Possibili "errori" con i rinvii

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda c.caio » mar lug 09, 2013 20:52 pm

KIKKA-MO ha scritto:
Kinobi ha scritto:Detto questo, non ho certezze, ma un moschettone in sosta evitava tutto.


scusa, ma non capisco....ho letto anche la pagina di pareti su faccialibro....sono proprio tarda io....

se io ho montato male un rinvio, collegando il moschettone solo sul gommino e non sulla fettuccia, posto che abbiamo stabilito che potrebbe tenere circa dai 10 ai 30/40 kg, io vengo giù anche solo se provo a fare un resting, non solo se ci volo....
ora, non capisco come possa aiutarmi il moschettone in sosta....l'unica opzione che mi viene in mente è che il moschettone in sosta possa evitare che io cada mentre faccio manovra, oppure che, per evitare di fare manovra io decida di saltare sull'ultimo rinvio e poi da lì sul penultimo, etc, e di scendere così.....
c'è una terza possibilità che non capisco? :roll:

grazie mille


Non voglio fare il portavoce degli altri ma immagino che Kinobi volesse dire che con il moschettone di calata in sosta il povero Tito non si sarebbe dovuto appendere ai rinvii per fare manovra e non sarebbe saltato giu'.
(tra l'altro i gommini non tengono 10/40kg...... se ne tengono 5 e' tanto.... son progettati per tenere fermo un rinvio di un etto di peso, mica per altro).
L'ipostesi e' probabilmente giusta, ma (e l'ho gia' scritto) spostare la questione sulla presenza del moschettone di sosta mi pare fuorviante.
Ma non importa.....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gug » mar lug 09, 2013 21:01 pm

KIKKA-MO ha scritto:
sö drèc ha scritto:Torno a ?parlare ? (controvoglia) per segnalare un pessimo comportamento che sembrerebbe andare di moda, infatti nel giro di dieci pochi giorni,in due falesie diverse, ho notato il medesimo modus operandi.
Il primo sale..non arriva in catena?quindi si cala su di un rinvio?poi parte il socio salendo dalla parte
dei rinvii?.!!! 8O 8O

cioè, il tizio sale da secondo appeso ad una catena di rinvii, fino ad arrivare al punto dove il suo amico non è riuscito a passare e poi da lì prosegue da primo??

è così?
spero di aver capito male


Si, il secondo che sale toglie i rinvii finchè non arriva all'ultimo e da lì parte da primo protetto solo dall'ultimo rinvio. Ovviamente se comincia a fare resting magari appendendosi con una longe può accadere che il rinvio si apra e il malcapitato vola giù. Almeno questo è quello che è successo a Gelagna un paio di anni fa.
Questo modo di fare l'ho visto anche a Lumignano da parte di un paio di arrampicatori non molto esperti e in quel caso gli ho consigliato di passare sul ramo discendente almeno un altro rinvio.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda KIKKA-MO » mar lug 09, 2013 21:38 pm

c.caio ha scritto:Non voglio fare il portavoce degli altri ma immagino che Kinobi volesse dire che con il moschettone di calata in sosta il povero Tito non si sarebbe dovuto appendere ai rinvii per fare manovra e non sarebbe saltato giu'. (tra l'altro i gommini non tengono 10/40kg...... se ne tengono 5 e' tanto.... son progettati per tenere fermo un rinvio di un etto di peso, mica per altro).
L'ipostesi e' probabilmente giusta, ma (e l'ho gia' scritto) spostare la questione sulla presenza del moschettone di sosta mi pare fuorviante.
Ma non importa.....


ho capito ora, chiedo scusa....non capivo perchè io ho la longe montata sull'unico imbrago che possiedo e quindi quando devo fare manovra in falesia mi allongio alla sosta (e quindi non mi attacco ad un rinvio)
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda KIKKA-MO » mar lug 09, 2013 21:41 pm

gug ha scritto:Si, il secondo che sale toglie i rinvii finchè non arriva all'ultimo e da lì parte da primo protetto solo dall'ultimo rinvio. Ovviamente se comincia a fare resting magari appendendosi con una longe può accadere che il rinvio si apra e il malcapitato vola giù. Almeno questo è quello che è successo a Gelagna un paio di anni fa.
Questo modo di fare l'ho visto anche a Lumignano da parte di un paio di arrampicatori non molto esperti e in quel caso gli ho consigliato di passare sul ramo discendente almeno un altro rinvio.


scusa ma non è un problema anche arrampicare da secondi su una corda che è passata in un rinvio e non in un modeschettone da sosta o in un anello?
io sarò paranoica, ma avrei paura che si possa sfilare, se cado, soprt se la via non è rettilinea
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda Danilo » mar lug 09, 2013 21:51 pm

KIKKA-MO ha scritto:
gug ha scritto:Si, il secondo che sale toglie i rinvii finchè non arriva all'ultimo e da lì parte da primo protetto solo dall'ultimo rinvio. Ovviamente se comincia a fare resting magari appendendosi con una longe può accadere che il rinvio si apra e il malcapitato vola giù. Almeno questo è quello che è successo a Gelagna un paio di anni fa.
Questo modo di fare l'ho visto anche a Lumignano da parte di un paio di arrampicatori non molto esperti e in quel caso gli ho consigliato di passare sul ramo discendente almeno un altro rinvio.


scusa ma non è un problema anche arrampicare da secondi su una corda che è passata in un rinvio e non in un modeschettone da sosta o in un anello?
io sarò paranoica, ma avrei paura che si possa sfilare, se cado, soprt se la via non è rettilinea


minkiammaddove se stata fino adesso che ci sei mancata? :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Kinobi » mar lug 09, 2013 22:07 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 12:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mar lug 09, 2013 22:10 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 12:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda undertaker777 » mer lug 10, 2013 1:00 am

KIKKA-MO ha scritto:
gug ha scritto:Si, il secondo che sale toglie i rinvii finchè non arriva all'ultimo e da lì parte da primo protetto solo dall'ultimo rinvio. Ovviamente se comincia a fare resting magari appendendosi con una longe può accadere che il rinvio si apra e il malcapitato vola giù. Almeno questo è quello che è successo a Gelagna un paio di anni fa.
Questo modo di fare l'ho visto anche a Lumignano da parte di un paio di arrampicatori non molto esperti e in quel caso gli ho consigliato di passare sul ramo discendente almeno un altro rinvio.


scusa ma non è un problema anche arrampicare da secondi su una corda che è passata in un rinvio e non in un modeschettone da sosta o in un anello?
io sarò paranoica, ma avrei paura che si possa sfilare, se cado, soprt se la via non è rettilinea


il secondo dovrebbe salire, e ad ogni rinvio dove arriva togliere la corda dove è appeso ed inserire quella dove l'altro gli fa' sicura, cosi quando arriva all'ultimo non toglie nulla e continua con tutti i rinvii inseriti

chi ha fatto vie lunghe e si è trovato in questa situazione, la conosce bene, quando si è alti ci si pensa di più a non fare fesserie
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Danilo » mer lug 10, 2013 1:12 am

undertaker777 ha scritto:
KIKKA-MO ha scritto:
gug ha scritto:Si, il secondo che sale toglie i rinvii finchè non arriva all'ultimo e da lì parte da primo protetto solo dall'ultimo rinvio. Ovviamente se comincia a fare resting magari appendendosi con una longe può accadere che il rinvio si apra e il malcapitato vola giù. Almeno questo è quello che è successo a Gelagna un paio di anni fa.
Questo modo di fare l'ho visto anche a Lumignano da parte di un paio di arrampicatori non molto esperti e in quel caso gli ho consigliato di passare sul ramo discendente almeno un altro rinvio.


scusa ma non è un problema anche arrampicare da secondi su una corda che è passata in un rinvio e non in un modeschettone da sosta o in un anello?
io sarò paranoica, ma avrei paura che si possa sfilare, se cado, soprt se la via non è rettilinea


il secondo dovrebbe salire, e ad ogni rinvio dove arriva togliere la corda dove è appeso ed inserire quella dove l'altro gli fa' sicura, cosi quando arriva all'ultimo non toglie nulla e continua con tutti i rinvii inseriti

chi ha fatto vie lunghe e si è trovato in questa situazione, la conosce bene, quando si è alti ci si pensa di più a non fare fesserie

minkia ci mancava proprio il genio che andasse anche a spiegarglielo :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ghisino » mer lug 10, 2013 1:52 am

