prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: alpinisti eroici

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar giu 12, 2012 19:51 pm

crodaiolo ha scritto:Immagine
:mrgreen:


brodaiolo... ziostracagnasso!
ma checcazzo di archivio hai???
io non so come c***o tu faccia ad avere certe foto...
(in giro ci sono dei pusher bastardi)


certo è che se ti becco ti faccio un clistere di tavernello! :evil: :evil: :evil:



ps: angelo... caccademico della brùsca... ma vedi d'andare un po' in culo, va!

CHE DIFFERENZA C'È TRA "OBBIETTIVO" E "OBIETTIVO"?
Matteo Ravasi
Si tratta di due varianti equivalenti (sia se riferite all'aggettivo, sia se riferite al sostantivo), che riprendono il latino medievale obiectivu(m). Obbiettivo è attestato nell'italiano scritto sin dalla metà del secolo XVI; obiettivo dalla prima metà del secolo successivo. Sia la grammatica italiana del Serianni (la "garzantina" Italiano), sia il Salvaitaliano di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota consigliano l'uso della forma con la scempia (con una b sola), perché più vicina alla forma originaria latina. Il Devoto-Oli 2005-2006 dà come prima forma obiettivo e come seconda obbiettivo, così come il Vocabolario della lingua italiana Treccani.
leggi la definizione di obiettivo sul vocabolario Treccani


- 11 -

:evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: alpinisti eroici

Messaggioda Angelo Bon » mar giu 12, 2012 20:04 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:ps: angelo... ma vedi d'andare un po' in culo, va!


Fatti un semicupio tiepido, che arrivo!
Angelo Bon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer apr 07, 2004 13:08 pm
Località: Mogliano Veneto (TV)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar giu 12, 2012 21:08 pm

da, dai...
sta casa a sollazzarti come al solito Immagine

:twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: alpinisti eroici

Messaggioda giorgiolx » mar giu 12, 2012 22:20 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:certo è che se ti becco ti faccio un clistere di tavernello! :evil: :evil: :evil:


lascia perdere...minacce alcooliche nel lecchese funzionano bene esclusivamente con danilo....
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: alpinisti eroici

Messaggioda crodaiolo » mar giu 12, 2012 22:45 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
crodaiolo ha scritto:Immagine
:mrgreen:


brodaiolo... ziostracagnasso!
ma checcazzo di archivio hai???
io non so come c***o tu faccia ad avere certe foto...
(in giro ci sono dei pusher bastardi)

a giudicare da questa tua ultima (seppur sempre più tardiva...) reazione trattasi solo della mia ennesima felice intuizione....
nessun distributore sottobanco... il web è ormai dispensario enorme di materiale fotografico
come cantava qualcuno qualche decade fa : "è tutto scritto, catalogato... ogni segreto, ogni peccato"
io ho fatto solo 1+1...
tu piuttosto impara a non farti riconoscere sempre e comunque (quella della StarWarsMask potrebbe essere un'idea...)
:mrgreen:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: alpinisti eroici

Messaggioda giorgiolx » mar giu 12, 2012 22:55 pm

crodaiolo ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
crodaiolo ha scritto:Immagine
:mrgreen:


brodaiolo... ziostracagnasso!
ma checcazzo di archivio hai???
io non so come c***o tu faccia ad avere certe foto...
(in giro ci sono dei pusher bastardi)

a giudicare da questa tua ultima (seppur sempre più tardiva...) reazione trattasi solo della mia ennesima felice intuizione....
nessun distributore sottobanco... il web è ormai dispensario enorme di materiale fotografico
come cantava qualcuno qualche decade fa : "è tutto scritto, catalogato... ogni segreto, ogni peccato"
io ho fatto solo 1+1...
tu piuttosto impara a non farti riconoscere sempre e comunque (quella della StarWarsMask potrebbe essere un'idea...)
:mrgreen:


comunque strano, io non ricordavo la bandana nera...mi pareva più una bandana gialla modello vascorossi

http://iltato.files.wordpress.com/2008/03/dscn0105.jpg
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: prima esperienza in dolomiti

Messaggioda Rampegon » mar giu 12, 2012 23:24 pm

Piero26 ha scritto:
Rampegon ha scritto:
Piero26 ha scritto:
cimere ha scritto:Questo luglio passerò una settimana in Val di Fassa.
E' il terzo anno consecutivo che ci torno, :? :?: :?:


ma vieni in Val del Sarca :!: :lol: bella gente, musica in parete, tuffo al lago a mezzanotte e quando sei sicuro che il tempo tiene, a due passi c'è il Brenta (vere Dolomiti) :smt023

lassù più che temporali e funivie che ti passano in parete.. :roll:


ma il Brenta non è un sottogruppo del Sarca??? le Dolomiti sono Venete e AltoAtesine ... :twisted: :twisted: :twisted: :wink:


:D subito a provocare perchè il tuffo tu ce l'hai troppo distante eh? :twisted: daidai Rampegon vieni da noi che si sta bene.. :wink:

le montagne non hanno confini mi andrebbe bene anche arrampicare in Grigna e tuffo a Lecco ma non sono Dolomiti.

tuffo??? io mi tuffo in laguna... casomai il Brenta è sempre troppo bello e troppo distante.. mannaggia... farei volentieri a cambio con le piccole dolomiti :lol:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda muntagnin » lun giu 18, 2012 1:14 am

...non trovando sensato aprire un nuovo topic dal titolo "prima volta in dolomiti", mi permetto di sfruttare questo per chiedere alcuni consigli...non siate restii nel rispondere perchè d'abitudine verifico i consigli, non per sfiducia verso chi li dà, ma per l'autoresponsabilità che la montagna impone.
Sono valdostano, ho una discreta esperienza alpinistica su tutti i terreni(ghiaccio,misto,pareti nord,creste,vie in quota) roccia compresa. D'inverno lavoro sugli sci da novembre a maggio e ciò ha comportato quest'anno uno stop di diversi mesi nell'attività scalatoria,complice la brevissima durata del periodo in cui le cascate di ghiaccio son state in condizione....Morale: il peggior stato di forma degli ultimi anni.I soci abituali,già belli in forma ed egoisti come tutti...(me compreso),mi han trascinato nelle prime 4 uscite in falesie dove il grado minimo è 6b facendomi ravanare da secondo su tiri che chiudevo senza problemi un anno fa...Per riconciliarmi con il mondo verticale e con la forma fisica, sto quindi programmando una settimanella in dolomiti, per scalare vie classiche tra il IV ed il V ed eventualmente ricercare un po' di difficoltà in falesia nei giorni di scarico.L' idea era di puntare sull'ampezzano ma poichè io ed il socio saremo in giro stile climber vagabondi van bene proposte con trasferimenti motorizzati. Oltre ai consigli sulle vie, vorrei sapere come conviene muoversi senza farsi spennare....partiremo con tenda e fornello al seguito, e quindi vorrei sapere qualcosa sulla qualità dei campeggi e se ci son zone in cui è ammesso il campeggio libero alla base delle vie. Dal punto di vista tecnico vorrei inoltre sapere se conviene sempre portarsi martello e materiali per costruire le soste, e quali misure di friend conviene portare. Grazzie!!! ;0))
meditare non costa nulla
muntagnin
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio nov 06, 2008 1:35 am
Località: valle d'aosta

Messaggioda cimere » gio giu 21, 2012 12:22 pm

Ieri ho visto mia zia che sarà con me in dolomiti quest'estate.
Circa 30 anni fa ha arrampicato in zona val di fassa con mio zio e mi ha detto che le piacerebbe tornare sul Croz di Santa Giuliana.
Ho letto che è una via adatta ai principianti, quasi quasi comincio da lì.
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda Piero26 » gio giu 21, 2012 13:24 pm

cioè ma.. siamo stati qua a dannarci per undici pagine e tu.. :roll: lo sapevo io tiè :smt097 :wink:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda EvaK » gio giu 21, 2012 13:41 pm

Piero26 ha scritto:cioè ma.. siamo stati qua a dannarci per undici pagine e tu.. :roll: lo sapevo io tiè :smt097 :wink:


manfatti, hai capito... c'ha la zia lui! e pure che 30 anni fa arrampicava!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda EvaK » gio giu 21, 2012 13:52 pm

muntagnin ha scritto:...non trovando sensato aprire un nuovo topic dal titolo "prima volta in dolomiti", mi permetto di sfruttare questo per chiedere alcuni consigli...non siate restii nel rispondere perchè d'abitudine verifico i consigli, non per sfiducia verso chi li dà, ma per l'autoresponsabilità che la montagna impone.
Sono valdostano, ho una discreta esperienza alpinistica su tutti i terreni(ghiaccio,misto,pareti nord,creste,vie in quota) roccia compresa. D'inverno lavoro sugli sci da novembre a maggio e ciò ha comportato quest'anno uno stop di diversi mesi nell'attività scalatoria,complice la brevissima durata del periodo in cui le cascate di ghiaccio son state in condizione....Morale: il peggior stato di forma degli ultimi anni.I soci abituali,già belli in forma ed egoisti come tutti...(me compreso),mi han trascinato nelle prime 4 uscite in falesie dove il grado minimo è 6b facendomi ravanare da secondo su tiri che chiudevo senza problemi un anno fa...Per riconciliarmi con il mondo verticale e con la forma fisica, sto quindi programmando una settimanella in dolomiti, per scalare vie classiche tra il IV ed il V ed eventualmente ricercare un po' di difficoltà in falesia nei giorni di scarico.L' idea era di puntare sull'ampezzano ma poichè io ed il socio saremo in giro stile climber vagabondi van bene proposte con trasferimenti motorizzati. Oltre ai consigli sulle vie, vorrei sapere come conviene muoversi senza farsi spennare....partiremo con tenda e fornello al seguito, e quindi vorrei sapere qualcosa sulla qualità dei campeggi e se ci son zone in cui è ammesso il campeggio libero alla base delle vie. Dal punto di vista tecnico vorrei inoltre sapere se conviene sempre portarsi martello e materiali per costruire le soste, e quali misure di friend conviene portare. Grazzie!!! ;0))


tanto per non sbagliare friend solita serie 0.5-3 più una mazzetta di dadi io li porterei. Almeno fino a là li porta il mezzo motorizzato, poi di volta in volta si decide. Martello e qualche chiodo, non si sa mai. (etica o no.... va be lascia perdere che è un discorso lungo e pragmaticamente inutile :roll: )
per rimanere nella zona che dici, l'anno scorso ho salito con estrema soddisfazione lo spigolo Jori e il Primo spigolo della Tofana di Rozes: stai intorno al V grado, quintopiùazzero al massimo, ambiente meraviglioso.
Tanto per dire un paio di classiche dove non devi ravanare più di tanto.

Se vi spostate al Ciavazes, c'è quel che volete, compreso il motogp in diretta, ben godibile dalle soste :roll: Però scalare in Ciavazes con dietro la Marmolada, ha il suo gran perchè, almeno per chi in dolomiti ci va poco

Dopodichè
siamo sempre in attesa di uno che come prima esperienza dolomitica vada a ripetere la normale al Campanile Basso in Brenta. Ma come disse il saggio crodaiolo.... dipende dall'esperienza che si ha alle spalle: se uno in dolomiti ci inizia è troppo, se uno ha scalato già da altre parti e sa cosa sia una via, va, si diverte, contempla il campanile e tutte le amenità, e torna a casa contento.

(OT on) Ma tu... quanti rinvii ti porti dietro? se sono dispari, quello in più lo metti a destra o a sinistra? come risolvi il problema se in un tiro resti senza rinvii da una parte? (OT off)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda cimere » gio giu 21, 2012 14:15 pm

Piero26 ha scritto:cioè ma.. siamo stati qua a dannarci per undici pagine e tu.. :roll: lo sapevo io tiè :smt097 :wink:


:oops: :oops: :oops:
ma come si fa a dire di no alla cara zietta?

