le nuove generazioni (vegetariane)....

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio lug 18, 2013 21:56 pm

EasyMan ha scritto:Perchè pensi che i vegetali non soffrono? Io questo non lo capisco, io non lo sò (anche se avevo visto un documentario che dimostrava una reazione di sostanze da parte di una pianta attaccata da un parassita) però visto che sono esseri viventi mi pare naturale pensare che in qualche modo possono doffrire prima di morire, no?


In linea di massima ho studiato che per provare sofferenza è necessario un sistema nervoso, e tuberi e cariossidi non mi risulta che ce l'abbiano.

Poi si sa che esistono i fruttariani, che mangiano solo i prodotti della pianta per evitare di uccidere il vegetale, i jainisti che portano alle estreme conseguenze il principio dell'ahimsa eccetera. Personalmente ho massimo rispetto per persone che fanno scelte così coerenti, io non sono sufficientemente determinato per farlo e credo che saranno sempre opzioni riservate a pochi. Evitare di mangiare mucche, maiali e polli penso invece che sia una prospettiva del tutto ragionevole e forse in futuro condivisibile da tutti.

Moderati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda VYGER » gio lug 18, 2013 22:02 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
« Principio degli esseri è l'infinito ... da dove infatti gli esseri hanno origine, lì hanno anche la distruzione secondo necessità: poiché essi pagano l'uno all'altro la pena e l'espiazione dell'ingiustizia secondo l'ordine del tempo »
(Anassimandro, in Simplicio, De physica, 24, 13)

Presocratici saluti
TSdG[/b]


Il mio profe di filosofia mi spiegava il frammento anassimandreo come se esistessero due ordini:

a) L'ordine del tempo, apparente, la doxa parmenidea, secondo il quale ciò che è, nel suo nascere e morire, sembra pagare una colpa;
b) e l'ordine di ciò che è necessario, secondo il quale ciò che è non "vive" e "muore", ma "appare" e "scompare" nel grembo oscuro dell'essere, che, in quanto "essere", persiste.
I veda, da qualche parte, sostengono che chi si sa "uno con gli dei" in virtù dell'essere che unisce il meditante (chi) al meditato (dei) diventa eterno come gli dei.

Tutti mangiamo e tutti siamo mangiati.
Alla fine il ciclo si chiude.
E chissà se davvero finiamo.
Eraclitei saluti [e anche un po' parmenidei].
Buenas noches...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Falco5x » gio lug 18, 2013 22:14 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:1) mangiare carne non è necessario agli esseri umani, si può vivere benissimo senza

Pochissime sono le cose davvero necessarie per la nostra vita.
Chi frequenta questo forum, ad esempio, fa delle attività del tutto superflue, che a volte infliggono dolori e sofferenze anche ad amici e persone care.
Polemici saluti. :twisted:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven lug 19, 2013 6:52 am

Falco5x ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:1) mangiare carne non è necessario agli esseri umani, si può vivere benissimo senza

Pochissime sono le cose davvero necessarie per la nostra vita.
Chi frequenta questo forum, ad esempio, fa delle attività del tutto superflue, che a volte infliggono dolori e sofferenze anche ad amici e persone care.
Polemici saluti. :twisted:


Non sapevo che tu avessi l'abitudine di mangiare i tuoi amici e parenti.

In caso dovessimo incontrarci su qualche croda terrò gli occhi aperti

Avvertiti saluti
TSdG :wink:
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda al » ven lug 19, 2013 7:34 am

E' interessante il fatto che Peter Singer, teorico della estensione di diritti agli animali sulla base della loro capacità di soffrire e filosofo di riferimento del movimento vegano - una delle forme estreme del vegetarianesimo - sia favorevole all'infanticidio.

La sua tesi è che un animale ha una coscienza della sofferenza superiore a quella di un bambino.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Falco5x » ven lug 19, 2013 7:41 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Falco5x ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:1) mangiare carne non è necessario agli esseri umani, si può vivere benissimo senza

Pochissime sono le cose davvero necessarie per la nostra vita.
Chi frequenta questo forum, ad esempio, fa delle attività del tutto superflue, che a volte infliggono dolori e sofferenze anche ad amici e persone care.
Polemici saluti. :twisted:


Non sapevo che tu avessi l'abitudine di mangiare i tuoi amici e parenti.

In caso dovessimo incontrarci su qualche croda terrò gli occhi aperti

Avvertiti saluti
TSdG :wink:

Non sapevo che tu fossi un politico! :D

Tranquillo, a me il tacchino non piace tanto, preferisco il pollo arrosto.

Concilianti saluti.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » ven lug 19, 2013 7:43 am

al ha scritto:E' interessante il fatto che Peter Singer, teorico della estensione di diritti agli animali sulla base della loro capacità di soffrire e filosofo di riferimento del movimento vegano - una delle forme estreme del vegetarianesimo - sia favorevole all'infanticidio.

La sua tesi è che un animale ha una coscienza della sofferenza superiore a quella di un bambino.

Davvero? Non lo sapevo.
Però ciò non mi stupisce più di tanto, già guardavo con un certo sospetto certe filosofie.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda EasyMan » ven lug 19, 2013 8:59 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:In linea di massima ho studiato che per provare sofferenza è necessario un sistema nervoso, e tuberi e cariossidi non mi risulta che ce l'abbiano.


Dunque ad oggi è quello che tu sai ma non è detto che sia del tutto vero.
Ci possono essere altri modi che oggi non sai.
Le piante regiscono ai suoni per esempio ma non hanno orecchi per sentire.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven lug 19, 2013 9:50 am

EasyMan ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:In linea di massima ho studiato che per provare sofferenza è necessario un sistema nervoso, e tuberi e cariossidi non mi risulta che ce l'abbiano.


Dunque ad oggi è quello che tu sai ma non è detto che sia del tutto vero.
Ci possono essere altri modi che oggi non sai.
Le piante regiscono ai suoni per esempio ma non hanno orecchi per sentire.


Ci possono essere tante cose. Di solito però nelle valutazioni etiche sarebbe bene cercare di evitare i sofismi e basarsi anche sul buon senso, che, diceva Cartesio, è (o dovrebbe essere) la cosa meglio distribuita del mondo.

(Poi delle posizioni di Cartesio sull'argomento si potrebbe discutere a lungo ma rischieremmo di finire OT)

(Poco) cartesiani saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda al » ven lug 19, 2013 9:55 am

E' famoso di Cartesio il discorso sul metodo di cucinare le carote

Eticamente inceccepibile.

Comunque è tipico dei fanatici di tutte le specie, compresa quella alpinistica, tirare sempre in ballo l'etica.

Per loro definire una cosa etica è una specie di orgasmo psicoemotivo che li concilia con la complessità del mondo
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda nuvolarossa » ven lug 19, 2013 14:58 pm

al ha scritto:E' interessante il fatto che Peter Singer, teorico della estensione di diritti agli animali sulla base della loro capacità di soffrire e filosofo di riferimento del movimento vegano - una delle forme estreme del vegetarianesimo - sia favorevole all'infanticidio.

La sua tesi è che un animale ha una coscienza della sofferenza superiore a quella di un bambino.


Potresti dirmi dove avrebbe esposto tale tesi e tale posizione sull'infanticidio? Grazie.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven lug 19, 2013 16:56 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
EasyMan ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:In linea di massima ho studiato che per provare sofferenza è necessario un sistema nervoso, e tuberi e cariossidi non mi risulta che ce l'abbiano.


Dunque ad oggi è quello che tu sai ma non è detto che sia del tutto vero.
Ci possono essere altri modi che oggi non sai.
Le piante regiscono ai suoni per esempio ma non hanno orecchi per sentire.


Ci possono essere tante cose. Di solito però nelle valutazioni etiche sarebbe bene cercare di evitare i sofismi e basarsi anche sul buon senso, che, diceva Cartesio, è (o dovrebbe essere) la cosa meglio distribuita del mondo.

