da gue » gio lug 18, 2013 11:02 am
da gue » gio lug 18, 2013 11:17 am
da Luca A. » gio lug 18, 2013 11:36 am
da Yota » gio lug 18, 2013 11:39 am
da guido6677 » gio lug 18, 2013 12:24 pm
Luca A. ha scritto:Sappi che il noto forumista D.L., che per innata modestia non ama essere nominato più esplicitamente, si è perfino fatto incorporare nell'osso frontale del cranio lo stemma CAI in bronzo con l'aquila in grandezza naturale, e fino ad ora non risulta che ne abbia avuto conseguenze.
Quindi vai tranqui.
da grip » gio lug 18, 2013 13:01 pm
Yota ha scritto:Ciao, a mio modesto parere, penso che la cosa non cambi, 30cm non fanno la differenza , la differenza nell'essere colpito da un fulmine penso la facciano altri fattori più importanti,comunque nel paragrafo 14 è sottolineato che :
. Occorre sottolineare che gli oggetti metallici di per sé non attirano i fulmini ammesso che non sporgano in modo significativo dallo zaino, come può accadere per OMBRELLI., BASTONCINI, PICCOZZE, SCI ecc?
1) La prima norma, quella più ovvia ed elementare è di ascoltare con attenzione le previsioni del tempo prima di intraprendere qualsiasi escursione o arrampicata. La cosa è tanto più importante quanto più in quota prevediamo di spingerci.
2) Il numero di temporali (e quindi dei fulmini) in montagna è massimo nelle ore pomeridiane e serali. E? senz?altro consigliabile mettersi in cammino di mattina, molto presto se l?escursione è lunga, cercando di rientrare il prima possibile. Nel caso di una traversata di più giorni o che in ogni caso impegna la giornata per intero, è bene ideare un percorso che permetta nelle ore pomeridiane di trovarsi ad una quota inferiore rispetto al mattino.
3) Ogni fulmine cerca la via più rapida e breve per scaricarsi a terra. Per raggiungere l?obiettivo il fulmine sfrutta quindi, il più delle volte, gli oggetti elevati. E? quindi molto importante evitare le creste e, naturalmente, le cime delle montagne.
4) Spesso si rimarca l?importanza di evitare di ripararsi sotto gli alberi. In realtà questo non è esatto. Un fitto bosco non è di per sé a rischio fulmini, avendo comunque l?accortezza di non appoggiarsi ai tronchi. Ciò che invece costituisce un rischio reale è ripararsi sotto un albero ISOLATO specie se particolarmente alto in quanto può comportarsi come un parafulmine (Risultano particolarmente colpiti querce, olmi e pioppi). E? senz?altro prudente mantenersi ad almeno 200-300 metri da un albero isolato.
5) Come regola generale è bene evitare d?essere l'unico oggetto verticale in uno spazio aperto e vasto. Anche in ambiente diverso da quello montano è bene quindi non ripararsi sotto strutture metalliche, torri, o altri edifici molto elevati specie se isolati o comunque più alti rispetto all?ambiente circostante. In montagna è molto pericoloso sostare presso i pali di sostegno di in impianto di risalita. Nel caso dei tralicci dell?alta tensione si dovrebbe essere più sicuri sotto i cavi ma lontano dai tralicci,accucciati e con i piedi uniti. Il fulmine attratto dai cavi e dai tralicci e dovrebbe scaricarsi a terra attraverso questi ultimi.
6) E? opportuno evitare canaloni, colatoi, camini o stretti diedri rocciosi. I fulmini si insinuano in questi spacchi seguendo le correnti d?aria e soprattutto l?acqua piovana che ruscella in essi durante il temporale.
7) In caso di temporale improvviso in quota cercare, se possibile, di scendere rapidamente di quota. L?ideale è trovare un buon rifugio o bivacco mantenendosi lontani dalle pareti esterne, da porte e finestre, tettoie e balconi, evitando di sostare sull?uscio. Le finestre devono essere ben chiuse in quanto i fulmini possono penetrare anche attraverso le fessure degli ?scuri?.Le tende non forniscono alcuna protezione; lo stesso si può dire di capanne o fienili aperti su uno o più lati.
9) All'interno del rifugio o eventuale casa non usare telefoni, spegnere il computer, radio e TV, perché la scarica può seguire i circuiti elettrici come quello telefonico o il filo dell'antenna; state lontani anche da caloriferi e tubature dell'acqua evitando il contatto con quest?ultima. In certi casi i fulmini sono penetrati all?interno delle case seguendo i fili elettrici del campanello di casa, sebbene interrati.
10) Spegnere completamente i cellulari (questo vale anche e soprattutto all?esterno di un eventuale rifugio), se possibile staccando le batterie.
11) E? bene evitare quei luoghi dove può formarsi una colonna d'aria calda poiché essa costituisce un buon conduttore elettrico. Dentro le abitazioni occorre quindi evitare di stare nei pressi di un camino (anche se spento in quanto è comunque più caldo del resto della casa). All?esterno è bene non accendere mai fuochi. Nella stessa logica è prudente non ammassarsi in gruppo per non generare una colonna d?aria più calda di quella circostante. Pericoloso è pure sostare presso un gregge o comunque un gruppo di animali al pascolo.
12) In alta montagna il posto più sicuro è dentro un bivacco a botte con rivestimento metallico. Avendo l?accortezza di chiudere ogni apertura, si realizza una struttura a perfetta tenuta elettrica, (gabbia di Faraday). Il fulmine può colpire la struttura ma si scarica scivolando all'esterno di essa. Per la stessa ragione l?automobile è uno dei luoghi più sicuri a patto che i finestrini siano completamente chiusi e l'antenna dell?autoradio sia ritirata. E? bene tuttavia non toccare le portiere del veicolo.
13) Anche una caverna o un anfratto sono luoghi abbastanza sicuri in caso di temporale a patto che siano abbastanza ampi da permettere di rimanere ad almeno un metro dall?ingresso e dalle pareti.
14) In mancanza di un riparo, allontanare, se possibile, gli oggetti metallici specie se accuminati come i ramponi o i chiodi da roccia ma anche catenine, anelli, bracciali ecc?; l?ideale è riporre tutti questi oggetti in uno zaino da lasciare lontano da noi almeno qualche decina di metri. Occorre sottolineare che gli oggetti metallici di per sé non attirano i fulmini ammesso che non sporgano in modo significativo dallo zaino, come può accadere per ombrelli, bastoncini, piccozze, sci, ecc?, tuttavia devono essere allontanati in quanto sono buoni conduttori e possono provocare gravi lesioni o ustioni da contatto.
15) Su via ferrata il rischio in caso di temporale è particolarmente forte per l?impossibilità in certe vie impegnative di abbandonare gli infissi metallici in breve tempo. Se possibile, allontanarsi almeno 50 cm da ogni infisso metallico è un?elementare norma di sicurezza anche se il fulmine cade a diverse centinaia di metri di distanza e questo perché in molti casi i cavi di una ferrata sono continui costituendo un unico lungo parafulmine.
16) In mancanza di un qualunque riparo sicuro è preferibile bagnarsi dalla testa ai piedi in quanto gli abiti bagnati sono buoni conduttori rispetto al corpo e favoriscono la dissipazione dell'eventuale scarica elettrica.
17) Dovendo sostare in una zona aperta e pericolosamente esposta ai temporali è bene accovacciarsi a piedi uniti e con la testa tra le ginocchia mantenendo contatto con il sottostante terreno con la più piccola area possibile. Questo a causa della cosiddetta corrente di passo infatti i fulmini, contrariamente a quanto si potrebbe credere, non penetrano nel terreno. Piuttosto la corrente si irradia in superficie diminuendo di intensità mentre ci si allontana dal punto di caduta della scarica. Per ridurre la corrente di passo sarebbe quindi consigliabile non potendo sostare, di camminare in modo da toccare il terreno con un piede solo. Toccando il terreno con entrambi i piedi, si creano infatti due punti con differente tensione correndo così il rischio d?essere attraversati dalla corrente pur non essendo colpiti direttamente dal fulmine; questo spiega perché mucche, pecore ed altri animali con le zampe anteriori distanti dalle posteriori sono facilmente vittima dei fulmini. Da questo semplice concetto si ricava anche l?importante regola di non sdraiarsi mai a terra durante un temporale per non aumentare la superficie di contatto e correre inutilmente il rischio d?essere fulminati. E? bene sfatare l?idea che i fulmini possano essere pericolosi solo quando colpiscono direttamente. La corrente di passo, per quanto sia più debole, può causare infatti arresto respiratorio oltre a ustioni e contratture muscolari involontarie che portano a movimenti incontrollati o addirittura a fratture delle ossa.
18) In presenza di crepitii o scintille (fuochi di S.Elmo), se i capelli e i peli si rizzano in quanto elettrizzati, se si ha una sensazione di pizzicore sulla pelle, con tutta probabilità è imminente la caduta di un fulmine. In questa situazione non resta che assumere la posizione indicata al punto 15 per ridurre il più possibile gli effetti di un?eventuale scarica.
19) Regola dei 30 secondi ? 30 minuti: un concetto generalmente accettato dagli alpinisti è che un temporale si considera concluso 30 minuti dopo aver percepito l?ultimo tuono. Sua via ferrata si può procedere ad arrampicare o a scendere dopo questo periodo di tempo trascorso nel rispetto delle norme sopraelencate. Al contrario, se l?intervallo tra fulmine e tuono si mantiene inferiore ai 30 secondi il pericolo di essere colpiti da un fulmine è presente ed è bene adottare le necessarie misure.
