it/generale/dieta-i ... scimpanze/)

Cacciare bovini o pescare tonni richiede un'organizzazione sociale che è piuttosto recente, rispetto alla storia evolutiva degli ominidi.

Poi certo, il cibo fa parte della nostra cultura; ma come è stato fatto notare, la cultura non è, per fortuna, statica e immutabile. Molte cose sono cambiate nella storia delle idee, cose che qualche tempo fa erano considerate lecite e "normali" oggi non lo sono più. E chissà che entro qualche anno non succeda lo stesso anche per la tradizione di mangiare animali.

Progressisti saluti
TSdG



insomma il vegetarianesimo è una moda culturale destinata a passare o a diventare dominante.

Restiamo in attesa di sviluppi futuri.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio lug 25, 2013 15:15 pm

restando sul piano pratico va anche detto che ci sono zone in cui l'uso di alimenti animali (e di tutta una cultura conseguente) è dettato dalle condizioni ambientali...è evidente la situazione delle popolazioni dell'estremo nord ma anche delle alpi...

minoritarie e in via d'estinzione? ok ma io ci vivo e in queste sere estive in cui con le corse serali arrivo alla malga sopra casa trovarla incolta e cespugliosa invece che piena di mucche e ben tenuta com'è non sarebbe certo la stessa cosa.... :roll:

e poi in fin dei conti le vacche in malga fanno le signore...sicuramente meglio di me in ufficio... :?

la strada è senz'altro quella di un uso ragionato delle risorse nel rispetto di uomini, animali e piante...al di là delle mode e dei dogmatismi...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Franz the Stampede » gio lug 25, 2013 16:30 pm

Domanda sull'evoluzione e la dieta.

È corretto dire che il processo evolutivo tende a massimizzare le chance di perpetuazione della specie e non del singolo individuo? Nel senso che l?evoluzione tende a favorire il raggiungimento di un?età feconda e la procreazione di prole (cosa che avviene relativamente presto anche nella vita di specie evolute) e non necessariamente arrivare a 90 anni?

Lo dico come tesi contro ?l?evoluzione ci ha dato i denti canini, quindi DOBBIAMO mangiare carne?. A parte che tra i canini umani e quelli di un carnivoro evoluto c?è una differenza abissale, ma la mia risposta sarebbe ?l?evoluzione ti ha dato cose che ti servivano ad essere competitivo nel processo che, in epoche passate, portava alla procreazione e queste cose potrebbero essere controproducenti all?ottenimento di una vita lunga e sana nell?epoca moderna?.

Ha senso?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Falco5x » gio lug 25, 2013 18:31 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:restando sul piano pratico va anche detto che ci sono zone in cui l'uso di alimenti animali (e di tutta una cultura conseguente) è dettato dalle condizioni ambientali...è evidente la situazione delle popolazioni dell'estremo nord ma anche delle alpi...

minoritarie e in via d'estinzione? ok ma io ci vivo e in queste sere estive in cui con le corse serali arrivo alla malga sopra casa trovarla incolta e cespugliosa invece che piena di mucche e ben tenuta com'è non sarebbe certo la stessa cosa.... :roll:

e poi in fin dei conti le vacche in malga fanno le signore...sicuramente meglio di me in ufficio... :?

la strada è senz'altro quella di un uso ragionato delle risorse nel rispetto di uomini, animali e piante...al di là delle mode e dei dogmatismi...

Perfettamente d'accordo.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda grizzly » ven lug 26, 2013 10:04 am

Franz the Stampede ha scritto:Domanda sull'evoluzione e la dieta.

È corretto dire che il processo evolutivo tende a massimizzare le chance di perpetuazione della specie e non del singolo individuo? Nel senso che l?evoluzione tende a favorire il raggiungimento di un?età feconda e la procreazione di prole (cosa che avviene relativamente presto anche nella vita di specie evolute) e non necessariamente arrivare a 90 anni?

Lo dico come tesi contro ?l?evoluzione ci ha dato i denti canini, quindi DOBBIAMO mangiare carne?. A parte che tra i canini umani e quelli di un carnivoro evoluto c?è una differenza abissale, ma la mia risposta sarebbe ?l?evoluzione ti ha dato cose che ti servivano ad essere competitivo nel processo che, in epoche passate, portava alla procreazione e queste cose potrebbero essere controproducenti all?ottenimento di una vita lunga e sana nell?epoca moderna?.

Ha senso?


Sono un po' OT... però tutte le tue frasi che mettono l'evoluzione come soggetto, mi danno l'impressione che la si consideri come appunto un soggetto agente, intenzionato. Invece si chiama evoluzione il processo stesso. Sono i caratteri che nel processo vengono via via selezionati, e mantenuti perché più idonei, ad essere, costituire l'evoluzione. Non c'è l'evoluzione, astrattamente intesa, che crea, tende, dà, ecc... Capisco che nella parlata corrente il senso può anche essere lo stesso, ma potrebbe anche dare l'idea appunto che l'evoluzione sia qualcosa di diverso dal processo stesso, che è evolutivo proprio in quanto seleziona, conserva i caratteri più adatti, nel suo procedere, nel suo auto costituirsi, non perché "formato" da una astratta evoluzione. Anche il termine "competitivo" non mi piace troppo. Certo da una parte rende l'idea della famosa lotta per la vita, cioè che non esiste una natura benigna ed armoniosa, un cosmo ordinato e perfetto... ma che è invece appunto una lotta. Dall'altra invece esalta un senso di consapevolezza agente che nei fatti non esiste. Esiste la lotta per la vita, perché la natura non è simpatica, ma non è lotta con consapevolezza come potrebbe assumere il termine competizione. Dettagli eh... che però credo siano importanti. Scusa l'OT.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Falco5x » ven lug 26, 2013 10:17 am

grizzly ha scritto:...

Quante precisazioni puntigliose!
Bastava solo che dicessi che dio non c'è. :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda grizzly » ven lug 26, 2013 10:27 am

Falco5x ha scritto:
grizzly ha scritto:...

Quante precisazioni puntigliose!
Bastava solo che dicessi che dio non c'è. :lol:


O se c'è è di sicuro un casinista estremo... :lol: basta dare uno sguardo all'universo vero, non quello immaginato e armonico... o alla reale situasiun dell'umanità... esile e provvisoria forma di coscienza di sé della materia, inserita in una instabile, aleatoria e sottilissima pellicolina di una palla di fuoco rotante da una insignificante frazione del tempo totale universale...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Falco5x » ven lug 26, 2013 11:15 am

O magari c'è ma non si occupa di questo universo, sta solo a guardare.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda grizzly » ven lug 26, 2013 11:27 am

Falco5x ha scritto:O magari c'è ma non si occupa di questo universo, sta solo a guardare.


Tutto può essere, ed è difficile aggiungere qualcosa a quanto già detto e scritto... è impressionate la quantità di pensieri messi su pagine, elaborati, ponzati, dottamente rifiniti... sull'argument... nei secoli, nei millenni... Interessanti letture.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven lug 26, 2013 11:48 am

grizzly ha scritto:
Falco5x ha scritto:O magari c'è ma non si occupa di questo universo, sta solo a guardare.


Tutto può essere, ed è difficile aggiungere qualcosa a quanto già detto e scritto... è impressionate la quantità di pensieri messi su pagine, elaborati, ponzati, dottamente rifiniti... sull'argument... nei secoli, nei millenni... Interessanti letture.


http://www.taoteching.it/articoli/il-ta ... arola.html

Apofatici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda grizzly » ven lug 26, 2013 13:43 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
grizzly ha scritto:
Falco5x ha scritto:O magari c'è ma non si occupa di questo universo, sta solo a guardare.


Tutto può essere, ed è difficile aggiungere qualcosa a quanto già detto e scritto... è impressionate la quantità di pensieri messi su pagine, elaborati, ponzati, dottamente rifiniti... sull'argument... nei secoli, nei millenni... Interessanti letture.


http://www.taoteching.it/articoli/il-ta ... arola.html

Apofatici saluti
TSdG


:-# ... :lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda al » ven lug 26, 2013 14:11 pm

grizzly ha scritto:all'universo vero, non quello immaginato e armonico... o alla reale situasiun dell'umanità... esile e provvisoria forma di coscienza di sé della materia, inserita in una instabile, aleatoria e sottilissima pellicolina di una palla di fuoco rotante da una insignificante frazione del tempo totale universale...


Paradossalmente potrebbe essere proprio l'eccezionalità di tutto ciò che chiamiamo vita a far pendere la bilancia a favore dell'esistenza di un Dio che ama la libertà.

ciao gri, com'è? ti tieni sempre o usi l'attack al posto della magnesia? :wink:
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » ven lug 26, 2013 15:12 pm

al ha scritto:
grizzly ha scritto:all'universo vero, non quello immaginato e armonico... o alla reale situasiun dell'umanità... esile e provvisoria forma di coscienza di sé della materia, inserita in una instabile, aleatoria e sottilissima pellicolina di una palla di fuoco rotante da una insignificante frazione del tempo totale universale...


Paradossalmente potrebbe essere proprio l'eccezionalità di tutto ciò che chiamiamo vita a far pendere la bilancia a favore dell'esistenza di un Dio che ama la libertà.

ciao gri, com'è? ti tieni sempre o usi l'attack al posto della magnesia? :wink:


Mah... è perché dovrei sussumere come ipotesi l'eccezionalità della situazione, in generale. Potrebbe benissimo essere che in un tempo infinito si arrivi molteplici volte diverse a quella che è sì una eccezionalità ma solo per la coscienza che vive il proprio brevissimo tempo e potrebbe essere invece senz'altro una regolarità seppur meno frequente del caos. Uh... quante discusiun nei millenni...

Fa caldo per scalare, ho il mare vicino... ergo... 8) Se dalle steppe nordiche passi dalla Riviera una cicuta ghiacciata te la offro... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Franz the Stampede » ven lug 26, 2013 15:15 pm

Grizzly, la tua nota non è per niente OT, anzi. E mi trovo d'accorod nel dire che l'evoluzione è il nome che abbiamo dato noi ex post ad un processo che ha anche degli aspetti fortemente casuali e che non è, quindi, l'esecuzione perfetta di un piano perfetto architettato ex ante.

Volevo però sapere se le implicazioni di ciò (i.e. forse non dovremmo fare tutto ciò per cui l'evoluzione sembra averci munito, per esempio i canini per mangiare carne) fossero state studiate in maniera un pelo scientifica. Sicuramente non sono il primo ad averci pensato, no?

8O
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda al » ven lug 26, 2013 15:27 pm

La coscienza altro non è che una specie di istinto confortato dal provare piacere.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » ven lug 26, 2013 15:28 pm

Franz the Stampede ha scritto:Grizzly, la tua nota non è per niente OT, anzi. E mi trovo d'accorod nel dire che l'evoluzione è il nome che abbiamo dato noi ex post ad un processo che ha anche degli aspetti fortemente casuali e che non è, quindi, l'esecuzione perfetta di un piano perfetto architettato ex ante.

Volevo però sapere se le implicazioni di ciò (i.e. forse non dovremmo fare tutto ciò per cui l'evoluzione sembra averci munito, per esempio i canini per mangiare carne) fossero state studiate in maniera un pelo scientifica. Sicuramente non sono il primo ad averci pensato, no?

8O


Di sicuro il processo evolutivo non ha selezionato dei caratteri grazie al welfare state, le pensiun, la terza età e le dentiere... :lol: tutta roba che dire recente è fuorviante, perché per i tempi biologici è un tempo irrisorio. Se poi non siamo in grado di percepire i tempi lunghi in modo adeguato... beh dipende anche proprio dal fatto che per raccogliere bacche non "serviva" avere la percesiun dello scorrere di millenni, ere, eoni... Comunque tutto il ramo della biologia evoluzionistica studia proprio 'ste robe, come i diversi caratteri si siano evoluti e come hanno prodotto ciò che siamo. Un libro in italiano, edizioni Pearson, mi sembra "Evoluzione" tratta abbastanza bene gli argomenti.
Per la questione se alcuni caratteri possano diventare inutili o persin dannosi... può essere. Basta pensare al metabolismo perfetto che abbiamo selezionato... con du bacche poco caloriche si camminava per km... adesso con due snack si assumo calorie spropositate e poi però si prende la machina... e la pansa aumenta inesorabilmente... 8O
Ultima modifica di grizzly il ven lug 26, 2013 16:24 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven lug 26, 2013 15:35 pm

al ha scritto:La coscienza altro non è che una specie di istinto confortato dal provare piacere.


Il tuo dio è epicureo... bon è già qualcosa... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron