Scavi e migliorie degli appigli di vie già esistenti.

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda c.caio » lun giu 24, 2013 18:42 pm

coniglio ha scritto:
c.caio ha scritto:
coniglio ha scritto:ah, a scanso di equivoci preciso che Caio è uno dei miei idoli.
non vedo l'ora di passare dalle vostre parti!

:lol:


...guarda che tra "idioti" e "idoli" il passo e' breve
:lol: :lol: :lol: :lol:


:lol: :lol:

frequento/conosco molti chiodatori.
della nuova e della vecchia guardia.
e - per quella che è la mia esperienza - veramente pochi
"restaurano" vecchi tiri o più generalmente
"sono di visione aperta" concendendosi il beneficio del dubbio sulle
proprie opinioni, rivedendo anche alcune delle loro convinzioni/posizioni.
non è così frequente almeno.
ti conosco solo "di fama" e ti ho sempre stimato.
questa è una ragione in più.


tutto qui fratello!
:D


...grazie delle parole :)
In ogni caso io sono sempre stato dell'idea che "chi fa puo' sbagliare, chi non fa sbaglia sempre" ed e' un principio che mi piace applicato nel mondo dell'arrampicata (in altri settori a volte e' meglio fare nulla! :) ...)
Invece spesso si ha a che fare con gente che ha sempre e solo la verita' da spacciare.... e qui sui forum personaggi del genere non mancano di sicuro.
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Fokozzone » mar giu 25, 2013 11:13 am

gobbidimerda ha scritto: Diverso il caso di una multipitch di 5/7 tiri tutti di quinto/sesto dove c'è un tiro con un singolo di grado decisamente superiore. In quel caso si andrebbe a tracciare una via che chi non ha quel grado non può fare e chi ce l'ha non farà sicuramente.

Come ti hanno già risposto, esiste l'A0, comunque se fai una via di più tiri l'obiettivo è finirla. Diverso il monotiro il cui obiettivo può solo essere di farlo pulito.


Callaghan ha scritto:

una via di 20 metri di 5a con un singolo di 7c resta una via da scalare.
a me per esempio queste vie piacciono moltissimo perchè mi fan capire che sono io a confrontarmi con la difficoltà e non io che mi confronto con la difficoltà che creo o voglio io.
ed è il motivo per cui molte vie di finale sono disertate a favore dell'internazionalismo artefatto (molto) di pennavaire.

da nessuna parte c'è scritto che scalare significhi "tirare prese messe più o meno a distanza regolare con dimensione tale che alla fine il grado sia "equazione che permette la conversione da tipologia di via a grado".



IT: scavare e migliorare poi su vie già chiodate e liberate, è, appunto, l'estensione del pensiero di fokozzone: a me quella via non piace che è troppo violenta e quindi me la rendo come mi piace a me.

ciao


Dopo che alcuni hanno ricordato a gobbidimerda (ma perché ce l'ha con tony gobbi? un signor alpinista che ha fatto un sacco di prime invernali) che esiste l'A0, vorrei ricordare a te che esiste il bouldering. Vai sotto un masso e ti provi dei singoli interessantissimi. A cosa mai ti serve uno zoccolo prima del passo?

L'estensione poi che fai, ovvero che siccome si ammette un'eccezione questa diventerebbe la regola, è totalmente gratuita, e non corrisponde affatto a ciò che abbiamo detto roberto e io. Tra l'altro chi chioda rende sempre la via "come piace a lui", perché posizionando gli spit sceglie la linea e questa è già una decisione soggettiva e creativa e non ci vedo nessun problema etico per il chiodatore (che già buca) a fare un altro buco dove vuole lui. Semmai lo critico perché non è elegante, perché ha fatto un lavoro brutto, ma questa è estetica, non etica.

Callaghan ha scritto: e soprattutto da nessuna parte c'è scritto che una via di arrampicata debba "servire" a qualcuno.
questo OT.


Le vie di arrampicata servono agli scalatori per farle e divertirsi. Forse non hai notato che senza scalatori una parete di roccia non è una via di arrampicata, ma solo nuda roccia.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda PIEDENERO » mar giu 25, 2013 11:19 am

Fokozzone ha scritto:[ a gobbidimerda (ma perché ce l'ha con tony gobbi? un signor alpinista che ha fatto un sacco di prime invernali) .


perchè magari è anche lui gobbi. è il figlio :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda alezizioli » ven lug 19, 2013 11:32 am

volevo precisare che scavare una linea nuova,a volte vicino ad un'altra(un metro o giù di lì ),è una questione di estetica e di rispetto dell'ambiente soprattutto quando ci sono già altri tiri naturali da scalare, a mio avviso. .Ma l'aspetto che mi preme chiarire è il bricolare le prese e gli appoggi,ingrandendoli o aggiungendone ,confermando il grado originale della via.Questo è calpestare l'etica allo stato puro ,è barare,il concetto di Larcher mi sembrava fosse questo.[size=12][/size]
Alessandro Zizioli
alezizioli
 
Messaggi: 61
Iscritto il: gio ott 04, 2012 17:58 pm
Località: Bovezzo(BS)

Messaggioda coniglio » ven lug 19, 2013 12:12 pm

alezizioli ha scritto:volevo precisare che scavare una linea nuova,a volte vicino ad un'altra(un metro o giù di lì ),è una questione di estetica e di rispetto dell'ambiente soprattutto quando ci sono già altri tiri naturali da scalare, a mio avviso. .Ma l'aspetto che mi preme chiarire è il bricolare le prese e gli appoggi,ingrandendoli o aggiungendone ,confermando il grado originale della via.Questo è calpestare l'etica allo stato puro ,è barare,il concetto di Larcher mi sembrava fosse questo.


bricolare una via già aperta (tralasciando il fatto della conferma del grado, che è il meno)
è istigazione alla violenza.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda alezizioli » mar lug 23, 2013 15:04 pm

Se venite a Brescia trovate un universitario ,purtroppo inidentificabile finora esempio di abile ammansitore di prese. La cava di Virle ne è un esempio , con ciò non intendo coinvolgere l'arrampicata bresciana in generale che è di alto livello ma stigmatizzare il comportamento di un solo(spero) demente che non considerando il danno collaterale, fa scempio della testimonianza storica del livello che si era raggiunto allora ,mi riferisco a Mario Roversi ,Marco Preti ,i tempi di Moffat ,Ben Moon, Edlinger ecc con cui i nostri gareggiavano al Rock Master. Concludendo ,vi pongo la domanda:il grado è sempre quello?[size=12][/size]lasciando stare l'aspetto psichiatrico del soggetto.
Alessandro Zizioli
alezizioli
 
Messaggi: 61
Iscritto il: gio ott 04, 2012 17:58 pm
Località: Bovezzo(BS)

Messaggioda alezizioli » mar lug 23, 2013 16:05 pm

Volevo aggiungere che le vie di cui parlavo sono sempre state manutentate ,ripetute e non in stato di abbandono documentate da una guida pubblicata anni fa da me e dall'amico Francesco Magri e tuttora in vendita,[size=12][/size]
Alessandro Zizioli
alezizioli
 
Messaggi: 61
Iscritto il: gio ott 04, 2012 17:58 pm
Località: Bovezzo(BS)

Messaggioda Franz the Stampede » mar lug 23, 2013 17:39 pm

Sbob ha scritto:Chi apre una via è un artista, e secondo me può usare la tecnica che preferisce. Certo che ad affidarsi alle tecniche classiche (non scavo nulla) non si sbaglia mai, mentre con ogni tecnica eclettica (compresi gli scavi) si rischia di fare una cagata a meno di non essere un artista veramente bravo.


Per me l'unico/a artista è la natura, che ha fatto la roccia che contiene una linea. Mi sta bene bucare la roccia per arrampicare la linea in sicurezza, ma cambiare la roccia perché non mi va bene l'opera della natura secondo me è sbagliato.

Non credo nel discorso del "un buco in più che vuoi che sia" perché secondo me il buco è giustificato dal motivo per cui lo fai. Protezione = ok. Facilitazione = sbagliato.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda rf » mar lug 23, 2013 17:56 pm

Fokozzone ha scritto:Premesso che lo scavo mi fa abbastanza schifo, però capisco che un tiro di quinto con un singolo di 7a boulder sia una cosa senza senso. Chi fa il 5 non passa e chi fa il 7a boulder si prova altri tiri. Lascerebbe scontenti tutti e non servirebbe a nessuno.
Perciò, seppur a malincuore, ma in simili casi approverei lo scavo.
A volte l'alternativa si potrebbe trovare in un percorso più tortuoso, sta alla bravura del chiodatore individuarlo.
Inutile dire che scavare tiri già belli e fatti è una cosa abominevole.


malgrado la canicola insista hai trovato una lastra di ghiaccio sulla quale scivolare...

La mia opinione:

Non si scava.

E non si tira cacca in faccia a chi ha scavato (quando era culturalmente accettato).
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda mikesangui » mer lug 24, 2013 11:17 am

non è mica obbligatorio chiodare una parete. Se non è scalabile.. vai a chiodare da un'altra parte.

in linea di principio la penso così. Anche perchè non è scalabile per te ma per qualcun'altro lo può essere . E rovinare un ambiente naturale e pubblico, con una concezione artificiale e egoistica, lo trovo piuttosto triste.

Poi.. per carità, si valuta situazione con situazione..

Ma davvero... NON E' NECESSARIO CHIODARE OVUNQUE.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

precisazioni

Messaggioda alezizioli » mer lug 24, 2013 11:21 am

Le vie della cava di Virle bricolate ma con i gradi da integre sono:Carlo non farlo 8a,Pinziculì 7c,Miss Chechecca 8a,Polifemo (la più devastata ) 7a,Weekend radioattivo 8a+, Armaduk (devastata) 7a,Paso Doble 7c,Oro nero 7b.Sono state aperte e liberate quasi tutte da Mario Roversi partendo dagli anni 80 e recensite su Alp di allora.Sono venuti arrampicatori da Rock Master come Finocchi,Gallo,Gnerro,Scassa.Neri.Un aneddoto:nell'84 ero in Verdon alla Carrelle quando Moffat fece la prima ripetizione on sight da capocordata di Papyon sight allora 7c+.Mario Roversi era lì,disse :la provo ma con la corda dall'alto,tanto non mi viene.Maledisse sempre quel giorno, perché la fece con facilità irrisoria.
Alessandro Zizioli
alezizioli
 
Messaggi: 61
Iscritto il: gio ott 04, 2012 17:58 pm
Località: Bovezzo(BS)

Messaggioda Sbob » mer lug 24, 2013 12:04 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Sbob ha scritto:Chi apre una via è un artista, e secondo me può usare la tecnica che preferisce. Certo che ad affidarsi alle tecniche classiche (non scavo nulla) non si sbaglia mai, mentre con ogni tecnica eclettica (compresi gli scavi) si rischia di fare una cagata a meno di non essere un artista veramente bravo.


Per me l'unico/a artista è la natura, che ha fatto la roccia che contiene una linea. Mi sta bene bucare la roccia per arrampicare la linea in sicurezza, ma cambiare la roccia perché non mi va bene l'opera della natura secondo me è sbagliato.

In arte ci sono diverse opinioni e correnti di pensiero.
La roccia e' tanta e con il buon senso si puo' lasciare spazio a tutti.

Altrimenti bruciamo i Picasso perche' gli unici ritratti sono quelli che somigliano al soggetto...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Franz the Stampede » lun lug 29, 2013 16:50 pm

Sbob ha scritto:In arte ci sono diverse opinioni e correnti di pensiero.
La roccia e' tanta e con il buon senso si puo' lasciare spazio a tutti.

Altrimenti bruciamo i Picasso perche' gli unici ritratti sono quelli che somigliano al soggetto...


Per l'ennesima volta, let's agree to disagree. Per me la natura deve rimanere come è e se la cambi è per le protezioni. Se volevi chiodare un 7a e ti è venuto fuori un 9a, cazzitua, sbagliando imparerai. Trovo più importante preservare un 9a naturale che non creare un 7a scavato. O se no puoi andare a tracciare in palestra così puoi provare e riprovare quanto ti pare.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ef » lun lug 29, 2013 18:03 pm

la roccia non è tanta, è terribilmente poca, e già quasi tutta utilizzata, e qui il discorso non è bruciare i Picasso, ma ritoccarli perchè così come sono non li capisci.

poi non amo gli integralismi e penso che in qualche caso forare non sia stato un errore. altre volte sì
ef
 
Messaggi: 34
Images: 15
Iscritto il: mar mag 08, 2007 9:25 am

Messaggioda Sbob » lun lug 29, 2013 18:12 pm

Franz the Stampede ha scritto:Per l'ennesima volta, let's agree to disagree.

Infatti, libero spazio ad ogni idea purche' si rispettino gli altri!
(ovvero, non spaccare un bel tiro di 9a solo perche' vuoi un 7a!)

Per me la natura deve rimanere come è e se la cambi è per le protezioni. Se volevi chiodare un 7a e ti è venuto fuori un 9a, cazzitua, sbagliando imparerai.

Io non la metto in questi termini. Scavare perche' il tiro e' piu' difficile di quello che volevo pare anche a me una gran pirlata.
Qualche volta pero' mi e' capitato di salire un tiro su una bella placca in cui in un singolo tratto liscio e' stata scavata una tacchetta. Piu' che voler ricavare una via scavando in quel caso lo scavo permetteva di godere del resto della placca.

