L'arrampicata NON diventerà per il momento Sport Olimpico!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda ph4n71 » mer giu 05, 2013 11:01 am

Se non sbaglio poi si "parlava" solo dello speed, l'unica vendibile/vedibile in TV ....
ph4n71
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven mag 14, 2010 16:44 pm

Messaggioda nuvolarossa » mer giu 05, 2013 11:23 am

Sbagli. La formula era un titolo unico sulla base dei risultati combinati in tutte e tre le discipline, lead, boulder e speed. Un vero assurdo.

Personalmente poi penso che lo speed sia la più noiosa delle tre e che quella più telegenica, sia come tempi che come spettacolarità sia il boulder.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda ph4n71 » mer giu 05, 2013 11:29 am

titolo unico?!? 8O beh si follia pura!!!
per quanto riguarda lo speed, con tutto il rispetto per i praticanti, dopo le prime 2 o 3 salite non lo reggo più... :?
ph4n71
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven mag 14, 2010 16:44 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mer giu 05, 2013 14:54 pm

Sono d'accordo che il boulder è di questi tempi la prova più spettacolare (secondo me le vie recenti delle gare di lead tendono ad essere troppo omogenee e poco "boulderose"), però per sfruttarne al pieno il potenziale credo sia assolutamente fondamentale decidersi su un'interfaccia televisiva che faccia capire sempre la classifica provvisoria, oltre ad
In coppa del mondo di quest'anno mi pare ci siano stati dei casi eclatanti in cui il vincitore è stato dichiarato diversi minuti dopo che l'ultimo garista aveva tentato l'ultimo problema, come a dire che manco loro sapevano chi aveva vinto.
Per il boulder resta sempre il problema che il vincitore può essere deciso già alla fine del terzo blocco, o anche all'inizio del terzo in casi estremi, mentre in una finale di lead devi comunque aspettare che l'ultimo concorrente abbia arrampicato.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Fokozzone » mer giu 05, 2013 20:54 pm

La radicale differenza del movimento verticale rispetto agli altri sport fa dell'arrampicata una lacuna olimpica da colmare. La preparazione fisica richiesta è estrema (quanti altri sport producono più infortuni nell'allenamento piuttosto che nella gara?).

Se l'arrampicata non è alle olimpiadi è una vergogna per il comitato olimpico.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda nuvolarossa » gio giu 06, 2013 11:53 am

Ma anche no fokozzone.
L'arrampicata è sport giovane, poco più di vent'anni, non strutturato a livello mondiale, con regole ancora incerte che cambiano spesso, con formule difficili da far capire al grande pubblico (ancora di più poi quando il titolo olimpico sarebbe stata una combinata fra tre discipline che c'entrano poco fra di loro).

Detto questo ci sono sport ancora oggi olimpici che se avevano le caratteristiche giuste per entrare nei giochi all'epoca, oggi le hanno perse e andrebbero sostituiti.

Io credo che la non inclusione alle olimpiadi del 2020 come sport dimostrativo non produrrà alcun danno al movimento globale dell'arrampicata sportiva, sia in termini di praticanti che come giro d'affari collegato, anzi.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda giorgiolx » gio giu 06, 2013 12:25 pm

comunque il tiro alla fune non si fa più alle olimpiadi ... e l'arrampicata sportiva ormai ha quasi 30 anni e non 20...passa il tempo :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda nuvolarossa » gio giu 06, 2013 12:53 pm

Sì, ok giorgio, non "poco più di venti" ma quest'anno 28. Non cambia nulla, sempre sport giovane è in confronto allo squash o al baseball che sono gli sport in predicato di diventare dimostrativi nel 2020.

Interessanti riflessioni.

http://www.up-climbing.com/it/news/gare-ed-eventi/end-of-the-games
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda mb » gio giu 06, 2013 16:39 pm

nuvolarossa ha scritto:Interessanti riflessioni.

http://www.up-climbing.com/it/news/gare-ed-eventi/end-of-the-games


boh ci ho dato una letta... riflessioni opinabili secondo me...

uno punto è questo - parlando di un altro sport di recente entrato nelle olimpiadi "Hanno modificato lo sport per renderlo più spettacolare, e a 20 anni gli atleti hanno le ginocchia distrutte?"
Mi risulta che nell'arrampicata i traumi siano abbastanza la regola, non so se un'olimpiade peggiorni le cose...
anzi ultimamente si stanno correggendo i metodi di allenamento per ridurre il problema. dovrebbe essere un'evoluzione - tra l'altro indipendende dalle olimpiadi

altro punto "Le Olimpiadi generano visibilità, possono contribuire alla diffusione di uno sport ma, soprattutto, rappresentano una massiccia iniezione di risorse per una Federazione. [...] A patto però che l?organizzazione che deve gestire quei soldi non perda di vista l?obiettivo, e non si trasformi in un?altra burocrazia di professionisti lontani dallo sport come i politici lo sono - spesso - dalla vita reale"
funziona così negli altri sport olimpici? nel ciclismo e nel calcio vedo parecchi posti da dirigente occupati da ex ciclisti o ex calciatori, non so se nell'arrampicata diventerà diverso...

per quel che mi riguarda, darei un taglio netto ai finanziamenti statali.
finanziare lo sport di base ok, ma ad alti livelli ognuno si paghi le spese da sè (con lo sponsor, se ce l'ha). come fanno tutti.
i tifosi di calcio oltre a pagarsi la trasferta si pagano anche il biglietto d'ingresso, un atleta se vince si porta a casa qualche premio.
spesso all'estero gli atleti di punta hanno un lavoro, talvonta anche in Italia negli sport minori. non trovo serio finanziarli stipendiandoli nelle forze armate o robe del genere.


una parte di me non approvava l?omologazione che per forza di cosa si produce con le gare e con i regolamenti
gare e regolamenti ci sono già da anni. Chi fa gare si omologa, per gli altri non cambia nulla.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda giubi_pd » gio giu 27, 2013 14:37 pm

Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda funkazzista » gio giu 27, 2013 14:45 pm

Sarebbe interessante sapere a quanto ammonta il budget della FASI e in cosa viene investito.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Vigorone » gio giu 27, 2013 15:14 pm

funkazzista ha scritto:Sarebbe interessante sapere a quanto ammonta il budget della FASI e in cosa viene investito.


Appunto. La quota nazionale delle tessere che facciamo per scalare in palestra dove va a finire??
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda nuvolarossa » gio giu 27, 2013 15:44 pm

Scelte scellerate della Federazione. Peraltro non nuove, altri atleti, di gran livello, hanno smesso anche/soprattutto per questo motivo.

Quando ti vedi costretto a scegliere se investire il tuo tempo e energie in qualcosa che non ti da un ritorno (anche) economico come l'arrampicata sportiva e un lavoro per mantenerti beh, la scelta è obbligata se non hai una famiglia facoltosa alle spalle che ti permette di farlo.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Franz the Stampede » gio giu 27, 2013 22:27 pm

Moroni aveva pure dato pacco alle gare nonostante un ottimo terzo posto stagionale nel boulder qualche anno fa...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda PALLINOT » gio giu 27, 2013 23:21 pm

funkazzista ha scritto:Sarebbe interessante sapere a quanto ammonta il budget della FASI e in cosa viene investito.

:smt041 :smt041 :smt038 :smt038 :smt023 :smt023
Avatar utente
PALLINOT
 
Messaggi: 119
Iscritto il: dom gen 31, 2010 19:57 pm
Località: MODENA

Messaggioda mb » ven giu 28, 2013 11:27 am

PALLINOT ha scritto:
funkazzista ha scritto:Sarebbe interessante sapere a quanto ammonta il budget della FASI e in cosa viene investito.

:smt041 :smt041 :smt038 :smt038 :smt023 :smt023

Non abbastanza interessante da perderci mezzo minuto a cercarlo, a quanto pare http://bit.ly/14zhxiM



nuvolarossa ha scritto:Quando ti vedi costretto a scegliere se investire il tuo tempo e energie in qualcosa che non ti da un ritorno (anche) economico come la maggior parte degli sport (quasi tutti, se non ad alto livello)


Trovo sconfortante che per molti in italia vale la pena fare qualcosa - qualsiasi cosa - solo a fronte di un ritorno economico.
Aprire un topic applaudendo alla negazione di una soddisfazione agonistica per uno sport agonistico, poi fare riflessioni sul ritorno economico... bleahhhh

Un sacco di gente investe tempo ed energie per quello che gli piace, che sia agonismo, o sport non agonistico, o attività non sportive (viaggi, fotografia amatoriale, un sacco di altre cose che evidentemente non sai neanche che esistono).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda giubi_pd » ven giu 28, 2013 11:33 am

mb ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Quando ti vedi costretto a scegliere se investire il tuo tempo e energie in qualcosa che non ti da un ritorno (anche) economico come la maggior parte degli sport (quasi tutti, se non ad alto livello)


Trovo sconfortante che per molti in italia vale la pena fare qualcosa - qualsiasi cosa - solo a fronte di un ritorno economico.
Aprire un topic applaudendo alla negazione di una soddisfazione agonistica per uno sport agonistico, poi fare riflessioni sul ritorno economico... bleahhhh

Un sacco di gente investe tempo ed energie per quello che gli piace, che sia agonismo, o sport non agonistico, o attività non sportive (viaggi, fotografia amatoriale, un sacco di altre cose che evidentemente non sai neanche che esistono).


Ma scusa, la lettera di Reffo è chiara, lui non parla di ritorno economico, ma di esborso.. comprendo e accetto, avendo giocato a rugby ad un buon livello, sempre e solo gratis, che il ritorno economico possa non esserci.
Nella lettera, Reffo lamenta di doversi sobbarcare le spese di viaggio o, quando sono in parte coperte dalla Fasi, esse siano legate al risultato.
Ho amici che fanno atletica ad livello nazionale anche, pure loro non ricevono soldi, ma neanche si devono pagare le trasferte delle varie gare.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda nuvolarossa » ven giu 28, 2013 11:39 am

giubi_pd ha scritto:
mb ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Quando ti vedi costretto a scegliere se investire il tuo tempo e energie in qualcosa che non ti da un ritorno (anche) economico come la maggior parte degli sport (quasi tutti, se non ad alto livello)


Trovo sconfortante che per molti in italia vale la pena fare qualcosa - qualsiasi cosa - solo a fronte di un ritorno economico.
Aprire un topic applaudendo alla negazione di una soddisfazione agonistica per uno sport agonistico, poi fare riflessioni sul ritorno economico... bleahhhh

Un sacco di gente investe tempo ed energie per quello che gli piace, che sia agonismo, o sport non agonistico, o attività non sportive (viaggi, fotografia amatoriale, un sacco di altre cose che evidentemente non sai neanche che esistono).


Ma scusa, la lettera di Reffo è chiara, lui non parla di ritorno economico, ma di esborso.. comprendo e accetto, avendo giocato a rugby ad un buon livello, sempre e solo gratis, che il ritorno economico possa non esserci.
Nella lettera, Reffo lamenta di doversi sobbarcare le spese di viaggio o, quando sono in parte coperte dalla Fasi, esse siano legate al risultato.
Ho amici che fanno atletica ad livello nazionale anche, pure loro non ricevono soldi, ma neanche si devono pagare le trasferte delle varie gare.


Ma infatti, polemica pretestuosa, anche perchè sarebbe bastato quotare il mio intervento correttamente, e non solo la parte che serviva per polemizzare.

nuvolarossa ha scritto:Scelte scellerate della Federazione. Peraltro non nuove, altri atleti, di gran livello, hanno smesso anche/soprattutto per questo motivo.

Quando ti vedi costretto a scegliere se investire il tuo tempo e energie in qualcosa che non ti da un ritorno (anche) economico come l'arrampicata sportiva e un lavoro per mantenerti beh, la scelta è obbligata se non hai una famiglia facoltosa alle spalle che ti permette di farlo.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda giorgiolx » ven giu 28, 2013 11:40 am

PALLINOT ha scritto:
funkazzista ha scritto:Sarebbe interessante sapere a quanto ammonta il budget della FASI e in cosa viene investito.

:smt041 :smt041 :smt038 :smt038 :smt023 :smt023


non credo che la fasi abbia tanti soldi :?


...comunque queste persone chi sono? intendo fuori dalla fasi

http://www.federclimb.it/federazione/il ... rale.html/
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda mb » ven giu 28, 2013 11:49 am

giubi_pd ha scritto:Ma scusa, la lettera di Reffo è chiara,
si, infatti non ho quotato la lettera di Reffo, chem, come tutti, fa le sue valutazioni e le sue scelte personali in base anche a quanto deve spendere per divertirsi... di più, aggiungo che la federeazione potrebbe/dovrebbe almeno pagare le spese a certi atleti di alto livello (per quel che riguarda le spese di trasferta, varrebbe la pena anche agli atleti di medio livello...)


@nuvolarossa:
non serve certo una famiglia facoltosa per pagarsi qualche viaggio. la scelta non è affatto obbligata.

Reffo, e tanti altri, avrà scelto di spendere tempo energie e denaro per qualcos'altro di più interessante (per lui).
La federazione a sua volta spende per quello che trova interessante. che evidentemente non sono i suoi atleti.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.