MORO e Steck presi a sberle..

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda North Face » mar apr 30, 2013 14:55 pm

funkazzista ha scritto:Jon Griffith -che si è guadagnato la copertina del Sun :smt044 - dice la sua.

Niente di nuovo se non questo paragrafo:
"A very influential character (sorry no names right now) has asked the Ministry of Tourism to have written on every permit that climbers are not allowed to climb before the fixing team. If this happens it means the only way you can climb Everest is by climbing in a nice big track and on fixed lines with tons of people. It also means that any teams who want to climb something (in alpine style) apart from the Normal Route will not be able to acclimatise in advance before their ascent. It is insane, but it shows the attitude towards this mountain."

Illazioni?


Immagine


sta diventando come il calcio.. polemiche continue, tutti sanno ma nessuno vuole/può dire, e c'è sempre qualcuno che "la tesse" e decide come fare, ma non lo si può nominare..
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda zampognaro » mar apr 30, 2013 17:56 pm

mai come in questo caso la moviola in campo ci toglierebbe ogni dubbio :-)
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda VECCHIO » mar apr 30, 2013 18:54 pm

non mi va internet e leggo solo qui !?!?!?!

Ma c'è lì anche Urubko e socio che si stanno acclimatando: a loro cosa hanno fatto ?

Sui giornali c'è solo la campana di Simone: cosa dice Steck ?

E i rappresentanti degli sherpa ?

Mah, sono buddisti, loro vivono intensamente la tolleranza, fa parte della loro cultura....

Non capisco cosa sia successo, come al solito ci vorrà del tempo per sapere qualche cosa un po' vera.
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda giorgiolx » mar apr 30, 2013 19:02 pm

VECCHIO ha scritto:
Mah, sono buddisti, loro vivono intensamente la tolleranza, fa parte della loro cultura....
.


ma va...ma anche i giapponesi sono buddisti ma non mi paiono proprio tolleranti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

credo sia un mito...come uno che non ne sa niente e dice che il cristianesimo è la religione dell'amore universale :twisted: :twisted: :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda al » mar apr 30, 2013 20:27 pm

giorgiolx ha scritto:
VECCHIO ha scritto:
Mah, sono buddisti, loro vivono intensamente la tolleranza, fa parte della loro cultura....
.


ma va...ma anche i giapponesi sono buddisti ma non mi paiono proprio tolleranti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

credo sia un mito...come uno che non ne sa niente e dice che il cristianesimo è la religione dell'amore universale :twisted: :twisted: :twisted:


il cristianesimo non è la religione dell'amore universale, infatti tu se non ti converti andrai all'inferno, ovvero un posto con uno spit ogni 30 cm e dove la neve cade solo in pianura
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » mer mag 01, 2013 9:58 am

In Spagnolo, ma se so vuole si capisce benissimo.
E
https://www.desnivel.com/expediciones/l ... el-everest
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer mag 01, 2013 10:06 am

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda nuvolarossa » mer mag 01, 2013 12:26 pm

Dal report, che come giustamente rileva un commento è il punto divista non tanto degli sherpa, ma delle Spedizioni commerciali, si evince che entrambi ci hanno messo del loro per giungere a quella situazione.

Si sarebbero anche chiariti e scusati a vicenda, il che dovrebbe sancire la parola FINE a tutta la dietrologia. Impensabile comunque che in un ambiente altamente stressante e densamente popolato come l'EBC non ci siano tensioni e/o conflitti, anche forti come questo.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda El Rojo » mer mag 01, 2013 12:30 pm

Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer mag 01, 2013 12:32 pm

al ha scritto:all'inferno, ovvero un posto con uno spit ogni 30 cm


Ah, e io che credevo che fosse il paradiso quello!

Prenoto un posto nel girone delle pippe.

Danteschi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda alpujarra » mer mag 01, 2013 14:49 pm

La versione degli sherpa (ma di quali sherpa? ... in realtà è la versione raccontata da una guida che organizza spedizioni sull'everest, con ovvi interessi) mi convince ancor meno che l'altra.

E poi non capisco perché chi non utilizza le corde fisse e le spedizioni commerciali debba attenersi a regole non scritte dettate dalle stesse.

Non mi convince neppure che a dettare le condizioni di salita siano gli sherpa (che poi non sono tutti abitanti del posto ma provengono da zone geograficamente e culturalmente anche molto distanti). Un po' come se un palermitano dettasse le "regole" per salire sul Monte Bianco.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Kinobi » mer mag 01, 2013 15:31 pm

alpujarra ha scritto:La versione degli sherpa (ma di quali sherpa? ... in realtà è la versione raccontata da una guida che organizza spedizioni sull'everest, con ovvi interessi) mi convince ancor meno che l'altra.

E poi non capisco perché chi non utilizza le corde fisse e le spedizioni commerciali debba attenersi a regole non scritte dettate dalle stesse.

Non mi convince neppure che a dettare le condizioni di salita siano gli sherpa (che poi non sono tutti abitanti del posto ma provengono da zone geograficamente e culturalmente anche molto distanti). Un po' come se un palermitano dettasse le "regole" per salire sul Monte Bianco.


Hai letto bene?

I have attached a short piece I wrote today about the fight at camp 2. I fully stand behind this piece, and recognize that I will be taking a position that may be unpopular at this time.



As this story has emerged in the media it has become clear that the Sherpas have not been given a voice. The press releases, the blogging, and reports from the European climbers have dominated the headlines. Meanwhile the Sherpa are quietly continuing to fix the rope and continue their work at nearly 8000 meters on Everest. ....
These details are directly from what I heard on the radio on April 27th, my discussions with many people in base camp over the last 2 days including expedition leaders, western guides, and clients who were at Camp 2 during this incident, and Sirdars (head Sherpa) who directly supervise the fixing team.

On April 18th, 2013:

All expedition leaders and Sherpa Sirdars were invited and attended a meeting in Everest base camp to discuss the rope fixing strategy for this season on Everest. At this meeting everyone had a chance to suggest the best strategy and route to safely climb the mountain. The meeting concluded with the nomination of fixing Sherpas (the best available) and the suitable dates to complete the work. It was also agreed at the meeting by all the expedition leaders that nobody would be climbing on the route on these dates except the fixing team. ....
Unfortunately, Simone Moro did not attend this meeting, and might not have been aware that this protocol is an unwritten rule on Everest.

...

....

At this time the Sherpa fixing team were working on the Lhotse Face and have reached one of the steeper & more exposed areas. The temperature was dropping and the winds were picking up. As the fixing team was moving through a steeper section of the Lhotse face, the 3 European climbers met with the fixing team. The fixing team alerted the 3 climbers to not touch or cross the rope. ...
. The lead fixing Sherpa spoke with one of the 3 climbers at which point physical contact was made, at that point Simone came in verbal contact with a number of the fixing team who had now congregated at one of the anchors to secure themselves from sliding down the face.

Simone began to shout, many of the words in Nepali language, and many of the words were inflammatory. At this point the fixing team made the correct decision to drop their loads of rope and hardware, attaching them to the installed line, and descend without any further interaction or confrontation with the 3 climbers. The fixing team descended to camp 2 and went to their respective camps as a number of expedition teams work together to fix the route on Mt. Everest. As the fixing team descended to camp 2, Simone radioed down requesting to know what the Sherpa were talking about. At one point Simone stated over open radio frequency (fixing frequency-tuned in by all the fixing teams and anyone listening on the mountain) that if the Sherpa had a problem he could come down to Camp 2 soon and ?f?ing fight?.

As Simone returned back to Camp 2 he again spoke over the fixing frequency a demand to speak with the fixing team comprised of 16 Sherpa (of 8 different teams) back at camp 2. He explained that he would meet them at one of the expedition camps. When he arrived in Camp 2 he went to his tent. At this point some western guides went to Simone?s camp to explain that he should apologize for the situation his team created during a very dangerous workday. As the western guides spoke to Simone, Sherpas from many different teams congregated as a result of his radio call from the Lhotse face and wanted to speak with Simone and get an apology and to explain to him how difficult their job had been that day. The Sherpas who were together felt that Simone?s words and interactions were both hurtful to the individuals, as well as grave and serious insults to the entire Sherpa community. As the Sherpas approached Simone?s camp tensions were high and they wanted to have a discussion with an already angered Simone. Then Simone came out to talk and both sides approached each other in loud discussion at which point a careless western climber who had not been involved up on the Lhotse face arrived and entangled physically with a Sherpa. This was the ignition for what ensued next. It is safe to say that the Sherpa thought this western climber was part of Simone?s team and had initiated a dangerous confrontation. At this point the Sherpa felt as if they needed to defend themselves as they had just seen one of their colleagues attacked. The tense situation ignited and a brawl ensued.

The brawl was stopped by a group of western climbers and Sherpa working together. Simone?s team was protected by both a Sherpa group and a few western climbers and guides. As the group separated, Simone requested to apologize for his actions. After things calmed down, Simone?s team descended to base camp. The following day, April 28th, was peaceful.

April 29th:

To Simone?s credit he did not want to leave Everest until he had a chance to make peace with the furious Sherpas. The Sherpa met in base camp and discussed peacefully the events of the fixing day (April 27th), and both parties recognized the errors in what they said and did, and apologized to each other. Simone reiterated his respect for the Sherpas and for the work they do and both sides agreed to work together in the future to make sure something like this never happens again.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda alpujarra » mer mag 01, 2013 16:19 pm

Sì, versione spagnola..
8)

He ensamblado una versión de lo sucedido objetiva y diferente de la que está actualmente en los titulares de los medios de comunicación. Estos detalles provienen directamente de lo que escuché por la emisora de radio el 27 de abril, de mis conversaciones con mucha gente en el campo base durante los últimos dos días incluidos líderes de expedición, guías occidentales, clientes que estaban en el campo 2 durante este incidente y sirdars (jefes sherpa) que supervisan directamente el equipo que fija la cuerda.


In pratica se la canta e se la suona: dice che la sua versione è obiettiva (ovviamente solo quella degli altri è soggettiva..) e che proviene 1) da quello che lui ha ascoltato alla radio e 2) dalle sue conversazioni con della gente...

Assolutamente obiettiva, insomma!
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda alpujarra » mer mag 01, 2013 16:26 pm

Seconda cosa: chi dice che se io sono al CB Everest e ho intenzione di salirlo in stile alpino devo aspettare che siano attrezzate le corde fisse e non possa salire ai campi alti della montagna (beninteso senza dare fastidio - per quanto possibile - a coloro che stanno lavorando)?

Questa regola, decisa nella riunione propedeutica degli sherpa, è una consuetudine o una clausola firmata e sottoscritta nei permessi concessi dal governo?

Non so, io in Himalaya non ci andrò mai ma sto traslando questa situazione alle nostra latitudini e mi chiedo cosa farei se qualcuno mi dicesse che non posso salire in parete. C'è un'ordinanza? A che titolo questo me lo dice (magari è una guida che sta lavorando con un cliente)? E se poi mi alza le mani perché io sono salito lo stesso, da che parte è il torto, da quale la ragione?
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Kinobi » mer mag 01, 2013 17:15 pm

alpujarra ha scritto:...


Qualsiasi tu cosa faccia se lo farai, in Himalaya, sei un ospite.

E' stato un grande malinteso. L'importante che sia chiarito che è stato un malinteso. E non che quei poveracci, si sono svegliati un momento e han deciso di menare.

Moro non era alla riunione.
Alcuni Sherpa erano agitati. Apparentemente pure Moro alla radio ha detto qualcosa.
Un pirla di occidentale ha avviato la zuffa.
Ora pare che tutti gli Sperpa vadano a menare in giro. Il che è falso.

