L'arrampicata NON diventerà per il momento Sport Olimpico!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda mb » ven mag 31, 2013 20:11 pm

paolocar88 ha scritto:
montagna.tv ha scritto:I risvolti positivi avrebbero poi potuto riversarsi anche in ambiente, ovvero in ambito montano, sfruttando il breve salto tra l?arrampicata in palestra e l?arrampicata in montagna.

[-X

:?:

perché no?

il salto non sarà breve sotto molti punti di vista, e tantomeno automatico, ma un arrampicatore ben preparato, se ha testa, fa presto a diventare un ottimo alpinista.

Tanto per fare un nome, per Simone Moro l'arrampicata sportiva è stato un passaggio importante nella sua "carriera alpinistica"
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda nuvolarossa » ven mag 31, 2013 21:36 pm

mb ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Mi spiace per

1 - Gli atleti, ne conosco molti e sono dedicatissimi allo sport, un esempio per moltissime altre discipline che sono (oso dirlo?) sputtanate dai soldi. Sicuramente i garisti di oggi si meriterebbero di far parte delle olimpiadi.
2 - Chi lavora nelle infrastrutture, come diceva grip, avrebbero potuto avere dei miglioramenti a livello di stabilità


Personalmente, mi spiace più per gli atleti. Gente che merita una vetrina come le olimpiadi, così come l'arrampicata, più di molti altri sport. E non è nemmeno un'invenzione recente, le gare "ufficiali" hanno quasi trent'anni, lo sport ben di più.

Quello che non capisco l'ostilità dei praticanti, mi sembra un misto tra invidia e bigottismo.


Il problema del sovraffollamento delle falesie non lo vedo proprio. Forse per quelle più famose, ma ce n'è tante altre pochissimo frequentate, anche recenti.
Piuttosto i chiodatori/manutentori "a gratis" non riusciranno a starci dietro con il lavoro e le spese, e se fossero a pagati (da parte di federazioni, apt o enti del genere) si aprirebbe il vaso di pandora di responsabilità e assicurazioni... la vedo dura in questo paese!


Invidia? E di cosa di grazia?
Bigottismo? E che vuol dire?

La ricaduta che tu paventi nella seconda parte del tuo post basterebbe, da sola, per essere felici che una attività che nasce con un forte spirito di insofferenza alle regole non entri a far parte dei Giochi, tempio di federazioni, regolamenti, burocrati che non sanno un razzo dello sport che rappresentano etc etc etc...
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda EvaK » ven mag 31, 2013 23:09 pm

non ho ancora deciso cosa pensare in merito, ma sicuramente non credo che l'ingresso dell'arrampicata sportiva alle Olimpiadi avrebbe influenza sul sovraffollamento di vie classiche in montagna.
Ho sotto gli occhi molto bene il mondo di chi si approccia all'arrampicata in palestra: un mese o 2 di corso base, con UNA uscita in falesia. Durante questi corsi non si fa il minimo accenno all'esistenza di vie di più tiri e a protezioni che siano diverse dagli spit o a modi di far sicura che non siano grigri e clickup.
Chi esce da questi corsi non sa cosa siano le mezze corde, e a cosa servano: si chiedono solo perchè ci siano corde così sottili.

Questo nella media... poi certo più capitare quello più incuriosito che fa il corso in palestra perchè è comodo con gli orari, ma poi ha gli amici che lo portano in montagna a scarpinare e fare qualche vietta.

Direi che comuque le due attività hanno in comune solo l'uso di scarpette a suola liscia, e forse la magnesite.

La realtà "sportiva" che vivo io è un ambiente in cui spesso la mattina arrivano scolaresche che invece che fare esercizi di varia natura o giocare a clacio durante educazione fisica vengono portati a provare l'arrampicata.
Oppure verso sera capitano spesso feste di compleanno in cui bambini invitano altri bambini e un istruttore li fa provare ad arrampicare con diversi giochi.
Oppure sempre verso sera gruppi di bambini invece che essere in qualche campo di calcio sono qui ad imparare ad arrampicare.
Nessuno di questi magari continuerà ad arrampicare, oppure si, magari 2 su 10 (se è tanto). Di questi a quanti verrà la curiosità di andare a scalare in montagna, se ad esempio mai un genitore o un prete o qualcuno li ha mai portati a camminare sui sentieri?

Io continuo a pensare che olimpiadi di arrampicata sportiva e scalata in montagna non abbiano niente a che fare. Ma forse neanche arrampicata su plastica e falesia.... se tanto sono vicine ora, credo che l'ingresso alle Olimpiadi possa solo allontanarle di più. Come si notava, esistono diversi atleti fortissimi in palestra, che non sono nessuno nell'ambito dell'arrampicata sportiva su roccia.

In sostanza.... in quanto scalatrice rocciosa me ne importa molto poco. In quanto scalatrice rocciosa che frequenta anche palestre non so dire. Nel bene e nel male l'arrampicata su plastica sta comunque prendendo tantissimo piede, e in se e per se credo ottima cosa, è uno sport bello e completo, in quanto sport merita di essere conosciuto e praticato.
D'altro canto stanno tanti di quei vincoli come certificazione di falesie e quindi assicurazioni tirate in ballo... che a volte vien da pensare che sia meglio lasciar perdere le Olimpiadi e tenerci questo sport senza che si "allarghi" troppo.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda funkazzista » ven mag 31, 2013 23:19 pm

Alcune condivisibili considerazioni di Nalle Hukkataival
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda paolocar88 » sab giu 01, 2013 11:20 am

mb ha scritto:
paolocar88 ha scritto:
montagna.tv ha scritto:I risvolti positivi avrebbero poi potuto riversarsi anche in ambiente, ovvero in ambito montano, sfruttando il breve salto tra l?arrampicata in palestra e l?arrampicata in montagna.

[-X

:?:

perché no?

il salto non sarà breve sotto molti punti di vista, e tantomeno automatico, ma un arrampicatore ben preparato, se ha testa, fa presto a diventare un ottimo alpinista.

Tanto per fare un nome, per Simone Moro l'arrampicata sportiva è stato un passaggio importante nella sua "carriera alpinistica"

dici poco!! ben preparato e con testa! uno la testa non se la può fare su plastica. deve ricominciare quasi da zero anche se è forte. i km verticali di esperienza che deve fare, anche se è forte, sono gli stessi di uno più scarso.
l'esempio di simone moro non è molto pertinente dato che ha iniziato a scalare su una signora montagna (la presolana)... poi siccome era forte si è dedicato anche alla plastica. ma non è nato lì. non so te, ma io vedo orde di "nati sulla plastica" che nemmeno concepiscono altro oltre allo spit. il passo non è per nulla breve. nemmeno se sei forte.

altra considerazione che faccio è anche la seguente: nel 92 hanno introdotto il badmington alle olimpiadi. vorrei vedere i registri dell'associazione internazionale badmingtonisti ma dubito che i praticanti siano decuplicati da quel momento. idem per l'arrampicata. magari stiamo saltando a conclusioni troppo affrettate. in ogni caso meglio essere prudenti!!! :wink: :wink:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda nuvolarossa » sab giu 01, 2013 11:27 am

funkazzista ha scritto:Alcune condivisibili considerazioni di Nalle Hukkataival


:smt023
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Franz the Stampede » sab giu 01, 2013 13:14 pm

EvaK ha scritto:Nessuno di questi magari continuerà ad arrampicare, oppure si, magari 2 su 10 (se è tanto). Di questi a quanti verrà la curiosità di andare a scalare in montagna, se ad esempio mai un genitore o un prete o qualcuno li ha mai portati a camminare sui sentieri?


Qui si va a toccare un problema diverso, ovvero il fatto che, anche nell'epoca in cui youtube, wikipedia etc forniscono informazioni su qualunque cosa, moltissimi si attengono alle prime cose che vengono passate dal convento, che in Italia sono calcio e formula 1.

Trovo assurdo che persone che magari arrampicano indoors anche fino a due volte la settimana e tutte le settimana, a cui l'attività piace e che cercano di migliorare etc non si interessino di farsi un po' di "cultura" e cercare da soli qualcosa riguardo la storia e i protagonisti di arrampicata indoors/falesia/montagna.

Quasi nessuno si ferma a pensare "uhm, del calcio me frega poco però conosco comunque i vari Messi, Ronaldo, Robben, so cos'è la Champions League e cos'è la Coppa del Mondo etc... forse c'è l'equivalente arrampicatorio?"

altra considerazione che faccio è anche la seguente: nel 92 hanno introdotto il badmington alle olimpiadi. vorrei vedere i registri dell'associazione internazionale badmingtonisti ma dubito che i praticanti siano decuplicati da quel momento. idem per l'arrampicata. magari stiamo saltando a conclusioni troppo affrettate. in ogni caso meglio essere prudenti!!! Wink Wink


È quello che dicevo anche io con il fatto che un mese scarso di palcoscenico ogni 4 anni (condiviso con decine di altri sport che sono maledettamente più accessibili da capire/seguire) è troppo poco (per fortuna) per "stravolgere" lo sport, in meglio o in peggio.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda giorgiolx » sab giu 01, 2013 19:37 pm

paolocar88 ha scritto:
altra considerazione che faccio è anche la seguente: nel 92 hanno introdotto il badmington alle olimpiadi. vorrei vedere i registri dell'associazione internazionale badmingtonisti ma dubito che i praticanti siano decuplicati da quel momento. idem per l'arrampicata. magari stiamo saltando a conclusioni troppo affrettate. in ogni caso meglio essere prudenti!!! :wink: :wink:


beh, la lotta grecoromana e il sollevamento pesi sono sport seguitissimi e molto praticati in europa dell'est e in medio oriente, il badmington è uno sport seguitissimo in asia (in corea fanno vedere le partite in TV).

il pentatlon moderno non lo caga nessuno in nessuna parte del mondo...

la mia idea è che alle olimpiadi dovrebbero andare sport veri, con un minimo di seguito ... l'arrampicata lo sarebbe, lo squash non saprei, il badmington lo è in cina, corea, indonesia...credo che il rugby o il baseball siano molto più diffusi al mondo rispetto all'hokey su prato :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda mb » sab giu 01, 2013 20:34 pm

paolocar88 ha scritto:non so te, ma io vedo orde di "nati sulla plastica" che nemmeno concepiscono altro oltre allo spit. il passo non è per nulla breve. nemmeno se sei forte.


Mah io non conosco orde di scalatori, ne conosco solo qualcuno.

Mi hanno raccontato di uno forte su plastica e roccia (monotiri) che una volta andato in montagna, da secondo ed in una via ampiamente alla sua portata, ha preso talmente paura che non ci è più tornato.
-> Non aveva testa.

Conosco abbastanza bene un'altro "nato sulla plastica", mediamente forte, portato in montagna inizialmente da secondo, dopo poche vie ha cominciato a tirare da primo. Vie lunghe, da trovare, non sempre roccia buona, sul sesto... insomma alpinistiche.
-> Aveva testa.

Questo per dire: non è vero che uno la testa deve farsela, o ce l'ha o non ce l'ha. Semmai deve farsi esperienza, ma questa è un'altro discorso. E se mi dici che ci vogliono almeno vent'anni (già sentita), il pesce in Marmolada lo ha aperto uno di diciassette...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » sab giu 01, 2013 20:44 pm

EvaK ha scritto:Io continuo a pensare che olimpiadi di arrampicata sportiva e scalata in montagna non abbiano niente a che fare. Ma forse neanche arrampicata su plastica e falesia.... se tanto sono vicine ora, credo che l'ingresso alle Olimpiadi possa solo allontanarle di più. Come si notava, esistono diversi atleti fortissimi in palestra, che non sono nessuno nell'ambito dell'arrampicata sportiva su roccia.


Nessun dubbio. Ma questo non significa che non sia possibile che qualcuno più o meno forte su plastica possa diventare più o meno forte nell'arrampicata sportiva su roccia, o anche in ambiente alpinistico (sempre che glie ne freghi qualcosa!).

googolando ho cercato qualche nome che conosco (poco: non seguo lo sport di vertice, anche in campi che mi interessano di più)
David Lama come ha cominciato? su wikipedia sta scritto che a quindici anni ha partecipato alla coppa del mondo di arrampicata (data l'età non penso abbia avuto gran esperienza alpinistica pregressa), di recente ha combinato qualcosa in una certa parete in Patagonia...
Adam Ondra come ha cominciato? so che è forte su plastica, ma mi risulta che se la cavi anche su roccia, no?
Alex Honnold ha cominciato indoor ad undici anni, ed ha cominciato ad arrampicare su roccia a 18, adesso mi pare se la cavi bene, forse non ha ben imparato a proteggersi, dato che arrampica spesso slegato...

Ma dovresti conoscerli meglio di me, e se ci pensi bene chissà quanti altri ne conosci...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » sab giu 01, 2013 20:56 pm

nuvolarossa ha scritto:Invidia? E di cosa di grazia?
Bigottismo? E che vuol dire?

Invidia di chi va più forte... ce l'abbiamo tutti, chi più chi meno. Un modo di dimostrarla è manifestare ostilità.

Bigottismo - forse ho sbagliato parola, non sono tanto studiato. Mettici cajanesimo, dovrebbe starci bene.
Intendevo vedere il mondo con il paraocchi. Quello che faccio io va bene, quello che fanno gli altri no, se gli negano le olimpiadi sono contento.
Ma se tu (e io) arrampichiamo perché ci piace, e non ce ne può fregare di meno di prestazioni, confronti, competizioni, perché dobbiamo godere se a chi interessano queste cose negano un'occasione? Non è proprio possibile almeno fregarsene (se proprio non si riesce a dispiacersene, dato che ce li abbiamo a fianco e forse ci tengono un po')?
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda PALLINOT » dom giu 02, 2013 18:42 pm

...e' un bene o un male??? ...mah nessuno lo puo' sapere,bisognerebbe provare almeno una volta ad inserire l'arrampicata in una edizione dell'olimpiade poi e solo poi si potrebbero vedere le "conseguenze" sulla disciplina!!
A me,personalmente,penso sia stata gettata via una bellissima occasione!!!
Ai posteri l'ardua sentenza!!! :smt017 :smt017 :-k :-k :smt090 :smt090
Avatar utente
PALLINOT
 
Messaggi: 119
Iscritto il: dom gen 31, 2010 19:57 pm
Località: MODENA

Messaggioda paolocar88 » dom giu 02, 2013 23:21 pm

@mb: sono parzialmente d'accordo. di testa devi averne già una discreta quantità perchè puoi allenarla ma non troppo. la plastica però sicuramente anestetizza. david lama ha iniziato ben prima e ha iniziato in montagna. ondra arrampica da prima che imparasse ad arrampicare e da subito anche su roccia. di "risvolti positivi riversati in montagna" non ne ha dato nessuno, solo qualche libera dura ma nulla di nuovo. passi honnold, che però è uno squilibrato. e anche lui di risvolti positivi non è che ne abbia dati molti. ok è uno che si tiene, ma io per risvolti positivi intendo nuove aperture, nuove interpretazioni, ecc

comunque la mia critica era rivolta al fatto che il passo tra arrampicata su plastica e benefici per il mondo dell'alpinismo è lungo lungo, diversamente da quanto dipingeva montagna.tv

e preciso che di principio non sono contrario all'arrampicata alle olimpiadi. più che altro sono blandamente indifferente, non ci vedo grossi pro e nemmeno grossi contro :wink:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda EvaK » lun giu 03, 2013 22:09 pm

Franz the Stampede ha scritto:Quasi nessuno si ferma a pensare "uhm, del calcio me frega poco però conosco comunque i vari Messi, Ronaldo, Robben, so cos'è la Champions League e cos'è la Coppa del Mondo etc... forse c'è l'equivalente arrampicatorio?"
.


No, direi che è proprio il contrario: c'è tanta gente che arrampica e non sa niente di big dell'arrampicata sportiva o di storia dell'alpinismo o dell'arrampicata sportiva stessa.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda EvaK » lun giu 03, 2013 22:19 pm

mb ha scritto:
EvaK ha scritto:Io continuo a pensare che olimpiadi di arrampicata sportiva e scalata in montagna non abbiano niente a che fare. Ma forse neanche arrampicata su plastica e falesia.... se tanto sono vicine ora, credo che l'ingresso alle Olimpiadi possa solo allontanarle di più. Come si notava, esistono diversi atleti fortissimi in palestra, che non sono nessuno nell'ambito dell'arrampicata sportiva su roccia.


Nessun dubbio. Ma questo non significa che non sia possibile che qualcuno più o meno forte su plastica possa diventare più o meno forte nell'arrampicata sportiva su roccia, o anche in ambiente alpinistico (sempre che glie ne freghi qualcosa!).

googolando ho cercato qualche nome che conosco (poco: non seguo lo sport di vertice, anche in campi che mi interessano di più)
David Lama come ha cominciato? su wikipedia sta scritto che a quindici anni ha partecipato alla coppa del mondo di arrampicata (data l'età non penso abbia avuto gran esperienza alpinistica pregressa), di recente ha combinato qualcosa in una certa parete in Patagonia...
Adam Ondra come ha cominciato? so che è forte su plastica, ma mi risulta che se la cavi anche su roccia, no?
Alex Honnold ha cominciato indoor ad undici anni, ed ha cominciato ad arrampicare su roccia a 18, adesso mi pare se la cavi bene, forse non ha ben imparato a proteggersi, dato che arrampica spesso slegato...

Ma dovresti conoscerli meglio di me, e se ci pensi bene chissà quanti altri ne conosci...


non dico che una cosa escluda l'altra, certo. Parlavo del mondo dei "normali" e non dei big... era un modo per sottolineare che non credo che le classiche in dolomiti si riempiranno di gente perchè l'arrampicata diventa sport olimpico, se mai questo fosse il timore di qualcuno. Ma nemmeno le falesie si riempiranno tutte di gente. Magari invece aumenteranno le palestre, ci sarà lavoro per più istruttori, per più venditori di scarpette e per produttori di scarpette per principianti. Tanti proverebbero (in palestra) ad arrampicare. Qualcuno dopo il corso base continuerebbe in palestra e ogni tanto fuori, pochi diventerebbero veri appassionati e pochissimi si metterebbero a scalare in montagna, visto che in genere l'arrampicata in montagna viene dalla passione più per la seconda che per la prima.

Una cosa che temo concretamente sono invece i vincoli legali. La sicurezza spinta al limite (o oltre) della sopportazione, le falesie certificate, il patentino per poter tracciare, le trafile burocratiche per poter aprire una falesia e il collaudo delle soste. E' un miracolo che questo ancora non sia avvenuto...
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda nuvolarossa » mar giu 04, 2013 11:42 am

giorgiolx ha scritto:
paolocar88 ha scritto:
altra considerazione che faccio è anche la seguente: nel 92 hanno introdotto il badmington alle olimpiadi. vorrei vedere i registri dell'associazione internazionale badmingtonisti ma dubito che i praticanti siano decuplicati da quel momento. idem per l'arrampicata. magari stiamo saltando a conclusioni troppo affrettate. in ogni caso meglio essere prudenti!!! :wink: :wink:


beh, la lotta grecoromana e il sollevamento pesi sono sport seguitissimi e molto praticati in europa dell'est e in medio oriente, il badmington è uno sport seguitissimo in asia (in corea fanno vedere le partite in TV).

il pentatlon moderno non lo caga nessuno in nessuna parte del mondo...

la mia idea è che alle olimpiadi dovrebbero andare sport veri, con un minimo di seguito ... l'arrampicata lo sarebbe, lo squash non saprei, il badmington lo è in cina, corea, indonesia...credo che il rugby o il baseball siano molto più diffusi al mondo rispetto all'hokey su prato :roll:


Consiglio di informarsi.
Lo squash, disciplina difficile e durissima fisicamente, esiste da molto tempo più dell'arrampicata, è già stato bocciato una volta come sport dimostrativo, è telegenico al massimo al contrario dell'arrampicata, ha un fracco di praticanti sia in occidente che soprattutto in medio oriente e in oriente.
Merita sicuramente di più dell'arrampicata (non parlo nemmeno di minchiate come il wrestling) di essere sport olimpico.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda giorgiolx » mar giu 04, 2013 11:48 am

infati ho scritto non so...

il wrestling non è quello di macho man o ray mysterio ma la lotta grecoromana con le sue varianti
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » mar giu 04, 2013 22:30 pm

EvaK ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Quasi nessuno si ferma a pensare "uhm, del calcio me frega poco però conosco comunque i vari Messi, Ronaldo, Robben, so cos'è la Champions League e cos'è la Coppa del Mondo etc... forse c'è l'equivalente arrampicatorio?"
.


No, direi che è proprio il contrario: c'è tanta gente che arrampica e non sa niente di big dell'arrampicata sportiva o di storia dell'alpinismo o dell'arrampicata sportiva stessa.


Ma è quello che intendevo io. Quando scrivevo "nessuno" intendevo "nessuno tra gli arrampicatori".

Ripensandoci, credo che l'arrampicata soffra del fatto che è un'attività molto "ampia" e non un giuoco. Per dire, se ti piace giocare a calcio, comunque ci giocherai sempre in un'ottica di partita: sarai con una squadra e contro un'altra, giocherai per un tot di tempo e chi ha fatto più gol avrà vinto. Dato che l'elemento competitivo c'è sempre, credo sia più facile finire con l'interessarsi alla storia e ai massimi livelli. Un arrampicatore invece può arrampicare e basta, così come uno a cui piace correre può correre e basta senza mettersi ogni volta in una situazione competitiva.
Credo sia la differenza tra uno sport/gioco e uno sport/attività :?:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda EvaK » mar giu 04, 2013 23:15 pm

Un po' si, ma solo un po'.
Perchè se pensi allo sci (tipicamente sci alpino = pista) pur non essendo un "giuoco", a livello di media e di interesse per i "big" si avvicina abbastanza al calcio :-k
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Franz the Stampede » mer giu 05, 2013 0:00 am

Uhm, hai ragione...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.