punta fiorelli - via bonatti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

punta fiorelli - via bonatti

Messaggioda Dottor Manhattan » lun apr 08, 2013 16:43 pm

qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare la relazione della bonatti alla fiorelli?
oppure qualcuno di voi l'ha ripetuta?
cerco informazioni...
grazie
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Danilo » lun apr 08, 2013 17:19 pm

non mi sembra che sia una relazione fra quelle introvabili.
sulla guida del gaddi ricordo che è segnalata con tanto di schizzo :wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Hal9000 » lun apr 08, 2013 17:30 pm

sulla guida del gaddi ricordo che è segnalata con tanto di schizzo

No, è solo citata, forse c'è nella bibbia grigia del CAI
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda sö drèc » lun apr 08, 2013 17:34 pm

Danilo ha scritto:non mi sembra che sia una relazione fra quelle introvabili.
sulla guida del gaddi ricordo che è segnalata con tanto di schizzo :wink:




per me hai percorso la fiorelli pensando che fosse la Bonatti...

:smt045

:smt044
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda Dottor Manhattan » lun apr 08, 2013 18:07 pm

Hal9000 ha scritto:
sulla guida del gaddi ricordo che è segnalata con tanto di schizzo

No, è solo citata, forse c'è nella bibbia grigia del CAI



qualcuno ce l'ha???
non è che ho molta voglia di comprarla...
cmq sulla gaddì è solo citata!
su internet non ho trovato niente se non un generico V+/A1...
forse dovrebbe bastare questo :roll:
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda crodaiolo » lun apr 08, 2013 18:11 pm

Doctor...
se interessa ti posso girare la relazione "canonica" della Guida Monti d'Italia (Bonacossa/Rossi) del '77 o giù di lì...

Quanto alla Bonatti, non avendola percorsa personalmente non mi sento di sconsigliartela,
ma tieni conto che - nonostante l'altisonanza del primo salitore - la via in sè e per sè
beh... non deve essere 'sto gran che.

Questo stando alle informazioni raccolte alla Omio la sera prima della nostra peraltro ambita e programmata salita...
poi naufragata per il maltempo.

La roccia in particolare, complice la quota modesta e l'esposizione, veniva descritta come decisamente lichenosa
e in effetti anche a distanza tradiva un colore verdognolo non molto invitante.

P.S: Ora che ci penso : ancora solo una ventina d'anni fa, prima delle accurate previsioni meteo attuali,
quante volte in più rispetto ad oggi capitava - ahimè - di svegliarsi al suono della pioggia battente sul tetto del camerone...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Danilo » lun apr 08, 2013 18:39 pm

Dottor Manhattan ha scritto:
Hal9000 ha scritto:
sulla guida del gaddi ricordo che è segnalata con tanto di schizzo

No, è solo citata, forse c'è nella bibbia grigia del CAI



qualcuno ce l'ha???
non è che ho molta voglia di comprarla...
cmq sulla gaddì è solo citata!
su internet non ho trovato niente se non un generico V+/A1...
forse dovrebbe bastare questo :roll:


azz..in quelle robe qua sò de coccio :D ma mi serve anche per sapere se oramai sono rincoglionito del tutto..
affrontiamo la situazione passo per passo

:lol: passo numero 1:


http://www.flickr.com/photos/alpsettanta/5717805255/
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » lun apr 08, 2013 18:44 pm

Ahaha non esageriamo... fino a quella ci ero arrivato anche io!!! :lol:
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Danilo » lun apr 08, 2013 18:48 pm

Dottor Manhattan ha scritto:Ahaha non esageriamo... fino a quella ci ero arrivato anche io!!! :lol:


:roll: beh,intanto c'abbiamo già un bello schizzo e non è solo "citata" quindi vediamo di non buttare via niente..
convieni con me che quella in rosso è la bonatti?

:smt069
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda crodaiolo » lun apr 08, 2013 20:27 pm

crodaiolo ha scritto:Doctor...
se interessa ti posso girare la relazione "canonica" della Guida Monti d'Italia (Bonacossa/Rossi) del '77 o giù di lì...

Quanto alla Bonatti, non avendola percorsa personalmente non mi sento di sconsigliartela,
ma tieni conto che - nonostante l'altisonanza del primo salitore - la via in sè e per sè
beh... non deve essere 'sto gran che.

Questo stando alle informazioni raccolte alla Omio la sera prima della nostra peraltro ambita e programmata salita...
poi naufragata per il maltempo.

La roccia in particolare, complice la quota modesta e l'esposizione, veniva descritta come decisamente lichenosa
e in effetti anche a distanza tradiva un colore verdognolo non molto invitante.

P.S: Ora che ci penso : ancora solo una ventina d'anni fa, prima delle accurate previsioni meteo attuali,
quante volte in più rispetto ad oggi capitava - ahimè - di svegliarsi al suono della pioggia battente sul tetto del camerone...

Come poc'anzi promessoTi...
ecco qua :

ImmagineImmagine

Personalmente non posso far a meno di notare una "conflittualità" fra il delGaddi-schizzo e il delRossi-testo.

Direi che ora sta a te... dirimere la questione direttamente sul posto!
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda oppilifitrof » lun apr 08, 2013 20:49 pm

ma lo schizzo rosso e' una tua estrapolazione o l'hai ricalcato? Se parti 20 metri a sx del canale di sx sei su un'altra parete... Secondo me quello del gaddi e' corretto
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda crodaiolo » lun apr 08, 2013 21:32 pm

oppilifitrof ha scritto:ma lo schizzo rosso e' una tua estrapolazione o l'hai ricalcato? Se parti 20 metri a sx del canale di sx sei su un'altra parete...
Secondo me quello del Gaddi e' corretto

Attenzione: io ho solo riportato l'immagine individuata da Danilo sul web, dove suppongo qualcuno abbia voluto "integrare"
la foto con schizzo presente sulla Gaddi-guida (che riportava il tracciato di "Siddartha", numero 3a, in giallo)
con quello della "Bonatti" (11d, in rosso) "ricalcandone" il tracciato in modo approssimativo...

Comunque, sempre a proposito della stessa parete...
da altra fonte:

Pietro Corti & Paolo Vitali - MASINO-BREGAGLIA,
GRANITO D.O.C. ARRAMPICATE SCELTE, 1993 ha scritto:
...salendo direttamente dalla VAL DELL'ORO, la P.ta Fiorelli si presenta con forme slanciate ed accattivanti,
e l'ombra del mattino confonde i particolari della parete.
Giunti sotto, si resta delusi dell'eccessiva quantità di verdura sulle rocce, e dalle linee non più così eleganti.
Eppure il bravo Danilo Galbiati ha scovato una possibilità per una linea "moderna" (Siddartha)
che si è rivelata davvero bella ed impegnativa...

100metri a sx della via Siddartha sale la via Bonatti, abbastanza interessante ma molto disturbata dalla vegetazione...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda oppilifitrof » lun apr 08, 2013 21:49 pm

crodaiolo ha scritto:
oppilifitrof ha scritto:ma lo schizzo rosso e' una tua estrapolazione o l'hai ricalcato? Se parti 20 metri a sx del canale di sx sei su un'altra parete...
Secondo me quello del Gaddi e' corretto

Attenzione: io ho solo riportato l'immagine individuata da Danilo sul web, dove suppongo qualcuno abbia voluto "integrare"
la foto con schizzo presente sulla Gaddi-guida (che riportava il tracciato di "Siddartha", numero 3a, in giallo)
con quello della "Bonatti" (11d, in rosso) "ricalcandone" il tracciato in modo approssimativo...

Comunque, sempre a proposito della stessa parete...
da altra fonte:

Pietro Corti & Paolo Vitali - MASINO-BREGAGLIA,
GRANITO D.O.C. ARRAMPICATE SCELTE, 1993 ha scritto:
...salendo direttamente dalla VAL DELL'ORO, la P.ta Fiorelli si presenta con forme slanciate ed accattivanti,
e l'ombra del mattino confonde i particolari della parete.
Giunti sotto, si resta delusi dell'eccessiva quantità di verdura sulle rocce, e dalle linee non più così eleganti.
Eppure il bravo Danilo Galbiati ha scovato una possibilità per una linea "moderna" (Siddartha)
che si è rivelata davvero bella ed impegnativa...

100metri a sx della via Siddartha sale la via Bonatti, abbastanza interessante ma molto disturbata dalla vegetazione...


Capito, non pensavo che Bonatti si fosse andato a infilare in quei prati verticali e che avesse puntato piu' al cuore della parete
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Dottor Manhattan » lun apr 08, 2013 23:47 pm

grazie crod.. informazioni molto utili..
si effettivamente la linea rossa non centra una mazza!!!

dal sito dell'omio:

http://www.rifugioomio.it/Punta-Fiorelli.html

sembrerebbe che i primi 150 metri sono piuttosto verdi...
chissà perché ha seguito quelle linee...
sarebbe interessante sentire l'opinione di un ripetitore della via, per capire se vale la pensa sfidare i licheni!
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Alpinestudio » gio apr 11, 2013 10:03 am

Ciao a tutti!
A suo tempo, quando avevo fatto la prima guida, Felice bottani di Morbegno (che ha fatto la prima solitaria oltre 20 anni fa ormai; non ricordo bene la data) mi aveva mostrato una voto col tracciato della via che aveva seguito.
Lui l'aveva fatta in grande stile: autoassicurato, corde, martello, chiodi e staffe.
Pochi giorni dopo, inseguito a un grandioso articolo sui giornali locali, un ragazzino di 17 anni di nome Paolo Cucchi l'ha salita slegato e di corsa!

