da pippopotamo » ven mag 17, 2013 10:25 am
da undertaker777 » ven mag 17, 2013 10:33 am
pippopotamo ha scritto:Lo penso anch'io perché dei tre è l'unico che ha il necessario per trasportare un paziente in quelle condizioni.
Se però il problema che ha impedito all'elisoccorso nostrano di completare la missione era il vento, beh, allora, l'EC 135 soffre il vento forse ancor di più del AW 139
da Andrea Orlini » ven mag 17, 2013 11:07 am
undertaker777 ha scritto:
ritornando alla prima richiesta di soccorso (non quella dopo 2 ore che il ferito era nella bufera)
uno come quello che usa Moro in Nepal, non costa certo 25 milioni, e per certe situazioni mi sembra niente male... visto anche dove lo usa...
certo, l'Augusta guadagnerebbe meno, e per i trasportati non sarebbe come stare in soggiorno, ma QUESTI non dovrebbero essere problemi inerenti al soccorso
da undertaker777 » ven mag 17, 2013 11:16 am
da tntbonatti » ven mag 17, 2013 11:20 am
da pippopotamo » ven mag 17, 2013 11:49 am
da Andrea Orlini » ven mag 17, 2013 12:17 pm
pippopotamo ha scritto:In Italia sono utilizzati elicotteri dei due produttori europei: Agusta Westland (Italo-britannico) ed Eurocopter (franco-tedesco)
Per questioni normative comunitarie, tutti gli elicotteri utilizzati nelle attività di soccorso HEMS/HSR sono del tipo bimotore. La questione è troppo lunga e complessa da spiegare, quindi ve la risparmio.
Con gli alcuni elicotteri monomotore, ad esempio l'AS350B3 utilizzato da Simone Moro e Pierluigi Rosati (ma non più il LAMA), si potrebbero effettuare recuperi in montagna con la corda baricentrica, ma quegli stessi elicotteri, in europa, non possono poi portare il paziente all'ospedale. Perchè hanno un motore solo e, in caso di avaria sono costretti ad un atterraggio di emergenza e nessuno vuole che questo possa avvenire in mezzo alle case che stanno attorno agli ospedali. Il pubblico sorvolato deve avere la massima protezione.
Mi rendo conto che la questione è complicata e, per quante spiegazioni si possano dare, è difficile digerire la morte di una persona, soprattutto in circostanze come quelle di cui si sta parlando. Sono però ragionevolmente sicuro che ciascuno abbia agito al massimo delle possibilità.
Con questo non dico che non sia lecito porsi e porre delle domande; anche scomode. Di sicuro i primi a farlo sono stati i protagonisti di questi fatti, ma sarebbe molto bello se lo spirito con cui si fanno fosse quello di capire, per migliorare, e non di cercare colpevoli. quello è un compito che spetta alla magistratura.
da PIEDENERO » ven mag 17, 2013 12:23 pm
pippopotamo ha scritto:Con questo non dico che non sia lecito porsi e porre delle domande; anche scomode. Di sicuro i primi a farlo sono stati i protagonisti di questi fatti, ma sarebbe molto bello se lo spirito con cui si fanno fosse quello di capire, per migliorare, e non di cercare colpevoli. quello è un compito che spetta alla magistratura.
da Andrea Orlini » ven mag 17, 2013 12:45 pm
PIEDENERO ha scritto:scusa, ma perché dici" sarebbe". mi pare che lo spirito che ha mosso la maggior parte degli interventi sia stato quello di capire le dinamiche.
gli interventi di muntagnin sono stati molto apprezzati proprio per questo motivo. nessuno (a parte uno...) ha mai parlato di magistratura.
da undertaker777 » ven mag 17, 2013 12:54 pm
da pippopotamo » ven mag 17, 2013 14:59 pm
Andrea Orlini ha scritto:CUT
Puntualizzo che in Italia al baricentrico, con mono motore come il B3, non puoi attaccare un carico umano, sempre, non solo per portarlo in ospedale. CUT
da pippopotamo » ven mag 17, 2013 15:08 pm
PIEDENERO ha scritto:CUT
scusa, ma perché dici" sarebbe". mi pare che lo spirito che ha mosso la maggior parte degli interventi sia stato quello di capire le dinamiche.
gli interventi di muntagnin sono stati molto apprezzati proprio per questo motivo. nessuno (a parte uno...) ha mai parlato di magistratura.
da Andrea Orlini » ven mag 17, 2013 15:23 pm
pippopotamo ha scritto:Andrea Orlini ha scritto:CUT
Puntualizzo che in Italia al baricentrico, con mono motore come il B3, non puoi attaccare un carico umano, sempre, non solo per portarlo in ospedale. CUT
No, non è così. La tecnica del recupero con il gancio baricentrico è consentita ed è regolamentata per operazioni HSR.
Ovviamente è limitata alla fase di recupero, poi, in una seconda fase, il paziente deve essere caricato a bordo dell'elicottero per il trasporto verso l'ospedale.
Questa tecnica, praticata ancora in due basi di elisoccorso nella zona dolomitica, è comunque sempre meno utilizzata, grazie alla disponibilità di verricelli che possono portare fino a 270 kg di peso e con 90 metri di cavo.
da pippopotamo » ven mag 17, 2013 21:00 pm
da Andrea Orlini » sab mag 18, 2013 11:08 am
pippopotamo ha scritto:Le basi che lo fanno ancora sono tutte bimotore, ma il monomotore in operazioni HSR sarebbe ancora consentito purchè abbia il FADEC (Full Authority Digital Engine Control), cosa che il Lama, per questioni anagrafiche, non ha.
Ce l'hanno i monomotori di ultima generazione.
Il fatto è che non conviene organizzare un servizio di soccorso esclusivamente HSR basato su monomotori per il fatto che servirebbe poi un bimotore per concludere il trasporto all'ospedale.
Siccome i servizi regionali devono garantire il soccorso sanitario su tutto il territorio, comprese le zone impervie, essi scelgono elicotteri che possano fare tutto. di conseguenza la scelta per i bimotori è obbligata.
A questo punto, se disponi del bimotore, è ovvio che il monomotore non lo usi più.
da muntagnin » lun mag 20, 2013 17:01 pm
da Andrea Orlini » lun mag 20, 2013 18:31 pm
muntagnin ha scritto:level....
http://www.montagna.tv/cms/?p=47657
da undertaker777 » lun mag 20, 2013 18:40 pm
Andrea Orlini ha scritto:muntagnin ha scritto:level....
http://www.montagna.tv/cms/?p=47657
Davvero complimenti!
Alla faccia di chi dubita della professionalità dei piloti italiani...
da pippopotamo » sab mag 25, 2013 17:50 pm
undertaker777 ha scritto:CUT
uno come quello che usa Moro in Nepal, non costa certo 25 milioni, e per certe situazioni mi sembra niente male... visto anche dove lo usa...
certo, l'Augusta guadagnerebbe meno, e per i trasportati non sarebbe come stare in soggiorno, ma QUESTI non dovrebbero essere problemi inerenti al soccorso
da undertaker777 » sab mag 25, 2013 21:40 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.