Buondì a tutti.
Sono una new entry per cui indosso da subito la maglietta con bersaglio...e dato che non sono piccola per voi centrare dopo aver letto il mio intervento sarà ancora più facile!
Premesse fatte!!
Sono Caina" da 5 anni e ne ho 34. Prima avevo sempre rifiutato il CAI perchè, per quella che era la mi esperienza, li vedevo troppo "convinti e fighetti" mentre per me la montagna era anche decidere di fermarsi a metà strada per fare foto o solo per stendermi al sole a guardarmi intorno, così come era montagna svegliarmi alle 4 sbobbarmi 2 ore e mezza di auto per scarpinare fino a sera senza mai fermarsi.
TUtto benone finchè...non mi trasferisco a Trento...dopo 5 anni a Bologna e gli amici montanari in Abruzzo!!
Che cacchio faccio adesso in questo posto dove potrei fare mille cose ma non so come, con chi e dove???
Ok...iscrizione al CAI!!!
un anno di uscite varie con gruppi da pulmino oppure con uscite per pochi eletti a botte di 2000 m di dislivello sennò se son meno sei uno sfigato!...ok abbandono la sezione superfighetti di montagna e cerco una sezione più easy...la trovo e grazie a loro metto per la prima volta le mani sulla roccia. Corso base.
Cosa mi hanno insegnato:
- come muovermi
- quali nodi e quali manovre fare nelle varie situazioni
- a non seguire pedissequamente quello che ti dice uno che sembra più esperto
- leggere le vie non in assoluto ma capendole in relazione alle mie capacità.
- ho trovato un gruppetto di gente con cui arrampicare...pochi...ma meglio di niente.
3 anni dopo quel corso, altri due corsi fatti con 2 altre scuole di ALpinismo (mi piace vedere cosa e come fanno altrove...) + giornate di approfondimento con Soccorso Alpino (il mio ex moroso è nel soccorso...e mi ha permesso di fare qualche aggiornamento con loro)+una serie di esperienze e tentativi (riusciti e anche no!)....posso dire che ho ancora molto da imparare ma anche che su una via di IV/V in DOlomiti, mi diverto da matti, ho coscienza di quel faccio, mi prendo la soddisfazione di aprire la via...e ho portato con me anche una persona che non aveva mai visto la Dolomia...
merito del CAI?....si perchè mi ha fornito le basi...no perchè se avessi seguito alcuni di loro ora sarei depressa e scoraggiata!
Come sempre sono le persone che fanno la differenza...
In merito al pagare i corsi; mi pare ovvio che si paghino! E' volontariato non beneficenza...non trovo vergognoso che gli allievi con le loro quote paghino almeno la benzina e i rifugi e so per esperienza diretta che se avanzano soldi li usano per comprare materiale per la scuola!
Anyway...l'importante è non generalizzare e non chiudere occhi sulla questione sicurezza altrui...ché se io voglio sfracellarmi saran cavoli miei...finchè non lvado a ledere la sicurezza di altri!
OK...1...2...3....FUOCO!!!!!!!

Io chiedo a una scalata non solamente le difficoltà ma una bellezza di linee...