Entrambi la davano per una via piena fi erba e di certo non paragonabile alle altre super vie di Bonatti. Fate voi. Io nella guida che sto rifacendo continuo a non metterla. Non mi sento di consigliarla.
Ci son passato sotto l'anno scorso x siddharta (che tra l'altro si stanno accingendo a richiodare e ripulire) e guardando l'attacco della Bonatti mi sono proprio stupito della verdura. Ma quella è una parete così!
Se siddharta non la sistemano finisce nello stesso stato! Quindi sveltì angelo e c. che la via e' bella!

Gli schizzi del rifugio omio sono giusti ma schiacciati. Bisogna vederla frontale x capire. La linea rossa e' giusta solo in alto, sotto totalmente fuori (tenendo presente però che li c'è stato un tentativo sconosciuto, che poi era un attacco sbagliato alla siddharta ad opera di due slovacchi; qualche chiodi in posto!

Spero di essere stato utile.

Ciao ciao

Andrea Gaddi
Alpinestudio
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun nov 21, 2011 22:40 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » gio apr 11, 2013 13:55 pm

Alpinestudio ha scritto:Ciao a tutti!
A suo tempo, quando avevo fatto la prima guida, Felice bottani di Morbegno (che ha fatto la prima solitaria oltre 20 anni fa ormai; non ricordo bene la data) mi aveva mostrato una voto col tracciato della via che aveva seguito.
Lui l'aveva fatta in grande stile: autoassicurato, corde, martello, chiodi e staffe.
Pochi giorni dopo, inseguito a un grandioso articolo sui giornali locali, un ragazzino di 17 anni di nome Paolo Cucchi l'ha salita slegato e di corsa!

Entrambi la davano per una via piena fi erba e di certo non paragonabile alle altre super vie di Bonatti. Fate voi. Io nella guida che sto rifacendo continuo a non metterla. Non mi sento di consigliarla.
Ci son passato sotto l'anno scorso x siddharta (che tra l'altro si stanno accingendo a richiodare e ripulire) e guardando l'attacco della Bonatti mi sono proprio stupito della verdura. Ma quella è una parete così!
Se siddharta non la sistemano finisce nello stesso stato! Quindi sveltì angelo e c. che la via e' bella!

Gli schizzi del rifugio omio sono giusti ma schiacciati. Bisogna vederla frontale x capire. La linea rossa e' giusta solo in alto, sotto totalmente fuori (tenendo presente però che li c'è stato un tentativo sconosciuto, che poi era un attacco sbagliato alla siddharta ad opera di due slovacchi; qualche chiodi in posto!

Spero di essere stato utile.

Ciao ciao

Andrea Gaddi


grazie andrea!!!!
ma come una guida nuova???? l'ho appena comprata :twisted: :twisted:

ironie a parte ti auguro buon lavoro e ti ringrazio per la risposta...
ma la via in alto è sempre sporca?
è un peccato, guardare la struttura da lontano non so come non può venire voglia di salirla...
se fossi in grado salirei da siddharta, ma è un po troppo per me!
vorrà dire che aspetterò :roll:
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Alpinestudio » gio apr 11, 2013 14:37 pm

No in alto è la parte più bella.
E' proprio la prima parte che è bruttina.
Ti faccio un esempio lecchese: prova ad andare a fare Breackdance in Medale e per arrivarci, invece che la Myriam o la ferrata sotto per il primo pilastro è una lotta all'ultimo sangue con rovi e ciuffi d'erba. Io non ci andrei di sicuro. Anche se sopra è bellissima.
Più o meno è lo stesso.

La guida nuova è un volume unico. Ho deciso di togliere la relazione tiro per tiro, ma di sostituirla con disegni "all'americana", quindi fatti molto bene. Nella guida blu il disegno deficita un pò. Così facendo, in seguito a prove di stampa, ho capito che si poteva fare il tutto in un unico libro.
E in un momento di crisi come questo sinceramente non me la sento di fare due volumi che insieme costano 50?.

Già un libro solo 30? mi sembra una follia!
Costerà 24/25? e saranno c.ca 450 pagine.
Sto facendo di tutto per farla uscire in estate. Ma è difficile perché fare disegni precisi come pensavo è lunga. Del resto non posso mica fare delle linee dritte sulla carta!
Magari tra un pò farò vedere un'anteprima.
Alpinestudio
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun nov 21, 2011 22:40 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » mer ago 14, 2013 12:07 pm

Alpinestudio ha scritto:La guida nuova è un volume unico. Ho deciso di togliere la relazione tiro per tiro, ma di sostituirla con disegni "all'americana", quindi fatti molto bene. Nella guida blu il disegno deficita un pò. Così facendo, in seguito a prove di stampa, ho capito che si poteva fare il tutto in un unico libro.
E in un momento di crisi come questo sinceramente non me la sento di fare due volumi che insieme costano 50?.

Già un libro solo 30? mi sembra una follia!
Costerà 24/25? e saranno c.ca 450 pagine.
Sto facendo di tutto per farla uscire in estate. Ma è difficile perché fare disegni precisi come pensavo è lunga. Del resto non posso mica fare delle linee dritte sulla carta!
Magari tra un pò farò vedere un'anteprima.


ciao novità sulla nuova guida? è in uscita?
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron