Una gita in...valle Stretta

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Una gita in...valle Stretta

Messaggioda Val Ter » mar nov 28, 2006 10:34 am

Quale valle?

Lo so che non e' facile indovinare, ma l'indovinello e' la scusa per postare alcune immagini di un trekking di quattro giorni fatto lo scorso agosto e rivedere almeno in foto un po' di sole e cieli azzurri (per inciso, qui oggi nuvole e cieli grigi, piovesse almeno).

Quindi secondo voi in che valle eravamo? :D

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Val Ter il mar nov 28, 2006 19:22 pm, modificato 1 volta in totale.
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda PEL DI CAROTA » mar nov 28, 2006 10:45 am

Purtroppo non lo so......e ti invidio.
In Sardegna abbiamo dei posti bellissimi, ma non così immensi e soprattutto..........tutta quell'acqua ad agosto :evil: .........
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Messaggioda Val Ter » mar nov 28, 2006 10:50 am

PEL DI CAROTA ha scritto:.....tutta quell'acqua ad agosto :evil: .........


...In effetti l'acqua e' fondamentale, e te ne accorgi proprio in queste occasioni...

Da voi e' piu' secco, ma avete altri vantaggi... un mare bellissimo innanzitutto, ma non solo.

Dopo comunque lo dico, dove eravamo. :D

ARF!
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Alberto Borgnino » mar nov 28, 2006 13:51 pm

Val Maira..... ??????
Alberto Borgnino
 

Messaggioda Val Ter » mar nov 28, 2006 13:56 pm

Alberto Borgnino ha scritto:Val Maira..... ??????


No no...piu' a nord... :D
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Cervino » mar nov 28, 2006 14:08 pm

Val Veny?
Avatar utente
Cervino
 
Messaggi: 448
Images: 28
Iscritto il: mer gen 25, 2006 16:12 pm

Messaggioda dags1972 » mar nov 28, 2006 14:11 pm

pic asti val varaita/po ?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda mella » mar nov 28, 2006 14:17 pm

Queyras... Pic de Rochebrune??
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda nevskij » mar nov 28, 2006 14:24 pm

un posto così l'ho visto in Valmalenco...
Porta sempre in una tasca un biglietto che dice: ricordati che tornerai cenere. Nell'altra tasca uno che dice: il mondo è stato creato per te.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Val Ter » mar nov 28, 2006 19:08 pm

Allora, si tratta di una valle a ovest di Torino e ci si arriva passando da Bardonecchia, la sua parte bassa e' famosa per una parete sulla quale si arrampica e la parte alta per una notissima cima meta di lunghe escursioni...

Dai che non e' difficile... :D

Quando indovinate posto la foto della cima famosa... :wink:
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda dags1972 » mar nov 28, 2006 19:11 pm

Val Ter ha scritto:Allora, si tratta di una valle a ovest di Torino e ci si arriva passando da Bardonecchia, la sua parte bassa e' famosa per una parete sulla quale si arrampica e la parte alta per una notissima cima meta di lunghe escursioni...

Dai che non e' difficile... :D

Quando indovinate posto la foto della cima famosa... :wink:



valle stretta
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Val Ter » mar nov 28, 2006 19:22 pm

dags1972 ha scritto:valle stretta


ARF! :D

Bravo dags e' proprio la valle Stretta!

La parete cui mi riferivo e' la famosa parete dei Militi, e la cima nientemeno che il Thabor, di cui abbiamo una diapositiva...

Immagine

Andateci se vi capita e' davvero un bel posto, ma passateci qualche giorno che fatta in giornata e' *lunghissima*... :D
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda alter-ego » mar nov 28, 2006 19:30 pm

Però il Tabor con la neve è ben meglio.... :wink: :wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Val Ter » mar nov 28, 2006 19:34 pm

alter-ego ha scritto:Però il Tabor con la neve è ben meglio.... :wink: :wink:


E sara' bello si ma a me piace vagabondare d'estate...d'inverno fa freddo!!! :D

Comunque dai che arriva anche la neve... ARF!
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda dogon » mer nov 29, 2006 9:10 am

Val Ter ha scritto:Andateci se vi capita e' davvero un bel posto, ma passateci qualche giorno che fatta in giornata e' *lunghissima*... :D

...nord ovest, questo sconosciuto! Le foto sono molto belle, puoi dare qualche piccola dritta in più?! 8)
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda Val Ter » mer nov 29, 2006 9:32 am

dogon ha scritto:...nord ovest, questo sconosciuto! Le foto sono molto belle, puoi dare qualche piccola dritta in più?! 8)


Si, dunque...

Anche se in una foto -quella che ritrae la nostra tendina parcheggiata sotto il Gran Seru'- sembra di essere in Dolomiti in realta' siamo nel nord-ovest.

Una volta era territorio italiano, dopo la seconda guerra mondiale e' passato alla Francia ma in tempi di frontiere aperte questo non e' un problema.

Per raggiungere la valle Stretta basta andare a Bardonecchia e prendere per Melezet, in estate e' attivo un servizio di bus navetta dalla stazione ferroviaria fino ai due rifugi (Re Magi e III Alpini se ben ricordo) situati nella parte bassa della valle.

D'inverno non so se ci sia la navetta ma una rapida ricerca su internet puo' togliere il dubbio.

La valle Stretta e' un posto verde, ricco d'acqua e di bellissimi panorami che va vissuto con tranquillita' per poterlo apprezzare appieno. Ecco perche' consiglio di andarci con la tenda in estate e starci qualche giorno, specie nella parte alta dove la frequentazione e' meno assidua.

Va detto comunque che i francesi sono gente che cammina e che non ha problemi a bivaccare in giro, per cui con nostro stupore non eravamo piu' gli unici coi materassini appesi agli zaini -come spesso accade in Italia- ma al contrario abbiamo incontrato numerose comitive e famigliole evidentemente impegnate in trekking di piu' giorni.

Per informazioni su itinerari escursionistici o alpinistici basta qualche ricerchina su internet -o magari qualcuno che ne sappia piu' di me e abbia voglia di rispondere qui-.

C'e' chi dice che con la neve sia un posto bellissimo e io gli credo anche se non faccio scialpinismo...

Ecco il panorama dalla cima del Thabor

Immagine
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda dogon » mer nov 29, 2006 14:21 pm

...per ora, grazie!
Ciao! 8)
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda Zio Vare » mer nov 29, 2006 14:34 pm

Se interessa, un giro fatto qualche anno fa, avevo messo la relazione su ISM:

habor - Piemonte
Escursionismo, EE
disl. In salita I giorno: 800 m circa; in salita II giorno 600 m circa, in discesa II giorno: 1300 m
durata I giorno: 3,30 ore; II giorno: 7.00 ore circa


tinerario

Primo giorno: lasciata l'auto nei pressi del Rifugio III Alpini (1769 m). Passate le Grange Valle Stretta si prosegue nel bosco lungo la strada sterrata (o per il sentiero poco evidente) che conduce al Pian della Fonderia (0.30 ore), si lascia alla propria sinistra il sentiero per il Thabor e si prosegue dritti fino a trovare le indicazioni per il lago verde e il colle di valle stretta. Si attraversa il ponte sul Rio Valle Stretta entrando nel vallone Tavernetta. Si supera l'ampio pianoro in direzione Nord per giungere al Colle Valle Stretta a quota 2445 (2.30 ore dal Pian della Fonderia). Dal colle si piega decisamente verso Ovest (a sinistra), si perviene in breve al Refuge du Mont Thabor (CAF della Maurienne) che ci si lascia alle spalle proseguendo verso il Laghi Santa Margherita (2550 m circa, 0.30 ore dal Colle Valle Stretta). Nei pressi del secondo lago si possono montare le tende. Acqua disponibile nei numerosi ruscelli che alimentano il lago. In alternativa si può pernottare al Refuge du Mont Thabor.

Secondo giorno: Si prosegue inizialmente lungo il sentiero per poi abbandonarlo seguendo degli ometti in direzione del Col du Cheval Blanc (o Bissort) (2793 m). Dal Colle si entra nell'anfiteatro delimitato dalle creste Est e Nord del Monte Thabor. Si attraversa per morene e nevai l'ampia conca lasciandosi alla propria sinistra il colle Peyron e contornando la base del Pic du Thabor si perviene al Passage du Pic du Thabor (2952 m); il sentiero è segnato con ometti di pietra fino a un primo colletto da cui attraversando il pendio senza perdere quota si arriva al Passage. Da qui ci si affaccia sul vallone Ovest del Thabor e si prosegue in direzione Sud perdendo circa 150 - 200 m di quota, per poi puntare in direzione del Col du Valmeinier (2865 m). Dal Col du Valmeinier ignorando la traccia verso Sud-Ovest che porta a Nevache, si scende in direzione Sud-Est l'ampio pendio che conduce al Lago Chardonnet, 2599 m, dove si incontra la traccia che discende il vallone (ometti) fino a un'ampia conca che si attraversa per congiungersi al frequentato ed evidente sentiero del Thabor. Lo si segue fino al Pian della Fonderia da cui, seguendo a ritroso l'itinerario del primo giorno, si giunge alle Grange Valle Stretta e quindi alle macchine.

Note: Escursione con pernottamento in tenda (evitabile se si dorme al rifugio del Thabor) che attraversa nel secondo giorno valloni solitari e selvaggi, molto panoramica, splendido colpo d'occhio sulla Barre des Ecrins, il Pelvoux, la Mejie. Attenzione all'orientamento in caso di nebbia e brutto tempo, molti tratti non sono segnalati né da segnavia né da ometti. Ramponi utili in caso di neve molto dura o ghiaccio. Periodo consigliato: metà Giugno - fine Settembre

Accesso: da Torino fino a Bardonecchia (A 32). Da Bardonecchia seguire le indicazione per il colle delle Scala ma al bivio per Nevache proseguire a destra risalendo la Valle Stretta fino alla sbarra che blocca l'accesso in prossimità dei rifugi III Alpini e Re Magi, dove si lascia l'auto.

Immagine

( nella foto: Dal Passage du Pic du Thabor il panorama abbraccia le montagne del Delfinato dalla Barre des Ecrins alla Mejie )
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » mer nov 29, 2006 15:18 pm

tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda geko - luca » mer nov 29, 2006 19:04 pm

tutte le volte che vado in valle stretta mi stupisco come può esserci un tale paradiso vicino a bardonecchia, è un posto incredibile dove ho un sacco di bei ricordi, primo tra tutti è quello di quando, a 10 anni, per la prima volta vidi qualcuno arrampicare (ai militi), la cosa subito mi turbò un po' ma sicuramente fu il seme di tutto...
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.