Aldino ha scritto:
ghisino ha scritto:dare la colpa alla sosta o darla ad un gommino dal mio punto di vista sono la stessa cosa: una pericolosa e triste involuzione.
L'arrampicata sportiva é sicura finché gli arrampicatori sportivi si comportano in modo sicuro.
attualmente vivo dando corsi di arrampicata, il mio diploma si chiama "éducateur sportif"
....ecc ecc ecc...
mi sembra una mentalità meschina e pericolosa, che cerco di combattere ogni volta che lavoro e che non vorrei vedere applicata né a questa disciplina né ad altri ambiti della vita...


io odio profondamente le soste alla francese, e mi ricordo di uno col nick "ghisino" che in un topic su un altro forum scriveva che lui si cala spesso su uno solo dei resinati ... non tantissimo tempo fa... probabilmente non è lo stesso "ghisino" che scrive qui.


mi calo sempre su un solo resinato in certe situazioni (ho detto mi calo e non "ci faccio 3 giri in moulinette")
in frankenjura ad esempio spesso sei obbligato a calarti su un solo resinato, non ce ne sono altri...
Non la ritengo una pratica del tutto insicura, se ci pensi bene non é del tutto assurdo aspettarsi che un punto di assicurazione appena testato e sul quale non aggiungi carico supplementare né cambi la direzione di trazione non salterà. un resinato, un albero, "in alcune situazioni" persino un buon nut...

sul solo resinato però non ci faccio calare un cliente, pur spiegandogli, se é adulto e lo ritengo pronto a capire le nuances, che in alcune situazioni, quando non é con me, può farlo.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda rf » mer lug 10, 2013 1:59 am

c.caio ha scritto:...
Su quanto scrive poi rf mi trovo in totale disaccordo.
A parte che se si vogliono fare esempi li si facciano pertinenti..... Lynn Hill e' fiondata giu' dalla sosta perche' NON eveva fatto il nodo correttamente
...
Comunque sia non sono daccordo con la "filosofia" da falesia da lui descritta in ogni parola, in ogni virgola in ogni concetto.


punto 1: il mio ragionamento è pertinente: ogni volta che fai il nodo c'è una percentuale di rischio, se raddoppi le volte che fai l'operazione, raddoppi il rischio. I personaggi citati hanno sbagliato, in qualche maniera, un'operazione. Sui grandi numeri succede. Se raddoppi il numero delle operazioni, succederà più o meno il doppio delle volte.

punto 2:
Io non ho espresso il mio pensiero, bensì un modo abbastanza diffuso di interpretare la falesia: ho raccontato quello che succede. Quindi non c'è da essere d'accordo o meno. Non è l'opinione di rf contro quella di un altro. È un fatto.

@uli... anche a me non entusiasma...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda c.caio » mer lug 10, 2013 7:27 am

alemaiale ha scritto:2) Le falesie definite " palestre di roccia " dovrebbero essere luoghi con vie attrezzate a spit o resinati con protezioni distanti max. 3 m e soste con moschettone. La cura e la manutenzione dell'area dovrebbe essere seguita dalle associazioni locali. E sovvenzionata da federazione o fondi.


Voi del Cai di Ivrea per esempio cosa fate per le palestre di roccia di "vostra" competenza (si fa per dire!). Un beato c***o fin dal 1952.
La cura e la manutenzione di un palestra di roccia a carico di chi? Di quali figure riconosciute? Con quali costi? Pagati da chi? Modello Montestrutto? ....... ma per favore.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mer lug 10, 2013 7:38 am

rf ha scritto:
c.caio ha scritto:...
Su quanto scrive poi rf mi trovo in totale disaccordo.
A parte che se si vogliono fare esempi li si facciano pertinenti..... Lynn Hill e' fiondata giu' dalla sosta perche' NON eveva fatto il nodo correttamente
...
Comunque sia non sono daccordo con la "filosofia" da falesia da lui descritta in ogni parola, in ogni virgola in ogni concetto.


punto 1: il mio ragionamento è pertinente: ogni volta che fai il nodo c'è una percentuale di rischio, se raddoppi le volte che fai l'operazione, raddoppi il rischio. I personaggi citati hanno sbagliato, in qualche maniera, un'operazione. Sui grandi numeri succede. Se raddoppi il numero delle operazioni, succederà più o meno il doppio delle volte.

punto 2:
Io non ho espresso il mio pensiero, bensì un modo abbastanza diffuso di interpretare la falesia: ho raccontato quello che succede. Quindi non c'è da essere d'accordo o meno. Non è l'opinione di rf contro quella di un altro. È un fatto.

