...

Sezione dedicata alla mountain bike

...

Messaggioda paolo s4 » dom ago 20, 2006 14:12 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il ven ott 10, 2008 19:30 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda SCOTT » dom ago 20, 2006 16:11 pm

Ho sentito parlare molto bene della FOX 36 TALAS (RC2)... una forka monopiastra molto usata anche per freeride...
Gli steli da 36mm di diametro le conferiscono una buona resistenza alla torsione e una buona stabilità ... quasi come una forka a 2 piastre...
...la corsa che va da 110 a 150 mm la rende adatta ai terreni accidentati e ripidi...
...le regolazioni sull'"affondo", sul "ritorno", e la corsa regolabile dall'esterno la rendono una forka "polivalente"...

Unico neo ... un pò pesante (2.3 Kg) ... :roll:

Quì se ne parla: http://www.solobike.it/visualizzanotizi ... str=&pag=1

Questo il sito ufficiale per maggiori info:http://www.foxracingshox.com/fox_bicycle/bike_index.htm


Riguardo al prezzo ... non so dirti cosa ti convenga fare ... io proverei a cercare un buon usato... :wink:

Ciao
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda paolo s4 » lun ago 21, 2006 15:45 pm

Immaginavo che una buona forcella avesse quel prezzo... :roll:

per ora dovrò tenermi la mia :evil:

grazie dei consigli
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda SCOTT » lun ago 21, 2006 18:30 pm

paolo s4 ha scritto:Immaginavo che una buona forcella avesse quel prezzo... :roll:

per ora dovrò tenermi la mia :evil:

grazie dei consigli


Puoi trovare anche dei buoni compromessi tra le forke Marzocchi (il prezzo è un pò più contenuto) ... un pò pesanti ma molto valide...

Guarda specialmente la "66 series"... http://www.marzocchi.com/Template/listSPAForksMTB.asp?IDFolder=113&LN=UK&Sito=mtb&IDSerie=28208&IDAnno=28182

...poi, visto che non ne hai urgenza, puoi sempre tenere d'occhio se scovi qualche bell'usato... :wink:

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda THEBIKER » mar nov 28, 2006 11:40 am

MARZOCCHI MX PRO ETA 2007
Controlla sul sito e se hai la possibilità provala...
A quel prezzo non trovi nulla di meglio.
Io ho la 2005 su la mia fxc pro e devo dire che và una bomba e il sistema eta ti permette di fare salite riducendo da 110 a 30mm la corsa della forka.

PREZZO 329?

e ci sono altri modelli tipo MARZOCCHI MX LO 2007 che invece dell'ETA ha il Lock-out ad un prezzo molto accessibile 249?
Vai su questo sito e dai un'occhiata www.gambacicli.it

UN saluto
MIrko
THEBIKER
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun nov 27, 2006 22:37 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda paolo s4 » mar nov 28, 2006 12:07 pm

THEBIKER ha scritto:MARZOCCHI MX PRO ETA 2007
Controlla sul sito e se hai la possibilità provala...
A quel prezzo non trovi nulla di meglio.
Io ho la 2005 su la mia fxc pro e devo dire che và una bomba e il sistema eta ti permette di fare salite riducendo da 110 a 30mm la corsa della forka.

PREZZO 329?

e ci sono altri modelli tipo MARZOCCHI MX LO 2007 che invece dell'ETA ha il Lock-out ad un prezzo molto accessibile 249?
Vai su questo sito e dai un'occhiata www.gambacicli.it

UN saluto
MIrko


:P bene bene...

prima o poi dovrò risolvere la questione forcella... :roll:

anche se non faccio nulla di particolarmente esasperato, la manitou standard non mi piace affatto... :evil:

grazie per le info...
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda THEBIKER » mar nov 28, 2006 12:16 pm

IO ho avuto una manitou AXLE comp Lock out e ti dico che era una vara cagata.
Su discese lunghe si irrigidiva e in pratica era come se scendessi con una RIGIDONA anni 90.
A parità di costo la Marza credo sia imbattibile.
Certo se poi hai un mucchio di soldi da spendere, la FOX è la regina indiscutibile delle forke...ma questa è un'altra storia.
THEBIKER
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun nov 27, 2006 22:37 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda paolo s4 » mar nov 28, 2006 12:25 pm

THEBIKER ha scritto:...
Certo se poi hai un mucchio di soldi da spendere, la FOX è la regina indiscutibile delle forke ...