(Poi delle posizioni di Cartesio sull'argomento si potrebbe discutere a lungo ma rischieremmo di finire OT)

(Poco) cartesiani saluti
TSdG


etico...piegare un animale alle mie abitudini perché mi faccia compagnia ok...mangiarlo no...

buon senso...perfetto...sia nel mangiarlo che nel (forzatamente) coccolarlo...

in quanto ai vegetali ho giusto visto un'interessante puntata di quark in cui venivano illustrati studi dell'università di firenze sulle attività elettriche (in fin dei conti il nostro cervello quello fa...) degli apparati radicali delle piante...affascinante...un mondo da scoprire... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda coniglio » ven lug 19, 2013 17:46 pm

nuvolarossa ha scritto:
al ha scritto:E' interessante il fatto che Peter Singer, teorico della estensione di diritti agli animali sulla base della loro capacità di soffrire e filosofo di riferimento del movimento vegano - una delle forme estreme del vegetarianesimo - sia favorevole all'infanticidio.

La sua tesi è che un animale ha una coscienza della sofferenza superiore a quella di un bambino.


Potresti dirmi dove avrebbe esposto tale tesi e tale posizione sull'infanticidio? Grazie.


sta a vedere che oltre a essere fascio è anche un fondamentalista cattolico :lol: :lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda al » ven lug 19, 2013 20:54 pm

nuvolarossa ha scritto:Potresti dirmi dove avrebbe esposto tale tesi e tale posizione sull'infanticidio? Grazie.


vai di Gooooooooooooooooooooooooooogle
Ultima modifica di al il ven lug 19, 2013 20:56 pm, modificato 1 volta in totale.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda al » ven lug 19, 2013 20:55 pm

coniglio ha scritto:sta a vedere che oltre a essere fascio è anche un fondamentalista cattolico :lol: :lol:


:smt117
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven lug 19, 2013 22:38 pm

al ha scritto:E' interessante il fatto che Peter Singer, teorico della estensione di diritti agli animali sulla base della loro capacità di soffrire e filosofo di riferimento del movimento vegano - una delle forme estreme del vegetarianesimo - sia favorevole all'infanticidio.

La sua tesi è che un animale ha una coscienza della sofferenza superiore a quella di un bambino.


Adesso non vorrei che ricominciassimo a bisticciare via forum, ma non mi pare un modo molto corretto di riportare le tesi di singer.

Sarebbe bene riportare il passo in questione, dubito che l'autore si sia espresso in questi termini.

Salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven lug 19, 2013 22:43 pm

al ha scritto:E' famoso di Cartesio il discorso sul metodo di cucinare le carote

Eticamente inceccepibile.

Comunque è tipico dei fanatici di tutte le specie, compresa quella alpinistica, tirare sempre in ballo l'etica.

Per loro definire una cosa etica è una specie di orgasmo psicoemotivo che li concilia con la complessità del mondo


Ci sono discussioni in cui parlare di etica può essere fuori luogo.

Altre, invece, dove è assolutamente pertinente.

Saper distinguere ha la sua importanza.

Sull'ultima frase stenderei un petto villoso. Diciamo per carità di patria, non volendo tirare in ballo l'etica.

Caritatevoli saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab lug 20, 2013 5:42 am

VYGER ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
« Principio degli esseri è l'infinito ... da dove infatti gli esseri hanno origine, lì hanno anche la distruzione secondo necessità: poiché essi pagano l'uno all'altro la pena e l'espiazione dell'ingiustizia secondo l'ordine del tempo »
(Anassimandro, in Simplicio, De physica, 24, 13)

Presocratici saluti
TSdG[/b]


Il mio profe di filosofia mi spiegava il frammento anassimandreo come se esistessero due ordini:

a) L'ordine del tempo, apparente, la doxa parmenidea, secondo il quale ciò che è, nel suo nascere e morire, sembra pagare una colpa;
b) e l'ordine di ciò che è necessario, secondo il quale ciò che è non "vive" e "muore", ma "appare" e "scompare" nel grembo oscuro dell'essere, che, in quanto "essere", persiste.
I veda, da qualche parte, sostengono che chi si sa "uno con gli dei" in virtù dell'essere che unisce il meditante (chi) al meditato (dei) diventa eterno come gli dei.

Tutti mangiamo e tutti siamo mangiati.
Alla fine il ciclo si chiude.
E chissà se davvero finiamo.
Eraclitei saluti [e anche un po' parmenidei].
Buenas noches...


Mi fa sempre piacere sentir citare i veda, personalmente amo molto l'advaita vedanta. Mi suonerebbe un po' strano, peraltro, utilizzarli in una discussione per difendere una scelta carnivora, visto che la cultura indiana è quella che forse ha dato maggior enfasi alla non violenza e l'India è in un certo senso la patria del vegetarianesimo.
Comunque i nostri antenati dicevano "tot capita, tot sententiae"...

Pluralisti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda VYGER » sab lug 20, 2013 9:08 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Mi fa sempre piacere sentir citare i veda, personalmente amo molto l'advaita vedanta. Mi suonerebbe un po' strano, peraltro, utilizzarli in una discussione per difendere una scelta carnivora, visto che la cultura indiana è quella che forse ha dato maggior enfasi alla non violenza e l'India è in un certo senso la patria del vegetarianesimo.
Comunque i nostri antenati dicevano "tot capita, tot sententiae"...

Pluralisti saluti
TSdG


Due cit. Poi chiudo.

14. Se uno desidera un figlio di carnagione chiara, che sappia recitare un Veda, che viva intera la sua vita (di cento anni), dopo aver fatto bollire del riso nel latte, insieme con la moglie lo mangi, condito con burro fuso: saranno così adatti a generare [un tal figlio].

[...]

18. Se poi desidera un figlio colto, famoso, che partecipi alle assemblee e pronunci discorsi ascoltati, che sappia recitare tutti i Veda, che viva intera la sua vita, dopo aver fatto bollire del riso con della carne, insieme con la moglie lo mangi, condito con burro fuso: saranno così adatti a generare [un tal figlio]. [Si deve trattare di carne] di manzo o di toro.


Bhradaranjaka Upanishad, VI Adhyana, I, IV Brahmana, 14,14.18

Yajnavalkya non era uno che si tirava indietro, quando si trattava di far andare le ganasce attorno a una succosa costata di manzo.
In effetti le Upanishad sono tentativi di risposta ad alcuni problemi esistenziali colossali, tra i quali il fatto che la vita si nutre per lo più di altra vita, eccezion fatta per alcuni vegetali, che però spesso prosperano proprio laddove gli animali o ciò che di loro resta si decompongono.
Cfr. per es. questo passo, un dialogo tra Varuna e Bhrgu:

1. Bhrgu, figlio di Varuna, s'accostò al padre Varuna e gli disse: "Insegnami, o venerabile, il Brahman". A lui quegli rispose: "Il [Brahman] è cibo, soffio vitale, vista, udito, mente, parola "
18. Ancora gli disse: "Quello dal quale le creature nascono, per opera del quale una volta generate vivono, nel quale morendo penetrano, questo devi cercare di conoscere. Esso è il Brahman".

Bhrgu praticò l'ascesi e, praticata l'ascesi,

2. conobbe che il Brahman è cibo. In verità dal cibo le creature nascono, per opera del cibo una volta generate si mantengono in vita, nel cibo morendo ritornano.


TAITTIRIYA UPANISAD, PARTE TERZA, LA LIANA DI BHRGU 17 [sembra il Signore degli Anelli, ma non lo è; è robba vera].

Che il problema sia fondamentale - e trovi sempre e solo soluzioni parziali - anche nella tradizione giudaico-cristiana, è secondo me dimostrato dalla vicenda dell'Arca di Noè, in Gen.
Come diavolo sono riusciti a stare assieme 40 gg., in uno spazio ristretto, coppie di ogni animale esistente sulla terra, senza divorarsi?
Credo che il simbolo tenti di suggerire che il mondo può persistere solo se i vari esseri che ne fanno parte sono in grado di autolimitarsi in questo divorarsi reciproco, del resto inevitabile (altrimenti YHWH/Elohim non avrebbe/ro creato gli animali che mangiano altri animali, non avrebbe/ro creato Leviathan e Behemot, i mostri dell'abisso).

Sto scrivendo in chiave di miti religiosi fondativi, non in chiave scientifica, eh?

Ok, passo e chiudo.
A ognuno la responsabilità della propria scelta.
Bye
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda nuvolarossa » sab lug 20, 2013 10:56 am

al ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Potresti dirmi dove avrebbe esposto tale tesi e tale posizione sull'infanticidio? Grazie.


vai di Gooooooooooooooooooooooooooogle


Grazie per la cortesia.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

PrecedenteProssimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.