quinta piccola monte bove (sibillini)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

quinta piccola monte bove (sibillini)

Messaggioda micioga » mer giu 19, 2013 13:51 pm

Ciao,
scusate la domanda ma...Qualcuno sa chi si è "divertito" a togliere i vari chiodi e gli spit delle soste che erano stati messi sulla quinta piccola al bove? Sul tiro di traverso sotto la croce sul piccolo pulpito non c'è più nulla, sulle soste gli spit messi sono stati tolti e i tasselli segati.
Non mi interessa sapere il nome di chi ha fatto questo lavoro ma capire perché, su una via che è tutto meno che solida, vengono tolte protezioni e schiodate le soste. Per me è allucinante, anche perché mettere sui tiri altre protezioni sicure è praticamente impossibile, vista la roccia...
La via l'ho fatta 4 volte, visto come è ora direi che sabato scorso è stata l'ultima.
"Non corro su un sentiero. Corro con lui"
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda *omar* » gio giu 20, 2013 9:49 am

ciao,
abbiamo salito la via (moretti-mainini-perucci) domenica scorsa e sinceramente non abbiamo trovato problemi nè sulle protezioni (tral'altro integrabilissime dove serve) nè tantomeno sulla qualità della roccia; le soste sono tutte su due chiodi o spits.
In dolomiti (ad esempio) su analoghe difficoltà spesso si trova roccia peggiore e chiodatura praticamente inesistente!!!
Le soste a spit che dici tu (visibile la filettatura ribattuta dentro il buco) probabilmente sono residuati di qualche esercitazione di soccorso...è un'ipotesi.
Se conosci la zona, sai dirmi com'è la cresta della quinta grande?ci incuriosiva assai :idea:
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda micioga » gio giu 20, 2013 13:57 pm

Ciao,
che ci siano protezioni da mettere ok, anche se la roccia non è sempre eccelsa, tipo il secondo tiro, che ha un solo chiodo e tutti blocchi semi-mobili.
Per le soste, per esempio, sul tiro che esce alla croce, circa a metà via, c'è il segno di un paio di spit segati vicino a quelli della vecchia sosta. I chiodi dello stesso tiro non ci sono più. Io l'ho fatta il giorno prima di voi e qualcosa ho visto in sosta, però resta il fatto che c'erano spit e ora ci sono solo...i tasselli tagliati.
Se poi qualcuno ha pensato di integrare le soste con uno spit, ben venga.
Però il mistero resta.

La quinta grande non so come è, però mi hanno detto che la qualità della roccia è pessima. La via lunga al Bicco è carina, invece, anche se è intervallata da cenge erbose e in certi punti si cammina. Però almeno sono 300 metri e il primo tiro è bello.
"Non corro su un sentiero. Corro con lui"
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda Gaheris » ven giu 28, 2013 16:43 pm

micioga ha scritto:La quinta grande non so come è, però mi hanno detto che la qualità della roccia è pessima. La via lunga al Bicco è carina, invece, anche se è intervallata da cenge erbose e in certi punti si cammina. Però almeno sono 300 metri e il primo tiro è bello.


Ciao,
io la Mainini l'ho fatta l'anno scorso e non ho trovato la via sprotetta o poco proteggibile, la roccia mi è parsa di buona qualità (ed in alcuni punti anche ottima direi tipo la fessura dell'ultimo tiro). E' vero che a S4 qualcuno ha segato gli spit e che bisogna inventarsi una sosta sfruttando quello che c'è ma si può fare.
Invece la Maurizi-Perucci, quella di cresta del Bicco a parte i primi due tiri interessanti, anche se su difficoltà contenute, è un susseguirsi di pendi detritici ed erbosi interrotti da salti di roccia piuttosto discutibile (a me si staccò un sasso grosso come un pugno da sotto il piede) ci sono delle placchette interessanti, ma la via nel complesso non è niente di che.
Gaheris
 
Messaggi: 71
Iscritto il: mer giu 26, 2013 20:01 pm
Località: Terni


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron