muntagnin ha scritto:...non trovando sensato aprire un nuovo topic dal titolo "prima volta in dolomiti", mi permetto di sfruttare questo per chiedere alcuni consigli...non siate restii nel rispondere perchè d'abitudine verifico i consigli, non per sfiducia verso chi li dà, ma per l'autoresponsabilità che la montagna impone.
Sono valdostano, ho una discreta esperienza alpinistica su tutti i terreni(ghiaccio,misto,pareti nord,creste,vie in quota) roccia compresa. D'inverno lavoro sugli sci da novembre a maggio e ciò ha comportato quest'anno uno stop di diversi mesi nell'attività scalatoria,complice la brevissima durata del periodo in cui le cascate di ghiaccio son state in condizione....Morale: il peggior stato di forma degli ultimi anni.I soci abituali,già belli in forma ed egoisti come tutti...(me compreso),mi han trascinato nelle prime 4 uscite in falesie dove il grado minimo è 6b facendomi ravanare da secondo su tiri che chiudevo senza problemi un anno fa...Per riconciliarmi con il mondo verticale e con la forma fisica, sto quindi programmando una settimanella in dolomiti, per scalare vie classiche tra il IV ed il V ed eventualmente ricercare un po' di difficoltà in falesia nei giorni di scarico.L' idea era di puntare sull'ampezzano ma poichè io ed il socio saremo in giro stile climber vagabondi van bene proposte con trasferimenti motorizzati. Oltre ai consigli sulle vie, vorrei sapere come conviene muoversi senza farsi spennare....partiremo con tenda e fornello al seguito, e quindi vorrei sapere qualcosa sulla qualità dei campeggi e se ci son zone in cui è ammesso il campeggio libero alla base delle vie. Dal punto di vista tecnico vorrei inoltre sapere se conviene sempre portarsi martello e materiali per costruire le soste, e quali misure di friend conviene portare. Grazzie!!! ;0))
tanto per non sbagliare friend solita serie 0.5-3 più una mazzetta di dadi io li porterei. Almeno fino a là li porta il mezzo motorizzato, poi di volta in volta si decide. Martello e qualche chiodo, non si sa mai. (etica o no.... va be lascia perdere che è un discorso lungo e pragmaticamente inutile

)
per rimanere nella zona che dici, l'anno scorso ho salito con estrema soddisfazione lo spigolo Jori e il Primo spigolo della Tofana di Rozes: stai intorno al V grado, quintopiùazzero al massimo, ambiente meraviglioso.
Tanto per dire un paio di classiche dove non devi ravanare più di tanto.
Se vi spostate al Ciavazes, c'è quel che volete, compreso il motogp in diretta, ben godibile dalle soste

Però scalare in Ciavazes con dietro la Marmolada, ha il suo gran perchè, almeno per chi in dolomiti ci va poco
Dopodichè
siamo sempre in attesa di uno che come prima esperienza dolomitica vada a ripetere la normale al Campanile Basso in Brenta. Ma come disse il saggio crodaiolo.... dipende dall'esperienza che si ha alle spalle: se uno in dolomiti ci inizia è troppo, se uno ha scalato già da altre parti e sa cosa sia una via, va, si diverte, contempla il campanile e tutte le amenità, e torna a casa contento.
(OT on) Ma tu... quanti rinvii ti porti dietro? se sono dispari, quello in più lo metti a destra o a sinistra? come risolvi il problema se in un tiro resti senza rinvii da una parte? (OT off)