da ciocco » dom apr 21, 2013 23:50 pm
da ncianca » lun apr 22, 2013 13:49 pm
da PIEDENERO » lun apr 22, 2013 14:07 pm
ciocco ha scritto:Ciao a tutti
Compatibilmente con le previsioni meteo e gli impegni lavorativi,
tra il 25 aprile e il 1 maggio io e alcuni amici vorremmo andare a visitare qualche falesia tra Finale e Albenga.
Mi piacerebbe avere qualche info del tipo, esposizione delle varie falesie, quali le migliori da frequentare in questo periodo, campeggi, varie ed eventuali...
Grazie a tutti, ciao
da ncianca » lun apr 22, 2013 15:52 pm
da PIEDENERO » lun apr 22, 2013 15:59 pm
ncianca ha scritto:Giusto per la cronaca, ieri ero alla Rocca di Corno, settore ovest, secondo la guida di Gallo non un settore da pioggia. Nel primo pomeriggio è venuto giù il diluvio, tuoni e fulmini. Le vie nell'antro, come era facilmente prevedibile, essendo coperte da un tetto orizzontale, erano perfettamente asciutte ed ho arrampicato come se niente fosse fino a fine giornata.
Ultimamente ho sempre lasciato Torino nella pioggia e nel grigio più tristi per trovare pioggia e grigio meno tristi o addirittura sole. Quando sono andato a Reunion sulla TO-SV ho trovato persino un macello di neve. Solo per dire che la Perfida mi ha insegnato che il meteo non conta MAI niente. Se uno vuole arrampicare arrampica. Amen.
da LucaSaetta » lun apr 22, 2013 20:31 pm
ncianca ha scritto:Io sono nuovo dell'area e finora ho visitato solo Reunion, Euskal, Colosseo e Rocca della Basura. Il discorso esposizione nell'area di Castelbianco è facile. Salendo da Albenga, a destra stai al sole, a sinistra stai all'ombra. In questa stagione se c'è sole ti conviene stare all'ombra. Di quelle che ho visto io la falesia con la roccia più estetica è la Rocca della Basura. Molto bella anche Euskal. A Reunion sono stato in un giorno di pioggia (una decina di tiri al coperto). La particolarità di questa falesia è che presenta tiri in strapiombo di continuità sempre su buone prese al massimo di 7a, quindi molti 6.
da ncianca » lun apr 22, 2013 22:37 pm
LucaSaetta ha scritto:ncianca ha scritto:Io sono nuovo dell'area e finora ho visitato solo Reunion, Euskal, Colosseo e Rocca della Basura. Il discorso esposizione nell'area di Castelbianco è facile. Salendo da Albenga, a destra stai al sole, a sinistra stai all'ombra. In questa stagione se c'è sole ti conviene stare all'ombra. Di quelle che ho visto io la falesia con la roccia più estetica è la Rocca della Basura. Molto bella anche Euskal. A Reunion sono stato in un giorno di pioggia (una decina di tiri al coperto). La particolarità di questa falesia è che presenta tiri in strapiombo di continuità sempre su buone prese al massimo di 7a, quindi molti 6.
Ottimo!!! Bissi questo we che piove? Non so ancora se sabato o domenica
da ciocco » mar apr 23, 2013 13:06 pm
da MarcoS » mar apr 23, 2013 14:28 pm
PIEDENERO ha scritto:.
ieri a perti col corso cajano, ma sulle placche bagnate.....
da PIEDENERO » mar apr 23, 2013 14:43 pm
MarcoS ha scritto:PIEDENERO ha scritto:.
ieri a perti col corso cajano, ma sulle placche bagnate.....
può essere che ci si sia incrociati a feglino..
da MarcoS » mar apr 23, 2013 15:05 pm
PIEDENERO ha scritto:MarcoS ha scritto:PIEDENERO ha scritto:.
ieri a perti col corso cajano, ma sulle placche bagnate.....
può essere che ci si sia incrociati a feglino..
no a feglino non siamo passati, ma c'erano non so quanti corsi in giro.
ne ho contati almeno tre del cai e uno di guide. un disastro per i poveri climbers che vanno nelle falesie adatte ai corsi.![]()
voi dove siete stati?
da PIEDENERO » mar apr 23, 2013 15:10 pm
MarcoS ha scritto:PIEDENERO ha scritto:MarcoS ha scritto:PIEDENERO ha scritto:.
ieri a perti col corso cajano, ma sulle placche bagnate.....
può essere che ci si sia incrociati a feglino..
no a feglino non siamo passati, ma c'erano non so quanti corsi in giro.
ne ho contati almeno tre del cai e uno di guide. un disastro per i poveri climbers che vanno nelle falesie adatte ai corsi.![]()
voi dove siete stati?
Antro delle streghe. un bel carnaio tra noi e i "non corso" cui abbiamo scassato i maroni (ne approfitto per scusarmi se legge qualcuno che era là). falesia non male per corsi e principianti (vie cortissime e molto chiodate).
Sabato invece a Toirano, Litigometro e settore sopra che non ricordo come si chiama, con vie facili appoggiate, lunghe e ben chiodate. niente male, bel posto e c'eravamo solo noi.
Venerdì Tre porcellini, anche questa non male per corsi e principianti.
da MarcoS » mar apr 23, 2013 15:15 pm
PIEDENERO ha scritto:...
3 giorni col corso??
da walter1 » mer apr 24, 2013 9:30 am
MarcoS ha scritto:Antro delle streghe. un bel carnaio tra noi e i "non corso" cui abbiamo scassato i maroni (ne approfitto per scusarmi se legge qualcuno che era là). falesia non male per corsi e principianti (vie cortissime e molto chiodate).
da MarcoS » mer apr 24, 2013 9:39 am
walter1 ha scritto:MarcoS ha scritto:....
ero uno dei "non corso", più che altro ero il "garzone anziano" del chiodatore![]()
spero che il luogo vi sia piaciuto, l'abbiamo fatto apposta così in quanto a Finale settori con una simile concentrazione di tiri facili ma sopratutto chiodati vicini vicini non esisteva (cmq passare tutte le protezioni non è un obbligo... noi lo consigliamo cmq),
per chi ama invece viaggi da 25m con 3 chiodi, non ha che l'imbarazzo della scelta altrove![]()
dato che i gradi proposti sullo scaricatissimo schizzo (forse c'è qualche errore nei nomi dei tiri) sono appunto proposte che necessitano di conferme, sul sito www.arrampicate.it è possibile dare il proprio giudizio su ogni singolo tiro
PS
tra l'altro sono curiosissimo di vedere chi ha le braccine più corte, i genovesi, come da dicerie (per i finalesi è una certezza), oppure i padovani![]()
da walter1 » mer apr 24, 2013 9:51 am
MarcoS ha scritto: Noi siamo stati indirizzati là da un local amico di un amico vicentino ligurizzato.
MarcoS ha scritto:Ma dai! in liguria gira voce che i padovani son braccino corto tipo i genovesi? non sapevo! hm... mi me par de no, in genere. poi visti da fuori magari è diverso...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.