Ciao.
da Drugo Lebowsky » gio lug 18, 2013 13:09 pm
gue ha scritto:Ragazzi una domanda stupida ma che non sono mai riuscito a spiegarmi, le spille infilate nei cappelli da alpini o più in generale le persone che girano in montagna con cappelli simili con dentro delle spille magari di rifugi o località dove sono stati, non rischiano di attirare qualche fulmine in una giornata non troppo bella di trekking?
da PIEDENERO » gio lug 18, 2013 13:13 pm
gue ha scritto:Ragazzi una domanda stupida ma che non sono mai riuscito a spiegarmi, le spille infilate nei cappelli da alpini o più in generale le persone che girano in montagna con cappelli simili con dentro delle spille magari di rifugi o località dove sono stati, non rischiano di attirare qualche fulmine in una giornata non troppo bella di trekking?
da grip » gio lug 18, 2013 13:17 pm
gue ha scritto:Ragazzi una domanda stupida ma che non sono mai riuscito a spiegarmi, le spille infilate nei cappelli da alpini o più in generale le persone che girano in montagna con cappelli simili con dentro delle spille magari di rifugi o località dove sono stati, non rischiano di attirare qualche fulmine in una giornata non troppo bella di trekking?
da grip » gio lug 18, 2013 13:18 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:gue ha scritto:Ragazzi una domanda stupida ma che non sono mai riuscito a spiegarmi, le spille infilate nei cappelli da alpini o più in generale le persone che girano in montagna con cappelli simili con dentro delle spille magari di rifugi o località dove sono stati, non rischiano di attirare qualche fulmine in una giornata non troppo bella di trekking?
SI
da grip » gio lug 18, 2013 13:19 pm
PIEDENERO ha scritto:gue ha scritto:Ragazzi una domanda stupida ma che non sono mai riuscito a spiegarmi, le spille infilate nei cappelli da alpini o più in generale le persone che girano in montagna con cappelli simili con dentro delle spille magari di rifugi o località dove sono stati, non rischiano di attirare qualche fulmine in una giornata non troppo bella di trekking?
scusa la domanda stupida.
ma perchè uno deve andare in giro con quel cappello e soprattutto infilarci spille magari di rifugi o località dove sono stati?
da Drugo Lebowsky » gio lug 18, 2013 13:19 pm
grip ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:gue ha scritto:Ragazzi una domanda stupida ma che non sono mai riuscito a spiegarmi, le spille infilate nei cappelli da alpini o più in generale le persone che girano in montagna con cappelli simili con dentro delle spille magari di rifugi o località dove sono stati, non rischiano di attirare qualche fulmine in una giornata non troppo bella di trekking?
SI
sempre direttu tu......invece di rassicurarlo....
io ho fatto 10 anni di trekking col berretto e le spille e mai preso un fulmine
da Drugo Lebowsky » gio lug 18, 2013 13:20 pm
grip ha scritto:PIEDENERO ha scritto:gue ha scritto:Ragazzi una domanda stupida ma che non sono mai riuscito a spiegarmi, le spille infilate nei cappelli da alpini o più in generale le persone che girano in montagna con cappelli simili con dentro delle spille magari di rifugi o località dove sono stati, non rischiano di attirare qualche fulmine in una giornata non troppo bella di trekking?
scusa la domanda stupida.
ma perchè uno deve andare in giro con quel cappello e soprattutto infilarci spille magari di rifugi o località dove sono stati?
io ho ancora attaccato alla macchina l'adesivo della Sardinia Ferris di 1 mese fa.......
celodurismo
da grip » ven lug 19, 2013 6:20 am
Drugo Lebowsky ha scritto:grip ha scritto:PIEDENERO ha scritto:gue ha scritto:Ragazzi una domanda stupida ma che non sono mai riuscito a spiegarmi, le spille infilate nei cappelli da alpini o più in generale le persone che girano in montagna con cappelli simili con dentro delle spille magari di rifugi o località dove sono stati, non rischiano di attirare qualche fulmine in una giornata non troppo bella di trekking?
scusa la domanda stupida.
ma perchè uno deve andare in giro con quel cappello e soprattutto infilarci spille magari di rifugi o località dove sono stati?
io ho ancora attaccato alla macchina l'adesivo della Sardinia Ferris di 1 mese fa.......
celodurismo
io lo toglievop e loro lo rimettevano
io lo toglievo e loro lo rimettevano...
secondo me hanno una provvigione per ogni adesivo appiccicato
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.