H.Buhl, Sassolungo, Campanile di Mezzo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

H.Buhl, Sassolungo, Campanile di Mezzo

Messaggioda beppe 53 » lun lug 08, 2013 22:30 pm

Via Hermann Buhl, aperta da Rabanser e co. 2 agosto 1997.
E? stato il tradizionale fine settimana del Sassolungo: una bella via con bivacco e discesa il giorno dopo. Con Filippo e Silvia pensavamo alla scelta fra due vie sulla Nord Est del Sassolungo , che però all?attacco vediamo bagnate in alto: non ci fidiamo e dirottiamo sulla Bhul a fianco. La parte bassa fila tranquilla , tanto che ci meravigliamo di trovare soste e qualche chiodo, difficoltà più che abbordabili (pensavamo ideale per un primo approccio a questa parete). Passata la cengia mediana le cose cambiano: sbagliamo l?attacco della seconda parte e lasciamo in parete, vicino alla colata nera alla sx del Pilastro Paolina, una calata su cordone. Riprendiamo la via a sx, chiodo Rabanser dopo le lame e traverso a dx. Dalla cascata scendono massi ed acqua che ci fanno premura di giungere la sommità di questa seconda parte tra gialli e roccia discreta, alcuni passaggi sottogradati ( qualche V per noi è un bel VI). Usciti alla sx del Pilastro Paolina inizia un lungo tratto facile di II e III che ci porta alla forcella per il tratto finale, pestando neve giungiamo sotto la cuspide del Pilastro di Mezzo. La parete finale di questo pilastro è interessante, solcata da due fessure accattivanti non ancora salite. La via però gira sulle placche di dx, poi sale allo spigolo di dx, supera uno strapiombo si cala nel canalone nascosto sulla dx , bagnato, gelato in parte e viscido, da cui si esce in vetta. Il dislivello segnato sulla guida di 950 mt per noi da uno sviluppo di 1200 su un percorso impegnativo, pur presentando le soste chiodate richiede un buon intuito, qualche chiodo, fatica e pazienza. Impieghiamo 14 ore per raggiungere la sommità del Pilastro su cui bivacchiamo. Il giorno dopo la neve sulle sommità ci obbliga ad attrezzare delle doppie ( cinque), che nei canaloni ci portano sul fondo del ghiacciaio, da qui per la Cengia dei Fassani al Demetz, in altre 5 ore. Fortunati per il tempo che ha tenuto. Un grazie ai compagni di cordata : unici e credo invidiabili a tanti che vogliano affrontare pareti di questo tipo, alla ricerca di avventurosi itinerari spesso ingiustamente dimenticati!

Tracciato della via
Immagine

Dalla Cengia mediana al tratto intermedio, a fianco del Pilastro Paolina
Immagine

Parte media alta, tratto di II e III sotto la cuspide del Campanile di Mezzo visibile sulla sx in alto
Immagine

Strapiombo, prima di girare a dx ed entrare con una calata nei camini finali
Immagine

Discesa dal Campanile di Mezzo sulla cresta Sud Est
Immagine

Doppie nei canaloni verso il ghiacciaio
Immagine
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Pié » mar lug 09, 2013 15:17 pm

grazie per la segnalazione :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Salmix » mar lug 09, 2013 22:55 pm

Bellissima avventura complimenti davvero! :D
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda VinciFR » mer lug 10, 2013 10:23 am

Complimenti, vietta interessante! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Franz the Stampede » mer lug 10, 2013 23:17 pm

Bellissima la NE del Sassolungo, bravi!
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.