Certo che quando scavi qualcosa (come, in misura minore, quando spitti) ti prendi una responsabilita' che devi essere in grado di sopportare, perche' forse fai qualcosa di buono, ma piu' probabilmente rompi qualcosa di bello.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda c.caio » mar lug 30, 2013 11:50 am

ef ha scritto:la roccia non è tanta, è terribilmente poca, e già quasi tutta utilizzata, e qui il discorso non è bruciare i Picasso, ma ritoccarli perchè così come sono non li capisci.

poi non amo gli integralismi e penso che in qualche caso forare non sia stato un errore. altre volte sì


....senza prendere posizione sulla questione scavi dico pero' che di roccia ce ne e' un casino. E' molta piu' la roccia "libera" di quella "occupata" dalle vie.
Quindi non scriviamo 'ste cose per cortesia.... dai :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda al » mar lug 30, 2013 13:48 pm

c.caio ha scritto:
ef ha scritto:la roccia non è tanta, è terribilmente poca, e già quasi tutta utilizzata, e qui il discorso non è bruciare i Picasso, ma ritoccarli perchè così come sono non li capisci.

poi non amo gli integralismi e penso che in qualche caso forare non sia stato un errore. altre volte sì


....senza prendere posizione sulla questione scavi dico pero' che di roccia ce ne e' un casino. E' molta piu' la roccia "libera" di quella "occupata" dalle vie.
Quindi non scriviamo 'ste cose per cortesia.... dai :)


la roccia a 5 minuti a piedi dalla macchina è pochissima.

Aumenta con l'aumentare della distanza percorsa a piedi.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda c.caio » mar lug 30, 2013 13:49 pm

al ha scritto:
c.caio ha scritto:
ef ha scritto:la roccia non è tanta, è terribilmente poca, e già quasi tutta utilizzata, e qui il discorso non è bruciare i Picasso, ma ritoccarli perchè così come sono non li capisci.

poi non amo gli integralismi e penso che in qualche caso forare non sia stato un errore. altre volte sì


....senza prendere posizione sulla questione scavi dico pero' che di roccia ce ne e' un casino. E' molta piu' la roccia "libera" di quella "occupata" dalle vie.
Quindi non scriviamo 'ste cose per cortesia.... dai :)


la roccia a 5 minuti a piedi dalla macchina è pochissima.

Aumenta con l'aumentare della distanza percorsa a piedi.


...vedi? a 10 minuti gia' raddoppia.... :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda al » mar lug 30, 2013 14:13 pm

c.caio ha scritto:
al ha scritto:
c.caio ha scritto:
ef ha scritto:la roccia non è tanta, è terribilmente poca, e già quasi tutta utilizzata, e qui il discorso non è bruciare i Picasso, ma ritoccarli perchè così come sono non li capisci.

poi non amo gli integralismi e penso che in qualche caso forare non sia stato un errore. altre volte sì


....senza prendere posizione sulla questione scavi dico pero' che di roccia ce ne e' un casino. E' molta piu' la roccia "libera" di quella "occupata" dalle vie.
Quindi non scriviamo 'ste cose per cortesia.... dai :)


la roccia a 5 minuti a piedi dalla macchina è pochissima.

Aumenta con l'aumentare della distanza percorsa a piedi.


...vedi? a 10 minuti gia' raddoppia.... :)


mi hanno parlato di cose che si chiamano montagne e che sono mucchi altissimi di roccia
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda grip » mar lug 30, 2013 14:43 pm

al ha scritto:
c.caio ha scritto:
al ha scritto:
c.caio ha scritto:
ef ha scritto:la roccia non è tanta, è terribilmente poca, e già quasi tutta utilizzata, e qui il discorso non è bruciare i Picasso, ma ritoccarli perchè così come sono non li capisci.

poi non amo gli integralismi e penso che in qualche caso forare non sia stato un errore. altre volte sì


....senza prendere posizione sulla questione scavi dico pero' che di roccia ce ne e' un casino. E' molta piu' la roccia "libera" di quella "occupata" dalle vie.
Quindi non scriviamo 'ste cose per cortesia.... dai :)


la roccia a 5 minuti a piedi dalla macchina è pochissima.

Aumenta con l'aumentare della distanza percorsa a piedi.


...vedi? a 10 minuti gia' raddoppia.... :)


mi hanno parlato di cose che si chiamano montagne e che sono mucchi altissimi di roccia





dice il saggio :" se la montagna viene verso di te e tu non sei Maometto....corri e' na frana"!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.