[modalità seriosa on]
Tra l'altro è grazie a lei (assieme ai suoi fratelli e a mia nonna) che amo la montagna.
[modalità seriosa off]

Quindi diciamo che questa arrampicata avrà anche un valore simbolico/sentimentale. :smt112
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda EvaK » gio giu 21, 2012 14:22 pm

cimere ha scritto:
Piero26 ha scritto:cioè ma.. siamo stati qua a dannarci per undici pagine e tu.. :roll: lo sapevo io tiè :smt097 :wink:


:oops: :oops: :oops:
ma come si fa a dire di no alla cara zietta?

[modalità seriosa on]
Tra l'altro è grazie a lei (assieme ai suoi fratelli e a mia nonna) che amo la montagna.
[modalità seriosa off]

Quindi diciamo che questa arrampicata avrà anche un valore simbolico/sentimentale. :smt112


Adesso salta fuori che sua nonna di cognome si chiamava Tomasson. Eh no, questo è troppo!

su dai che si schersa. E allora aspettiamo il report simbolico/sentimentale, vedrai che il Drugo sarà contento :lol:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Piero26 » gio giu 21, 2012 14:32 pm

EvaK ha scritto:[quote(OT on) Ma tu... quanti rinvii ti porti dietro? se sono dispari, quello in più lo metti a destra o a sinistra? come risolvi il problema se in un tiro resti senza rinvii da una parte? (OT off)


io quando sono tutto teso e scopro che a sinistra non ce ne sono mando giù un porco, do la colpa al compagno e poi metto il medio nel buco del chiodo.. azzero.. (dicono che questo non sia proprio un azzero) .. poi vabbeh il problema sta nel mettere il rinvio nel buco dove ci sta il dito :oops:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda cimere » mar lug 10, 2012 10:58 am

Aggiornamento.
Dopo tutte le ricerche su internet, le domande, le risposte (di cui vi ringrazio), i progetti per incastrare l'arrampicata in mezzo a gli impegni le esigenze famigliari e il meteo, la corte spudorata e insistente a amici e parenti per trovare un socio...
...
...
...
NON HO SCALATO NIENTE !!! :evil: :evil: :evil: :evil:


Ci ho provato, ve lo assicuro!! Ma senza socio e con il meteo avverso non c'è stato proprio verso. Sono un po' scoraggiato, stare una settimana in una casa con vista su Larsec, Roda di Vael, Sasso Lungo e non poter fare nemmeno una micro scalata è un po' deprimente.

Ma non esiste! Su quelle montagne io prima o poi ci salirò!! :smt096

Intanto ho in programma due salite in Albigna, speriamo bene!

Grazie ancora per le risposte, anche se non ho scalato sono state davvero utili in tutti i sensi e prima o poi spero di poter salire sulle qualcuna delle vie che mi avete consigliato.
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda Dottor Manhattan » dom apr 07, 2013 18:43 pm

riesumo questa vecchia discussione...
non ho alcuna esperienza in dolomiti e non conosco quasi nulla se non per sentito dire.
alcune domande:
1) è presto per arrampicare in dolomiti tra le ultime due settimane di giugno (qui dalle mie parti i rifugi in quota aprono l'ultimo weekend di giugno)?
2) qual è il miglior posto per arrampicare il più possibile su vie classiche di IV+/V?
3) vorrei fare una vacanza spartana; tanta tenda e pochi rifugi. immagino che sarà perlopiù vietato bivaccare, perciò pensavo magari a campeggi non troppo lontani dalle vie.

grazie
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda oppilifitrof » dom apr 07, 2013 23:13 pm

Dottor Manhattan ha scritto:riesumo questa vecchia discussione...
non ho alcuna esperienza in dolomiti e non conosco quasi nulla se non per sentito dire.
alcune domande:
1) è presto per arrampicare in dolomiti tra le ultime due settimane di giugno (qui dalle mie parti i rifugi in quota aprono l'ultimo weekend di giugno)?


A meta'/fine giugno vai tranquillo

Dottor Manhattan ha scritto:2) qual è il miglior posto per arrampicare il più possibile su vie classiche di IV+/V?


Al Sella ce ne sono di tutti i gradi, poco avvicinamento e ben chiodate. Direi che sia un ottimo posto per iniziare. Se sei in zona poi puoi anche andare verso il Catinaccio dove hai grande possibilita' di scelta.

Dottor Manhattan ha scritto:3) vorrei fare una vacanza spartana; tanta tenda e pochi rifugi. immagino che sarà perlopiù vietato bivaccare, perciò pensavo magari a campeggi non troppo lontani dalle vie.

grazie


A Canazei e a Pera di Fassa trovi ottimi campeggi anche abbastanza economici. Fare campeggio libero e' rischioso: le multe sono salate se ti beccano. 5 anni fa feci una vacanza di 10 giorni al sella dormendo sempre in macchina, ma non e' il massimo della vita (Il parcheggio e' poco sotto il ciavazes, c'e' un grande sasso dietro al quale eventualmente non si puo' ma si puo' buttare la tenda, a patto di tirarla su presto alla mattina)
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Dottor Manhattan » dom apr 07, 2013 23:32 pm

oppilifitrof ha scritto:
Al Sella ce ne sono di tutti i gradi, poco avvicinamento e ben chiodate. Direi che sia un ottimo posto per iniziare. Se sei in zona poi puoi anche andare verso il Catinaccio dove hai grande possibilita' di scelta.

Dottor Manhattan ha scritto:3) vorrei fare una vacanza spartana; tanta tenda e pochi rifugi. immagino che sarà perlopiù vietato bivaccare, perciò pensavo magari a campeggi non troppo lontani dalle vie.

grazie


A Canazei e a Pera di Fassa trovi ottimi campeggi anche abbastanza economici. Fare campeggio libero e' rischioso: le multe sono salate se ti beccano. 5 anni fa feci una vacanza di 10 giorni al sella dormendo sempre in macchina, ma non e' il massimo della vita (Il parcheggio e' poco sotto il ciavazes, c'e' un grande sasso dietro al quale eventualmente non si puo' ma si puo' buttare la tenda, a patto di tirarla su presto alla mattina)


ma i rifugi in genere costano molto da quelle parti?
la mia idea di gita era trovare un buon campeggio vicino agli attacchi (1oretta, mezz'ora più mezz'ora meno) e fare un paio di giorni in un rifugio più in quota...
per quanto riguarda le vie preferirei fare classiche; non necessariamente strachiodate; per quanto possibile evitare gli spit, senza farne una questione di principio...
il campeggio libero non voglio farlo se non si può fare... piuttosto un bel bivacco in parete :D

tra sella e catinaccio mi dai qualche spunto per cominciare a conoscere le vie (senza comprare, per ora, una guida)... in genere i gradi bastonano?
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda oppilifitrof » dom apr 07, 2013 23:48 pm

Per avere un'idea delle vie, ti consiglio di guardare questo sito

http://www.quartogrado.com/gruppi/sella.htm
http://www.quartogrado.com/gruppi/catinaccio.htm

C'e' una buona scelta di vie classiche medio facili (tra il IV e il V per la maggior parte) giusto per farti un'idea. Un tempo c'erano anche le relazioni ma, ora che hanno fatto il libro stampato, le hanno tolte.

Le fai tutte tranquillamente in giornata partendo dal basso senza fermarti in rifugio. Eventualmente potresti considerare l'idea di fermarti al Re Alberto dopo aver fatto una via in Catinaccio per andare il giorno seguente sulle torri del Vajolet (che sono a un metro dal rifugio) visto che raggiungerle non e' lunghissimo ma nenache breve. I rifugi costano nella media (sui 40 per la mezza pensione, in dettaglio non so)

Se vuoi comperare una guida non ristretta a un piccolo gruppo, ti consiglio quella del bernardi "Arrampicare in val Gardena e dintorni". C'e' di tutto, per tutti i gusti e di tutte le difficolta', sempre rimanendo nel classico. C'e' anche una sua guida sulla zona di Cortina, dove ovviamente ci sono anche tante vie di IV e V.
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron