le "regole" del bulder

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

le "regole" del bulder

Messaggioda uli » mar lug 16, 2013 7:01 am

al ragazzo ci piace il bulder, quindi gli si compra un crash, si prendono le guidine, e lo si porta...

http://www.flickr.com/photos/22080418@N06/sets/72157634662669226/

sulle guidine si legge ubiquitosamante = in tutti ma proprio tutti SDS che dopo attenta ricerca viene interpretato come Sit Down Start. inoltre, spesso, quasi sempre, si trovano anche segnate le prese per le mani dove partire, o una lineetta orizzontale con una freccia sotto cui, presumibilmente, stare.

ma bisogna proprio partire "col culo appoggiato al materasso" o basta partire sotto la riga o dove indicato dalle mani???

nel primo caso, visto il peso, nel 99% dei casi mi devo limitare a parare... :evil: ...sono davvero pochi i passaggi, tra quelli provati sinora, in cui partire col culo appoggiato al materasso non mi mette in una posizione a dir poco assurda

mi sa che sia uno sport per giovani anoressici... :roll:
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda al-bi » mar lug 16, 2013 7:46 am

Sinceramente non so se esiste un "regolamento internazionale" a riguardo :lol:

Mi pare che sit sia intesa come partenza da seduto sopra un materasso.
Chiaro che se tuo figlio (se ho capito bene..) non arriva alle prime prese (hai ragione sul fatto che a volte sono chiaramente indicate, altre volte le puoi scegliere tu lungo la linea di salita che indicativamente passa per il baricentro dello scalatore...), dovresti aumentare lo spessore di pad in modo da renderlo possibile.
Partire con le mani sulle prese e chinarsi, accucciarsi , ma non sedersi, ovvero non compiere quel primo maledettissimofottutissimo movimento a staccare il culo....chiaramente non sa da fare :twisted:

Naturalmente stiamo parlando di niente :lol:
io a mio figlio concedo di tutto.

ciao!
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda EasyMan » mar lug 16, 2013 9:26 am

SIT START devi stare seduto perchè è già quella una difficoltà.

Ma se parte con il culo sul crash non capisco il problema di chi para.
Se è alto o storto rispetto al materassino allora si che serve parare altrimenti non vedo il problema, ma forese ho capito male.

Poi non è una gara e le regole sono fatte solo per avere dei parametri oggettivi.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda paolocar88 » mar lug 16, 2013 9:42 am

posso porre anche io una domanda da neofita del boulder? :)

sempre di partenze sit si tratta: partenza in discreto strapiombo diciamo oltre i 45, se alla base del blocco da salire c'è un altro sassetto che sporge, ci posso mettere sopra i piedi? si tratta di un blocco staccato ma comunque a contatto con quello principale e sufficientemente grande da non essere coperto dal crash pad.. oppure i piedi vanno messi solo sullo stesso blocco dove sì hanno le mani?? il problema era che senza usarlo i piedi andavano messi troppo in alto rispetto al culo e addio possibilità di staccare i miei 181cm da terra...

we son problemi seri!! :lol: :lol:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda EasyMan » mar lug 16, 2013 10:35 am

anche io sono molto molto molto neofita di boulder ma ti dirò 2 cose che valgono sempre.

1° quando lo fai usando il sassetto ti senti a posto con te stesso? :twisted:

2° arrampicare è sperimentazione, prova prima con e poi senza sassetto ;). Molte volte una cosa che ti pare impossibile poi con l'esperienza diventa possibile

... aggiungo ....

le partenze SIT START sono veramente bastarde!!!! :evil:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda funkazzista » mar lug 16, 2013 10:40 am

Si parte col culo a terra.
Col cheat pad che ti solleva x centimetri so' bboni tutti :mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda paolocar88 » mar lug 16, 2013 12:42 pm

EasyMan ha scritto:anche io sono molto molto molto neofita di boulder ma ti dirò 2 cose che valgono sempre.

1° quando lo fai usando il sassetto ti senti a posto con te stesso? :twisted:

2° arrampicare è sperimentazione, prova prima con e poi senza sassetto ;). Molte volte una cosa che ti pare impossibile poi con l'esperienza diventa possibile

... aggiungo ....

le partenze SIT START sono veramente bastarde!!!! :evil:

sì chiaro che mi sento molto più figo se lo faccio senza..!! perché è più duro!! :D

a posto con me stesso non saprei: la mia non era una domanda specifica sul problema in particolare, ma era di carattere generale sull'etica del boulder (che non conosco minimamente). citavo l'esempio solo per spiegare il contesto in cui mi è sorto il dubbio. effettivamente (mea culpa) non ho specificato che mi interessava chiarire i dubbi etico-filosofici del boulder :lol: :lol:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda coniglio » mar lug 16, 2013 12:58 pm

scalare.
personalmente cerco di "indurire" ( :lol: )
il passaggio sempre di più...finchè non "mi rompo" (in tutti i sensi)
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Stef » mar lug 16, 2013 14:42 pm

paolocar88 ha scritto:
EasyMan ha scritto:anche io sono molto molto molto neofita di boulder ma ti dirò 2 cose che valgono sempre.

1° quando lo fai usando il sassetto ti senti a posto con te stesso? :twisted:

2° arrampicare è sperimentazione, prova prima con e poi senza sassetto ;). Molte volte una cosa che ti pare impossibile poi con l'esperienza diventa possibile

... aggiungo ....

le partenze SIT START sono veramente bastarde!!!! :evil:

sì chiaro che mi sento molto più figo se lo faccio senza..!! perché è più duro!! :D

a posto con me stesso non saprei: la mia non era una domanda specifica sul problema in particolare, ma era di carattere generale sull'etica del boulder (che non conosco minimamente). citavo l'esempio solo per spiegare il contesto in cui mi è sorto il dubbio. effettivamente (mea culpa) non ho specificato che mi interessava chiarire i dubbi etico-filosofici del boulder :lol: :lol:


a volte è scritto se un determinato appoggio o presa sono eliminanti
altre volte basta far valere la logica del grado dato
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda meki » mar lug 16, 2013 17:36 pm

belle le foto al passo sella!!!

il blocco è etica: «L'uomo che fa boulder é attento tanto all'estetica della scalata quanto al successo: non si sentirà mai veramente risolutore di un problema fino a quando non l'avrà salito con grazia ( John Gill)»
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda Danilo » mar lug 16, 2013 21:34 pm

EasyMan ha scritto:
1° quando lo fai usando il sassetto ti senti a posto con te stesso? :twisted:



Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda EasyMan » mer lug 17, 2013 9:20 am

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda uli » mer lug 17, 2013 10:49 am

un po' ho capito l'antifona: mi tocca solo parare e fare le foto...

EasyMan ha scritto:
le partenze SIT START sono veramente bastarde!!!! :evil:


va bene, ma quello che mi chiedo io, e' un usanza locale del' AA, e' che il redattore della guidina per fare prima ha fatto copia incolla di sds su tutte le righe della colonna commenti?

e' mai possibile che TUTTE ma dico proprio TUTTE le partenze di TUTTE le aree bulder dell'AA siano sit? :evil:
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda funkazzista » mer lug 17, 2013 11:01 am

uli ha scritto:e' mai possibile che TUTTE ma dico proprio TUTTE le partenze di TUTTE le aree bulder dell'AA siano sit? :evil:

E' vero... :lol:
Però, a meno che il masso non sia una lavatrice, nessuno ti obbliga a fare la sHit start...
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » mer lug 17, 2013 11:46 am

paolocar88 ha scritto:posso porre anche io una domanda da neofita del boulder? :)

sempre di partenze sit si tratta: partenza in discreto strapiombo diciamo oltre i 45, se alla base del blocco da salire c'è un altro sassetto che sporge, ci posso mettere sopra i piedi? si tratta di un blocco staccato ma comunque a contatto con quello principale e sufficientemente grande da non essere coperto dal crash pad.. oppure i piedi vanno messi solo sullo stesso blocco dove sì hanno le mani?? il problema era che senza usarlo i piedi andavano messi troppo in alto rispetto al culo e addio possibilità di staccare i miei 181cm da terra...

we son problemi seri!! :lol: :lol:


non puoi usare un sasso staccato (anche se tocca) dal masso per aiutarti a salire, . puoi usare solo il blocco che stai salendo.
la partenza sit start può essere fatta dal crash pad, ma si può usarne soltanto uno. l'importante è che nel momento in cui si staccano le natiche da terra non si finisca per scaricare peso sul materassino o a terra. (con un piede).
in genere se la partenza è sit start la freccia che indica la linea di salita è segnata alla base da una linea orizzontale, in caso questa linea manchi la partenza è in piedi. i buolder che prevedono partenze in piedi sono solitamente quelli di placca. sono rari ma ci sono
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Ciorte » mer ago 21, 2013 23:08 pm

Un paio di anni fa ricevetti serie critiche per la prima ripetizione di un blocco, che feci partendo con un crash doppio... e perché la presa di partenza anziché essere tenuta dita sotto e pollice sopra a mo di rovescio era presa dita sopra e pollice sotto..... e alla fine a distanza di un anno scalai nuovamente il blocco (del quale avevo ormai dimenticato i movimenti precisi) partendo con l.appoggio 30 cm sotto e senza crash x non sbagliarmi.. ma in questo caso non feci alcuna fatica in più.... per quanto riguarda il Sassetto su diverse guide c.è scritto che l.unico masso da considerare è quello del blocco, quindi salvo dove indicato non è valido, anche perché spesso ci si accorge che trasforma 7b in 6C e se si è oggettivi... lo si capisce.

Ciò non toglie che ci son troppe segue mentali tra i boulderisti riguardo linee e partenze, e mi autoincludo
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.