un'altra bella stangata...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda MarcoS » ven mar 29, 2013 13:08 pm

Sbob ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
Sbob ha scritto:Poi, il caso Cipro e' un po' diverso: un obiettivo quasi esplicito del blocco dei conti e prelievo forzoso e' stato punire un paradiso fiscale.

ma guarda che anche per la grecia c'era una valida ragione
c'è sempre una valida scusa e quando toccherà all' italia sarà pronta e confezionata ad hoc!

Diciamo che se continuiamo cosi' ci sara' una valida ragione

Il termine "scusa" lo uso quando e' solo un pretesto.


scusa ma non riesco a resistere....che poi, vedi mo' la sincronicità, link arrivatomi fresco da un amico ing civ.
:mrgreen:

http://dindei.technoburger.net/2008/11/siccome-sono-un-ingegnere
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda nuvolarossa » ven mar 29, 2013 13:24 pm

MarcoS ha scritto:
Sbob ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
Sbob ha scritto:Poi, il caso Cipro e' un po' diverso: un obiettivo quasi esplicito del blocco dei conti e prelievo forzoso e' stato punire un paradiso fiscale.

ma guarda che anche per la grecia c'era una valida ragione
c'è sempre una valida scusa e quando toccherà all' italia sarà pronta e confezionata ad hoc!

Diciamo che se continuiamo cosi' ci sara' una valida ragione

Il termine "scusa" lo uso quando e' solo un pretesto.


scusa ma non riesco a resistere....che poi, vedi mo' la sincronicità, link arrivatomi fresco da un amico ing civ.
:mrgreen:

http://dindei.technoburger.net/2008/11/siccome-sono-un-ingegnere



:smt044 :smt044 il ritratto spiccicato!!!
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda MarcoS » ven mar 29, 2013 15:10 pm

Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Sbob » ven mar 29, 2013 15:45 pm

Penso che questa sia una spiegazione molto piu' corretta delle crisi Greca e Cipriota:
http://it.wikipedia.org/wiki/La_cicala_e_la_formica
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda nuvolarossa » ven mar 29, 2013 15:50 pm

Sbob ha scritto:Penso che questa sia una spiegazione molto piu' corretta delle crisi Greca e Cipriota:
http://it.wikipedia.org/wiki/La_cicala_e_la_formica


Sbob ha scritto:Molto meglio continuare a credere alle favole e andare a nanna tranquilli.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Sbob » ven mar 29, 2013 15:56 pm

E poi dici che spacco le balle io :roll:

'ste storie sull'Europa malvagia mi fanno un po' ridere. La Grecia e' stata a fare festa coi soldi degli altri, e quando i creditori li hanno rivoluti indietro, sono i creditori ad essere malvagi. Cipro ha sfruttato l'Euro per creare un paradiso fiscale, e ora e' l'Europa ad essere malvagia (peraltro, hanno preservato i conti sotto i 100.000 euro, quindi i poveri risparmiatori sono tranquilli).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda MarcoS » ven mar 29, 2013 16:04 pm

Sbob ha scritto:Penso che questa sia una spiegazione molto piu' corretta delle crisi Greca e Cipriota:
http://it.wikipedia.org/wiki/La_cicala_e_la_formica


ah, wikipedia... cosa faremmo senza di essa...

le spiegazioni corrette di solito sono quelle che corroborano i nostri pregiudizi

:lol: la cosa divertente è che vale per tutti...

:roll: per me un po' meno perché sono un bastardello arrogante :mrgreen:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Sbob » ven mar 29, 2013 16:08 pm

MarcoS ha scritto:le spiegazioni corrette di solito sono quelle che corroborano i nostri pregiudizi

Anche quello dell'Euro malvagio e' un pregiudizio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda MarcoS » ven mar 29, 2013 16:16 pm

:smt044

Immagine
Ultima modifica di MarcoS il ven mar 29, 2013 16:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Sbob » ven mar 29, 2013 16:21 pm

Ridi, ridi.

Pero' non ti accorgi che, come esiste la religione dell'euro sempre buono, esiste anche una religione dell'euro malvagio sempre.

Se non te ne accorgi, probabilmente sei un fedele di una delle due religioni.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda MarcoS » ven mar 29, 2013 16:23 pm

Sbob ha scritto:Ridi, ridi.

Pero' non ti accorgi che, come esiste la religione dell'euro sempre buono, esiste anche una religione dell'euro malvagio sempre.

Se non te ne accorgi, probabilmente sei un fedele di una delle due religioni.


hm... sono un po' troppo fuzzy per essere "fedele" di qualcosa nel senso in cui lo intendi. 8)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Sbob » ven mar 29, 2013 16:28 pm

Anche essere fuzzy e' una religione :P

Tipo quelli che "se una cosa e' ufficiale sicuramente e' alsa e frutto di un complotto"! :)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda El Rojo » ven mar 29, 2013 17:19 pm

Immagine
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda El Rojo » ven mar 29, 2013 22:15 pm

Le tasse in arrivo nel 2013

Aumento dell?Iva - Senza interventi, dal 1 luglio l?aliquota oggi al 21% salirà di un punto. Il governo ha messo a bilancio questo provvedimento per oltre due miliardi di euro nei soli ultimi sei mesi del 2013, per Confcommercio di miliardi ne vale invece almeno 3,5 (sette l?anno). Anzi, valeva: il gettito Iva, infatti, è in continuo crollo grazie al combinato disposto tra mancanza di soldi nelle tasche degli italiani e aumento dell?evasione scattata fin dal precedente passaggio della prima aliquota dal 20 al 21% (settembre 2011). Insomma quest?aumento ? come spiegano praticamente tutti ? è una previsione particolarmente insensata in un paese in cui i consumi sono già scesi del 2,9% nel 2012.

Tares - E? la nuova tariffa che dovrebbe sostituire le vecchie Tia e Tarsu sui rifiuti (con l?obbligo di copertura totale del servizio) incorporando anche un contributo per i servizi pubblici comunali. Si paga in proporzione sulla casa, come l?Imu, e secondo calcoli di consumatori e sindacati comporterà un aumento di imposizione dal 20% in su per i contribuenti (un miliardo di euro in più il gettito previsto). Sulla sua entrata in vigore, però, si sta consumando un piccolo giallo. La prima rata (in pagamento in queste settimane) si pagherà ancora col vecchio metodo, mentre la stangata comincerà anche in questo caso a luglio, con la seconda: comuni e imprese (in particolar modo il settore dell?edilizia) ne chiedono il rinvio al 2014 e il governo sembrava aver acconsentito (il ministro dell?Ambiente Clini avrebbe già scritto il relativo decreto), ma nell?ultima riunione a Palazzo Chigi non se n?è fatto nulla.

Accise - Quelle su benzina e gasolio sono aumentate di 50 centesimi il 1 gennaio per effetto della prima manovra dei tecnici. Anche in questo caso il gettito atteso è a rischio: i consumi, anche di carburanti, sono in continua contrazione già dall?anno scorso.

Addizionali Irpef e Imu - Regioni e comuni hanno ? a parte qualche eccezione ? aumentato le aliquote di loro pertinenza lo scorso anno e il trend è di una crescita anche nel 2013 (alcuni comuni, per dire, hanno già adottato delibere in questo senso): d?altronde il continuo taglio dei trasferimenti statali comporta per i sindaci la necessità di tagliare le spese (i servizi) e/o aumentare le tasse.

Invalidi - In parecchi perderanno il diritto alla pensione perché da quest?anno il requisito di reddito per ottenerla comprenderà anche quello del coniuge: se insieme si superano i 16.127,30 euro niente assegno.

Ivie. E? la tassa che colpisce quegli italiani che posseggono case all?estero: il gettito atteso è poco meno di un miliardo.

Auto aziendali - Drastico taglio della loro detraibilità: sulle imprese peserà, ha messo a bilancio il governo, per circa 500 milioni l?anno.

Tobin tax e conti correnti - L?imposta di bollo sulle transazioni finanziarie ha debuttato a marzo. Il gettito atteso è di 1,1 miliardi, ma difficilmente sarà raggiunto visto che, grazie ad un?esclusione mirata, l?esecutivo ha sostanzialmente esentato le banche. Nel 2013, poi, vanno a regime i nuovi bolli sui conti correnti bancari (esclusi quelli base e quelli con giacenza media sotto i 5mila euro) e la cosiddetta patrimonialina, un versamento a fine anno dello 0,15% sul valore di tutti gli investimenti finanziari.
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda Sbob » sab mar 30, 2013 0:20 am

Considerando che nel 2013 non avremo un governo, ce le becchiamo tutte!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda paolocar88 » sab mar 30, 2013 3:39 am

El Rojo ha scritto:Le tasse in arrivo nel 2013

Aumento dell?Iva - Senza interventi, dal 1 luglio l?aliquota oggi al 21% salirà di un punto. Il governo ha messo a bilancio questo provvedimento per oltre due miliardi di euro nei soli ultimi sei mesi del 2013, per Confcommercio di miliardi ne vale invece almeno 3,5 (sette l?anno). Anzi, valeva: il gettito Iva, infatti, è in continuo crollo grazie al combinato disposto tra mancanza di soldi nelle tasche degli italiani e aumento dell?evasione scattata fin dal precedente passaggio della prima aliquota dal 20 al 21% (settembre 2011). Insomma quest?aumento ? come spiegano praticamente tutti ? è una previsione particolarmente insensata in un paese in cui i consumi sono già scesi del 2,9% nel 2012.

Tares - E? la nuova tariffa che dovrebbe sostituire le vecchie Tia e Tarsu sui rifiuti (con l?obbligo di copertura totale del servizio) incorporando anche un contributo per i servizi pubblici comunali. Si paga in proporzione sulla casa, come l?Imu, e secondo calcoli di consumatori e sindacati comporterà un aumento di imposizione dal 20% in su per i contribuenti (un miliardo di euro in più il gettito previsto). Sulla sua entrata in vigore, però, si sta consumando un piccolo giallo. La prima rata (in pagamento in queste settimane) si pagherà ancora col vecchio metodo, mentre la stangata comincerà anche in questo caso a luglio, con la seconda: comuni e imprese (in particolar modo il settore dell?edilizia) ne chiedono il rinvio al 2014 e il governo sembrava aver acconsentito (il ministro dell?Ambiente Clini avrebbe già scritto il relativo decreto), ma nell?ultima riunione a Palazzo Chigi non se n?è fatto nulla.

Accise - Quelle su benzina e gasolio sono aumentate di 50 centesimi il 1 gennaio per effetto della prima manovra dei tecnici. Anche in questo caso il gettito atteso è a rischio: i consumi, anche di carburanti, sono in continua contrazione già dall?anno scorso.

Addizionali Irpef e Imu - Regioni e comuni hanno ? a parte qualche eccezione ? aumentato le aliquote di loro pertinenza lo scorso anno e il trend è di una crescita anche nel 2013 (alcuni comuni, per dire, hanno già adottato delibere in questo senso): d?altronde il continuo taglio dei trasferimenti statali comporta per i sindaci la necessità di tagliare le spese (i servizi) e/o aumentare le tasse.

Invalidi - In parecchi perderanno il diritto alla pensione perché da quest?anno il requisito di reddito per ottenerla comprenderà anche quello del coniuge: se insieme si superano i 16.127,30 euro niente assegno.

Ivie. E? la tassa che colpisce quegli italiani che posseggono case all?estero: il gettito atteso è poco meno di un miliardo.

Auto aziendali - Drastico taglio della loro detraibilità: sulle imprese peserà, ha messo a bilancio il governo, per circa 500 milioni l?anno.

Tobin tax e conti correnti - L?imposta di bollo sulle transazioni finanziarie ha debuttato a marzo. Il gettito atteso è di 1,1 miliardi, ma difficilmente sarà raggiunto visto che, grazie ad un?esclusione mirata, l?esecutivo ha sostanzialmente esentato le banche. Nel 2013, poi, vanno a regime i nuovi bolli sui conti correnti bancari (esclusi quelli base e quelli con giacenza media sotto i 5mila euro) e la cosiddetta patrimonialina, un versamento a fine anno dello 0,15% sul valore di tutti gli investimenti finanziari.

i numeri mi divertono molto, soprattutto leggerli con un po' di sale in zucca..

1- l'iva aumenta dell'1% ma i consumi scendono del 3%. non vuol dire che lo stato incasserà meno. anzi: il 97% del 22% fa il 21,3% circa...
2- aumento delle accise sui carburanti di 50 centesimi? millesimi, forse.
3- tassa sugli immobili all'estero con un gettito di 1 miliardo? ma se l'imu ne ha raccolti poco più di 20? nel frattempo mi sono documentato ed il gettito previsto è di 100 milioni.

@copiaincollisti: occhio a cosa quotate, è evidente che quell'articolo è presente una certa dose di dati falsi o comunque non corretti :wink:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda El Rojo » sab mar 30, 2013 11:15 am

La crescita

[youtube]http://www.youtube.com/v/RWovJ7KN18g[/youtube]
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda VYGER » sab mar 30, 2013 11:31 am

Dai dai...
'Ché qui, tra i tre litiganti, l'euro se ne va a 1,15 sul dollaro.
Ed è capace che l'export e l'economia italiana ripartono.

:lol:

Quando si dice "l'eterogenesi dei fini".

:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda El Rojo » sab mar 30, 2013 11:38 am

paolocar88 ha scritto:
2- aumento delle accise sui carburanti di 50 centesimi?


Giusta osservazione


3- tassa sugli immobili all'estero con un gettito di 1 miliardo? ma se l'imu ne ha raccolti poco più di 20? nel frattempo mi sono documentato ed il gettito previsto è di 100 milioni.

l'Ivie, l'imposta da pagare sul valore degli immobili situati all'estero che é pari al 7,6 per mille del valore della casa come risulta dall'atto d'acquisto o dal contratto. Il Governo ha stimato per questa imposta un incasso di 98 milioni di euro all'anno.
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda coniglio » sab mar 30, 2013 11:39 am

El Rojo ha scritto:La crescita

[youtube]http://www.youtube.com/v/RWovJ7KN18g[/youtube]



populista copiaincollista!!!


ps. 8O
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.