...ma questo è un altro portafoglio... :roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda vinx » mar nov 28, 2006 12:28 pm

manitou fa ottime forcelle da XC, ma per All-Mountain/freeride non sono il massimo. Come ti e' stato gia' suggerito prova ad orientarti su marzocchi, costano meno e vanno benissimo, unico neo sono piu' pesanti della concorrenza. Ti sconsiglio di orientarti su una 66 e' un'ottima forcella da FR ma forse esagerata sulla tua FRW, inoltre essendo a perno passante dovresti anche cambiare il mozzo anteriore. Ti consiglio piuttosto di valutare la All Mountain 3 di marzocchi, molto valida sul tuo mezzo. Oppure, se trovi una rimanenza del 2006 qualsiasi forcella della serie All Mountain.
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda giannimiao » mar nov 28, 2006 12:36 pm

anche io ho una Manitou Splice, su una IronHorse Warrior... e non ne sono entusiasta. tra l'altro dovrebbe essere una 130, ma gia' per arrivare a 90 devo metterla sotto ad un camion. E giu' per le pietraie sembra una rigida.
Sto valutando un Fox float 130 rlc del 2006, che ora si trova a poco, ma ho ancora dei dubbi.
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda THEBIKER » mar nov 28, 2006 12:42 pm

Per poco quanto intendi..??
C'è anche la Pike della RockShox che è una grande forcella...va da paura e non costa molto..( si regola in altezza con l'U-TURN e ha il remote Lock Out.)
Facci un pensierino
THEBIKER
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun nov 27, 2006 22:37 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda giannimiao » mar nov 28, 2006 12:45 pm

THEBIKER ha scritto:Per poco quanto intendi..??


500?

THEBIKER ha scritto:C'è anche la Pike della RockShox che è una grande forcella...va da paura e non costa molto..( si regola in altezza con l'U-TURN e ha il remote Lock Out.)
Facci un pensierino


segno...
grazie!

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda giannimiao » mar nov 28, 2006 12:46 pm

AZZ, ma la Pike ha il perno passante...
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda THEBIKER » mar nov 28, 2006 13:23 pm

Si ma se non vuoi un P.P. allora c'è anche la REBA sempre della stessa marca e con caratteristiche simili... e più leggera
THEBIKER
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun nov 27, 2006 22:37 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda passolento » mar nov 28, 2006 14:31 pm

giannimiao ha scritto:anche io ho una Manitou Splice, su una IronHorse Warrior... e non ne sono entusiasta. tra l'altro dovrebbe essere una 130, ma gia' per arrivare a 90 devo metterla sotto ad un camion.
è che tu sei troooopo secco, giannigatto, metti sù un po' de panza e poi vedi come j'ammolla la tu forka :wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Re: Info forcella

Messaggioda GAMBARO62 » mer mar 21, 2007 17:40 pm

paolo s4 ha scritto:Salve Bikers, ho un prolemino:
Posseggo una Frw fxc comp con cui percorro un migliaio di km l'anno o poco più (sempre su sterrato abbasanza impegnativo)...
lungi dall'esser un professionista del settore, però qualche discesina impegnativa la faccio.

Il mio mezzo sembra discretamente valido, ma la forcella proprio non mi soddisfa (Manitou Splice):
affonda un sacco in staccata e nei gradini (mi sembra poco frenata in compressione)
inoltre la sento poco rigida e piuttosto "sbacchettante" sulle pietre...

(ho un passato da endurista e ho provato poche altre mtb..)

Conviene cambiarla con qualcosa di più serio? (Graditi cosigli a riguardo)

O le cifre son tali che conviene cambiare Mtb? :?

Tenete presente che la bici l'ho pagata, usata di 6 mesi, 900 euri.