@uli... anche a me non entusiasma...


...insisto.
Visto che hai portato l'esempio della Hill (rileggiti quello che hai scritto se sei debole di memoria) per parlare del "pericolo" delle manovre in sosta ti ripeto che l'esempio e' per nulla pertinente visto che la Hill e' partita con il nodo non finito all'imbrago. Quindi non prendermi per il culo stambecchino. Che cosa ci azzecca il moschettone di sosta in questo caso???? Mica ha fatto manovra a fine via!!!
Punto 2....... continuo a non essere daccordo, anche se fai passare il concetto che esprimi come un fatto incontestabile. E' vero che piu' manovre ci son da fare piu' aumentano i rischi, ma quello che hai scritto TU riguardo il gesto atletico da falesia senza dover pensare ad altro lo puoi tranquillamente fare nelle sale indoor. Dove, a fronte del pagamento di un biglietto di ingresso, hai gente che, su un trabattello, controlla soste, moschettoni, prese (le lava anche!!!) ecc.ecc.
All'aperto, che ti piaccia o no, ci sono sempre da valutare un po' di cosucce, dovute al fatto che NON paghi un biglietto (manco sai quanto costa un moschettone da sosta tu!) e che quindi appigli, ancoraggi e via discorrendo sono alla merce' del tempo, dei fenomeni atmosferici e del passaggio dei tanti climber e non ci sono trabattelli per andare a verificare lo stato delle vie.
Quindi se c'e' un moschettone in sosta bene, se non c'e' va bene lo stesso, perche' se uno vuole SOLO preoccuparsi del nodo all'imbrago e della propria performance DEVE stare a scalare sulle prese di plastica.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda marcov » mer lug 10, 2013 8:08 am

Possiamo fare tante ipotesi, ma resta il fatto che questo incidente è cominciato dal giorno in cui questi bambini sono stati affidati a persone di certo non completamente competenti all'insegnamento dell'arrampicata. Se a questi bambini fosse stato insegnato per prima cosa a controllare il materiale, ad arrampicare COL CASCO, credo che la tragedia si sarebbe evitata, ma si preferisce parlare di 8c e 9a anche a bimbi di 8 anni, di "gestualità" e amenità varie...
Su FB ho letto commenti del tipo: "di certo ne sa più un bimbo che fa l'8b piuttosto che un adulto che fa il 6a a stento".
Ecco, l'incidente di cui si parla è conseguenza di questi ragionamenti assurdi.

Non so se avete mai avuto a che fare con i bambini, ma sono attentissimi a tutto quello che riguarda le regole e gli esempi che diamo loro. Fate loro indossa re il casco una volta spiegando loro bene a che serve, e non arrampicheranno mai più senza (naturalmente se date per primi l'esempio voi). Poi a 17-18 anni faranno quello che gli pare.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Kinobi » mer lug 10, 2013 8:39 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 12:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gug » mer lug 10, 2013 9:39 am

Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:
sö drèc ha scritto:Torno a ?parlare ? (controvoglia) per segnalare un pessimo comportamento che sembrerebbe andare di moda, infatti nel giro di dieci pochi giorni,in due falesie diverse, ho notato il medesimo modus operandi.
Il primo sale..non arriva in catena?quindi si cala su di un rinvio?poi parte il socio salendo dalla parte
dei rinvii?.!!! 8O 8O


E' uno dei primi avvertimenti che do quando facciamo i corsi di arrampicata: in una falesia di Macerata un paio di anni fa, usando quel sistema un ex allievo si è fatto venti metri di volo....


Ot: sono tuoi quei tre fissi a Campo Solagna? Su piastrine Fixe. Due tiri a DX di Max?
E


No, a Campo ci sono riuscito ad andare poco perchè era sempre bagnata, ma quelle poche volte sto provando Adelante.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda batman » mer lug 10, 2013 10:01 am

Babbuccio ha scritto:Su fb gira questo...
http://www.grimper.com/news-mauvais-mon ... c.facebook


Occhio. Link utile per capire come si può posizionare il gommino in modo mortale e come va fatto correttamente.... ma sbagliato (come fatto notare nella discussione che segue le immagini) perché in entrambe le situazioni il gommino è posizionato sul moschettone lato piastrina anziché, come dovrebbe, sul moschettone lato corda.
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda rf » mer lug 10, 2013 10:38 am

c.caio ha scritto:Visto che hai portato l'esempio della Hill (rileggiti quello che hai scritto se sei debole di memoria) per parlare del "pericolo" delle manovre in sosta ti ripeto che l'esempio e' per nulla pertinente visto che la Hill e' partita con il nodo non finito all'imbrago. Quindi non prendermi per il culo stambecchino. Che cosa ci azzecca il moschettone di sosta in questo caso???? Mica ha fatto manovra a fine via!!!


ci riprovo ma è l'ultima volta, poi se vuoi capire bene, se no hai ragione tu e va bene così:
ogni volta che fai un'operazione (un nodo per esempio) puoi sbagliare. OGNI VOLTA. Se tu il nodo sei costretto a farlo 2 volte (una prima di partire, una in sosta), raddoppi le possibilità di fare una cazzata. La Hill ha sbagliato in una delle due volte, è INDIFFERENTE a fini statistici. Larcher ha sbagliato in sosta (tra l'altro per altri motivi, ma ha sbagliato ed è caduto, questo è quello che conta a fini statistici)

c.caio ha scritto:Punto 2....... continuo a non essere daccordo, anche se fai passare il concetto che esprimi come un fatto incontestabile. E' vero che piu' manovre ci son da fare piu' aumentano i rischi, ma quello che hai scritto TU riguardo il gesto atletico da falesia senza dover pensare ad altro lo puoi tranquillamente fare nelle sale indoor. Dove, a fronte del pagamento di un biglietto di ingresso, hai gente che, su un trabattello, controlla soste, moschettoni, prese (le lava anche!!!) ecc.ecc.
All'aperto, che ti piaccia o no, ci sono sempre da valutare un po' di cosucce, dovute al fatto che NON paghi un biglietto (manco sai quanto costa un moschettone da sosta tu!) e che quindi appigli, ancoraggi e via discorrendo sono alla merce' del tempo, dei fenomeni atmosferici e del passaggio dei tanti climber e non ci sono trabattelli per andare a verificare lo stato delle vie.


ripeto: halloooo?!?! c'è qualcuno in casa?!?!? Non mi piace né mi dispiace, ma lo leggi quello che scrivo?
RACCONTO I FATTI, NON ESPRIMO UN GIUDIZIO, NON DO UN'OPINIONE!
Non è quello che penso io, è quello che succede!!!! Se (molti non tutti) la gente in falesia ci va col cervello staccato o connesso solo alla performance e non alle manovre, è un dato oggettivo.


c.caio ha scritto:perche' se uno vuole SOLO preoccuparsi del nodo all'imbrago e della propria performance DEVE stare a scalare sulle prese di plastica.


e invece per fare un dispetto a te, guarda un po', se ne va in falesia. O magari lo fa anche senza pensare di fare un dispetto a te!

Quindi se vuoi darmi contro per il gusto di farlo, fallo pure, ma non la discussione da nessuna parte...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda guido6677 » mer lug 10, 2013 10:41 am

c.caio ha scritto:Quindi se c'e' un moschettone in sosta bene, se non c'e' va bene lo stesso, perche' se uno vuole SOLO preoccuparsi del nodo all'imbrago e della propria performance DEVE stare a scalare sulle prese di plastica.


Quoto!
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda guido6677 » mer lug 10, 2013 10:47 am

rf ha scritto:
c.caio ha scritto:perche' se uno vuole SOLO preoccuparsi del nodo all'imbrago e della propria performance DEVE stare a scalare sulle prese di plastica.


e invece, guarda un po', se ne va in falesia.


ok... e se gli capita un imprevisto e deve fare delle manovre?

è meglio le sappia fare o le improvvisi?
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.