Oggi Moro su MontagnaTv ha chiarito già alcune cose.
Lo Svizzero ed inglese se ne sono andati. Culturalmente sta a te decidere come normalmente si comportano svizzeri ed inglesi nei paesi stranieri.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda alpujarra » mer mag 01, 2013 17:26 pm

Kinobi ha scritto:E


guarda, io sinceramente la penso come te. Il rispetto prima di tutto. Ma, a prescindere da qualsiasi cosa io faccia, un'aggressione fisica (a maggior ragione in un ambiente pericoloso come l'alta montagna), a mio avviso non trova alcuna giustificazione.

Poi, se fosse vera la minaccia "se non ve ne andate entro un'ora vi uccidiamo", per quanto io possa essere un ospite incivile, poco educato e anche stronzo, non mi pare una reazione pacata.

Comunque, si fa per parlare (che rabbia non poter essere fuori a scalare!) ma spero che una siffatta situazione non mi capiti mai..
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda undertaker777 » mer mag 01, 2013 19:18 pm

mi pare che più volte anche messner si è trovato a "litigare" con sherpa

se uno paga fior di quattrini per fare una salita, possono anche girargli gli zebedei se uno che non ha pagato ma viene pagato per salire lo ostacola, anch'io li avrei mandati a dar via il ciàp: quando ho pagato mi hanno detto cosa posso e non posso fare, quella è la regola. Se i tre avessero detto: voi schiappe lasciate andare prima noi, che in un attimo siamo su anche senza corde e scalette, loro avrebbero risposto OK, è GIUSTO, BUONA PROPOSTA ?


stai lavorando? è una tua scelta, sei pagato per farlo, non stai regalando niente a nessuno

dici che li si è ospiti, ma qui gli ospiti fanno quel qazzo che gli pare, e non vengono presi a sassate in faccia, imho
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda VECCHIO » mer mag 01, 2013 19:55 pm

Grazie Kinobi.
Ora ho una visione bilanciata dei fatti: le due campane.

Spero si scusino bene ......... altrimenti sarà difficile che da quelle parti lo lascino tornare.
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Stef » mer mag 01, 2013 23:49 pm

sono senza parole.

steck ha la bocca spaccta da una pietra, di che c***o si dovrebbe scusare?
l'uso della violenza comporta l'attribuzione del torto, anche 7000m, anche se non sei a casa tua.

e poi le montagne non hanno cancelli.

quando qualche pirla di giornalista blatera di chiudere gli accessi agli skialper tutti a stracciarsi le vesti...doppiopesismo a gogo, invidia, e caro kinobi lasciatelo dire, qui dentro sei quello che con l'outdoor ci compra la pagnotta, il tuo astio lascia perplessi.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Kinobi » gio mag 02, 2013 8:03 am

Stef ha scritto:... caro kinobi lasciatelo dire, qui dentro sei quello che con l'outdoor ci compra la pagnotta, il tuo astio lascia perplessi.


Saresti così gentile, nonchè dettagliato e preciso, nell'elencare in questo topic dove ho espresso astio?
Ti ringrazio.
Terrò il topic monitorato, fino a che non avrai apputo, risposto. Fino alle estreme conseguenze.

Infine, magari non lo hai letto, ma ho cercato di dare voce ad una delle due parti della "zuffa" prendendo i commenti di altri apparsi sul web. Non so chi abbia torto o ragione da questa storia, in ambo i casi, la versione che in manifesta superiorità ci è stata propinata dal web a noi occidentali, mi sembra a dir poco "di parte".
Infatti, allo star di alcuni report, pare che la colpa sia nel mezzo. E se un occidentale ha avviato la zuffa, qulcuno ha preso un cazzotto: cosa che capitano.
Infine, tutti si scusano. NON ti scusi se ti hanno menato per nulla.
Saluti,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.