In campo motociclistico ero un pò più ferrato sulle sospensioni,
e ricordo che quando si parlava di forcelle eran cazz- ehm... soldoni
:? :lol:


Ciao anch'io ho un piccolo problema e vorrei capire come risolverlo.
Io ho ancora un presente da endurista,ma mi rendo conto che comunque certi comportamenti della mia bici non li capisco. La mia non è da discesa e monta una forcella Manitou (vi sto scrivendo dal lavoro e non posso vedere che modello è). Mi è capitato di volare in alcuni tratti particolarmente bucati e percorsi a velocità moderata perchè la bici si piantava dentro una buca.Ne ho parlato con alcuni amici e mi hanno detto che secondo loro la mia forcella è fin troppo dura,ma io ho smesso di far voli dopo che l'ho bloccata!!!Pensate che sia un problema di tecnica? Considerate che pedalo poco in salita,ma in compenso sia in bici che in moto mi diverto molto in discesa...per cui cancello assolutamente qualche problema dovuto a possibile paura o che altro.
Ciao e grazie a chi vorrà rispondere
Avatar utente
GAMBARO62
 
Messaggi: 23
Images: 4
Iscritto il: dom ott 29, 2006 1:05 am
Località: VERONA

Re: Info forcella

Messaggioda germana » gio mar 22, 2007 11:08 am

GAMBARO62 ha scritto:Ciao anch'io ho un piccolo problema e vorrei capire come risolverlo.
Io ho ancora un presente da endurista,ma mi rendo conto che comunque certi comportamenti della mia bici non li capisco. La mia non è da discesa e monta una forcella Manitou (vi sto scrivendo dal lavoro e non posso vedere che modello è). Mi è capitato di volare in alcuni tratti particolarmente bucati e percorsi a velocità moderata perchè la bici si piantava dentro una buca.Ne ho parlato con alcuni amici e mi hanno detto che secondo loro la mia forcella è fin troppo dura,ma io ho smesso di far voli dopo che l'ho bloccata!!!Pensate che sia un problema di tecnica? Considerate che pedalo poco in salita,ma in compenso sia in bici che in moto mi diverto molto in discesa...per cui cancello assolutamente qualche problema dovuto a possibile paura o che altro.
Ciao e grazie a chi vorrà rispondere


Come esperta di meccanica sono davvero scrausa, ma provo a risponderti visto che non si fa vivo nessuno :wink:

Da quello che dici mi sembra che i tuoi amici abbiano torto... altrimenti non avresti avuto un miglioramento bloccando la forcella.

E non penso neanche sia un problema di tecnica, o almeno non solo :wink:

Se la bici ti si pianta dentro le buche probabilmente è perchè la forca si acciacca e non ritorna su... con conseguente cappottone :lol: .
Può essere non ben regolata, in particolare il ritorno, troppo lento :?: , o anche l'olio da cambiare (naturalmente se è a olio: quando è esausto va malissimo).
Per capire meglio bisognerebbe sapere che forcella è: comunque prima di dare la colpa alla tua tecnica, ti consiglio di farla controllare da un meccanico :)
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda gdelconte » gio mar 22, 2007 12:59 pm

Allora premesso che non capisco un acca di sospensioni :-) quindi saret invasi da un mare di cavolote ecco alcune mie idee :-)

1) @GAMBARO62 secondo me ha ragione Germana se a forcella bloccata va meglio non è troppo dura ma è più probabile che abbia un ritorno molto frenato e quindi lento di conseguenza resta chiuso dopo l'urto non risale non assorbe il secondo colpo e tu cappotti :-).... puoi provare a fare due cose a indurire la compressione per evitare questi "pacchi" clamorosi ma soprattutto devi sfrenare il ritorno... (io avevo un problema simile con la marza all mountain 1 e ho risolto sfrenando il ritorno)

2) @paolo s4 allora intanto quanto è lunga l'attuale forka? ricordati che se monti una forka con maggiore escursione e quindi più lunga avrai un angolo più aperto quindi una bici migliore in discesa e peggiore in salita, inoltre montare una forka come la 66 su un telaio da xc o trail (come mi sembra il tuo) rischi di sollecitare troppo il tutto.
Potresti cercare una forka da massimo 130-150 (cosa che esclude diversi modelli 2007) tra marzochhi nella serie All Mountain o in FOX e RS...

Se sei interessato ho un amico che vnde una FOX ad aria da all mountain (credo una talas) completamente regolabile che era montata su uan enduro della specialized e non credo voglia molto.... ma pse ci dici prima l'escursione della tua bici.... (se poi vuoi vende anche la enduro al prezzo della sola forcella nuova :-) o poco più)...

Ciao
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Re: Info forcella

Messaggioda suillo » gio mar 22, 2007 13:25 pm

GAMBARO62 ha scritto:
paolo s4 ha scritto:Salve Bikers, ho un prolemino:
Posseggo una Frw fxc comp con cui percorro un migliaio di km l'anno o poco più (sempre su sterrato abbasanza impegnativo)...
lungi dall'esser un professionista del settore, però qualche discesina impegnativa la faccio.

Il mio mezzo sembra discretamente valido, ma la forcella proprio non mi soddisfa (Manitou Splice):
affonda un sacco in staccata e nei gradini (mi sembra poco frenata in compressione)
inoltre la sento poco rigida e piuttosto "sbacchettante" sulle pietre...

(ho un passato da endurista e ho provato poche altre mtb..)

Conviene cambiarla con qualcosa di più serio? (Graditi cosigli a riguardo)

O le cifre son tali che conviene cambiare Mtb? :?

Tenete presente che la bici l'ho pagata, usata di 6 mesi, 900 euri.

In campo motociclistico ero un pò più ferrato sulle sospensioni,
e ricordo che quando si parlava di forcelle eran cazz- ehm... soldoni
:? :lol:


Ciao anch'io ho un piccolo problema e vorrei capire come risolverlo.
Io ho ancora un presente da endurista,ma mi rendo conto che comunque certi comportamenti della mia bici non li capisco. La mia non è da discesa e monta una forcella Manitou (vi sto scrivendo dal lavoro e non posso vedere che modello è). Mi è capitato di volare in alcuni tratti particolarmente bucati e percorsi a velocità moderata perchè la bici si piantava dentro una buca.Ne ho parlato con alcuni amici e mi hanno detto che secondo loro la mia forcella è fin troppo dura,ma io ho smesso di far voli dopo che l'ho bloccata!!!Pensate che sia un problema di tecnica? Considerate che pedalo poco in salita,ma in compenso sia in bici che in moto mi diverto molto in discesa...per cui cancello assolutamente qualche problema dovuto a possibile paura o che altro.
Ciao e grazie a chi vorrà rispondere


secondo me dovresti orientare il tuo mezzo ideale verso quello che ti piace fare , a parita di soldi spesi avrai un mezzo + performante.
la forcella: uhmmmmm auchhhhh, sighhhhh
insomma ci sono forke che fanno il lavoro loro e costano poko, magari non accorci la corsa per poi fare le salite .. ma in discesa vanno na bomba!
obbure hanno steli in acciaio che conferisco eccezzionali doti di rigidità, ma poi c'è il peso da combattere.....
insomma secondo me la forka deve funzionare , per quello che è stata progettata! una da xc sarà moolto lenta rispetto a una da DH o FR!
il rapporto fra velocità di compressione e di ritorno deve essere umano. deve frenare la 'affondamento ma allo stesso tempo non deve nenache ritornare più velocemente di quanto affonda!
e poi il precarico ,.. deve essere intorno a 20%-30% per il fr, per cui bici ferma scarica tutto il peso sul manubrio e vedi quanto affonda! poi na volta regolato il sag , inizi a giocare con affondamento e ritorno!
ci sono poii durezza molla e densità olio...... che possono far variare .. quei parametri..
più il terreno è sconnesso è più la forcella deve lavorare ....
!! :evil: :evil: LA FORCELLA DEVE ANDARE A PACCO! :D :D :D
se è 150 devono lavorare tutti i 150! non deve fare il rumore di pacco quando scendi da un gradino...... ma deve lavorare , meno, ma deve lavorare!(almeno fino a 110
ho una Z3 130 qr20(forcella del 1999) modificati i fori per il passaggio dell olio in fase di ritorno.... la foprca lavora come una boxxer race! vero solo quest'anno mi sono concesso una z1 150 qr20 con steli d'acciaio!!! e anche lei lavora tutta......... con una rigidità di una doppiapiastra!!!
ola suill1
Avatar utente
suillo
 
Messaggi: 114
Images: 18
Iscritto il: mar mar 07, 2006 14:01 pm
Località: Castelli romani

Re: Info forcella

Messaggioda gdelconte » gio mar 22, 2007 13:31 pm

suillo ha scritto:[
!! :evil: :evil: LA FORCELLA DEVE ANDARE A PACCO! :D :D :D
se è 150 devono lavorare tutti i 150! non deve fare il rumore di pacco quando scendi da un gradino...... ma deve lavorare , meno, ma deve lavorare!(almeno fino a 110


Si ma se va a pacco e rimane lì son C@##i :twisted: :twisted: cappotti... se va a pacco e poi risale e poi ri va a pacco ecc ecc...allora si :-)o almeno va meglio ;-)

Ciauz
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Prossimo

Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.