CORSI CAJANI, IMPARARE O DISIMPARARE?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda PIEDENERO » ven apr 12, 2013 14:12 pm

ska ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
ska ha scritto:
cinetica ha scritto:
giorgiolx ha scritto:io non sono ami stato iscritto enon ho fatto i corsi però devo dire che come approccio alla montagna è valido...meglio che andare allo sbaraglio della serie armiamoci e partite ;)


a parte il suddetto post ho letto na marea di cazzate :wink:

certo esistono scuole cai valide e altre meno valide... L'unica alternativa, probabilmente migliore, sono le guide.

e chi fa le maggiori cazzate in montagna di solito non sono del cai e i corsi non li hanno mai fatti



mah.... è tutto relativo, mi sa' che l'unico che spara cazzate sei tu qui dentro, iniziamo col dire che l'unica cosa che fa' la differenza in montagna si chiama ESPERIENZA, e di solito questa non la si compera con quota associativa al CAI che mi risulti.... le cazzate in montagna o sono disgrazie o è gente senza esperienza e di sicuro non bastano 2 corsi "impariamo a conoscere i funghi" e "quanto è bella la natura (secondo modulo)" a salvarti il culo quando serve.



nono,
però c'è da dire che mica tutti nascono in montagna o mica tutti vanno in montagna da bambini piccoli accompagnati dal papà valente e famoso alpinista...c'è chi rimane folgorato in età adulta... e in quei casi un corso caj o un'introduzione cajana è meglio di dilettanti allo sbaraglio...visto che poi un corso caj comprende una decina di uscite sul campo...forse è anche da preferirsi a un corso di due uscite con una guida...

ho un amico che chiude tiri durissimi e blocchi paura...non è quasi mai andato in montagna e quando l'abbiamo portato su una via sulle doppie non c'è stato problema...ma il sentiero ripidissimo di prato/ghiaione non c'è stato verso di farglielo fare se non a 4 zampe con il culo attaccato alla terra, praticamente strisciando :roll:



si si si, la tessera CAI non da' i "super poteri", ripeto è tutto relativo,
ovvio che se non hai amici preparati, tuo padre era in marina ti conviene andare con il CAI , MA RIPETO:

1- Non è l'unica soluzione
2- non è assolutamente detto che uno del CAI in quanto tale sia più preparato di uno non CAI
3- ed in fine come già detto è L' ESPERIENZA che fa' la differenza non la tessera, come ottieni questa esperienza non importa, ma far passare il concetto che in montagna o vai col CAI o sei un'inetto è sbagliato, non mi risulta che il CAI detenga i "diritti sulla montagna" (almeno per il momento) :twisted:

In risposta alla storiella del tuo amico, mi arri-ripeto..... è tutto relativo,
allora ti posso dire che quando incontro quelli del CAI in uscita, con solo 2 istruttori e al seguito 10 - 15 persone (adesso non so' non le conto...) DEL TUTTO NON PREPARATE, mi vengono i capelli dritti !! io non mi assumerei mai la responsabilità.
..... e aggiungo gli incidenti in montagna succedono a quelli non iscritti al cai, beh indovina.... dipende,
1- bisogna vedere la percentuale di quelli iscritti e quelli non
2- pensi che se ogni singola persona fosse iscritta CAI gli incidenti cesserebbero ?
probabilmente diminuirebbero , te lo concedo, ma ripeto dipenderebbe dall'esperienza non dalla tessera...

l'esperienza bisogna farla
per farla bisogna praticare
per praticare è meglio partire da una base di tecniche e teorie
l'esperienza te la fai con i soci più esperti e a spese tue e delle cazzate che ti permettono di continuare a farle
subito dopo il corso che ho frequentato ho fatto una prima e grossa cazzata ma nessuno degli istruttori mi ha mai detto che col corso e la patacca ero diventato un alpinista, anzi, mi hanno messo in guardia dai rischi che si corrono quando si è alle prime armi.

certo che trovarmi qui a difendere il cai????
io comunque un corso del cai non andrei più a farlo :mrgreen:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giorgiolx » ven apr 12, 2013 14:45 pm

risottolineo e riripeto...non ho mai avuto una tessera cai e non ho mai frequentato il cai :evil: :evil:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Pié » ven apr 12, 2013 14:50 pm

Modo Cajano ON/
AM qual è l'oggetto dell'azione? Imparare o disimparare.. che cosa?
Modo Cajano OFF

Da uomo di pianura, penso che i corsi, qualunque essi siano (cai, guide, amici), facciano bene. Infatti, a meno che non vengano insegnate palesemente delle cazzate, ma di solito non è così, danno la possibilità a chi di esperienza non ne ha di iniziare a farsela senza ammazzarsi e soprattuto di conoscere altri ragazzi allo stesso livello con cui andare. Certo, poi se uno non ha passione, interesse o altro non imparerà a camminare con le sue gambe e non crescerà, ma tutto sommato in questo caso penso sia meglio così, si vede che non era la sua strada. Poi istruttori, guide, amici sono solo uomini, e tutto sta nell'esser fortunati ad incontrare le persone giuste, ma ripeto sono solo uomini e non si può giudicare una struttura dall'incontro di un solo suo rappresentante.
Personalmente di corso da allievo ne ho fatto uno, e per me è stata un'esperienza stra positiva. Positiva per i rapporti umani creatisi e positiva per il fatto di avermi aperto una porta su un mondo nuovo di possibilità e dato le basi per percorrerlo. Poi le gambe ce le ho messe io, ma senza volontà e senza mettersi in gioco non si va da nessuna parte in nessun campo.
Da cajano in dieci anni di allievi ne ho visti parecchi, solo una minoranza ha continuato, ma il fatto di aver loro trasmesso qualcosa me ne fa esser orgoglioso.
Da uomo di montagna? non lo so.. sono nato di là dal Fiume ed adesso mi sono pure trasferito in magozia.


Vecchio, lo so che vuoi smuovere le coscienze e non cado nel tranello. Che dire? i vecchi diventano sempre più vecchi ed i giovani vanno sempre meno in montagna. I cajani sono solo una piccola percentuale della popolazione alpinistica. Ad ogni modo se conosci ragazzi in gamba che hanno voglia di insegnare, che aspetti a dirgli di farsi avanti? saranno mica timidi? :twisted:

@ska: ho l'impressione che spari nel mucchio senza conoscere molto l'argomento.. sbaglio? hai presente "l'ultimo samurai"? conosci il tuo nemico :wink:

detto questo.. Vecchio domani vieni al Multimedale? io vado su con mia moglie
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Eisenkreuz » ven apr 12, 2013 15:28 pm

ska ha scritto: ...


Secondo me il tuo ragionamento ha più a che fare con l'essere o non essere dei dementi più che con l'aver frequentato o meno un corso CAI.
Chiaro che è pericoloso chi si sente esperto dopo aver fatto un corso base. Ma sarebbe pericoloso anche senza, quindi sicuramente male non gli ha fatto.

Per gli appassionati che vengono dalla pianura, che da piccoli andavano al mare o nelle città d'arte e non per monti, un corso cai è la migliore (se non l'unica) opzione per imparare quelle quattro cazzate di base utili ad affrontare qualcosa di più impegnativo della passeggiata nel bosco.

Io in montagna ci vado da solo, per mia scelta.
Ma sono in minoranza. Che fa chi non vuole andare da solo ma non ha amici amanti della montagna? Al corso CAI è assai probabile che conosca qualcuno con cui girare.


Io non sono tesserato cai e per ora non ho intenzione di fare corsi, ma penso che più avanti prenderò in considerazione qualcosa riguardo inverno/ghiaccio.
Perchè? Perchè non ho alternative se non pagare una guida. Che sicuramente sarà il passaggio successivo se la cosa mi appassionerà.


Poi, visto l'accanimento di alcuni, sono per curiosità andato a guardare che combinano le sezioni CAI qua in zona.
E trovando cose del genere:
http://www.cai.pordenone.it/attivita/es ... 6corso.htm
Mi chiedo veramente che danni può causare un corso del genere.

Io di sicuro non vado a farmi un corso per capire come usare un set da ferrata o come vestirmi, ma chi è completamente a digiuno?
Sono elementi base per chi ha zero esperienza. Che male c'è?
Eisenkreuz
 
Messaggi: 133
Iscritto il: lun feb 25, 2013 18:37 pm
Località: Medio Friuli

Messaggioda giubi_pd » ven apr 12, 2013 15:58 pm

Non ho mai fatto un corso col cai anche se in passato sono stato iscritto per poter avere più possibilità di andare in giro per monti visto che tanti miei amici non erano interessati a girar per crode. Secondo me si devono fare sempre dei distinguo, è di certo sbagliato far passare il concetto che in montagna o vai col CAI o sei un'inetto, ma è altrettanto sbagliato far passare il concetto, spesso lo si legge qui su PM, che andare col CAI sei uno sfigato.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Ziggomatic » ven apr 12, 2013 16:01 pm

Eisenkreuz ha scritto:...


Infatti dici cose logiche.
Però ti suggerisco di non prendere seriamente topic su argomento Club Alpino Italiano e correlati: il più delle volte sono aperti ad arte ed in maniera provocatoria al fine di scatenare i bassi istinti delle opposte fazioni.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda sö drèc » ven apr 12, 2013 16:04 pm

:roll:

interessante il ragionamento sulle differenze tra chi è tesserato e chi no... :roll:

mi mancava.... :oops:

ma poi non ho capito di cosa si parla ....

dei corsi cai...?
delle gite cai...?
della tessera cai...?

e fighe cai ..no????

:lol:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda dieguitos » ven apr 12, 2013 16:25 pm

E' sempre la solita storia.......

Personalmente sono iscritto al CAI da poco meno di 5 anni, ossia da quando mi sono trasferito in valle d'aosta. In questo breve periodo ho anche cambiato sezione e ho potuto osservare con spirito critico e non di parte, pregi e difetti.

Ci sono cose mi piacciono e condivido e altre no, ma non per questo mi sento di dire che il CAI è il male assoluto.

Se no fosse per il CAI avrei continuato ad andare in montagna da solo, non mi sarei confrontato con altre esperienze e non sarei cresciuto. Ho scartato le cose cattive e tenuto quelle buone, tutto qui.

Ora non frequento praticamente più, proprio per il fatto che personalmente e non in assoluto, non condivido un certo modo di andare in montagna, ma non per questo rinnego i corsi che per quanto mi riguarda sono statio un'ottima INTRODUZIONE.
E' stato poi a me, secondo la mia passione, approfondire il discorso e prendere la mia strada.


Ho anche conosciuto e a volte frequentato guide (alpinisticamente parlando! :lol: ), non da cliente e non sempre sono state all'altezza del loro titolo.....
Ricordo un episodio in particolare sulla punta Cian dove ho visto calare un cliente a braccia......tanto sono pochi metri e così faccio prima 8O

...O sul Cervino dove a una mia educata domanda ad una guida con cliente che si ritiravano, se non fossero buone le condizioni sopra il Pic Tyndal, la risposta è stata "vattelo a vedere da solo......" :roll: (me lo sono andato a vedere da solo :smt003 )
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda il Duca » ven apr 12, 2013 16:42 pm

dieguitos ha scritto:...O sul Cervino dove a una mia educata domanda ad una guida con cliente che si ritiravano, se non fossero buone le condizioni sopra il Pic Tyndal, la risposta è stata "vattelo a vedere da solo......" :roll: (me lo sono andato a vedere da solo :smt003 )


La guida era svizzera? Perchè quest'estate un branco di tre guide svizzere ha avuto la brillante idea di salire mentre con un amico facevo una doppia e di appoggiare il piede con rampone sullo zaino del mio socio per tirarsi su. Li stiamo ancora cercando.

fine OT
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda dieguitos » ven apr 12, 2013 16:50 pm

il Duca ha scritto:
dieguitos ha scritto:...O sul Cervino dove a una mia educata domanda ad una guida con cliente che si ritiravano, se non fossero buone le condizioni sopra il Pic Tyndal, la risposta è stata "vattelo a vedere da solo......" :roll: (me lo sono andato a vedere da solo :smt003 )


La guida era svizzera? Perchè quest'estate un branco di tre guide svizzere ha avuto la brillante idea di salire mentre con un amico facevo una doppia e di appoggiare il piede con rampone sullo zaino del mio socio per tirarsi su. Li stiamo ancora cercando.

fine OT



Azz!! Beccata!! :lol:
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda giorgiolx » ven apr 12, 2013 17:18 pm

vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Andrea Orlini » ven apr 12, 2013 17:25 pm

ska ha scritto:
..... e aggiungo gli incidenti in montagna succedono a quelli non iscritti al cai, beh indovina.... dipende,
1- bisogna vedere la percentuale di quelli iscritti e quelli non

Su una media di 7000 interventi annui del cnsas la percentuale dei soci CAI soccorsi è del 5%

ska ha scritto:pensi che se ogni singola persona fosse iscritta CAI gli incidenti cesserebbero ?

No, dipende dal mona di turno, dalla sfiga e/ma di quante cazzate fa
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda giubi_pd » ven apr 12, 2013 17:26 pm

giorgiolx ha scritto:comunque...


l'ho sempre detto io che fa bene.. ora ho la scusa per guardarle ancora di più ..

Lei: amore cosa guardi il seno delle altre?

lui: tesoro scusa ma è per vivere di più vicino a te :smt003 :lol: :lol:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda AlpineMan® » sab apr 13, 2013 2:02 am

forse con il mio primo post non mi sono spiegato bene :lol:
eccecredo avevo alzato il gomito :oops:

era per dire che queste mummie cajane indirizzano chi fa il corso gia su dei binari sbagliati
scambiano l'alpe con una scuola ( o skuola come piace scrivere allel mie figlie)

tutto il corso sembra una lezione con i professori da una parte ( ma de che? )..e i boccaloni di turno dall'altra

nella mia vita all'alpe..vado a memoria,ma credo di aver insegnato come ci si deve avvicinare alla dura lotta a decine di ragazzi e ragazze

1-non l'ho mai fattoi per un tornaconto economico
2.non l'ho mai fatto per arrichhire la patacca
3 non ho mai impostato la cosa come una lezione che i giovani ne hanno piene le palle della skuola

ho però il ricordo di molte serate in baita davanti al caminetto con qualche gruppo di ragazzacci e tra un bicchiere e l'altro gli raccontavo ( racconto..) dei pionieri dell'alpe,del loro modo di avvicinarsi in punta di piedi alle crode,del fatto che l'attrezzatura vien dopo l'alpinista,del fatto che se non hai paura e' meglio che la roccia la lasci perdere,del fatto che la testa ha il ruole principale in parete...

poi magari se non erano ancora svegli li annoiavo con qualche nodo..ma solo forse...

vedete giovani, il cai e' lontano anni luce da come si deve vivere ed amare la montagna
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Andrea Orlini » sab apr 13, 2013 12:27 pm

AlpineMan® ha scritto:...ho però il ricordo di molte serate in baita davanti al caminetto con qualche gruppo di ragazzacci e tra un bicchiere e l'altro gli raccontavo ( racconto..) dei pionieri dell'alpe,del loro modo di avvicinarsi in punta di piedi alle crode,del fatto che l'attrezzatura vien dopo l'alpinista,del fatto che se non hai paura e' meglio che la roccia la lasci perdere,del fatto che la testa ha il ruole principale in parete...

poi magari se non erano ancora svegli li annoiavo con qualche nodo..ma solo forse...

vedete giovani, il cai e' lontano anni luce da come si deve vivere ed amare la montagna
:wink:

Ma guarda mò, scopro che ho fatto, e faccio, le stesse cose dell'Uomo Alpino... come chissà quante altre persone...

... a questo punto mi chiedo che razza di malattia mi sono preso, visto che ho la tessera cai da 36 anni... :-k
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Strapazzon » sab apr 13, 2013 13:36 pm

AlpineMan® ha scritto:era per dire che queste mummie cajane indirizzano chi fa il corso gia su dei binari sbagliati


Io invece ho trovato delle persone competenti e disponibili.
Poi non si capisce cosa sono questi binari sbagliati.
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Messaggioda Upupa » dom apr 14, 2013 20:30 pm

Beh... Io, ad esempio, non ho amici che hanno in comune la mia passione, non conosco nessun Maestro d'Alpe che mi possa insegnare e non ho i soldi per pagarmi la guida... Pensavo di iscrivermi al Cai, ma a leggere.. Mi è venuto qualche dubbio...
...
sono fottuta! 8O
Upupa
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun apr 08, 2013 23:55 pm
Località: Lago di Garda - BS

Messaggioda PIEDENERO » dom apr 14, 2013 21:09 pm

Upupa ha scritto:Beh... Io, ad esempio, non ho amici che hanno in comune la mia passione, non conosco nessun Maestro d'Alpe che mi possa insegnare e non ho i soldi per pagarmi la guida... Pensavo di iscrivermi al Cai, ma a leggere.. Mi è venuto qualche dubbio...
...
sono fottuta! 8O

prima di dichiararti fottuta, visto che è così disponibile, chiedi a quel Maestro d'Alpe che è Alpineman.
gli mandi un MP e poi facci sapere cosa ti risponde.. :mrgreen:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda VYGER » dom apr 14, 2013 21:30 pm

Upupa ha scritto:Beh... Io, ad esempio, non ho amici che hanno in comune la mia passione, non conosco nessun Maestro d'Alpe che mi possa insegnare e non ho i soldi per pagarmi la guida... Pensavo di iscrivermi al Cai, ma a leggere.. Mi è venuto qualche dubbio...
...
sono fottuta! 8O


Fuor di metafora [mi riferisco al commento di Blackfoot], va' al CAI e, cum grano salis, impara.
L'alternativa - alle tue condizioni - è procedere per prova ed errore.
E, facendo arrampicata o alpinismo, direi che non è un granché [come alternativa].
Io ho imparato da solo.
Ma ho rischiato più del lecito.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda MarcoS » lun apr 15, 2013 9:20 am

Andrea Orlini ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:...ho però il ricordo di molte serate in baita davanti al caminetto con qualche gruppo di ragazzacci e tra un bicchiere e l'altro gli raccontavo ( racconto..) dei pionieri dell'alpe,del loro modo di avvicinarsi in punta di piedi alle crode,del fatto che l'attrezzatura vien dopo l'alpinista,del fatto che se non hai paura e' meglio che la roccia la lasci perdere,del fatto che la testa ha il ruole principale in parete...

poi magari se non erano ancora svegli li annoiavo con qualche nodo..ma solo forse...

vedete giovani, il cai e' lontano anni luce da come si deve vivere ed amare la montagna
:wink:

Ma guarda mò, scopro che ho fatto, e faccio, le stesse cose dell'Uomo Alpino... come chissà quante altre persone...

... a questo punto mi chiedo che razza di malattia mi sono preso, visto che ho la tessera cai da 36 anni... :-k


quoto Andrea. (tessera un po' meno antica però) :mrgreen:

e quanto ad AM: forte alpinista ma anche sempre fortemente mona.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.