rinvii CLIMBING TECHNOLOGY

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

rinvii CLIMBING TECHNOLOGY

Messaggioda Hercules » lun dic 14, 2009 20:13 pm

Ho da poco comperato due rinvii della CT, modello aerial:

http://www.climbingtechnology.it/it-IT/ ... roduct=465

Mi sembrano un prodotto molto valido come qualità della molla, maneggevolezza e leggerezza molto elevata. Anche il prezzo mi pare interessante anche se non super competitivo (14E); se non sbaglio si tratta di un prodotto made in italy.

Qualcun altro usa già da un po' di tempo questo prodotto?

A differenza di quelli in foto sul sito i miei già in negozio non avevano il fermo sul moschettone da chiodo.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Re: rinvii CLIMBING TECHNOLOGY

Messaggioda Kinobi » mar dic 15, 2009 11:03 am

Hercules ha scritto:A differenza di quelli in foto sul sito i miei già in negozio non avevano il fermo sul moschettone da chiodo.


Il fermo non va messo sul moschettone sopra. Tassativo.

http://kinobi.forumup.it/about29-kinobi.html

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Hercules » mar dic 15, 2009 11:55 am

Infatti.
Mi viene da pensare che il rinvio della foto del catalogo sia stato montato a caso...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » mar dic 15, 2009 13:19 pm

Ma del prodotto in sè (moschettone) che ne pensi, Kinobi?
le fettucce comunque io le preferisco lunghe (uso le tue e altre della fixe da 20cm) e col solo moschettone della corda bloccato.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Kinobi » ven dic 18, 2009 10:31 am

Ct fa moschettoni da un 15 anni ex CAMP in primis.
Sanno fare moschettoni, ma il prodotto e' basico.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda paoloxyx » mar nov 02, 2010 20:39 pm

riprendo questo vecchio topic per una domanda a riguardo dei friend di suddetta ditta.... Sono validi o sono come quelli kong(dopo qualche utilizzo le molle lasciano a desiderare...)???????
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda Sbob » mer nov 03, 2010 0:24 am

Kinobi ha scritto:il prodotto e' basico.
E

Quindi attenzione ad eventuali contatti con acidi, potrebbe reagire.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

FRIEND CLIMBING TECHNOLOGY

Messaggioda vikt0r » sab apr 20, 2013 10:45 am

Ciao a tutti vorrei acquistare dei friend ed ecco che inizia la solita polemica...
Certamente che un set bd o dmm e sicuramente la cosa migliore pero risulta un po caro per me in questo momento. (un set da 7pz camalot BD si agira intorno ai 370-400 euro)

Uso prodotti della climbing tehcnology, rinvii, moschettoni, martello, chiodi, kit da ferrata e click-up etc.. ho appena acquistato dei rinvii Fly-weight sono leggerissimi!
Devo dire che qualità prezzo ottima! E puoi tratto di acquistare italiano!

E da tempo che cerco qualche recensioni su i loro ?anchor friend? ma sensa trovare nulla...
ho visto su internet che la nuova versione dei ?salewa amigo? sono = a quelli della CT (cambia solo la codifica dei colori) la cosa no mi sorprende visto che salewa non produce niente e si limita a marchiare i prodotti da altri..
a vedere le foto sul sito della CT e comprarla con quelli della camp, kong e rockempire (comet) sembrano molto curati, certamente li doviamo comparare con quelli a 1 perno
Qualcuno li usa ho gli ha visto in qualche negozio??
il prezzo e interessante per un kit di 8pz che copre dai 17-130mm 260 euro!
vikt0r
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven apr 19, 2013 0:12 am
Località: Chieti

Messaggioda ncianca » lun apr 22, 2013 15:08 pm

Premetto che sul campo ho sempre usato dei 4CUs DMM e dei vecchi Ande. I CT non li ho ancora provati "sul campo", ma ci ho giocato parecchio e ti posso dire subito quali sono i due difetti che a me sono saltati subito all'occhio. La fettuccia è un po' cortina e mi sembra anche un po' costretta nel foro del perno. Il perno singolo non è di per sé un difetto, ma quella degli Anchor Friends è di conseguenza un po' ristretto. Invece la molla mi è sembrata fin da subito molto più scattante dei Kong, che però hanno dalla loro un'impugnatura ad anello più "ergonomica" e una fettuccia ripassata e quindi allungabile. Le camme, come hai rilevato tu, sono molto ben rifinite e devo dire che sulla carta gli Anchor Friends sono anche tra i più leggerini. L'indubbio punto di forza è il prezzo, poche palle. I friends costano l'ira di iddio, ho visto pezzi singoli costare in taglie medie anche ?80, praticamente gioielleria. Al prezzo degli Anchor Friends si può anche passare sopra qualche difetto di ergonomicità. Per un utilizzo in montagna su vie classiche o trad "tranquillo" non vedo onestamente controindicazioni ed infatti penso che andranno un giorno a sostituire i miei Ande. A pelle non mi sentirei invece di usarli per monotiri trad "al limite" dove i 4CUs di DMM sono a mio personalissimo avviso imbattibili (anche se, come sempre, non perfetti, leggi: un po' ingombranti).
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda vikt0r » lun apr 22, 2013 22:59 pm

ncianca grazie della risposta, ho presso accordi con un negozio locale (Chieti scalo) che mi fa un colpo di telefono quando il rapresentante CT si trova in zona cosi li posso vedere dal vivo e giocare un po. penso di fare un uso "moderato" in vie di IV V sul Gran Sasso per cui andare a spendere mezzo stipendio per un set di qualche marchio piu blasonato mi dispiace un po, e puoi sinceramente preferisco acquistare italiano!
vikt0r
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven apr 19, 2013 0:12 am
Località: Chieti

Messaggioda pesa » mar apr 23, 2013 13:49 pm

un altro modo di risparmiare è non prendere tutti gli 8 pezzi: sei sicuro che te ne servano così tanti?
in genere le misure che si usano di più sono le 0.5-1-2 (C4 di BD). magari puoi doppiare lo 0.5 (0.75) e arrivare fino al 4.
con un mazzo di dadi e 4-5 friend si va più o meno dappertutto.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolocar88 » mar apr 23, 2013 14:07 pm

anche io sono d'accordo con pesa.. piuttosto prendine meno e usa anche i dadi. anche perchè un friend è un investimento che dura molto tempo. e la differenza tra un mono camma e un bi camma è immensa. in tutto: velocità di piazzamento, versatilità, velocità di rimozione (raramente ho visto un friend doppia camma incastrato, nonostante la loro grande diffusione). io ho dovuto abbandonare almeno due o forse tre friend mono camma. e tieni presente che i bi camma avendo molta più escursione hanno anche i range sovrapponibili. per cui se salti una misura non rimani troppo scoperto. mentre invece con i mono camma saltare una misura vuol dire rimanere scoperto molto di più..
dragon cam o camalot fai tu. io mi trovo meglio con i primi.
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda ettore » mar apr 23, 2013 14:40 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:il prodotto e' basico.

Quindi attenzione ad eventuali contatti con acidi, potrebbe reagire.


:smt100 :smt003
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda giubi_pd » mar apr 23, 2013 14:43 pm

credo che farò una domanda stupida, ma visto che non conosco ancora molto l'argomento chiedo a voi che ne sapete di più.
Da quanto ho capito, nelle relazioni delle vie, le misure di riferimento dei friend sono quelle dei BD; ho anche visto però che non esiste una comune numerazione o gradazione delle dimensioni dei friend. Perciò nel caso uno si orientasse sui Kong, come fa a comparare le misure?
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda paolocar88 » mar apr 23, 2013 14:58 pm

vai a vedere i range sui datasheet e ti fai una tabellina di conversione per confrontare il tuo modello con i camalot. ad occhio basta che prendi la media del range di entrambi e cerchi una corrispondenza. per intenderci hai un kong rosso (ipotesi, sparo numeri e colori a caso) con range 80-100 media 90 e c'è un camalot grigio con range 70-120 media 95, ecco questi due corrispondono.. eccetera
io avevo fatto così quando utilizzavo i camp vecchiotti :wink:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda oppilifitrof » mar apr 23, 2013 15:40 pm

http://www.summitpost.org/size-matters-a-gear-comparison/694359 Questa e' la bibbia della conversione delle misure dei friend
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.