Corda.... che confusione....

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Corda .... che confusione....

Messaggioda Callaghan » gio lug 18, 2013 7:56 am

Kinobi ha scritto:(...)
I test standardizzati e le certificazioni CE esitono da qualche lustro.
Prima del CE, esisteva il UIAA (in toto recepita come normativa da CE) il quale esisteva da anni senpre con gli stesse metodologie di test, già da prima che iniziassi a scalare (26 anni fa).


vero. (se ce ne fosse bisogno di conferma). anche se ad essere pistini sui moschettoni le norme europee hanno modificato sostanzialmente le indicazioni UIAA (abolizione di alcune tipologie di moschettoni con conseguente cambiamento dei carichi a sia a leva aperta che chiusa)

c'è anche da dire che non tutte le case costruttrici sono cosi ignare di quel che danno da verificare.
DMM si era fatto il suo 3 sigma per i moschettoni, poi mutuato da WC e BD, e, addirittura, alcuni moschettoni a ghiera di BD, quando ancora costruiva in ianchilandia (mi ricordo il ghiera nero abbinato al loro primo secchiello), non avevano alcun label UIAA, ma solamente il loro 3sigma.

ed è proprio sui processi di verifica e delle metodiche utilizzate dal punto di vista statistico per i conti che si gioca il fatto che se scrivi 10 voli può capitare 9 od anche 11 (per chi sa due cose sulla distribuzione normale è abbastanza lampante).

ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Corda.... che confusione....

Messaggioda Yota » gio lug 18, 2013 8:34 am

@@@@@ Kinobi . Ciao

"""""" E se fai troppa ironia cambio il tono delle risposte.""""""

Per la carità, NESSUNA ironia, ci mancherebbe, non mi permetterei
mai, anzi, come Ti ripeto Ti ringrazio in primis io e penso Tutti
per la Tua conoscenza e le informazioni che ci dai che sono
di grande aiuto!

Aggiungo solo che quello che ho scritto sul fatto che le
prove differivano da case a case l'ho letto ( e dovrei fare
una ricerca perchè non mi ricordo dove, ma quelle erano
le parole esatte di quello che ho letto, poi, che questo
non fosse vero, io non lo sapevo, comunque data la Tua
conoscenza ed esperienza nel settore, credo assolutamente
a quel che mi hai riferito e informato e per questo Ti ringrazio.

Saluti.


"""""" Sono conscio dello stato della mia ignoranza e pronto a imparare da chiunque, indipendentemente dalla sua qualifica.""""""
Isaac Asimov
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Re: Corda .... che confusione....

Messaggioda Kinobi » gio lug 18, 2013 8:47 am

Callaghan ha scritto:
Kinobi ha scritto:(...)
I test standardizzati e le certificazioni CE esitono da qualche lustro.
Prima del CE, esisteva il UIAA (in toto recepita come normativa da CE) il quale esisteva da anni senpre con gli stesse metodologie di test, già da prima che iniziassi a scalare (26 anni fa).


vero. (se ce ne fosse bisogno di conferma). anche se ad essere pistini sui moschettoni le norme europee hanno modificato sostanzialmente le indicazioni UIAA (abolizione di alcune tipologie di moschettoni con conseguente cambiamento dei carichi a sia a leva aperta che chiusa)

c'è anche da dire che non tutte le case costruttrici sono cosi ignare di quel che danno da verificare.
DMM si era fatto il suo 3 sigma per i moschettoni, poi mutuato da WC e BD, e, addirittura, alcuni moschettoni a ghiera di BD, quando ancora costruiva in ianchilandia (mi ricordo il ghiera nero abbinato al loro primo secchiello), non avevano alcun label UIAA, ma solamente il loro 3sigma.

ed è proprio sui processi di verifica e delle metodiche utilizzate dal punto di vista statistico per i conti che si gioca il fatto che se scrivi 10 voli può capitare 9 od anche 11 (per chi sa due cose sulla distribuzione normale è abbastanza lampante).

ciao



...mmmhhhh

Alcuni test UIAA sono vecchi. Normative vecchie da un pezzo... Obsoleti si direbbe.
Dettociò da quando i prodotti da scalata (quasi tutti) sono PPE, puoi solo venderli se sono CE.
C'è stato un periodo di transizione, ma si parla di decenni fa dove ogni uno faceva ciò che voleva.

Detto questo, il Sigma3 è un dato statistico. Per me irrilevante. Io abituato a usare un prodotto buoni, non ho mai avuto problemi di carico quando li provavo.
Io...
Pagina 1
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

Ho trovato corde e rinvii che partivano ben prima del dichiarato (in barba a Sigma3 e CE), ma chissenefrega, sono marche e prodotti che io non uso.

:D :D :D :D :D
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Corda....che confusione....

Messaggioda Vigorone » gio lug 18, 2013 8:52 am

grip ha scritto:c***o sono anni che me dici che a Parma c'e' topa da paura che gira.....la devo propio visitare bene sta bella cittadina della bassa padana :lol:


Venendo la mia famiglia da cola',
confermo su tutta la linea. 8) 8) 8) 8) 8)
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda rf » gio lug 18, 2013 8:58 am

dovendo dare un consiglio. come rapporto qualità prezzo, salvo sconti o promozioni, le tendon si sono rivelate ottime, e non si usurano in fretta come altre.
Con qualità intendo: il fatto che non si rompa (0_0) e il fatto che dopo tre mesi non debba cominciare a spuntare i capi.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Kinobi » gio lug 18, 2013 9:01 am

rf ha scritto:dovendo dare un consiglio. come rapporto qualità prezzo, salvo sconti o promozioni, le tendon si sono rivelate ottime, e non si usurano in fretta come altre.
Con qualità intendo: il fatto che non si rompa (0_0) e il fatto che dopo tre mesi non debba cominciare a spuntare i capi.


Quali Tendon?
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » gio lug 18, 2013 11:32 am

Kinobi ha scritto:
rf ha scritto:dovendo dare un consiglio. come rapporto qualità prezzo, salvo sconti o promozioni, le tendon si sono rivelate ottime, e non si usurano in fretta come altre.
Con qualità intendo: il fatto che non si rompa (0_0) e il fatto che dopo tre mesi non debba cominciare a spuntare i capi.


Quali Tendon?
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
E

Corde 1su1 le fa (si fa per dire...) anche Edelweiss (HD Cover). Belle corde tra l'altro. Già, Tendon di tutti quelli che conosco e ho provato è forse il produttore con la più grande variabilità in termini di qualità (e prezzo). Corde molto belle e corde molto brutte. Corde molto care e corde molto economiche. Dove le intersezioni degli insiemi non sono così ovvie come si potrebbe pensare.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rf » sab lug 20, 2013 20:01 pm

Kinobi ha scritto:
rf ha scritto:dovendo dare un consiglio. come rapporto qualità prezzo, salvo sconti o promozioni, le tendon si sono rivelate ottime, e non si usurano in fretta come altre.
Con qualità intendo: il fatto che non si rompa (0_0) e il fatto che dopo tre mesi non debba cominciare a spuntare i capi.


Quali Tendon?
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
E


mi sembra la Ambition, che ho preso un paio di volte e mi è durata parecchio. Faccio un mero rapporto durata/prezzo. Parlo per me scalatore che non devo fare l'8a a vista (e neanche lavorato.... prima che a qualcuno venga il dubbio) e che volo relativamente poco.

Non ricordo con sicurezza quale diametro, ma direi il 10
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda ncianca » lun lug 22, 2013 12:32 pm

La linea Ambition la conosco poco. Ci può stare che il rapporto qualità prezzo sia buono.

Di Tendon conosco solo le singole della linea Smart di cui posso parlare molto male tranne che il prezzo e le singole della linea Master di cui posso parlare molto bene... tranne che per il prezzo...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rf » mar lug 23, 2013 13:51 pm

sono andato a vedere nell'anticamera dell'inferno (cantina) ma non ho più neanche uno spezzone delle tendon, per cui mi spiace rimanere vago e impreciso... ma non ho modo di risalire al modello con certezza.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.