Il Frullatore

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Sbob » gio mar 28, 2013 16:49 pm

Una cosa e' certa: dicendo basta non ne usciremo mai.
Non credo che l'M5S arrivi mai a governare da solo, e ho anche qualche dubbio sulla buona fede di Grillo.

Ma cosa volete farci, usare la logica e' una mia deformazione professionale. :roll:

P.s. il buffo e' che gli stessi che dicono queste cose sono quelli che esaltano il modello sicliano. Mah...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda nuvolarossa » gio mar 28, 2013 16:55 pm

Immagine
Ultima modifica di nuvolarossa il gio feb 27, 2014 0:34 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Falco5x » gio mar 28, 2013 16:56 pm

Sbob ha scritto:Scommettiamo che tra poco si torna a elezioni e stravince il Berlusca?

Immagine
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda undertaker777 » gio mar 28, 2013 16:58 pm

alle prossime votazioni grillo perde metà voti, e sara costretto a fare alleanze o a non contare un qazzo... torna anche dipietro con un nuovo partito e si riporta via un po' dei suoi...
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda El Rojo » gio mar 28, 2013 17:03 pm

Enrico Sassoon: ?Ecco perché Casaleggio scelse Grillo?


L'ex socio dell'imprenditore informatico racconta la genesi della collaborazione con il comico genovese: "Credo che il blog fosse un'idea di Casaleggio, Grillo non ha speso un euro". E parla della polemica dei troll: "La denuncia di Grillo è curiosa: ha fatto esattamente quello che lamenta ora"
di Carlo Tecce | 28 marzo 2013


Dodici anni in società con Gianroberto Casaleggio, un profilo internazionale, un?araldica complessa, scrittura e relazioni, economia e Internet, poi Enrico Sassoon ha scritto una lettera, lo scorso settembre, per sigillare proprio quei dodici anni. E in poche righe, pubblicate in evidenza sul Corriere della Sera, si è liberato di quelle ricostruzioni su complotti, massoneria, servizi segreti che ? dice ? l?hanno perseguitato. Non adora parlare ai giornalisti. Ci riceve in una sala riunioni costellata di oggetti elettronici antichi e moderni, che un neofita vedrebbe bene in un museo. Riflette su ogni sillaba e la registra anche.

Quando ha incontrato Casaleggio?
Ci siamo conosciuti nel 2000, quando sono entrato a far parte del Cda di Webegg come consigliere indipendente. Quando nel 2004 Casaleggio fonda la sua società di consulenza e strategie di rete (che cura il sito di Grillo), mi propone di acquisire una quota e io entro come socio di minoranza con il 10%. In quell?epoca ero l?ad di American chamber of commerce. Ho lasciato la Casaleggio Associati perché c?erano fazioni in rete, esterne e interne al Movimento, che mi diffamavano. Né Grillo né Casaleggio mi hanno difeso. Sono stato costretto a lasciare pur non avendo mai scelto di fare politica con il M5S. Non mi ha colpito la rete, ma persone che hanno trovato la mia figura professionale poca consona al Movimento.

Come può un sito attirare milioni di visite che diventano milioni di voti?
Perché Grillo ha toccato corde di carattere sociale e politico che hanno persuaso un numero crescente di persone. Credo che il blog sia un?idea di Casaleggio, penso che Grillo non sapesse proprio nulla di Internet quando gli fu proposto. Casaleggio ha notato il successo di Grillo che faceva spettacoli con una componente di critica sociale e politica molto aggressiva. Ha pensato che potesse essere utile sfruttarlo e inserire Internet, le connessioni immediate, negli spettacoli in maniera tale che potesse far vedere le cose di cui parlava, ricordo ad esempio la vicenda Telecom. Hanno usato molto la famosa mappa del potere, elaborata da Casaleggio e Associati, che dimostrava come poche persone controllano molti Cda.

È stato anche un affare economico?
È convenuto per un breve periodo di tempo. Che io sappia, Grillo non ha mai pagato niente, non ha speso un euro, ma ha dato in concessione la vendita di dvd e libri. Pubblicità? Non ho idea. La Casaleggio ha un passivo non drammatico per una società che non supera 1,5 milioni di fatturato. Pura fantasia che la Casaleggio Associati abbia costruito un impero con quel fatturato.

Otto anni governando la rete, ora Grillo segnala ?gruppi pagati per gettare fango?, i troll.
Mi sembra strano che si lamenti di interventi in rete di cui lui è stato il primo esempio. Come leggo nei commenti al blog, quelli più seguiti e votati, la maggior parte sono molto critici con la sua denuncia. La presa di posizione di Grillo è oggettivamente molto curiosa: lui ha fatto esattamente quello che lamenta in questo momento, e solo perché è rivolto contro di lui?

Ma Internet è davvero sinonimo di trasparenza?
La rete è uno strumento come il telefono o come la televisione, ma ha barriere di accesso più basse. La rete non significa democrazia, se usata male può anche significare attentato alla democrazia. Chi vuole identificare la rete come democrazia, e si immagina un popolo della rete, dice cose sostanzialmente sbagliate. La rete è lo strumento più potente per fare politica, nessuno, però, la usa in maniera sistematica come loro.

L?hanno usata per le Parlamentarie: poca partecipazione, tante polemiche.
Quando si selezionano persone per creare dei candidati queste persone dovrebbero essere selezionate per capacità, competenze, onestà, storie personali, quanto tutto questo sia stato possibile verificarlo attraverso le Parlamentarie, non ne ho idea e non ce l?ha nessuno se non chi le ha organizzate mettendo i filtri.

Quanto durerà il M5S in Parlamento?
La proposta politica di Grillo dipenderà dalla capacità di trasformare in programmi quelle che sono finora essenzialmente parole d?ordine peraltro abbastanza elementari e in parte solo di protesta. Per fare questo mi sembra che venga utilizzata una tecnica che ricorda molto quella economica del crowdsourcing (chiedere supporto alle folle, ndr), cioè quando un?azienda o una persona si rivolge a una comunità online, più o meno specialistica, per risolvere un problema e ricevere proposte che poi dovrà scegliere, premiare e infine utilizzare. Questo richiede due condizioni: la prima che esista un pensiero strutturato, la seconda che ci sia un?organizzazione capace di filtrare quello che arriva. Ascoltando Grillo che utilizza questi termini in maniera piuttosto confusa, che sono certamente patrimonio culturale di Casaleggio, ho la netta sensazione che si illudano di fare crowdsourcing politico non avendo per ora né una struttura organizzata né un pensiero realmente definito.

Chi è imprescindibile per il Movimento: Casaleggio o Grillo?
Mi pare che l?uno non viva senza l?altro. La parte ideologicamente più preparata mi sembra sia quella di Casaleggio, Grillo è un megafono che ripropone delle elaborazioni che non necessariamente gli appartengono.

da il Fatto Quotidiano del 28 marzo 2013
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda Sbob » gio mar 28, 2013 17:07 pm

nuvolarossa ha scritto:
Sbob ha scritto:Una cosa e' certa: dicendo basta non ne usciremo mai.
Non credo che l'M5S arrivi mai a governare da solo, e ho anche qualche dubbio sulla buona fede di Grillo.

Ma cosa volete farci, usare la logica e' una mia deformazione professionale. :roll:

P.s. il buffo e' che gli stessi che dicono queste cose sono quelli che esaltano il modello sicliano. Mah...


Ah sì, e dimmi dove sarebbe la logica in queste frasi, nell'affermare qualcosa che è una tua opinione e darla per certa???

Ora te la dico io una cosa logica.

Se tu hai un recipiente pieno fino all'orlo e vuoi cambiare la materia di cui è pieno PRIMA lo svuoti e POI lo riempi con quel che vuoi.

Ora usa la logica...

Non esiste nessun segno che faccia prevedere un aumento vertiginoso dell'M5S tanto da dargli una maggioranza al senato e alla camera, dunque la logica mi fa pensare che sperare in una vittoria senza accordi sia fantasia.
Peraltro, la logica imporrebbe almeno di prendere in considerazione queste eventualita', cosa che tu non sembri fare.

Il tuo ragionamento sul bicchiere e' decisamente fallace, perche' parte da presupposti tutti da dimostrare:
1) Che la materia che ci metti dentro sia migliore di quella che vuoi togliere
2) Che al prossimo tentativo il bicchiere si svuoti piu' di adesso.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda nuvolarossa » gio mar 28, 2013 17:19 pm

Immagine
Ultima modifica di nuvolarossa il gio feb 27, 2014 0:35 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Sbob » gio mar 28, 2013 17:43 pm

nuvolarossa ha scritto:A) si vede che ti parli addosso. Millemila pagine fa e ad ogni piè sospinto la soluzione è stata detta: governo 5* appoggio del pd.

Anche tu ti parli addosso: perche' il PD dovrebbe appoggiare chi gli rifiuta l'appoggio a prescindere insultandolo pure?

B) mi auguro che tu sul lavoro ti comporti meglio di come fai qui.
Io ho riportato un dato fisico, senza alcun presupposto. Se vuoi riempire un recipiente pieno fino all'orlo con qualcos'altro DEVI per forza PRIMA svuotalo e POI riempirlo di nuovo. Punto, tutto il resto (punti 1 e 2) non c'entrano nulla.

Se si valuta che non si puo' vuotare, si cerca una soluzione alternativa.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Andrea Orlini » gio mar 28, 2013 17:48 pm

Lettera di un consigliere comunale M5S di Venezia
Copio e incollo:

Caro Beppe,
ti scrivo da Venezia. Ti scrivo una lettera aperta, trasparente, ispirato solo da me stesso ed in piena libertà. Tu non mi conosci ma io ti seguo dal 2006 e dal 2009 faccio parte del meetup di Venezia dove adesso mi trovo a sostituire come consigliere comunale il nostro mitico Gava, fondatore del nostro meetup e primo grillino consigliere in laguna.

Ci sono arrivato attraverso un percorso personale totalmente diverso dal suo, spiazzando così una volta di più quanti cercano di darci un?identità unica, non capendo quanto la diversità sia la nostra carta vincente. Ci sono arrivato il 21 gennaio di quest?anno, quando eravamo sotto gli occhi di quanti osservavano esterrefatti e rassegnati il consenso che ci stava premiando e sentendo fisicamente le aspettative dei tanti che ci dichiaravano il loro sostegno.

Il 26 febbraio, il giorno dopo le elezioni, mi sono trovato a ricevere, senza alcun merito personale,
i complimenti per lo straordinario successo ed insieme la richiesta di spiegare le strategie che avremmo attuato ora che finalmente eravamo arrivati in Parlamento. Io come tutti gli altri del nostro gruppo abbiamo lasciato la parola al nostro deputato veneziano-mestrino, il nostro portavoce.

Ma dal giorno dopo i festeggiamenti abbiamo subito capito che la strada non era facile.
Io, come altri, ho convinto tante persone che il M5S sarebbe stato il cambiamento, quello che il paese sfinito aspettava da subito. La gente aveva voluto credere in quella prospettiva, ci ha votati perché era sfinita dal degrado morale. politico ed economico del berlusconismo. Tutta gente che non vuole essere riconsegnata a quel governo di continuità, di conservazione, di convenienze incrociate proposto da Napolitano.

Sono molti, tra quella gente che aveva finalmente cominciato a respirare la svolta, quelli che ora mi fermano per strada e mi dicono: ?Sono sconcertato, preoccupato, vi ho votato per cambiare e voi state fermi ed aspettate che siano gli altri a sbagliare senza accorgervi o voler ammettere che l?inerzia è peggio dell?errore?.
E non posso non riferirtele queste parole che dicono solo l?inizio, perché l?inerzia significa che lo spazio dell?iniziativa sarà preso da altri, da tutti quelli a cui avremo lasciato il tempo per risorgere.
E questo, in tanti non ce lo perdoneranno, torneranno a ritirarsi risentiti, delusi, arrabbiati, contro l?ennesima prova di fiducia senza effetto.

Chi ci ha votato ha creduto nella democrazia diretta via web di cui gli eletti sarebbero stati i portavoce. Ma il web resta muto; o meglio la sua voce, sparsa e non incanalata su una piattaforma aperta, resta sconnessa dai terminali, non arriva ai nostri dipendenti.
Quegli eletti che oggi non hanno argomenti completamente convincenti a giustificare la chiusura, la sordità verso gli appelli di un paese che implora un segnale di movimento, di ripresa del cammino, un segno per riprendere a sperare.

Ma tanti sono anche quelli che ci hanno votato senza sapere niente degli impegni presi dai candidati, dei nostri meetup, di liquid feedback, di discussioni on line. Sono tanti quelli che, senza pensarci su più di tanto, ci hanno affidato il loro desiderio di cambiamento e la speranza di sopravvivere alla crisi che falcia futuro ed esistenze. Sono la maggioranza del nostro 25% ?
Forse; o forse no, ma non possiamo ignorarli e sacrificarli al progetto di diventare la maggioranza assoluta al prossimo giro elettorale.

Prova a considerare un?altra cosa: come abbiamo avuti tutti contro nella recente campagna elettorale, così li avremo di nuovo contro nella prossima; ma a quelli si aggiungeranno i delusi.
Penso poi che fra due anni a Venezia e tra qualche mese in qualche città della sua provincia, si tornerà a votare per le amministrative e molti di noi dovranno tornare a chiedere fiducia, a promettere, di nuovo, che con noi si fa sul serio, si fa diversamente e meglio.

Con quale credibilità potremo impegnarci se proprio in questo momento in cui dovremmo mettere a frutto il voto di preferenza restiamo a guardare la restaurazione che si riprende gli spazi della novità che abbiamo seminato. Con la scelta dura e pura del no a tutto, superbo e implacabile li avremo delusi, respinti, riconsegnati nelle mani di chi li sfrutterà fino all?estinzione.

Non è più tempo di proclami di dogmi, di certezze assolute di orgogliose crociate. E? tempo di ascoltare con umiltà e con urgenza quello che il paese sempre più flebilmente ci chiede: di salvarlo dalla miseria che incombe. Non c?è più tempo, Beppe, per strategie. Per il no inflessibile.

C?è appena il tempo per far nascere un governo, cosicché il Paese, tutti noi possiamo sopravvivere. E? il momento di tendere la mano a chi la rivolge a noi, proprio a noi, e prendere sulle nostre spalle un parte del loro peso, soffrendo un po? di più noi che abbiamo ancora forza, per evitare che soffrano tutti quelli che di forze non ne hanno più. Spero che mi leggerai. Io ho pensato di doverlo a tutti quelli che mi hanno creduto.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda nuvolarossa » gio mar 28, 2013 17:51 pm

Immagine
Ultima modifica di nuvolarossa il gio feb 27, 2014 0:35 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Sbob » gio mar 28, 2013 17:58 pm

nuvolarossa ha scritto:
Sbob ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:A) si vede che ti parli addosso. Millemila pagine fa e ad ogni piè sospinto la soluzione è stata detta: governo 5* appoggio del pd.

Anche tu ti parli addosso: perche' il PD dovrebbe appoggiare chi gli rifiuta l'appoggio a prescindere insultandolo pure?


Ah beh, questo è chiaro, perchè il PD è responsabile e lo farà per il bene del Paese, mica è come quei cialtroni idioti senza nè arte nè parte dei grillini.

Te capì?

Ah, beh allora....

Perche' dare la fiducia a dei cialtroni idioti che perdendo le elezioni vogliono governare?
E' fantapolitica, e lo sai bene.

Oltretutto penso che l'M5S si sia giocato tutta la sua credibilita' in questi giorni: prima esalta il modello sicliano, poi rifiuta la maggioranza, poi dice no a governi tecnici, poi dice che accetterebbe un governo di persone esterne, il tutto condito da "vaffaculo" e "puttanieri".
Ma si puo' credere a un tale testa di c***o?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda El Rojo » gio mar 28, 2013 19:00 pm

"Se l'Italia è senza Governo ha però un Parlamento che può già operare per cambiare il paese". Così si è espresso oggi Beppe Grillo, rilanciando il mito del Belgio, che è stato per 541 giorni senza un Esecutivo, a partire dalle legislative del 13 giugno 2010.Per il leader del Movimento 5 stelle per fare una nuova legge elettorale o per avviare misure urgenti per le PMI o per i tagli delle province non è infatti necessario avere un Governo. "Se solo volesse il Legislativo le potrebbe discutere e approvare sin da domani", ha concluso l'ex comico genovese.
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda Falco5x » gio mar 28, 2013 19:29 pm

El Rojo ha scritto:
"Se l'Italia è senza Governo ha però un Parlamento che può già operare per cambiare il paese". Così si è espresso oggi Beppe Grillo, rilanciando il mito del Belgio, che è stato per 541 giorni senza un Esecutivo, a partire dalle legislative del 13 giugno 2010.Per il leader del Movimento 5 stelle per fare una nuova legge elettorale o per avviare misure urgenti per le PMI o per i tagli delle province non è infatti necessario avere un Governo. "Se solo volesse il Legislativo le potrebbe discutere e approvare sin da domani", ha concluso l'ex comico genovese.

Sì certo, come no, a noi i belgi ci fanno 'na pippa. :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda El Rojo » gio mar 28, 2013 19:36 pm

Grillo, scrive che «Il Parlamento è sovrano, o almeno dovrebbe esserlo.

Da tempo è invece un luogo dove non vi sono rappresentanti del popolo, ma nominati dai partiti, e le leggi, sotto forma di decreti, sono emesse al suo posto dal Governo, e in seguito convertite sotto il ricatto del voto di fiducia. In Parlamento vi è un esercito di soldatini di piombo senza voce, con l?eccezione dei parlamentari a 5 Stelle. C?è stato un sovvertimento silenzioso delle Istituzioni contro lo stesso spirito della Costituzione: «art. 76. L?esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti, art.77. il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.». Se l?Italia è senza governo (in realtà è in carica il governo Monti) ha però un Parlamento che può già operare per cambiare il Paese. Si fa passare l?idea che senza Governo il Paese è immobile, congelato, in balia dello spread, delle agenzie, ma si tace sul fatto che le leggi per le riforme possono essere discusse e approvate senza la necessità di un governo in carica. Anzi, si rallenta qualunque processo decisionale e operativo spostando sine die la istituzione delle Commissioni senza alcun motivo se non quello di attribuire in seguito i posti di presidenza ai trombati da cariche governative».
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda PIEDENERO » gio mar 28, 2013 19:46 pm

El Rojo ha scritto:
Grillo, scrive che «Il Parlamento è sovrano, o almeno dovrebbe esserlo.

Da tempo è invece un luogo dove non vi sono rappresentanti del popolo, ma nominati dai partiti, e le leggi, sotto forma di decreti, sono emesse al suo posto dal Governo, e in seguito convertite sotto il ricatto del voto di fiducia. In Parlamento vi è un esercito di soldatini di piombo senza voce, con l?eccezione dei parlamentari a 5 Stelle. C?è stato un sovvertimento silenzioso delle Istituzioni contro lo stesso spirito della Costituzione: «art. 76. L?esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti, art.77. il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.». Se l?Italia è senza governo (in realtà è in carica il governo Monti) ha però un Parlamento che può già operare per cambiare il Paese. Si fa passare l?idea che senza Governo il Paese è immobile, congelato, in balia dello spread, delle agenzie, ma si tace sul fatto che le leggi per le riforme possono essere discusse e approvate senza la necessità di un governo in carica. Anzi, si rallenta qualunque processo decisionale e operativo spostando sine die la istituzione delle Commissioni senza alcun motivo se non quello di attribuire in seguito i posti di presidenza ai trombati da cariche governative».

nessuno qui è costituzionalista, per cui se ciò fosse realizzabile, sarebbe la cartina di tornasole per fare emergere le vere intenzioni di tutti, oltre che l'inizio di qualcosa di serio.
@sbob, questo dovrebbe essere un "simil modello sicilia" che non prevede cioè la fiducia..... ma mi sun ignurànt al sù no!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Sbob » gio mar 28, 2013 19:57 pm

In passato il governo in Italia ha strabordato nel potere legislativo sfruttando i decreti legge e ponendo la fiducia sulla loro conversione, tuttavia il governo ha dei suoi poteri che sono necessari. Non so come si possa rendere efficace una legge senza i relativi decreti attuativi, per fare un esempio. A meno che non rimanga in carica quello attuale (non so per quanto si possa), tuttavia penso che siamo tutti d'accodo che 'sto governo e' una mezza merda.

Il tutto non e' minimamente comparabile con la sicilia, dove una situazione ordinaria e non di emergenza che puo' protrarsi serenamente per tutta una legislatura.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda El Rojo » gio mar 28, 2013 20:29 pm

BECCHI: PROROGATIO E RIFORMA ELETTORALE -

Nel pomeriggio Paolo Becchi, professore di Filosofia del Diritto all'Università di Genova e amico di Grillo, intervenendo a «La Cosa», il canale audiovideo ufficiale, ha rilanciato l'idea della «prorogatio: si proroga il governo in carica per gli affari correnti e al contempo si iniziano a fare le leggi necessarie in Parlamento.
Poi si può andare alle elezioni». Becchi ha anche invocato la riforma elettorale, scaricando la «responsabilità totale» di questa situazione di stallo su «Bersani, che sta giocando d'azzardo con il paese perchè lui sa che i numeri al Senato non li ha. Per lui è un'operazione vincente, ma perdente per il paese.
Nel momento in cui lui giura, anche non ottenendo la fiducia, resta in carica come governo dimissionario». Riguardo al ruolo del garante della Costituzione, Giorgio Napolitano, il giurista aggiunge: «Il presidente della Repubblica se la sente di avallare un'ipotesi di governo del genere? Questa è un'azione irresponsabile, anche perchè se dovesse riuscire l'operazione di Bersani quale serietà avrebbe questo governo?
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda Kinobi » gio mar 28, 2013 20:36 pm

climbalone ha scritto:....
E cercherò per quanto possibile di farlo educatamente, anche se sono pressoché inviperito.
Andrò in pensione 8-10 anni più tardi del previsto, credi che la cosa mi renda felice? ...


OT:
Nulla di personale.
Embè? Io magari manco la pensione vedrò.
Chi sei tu per essere meglio di me?
I tuoi diritti acquisiti (che mi pare non siano troppo stati acquisiti) ledono i miei non diritti acquisti.
Oltre che ai parlamentari c'è da chiedere la grana indietro a chi ha abusato dei suoi diritti...
Siamo sul terreno della guerra civile.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio mar 28, 2013 20:38 pm

Buffo.

I grillini si offendono perche' qualcuno insinua che loro e B. siano alleati.
Proprio loro che hanno inventato la balla PdL PDmenoL

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151351686906545&set=a.371637426544.160262.56369076544&type=1&theater
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda PIEDENERO » gio mar 28, 2013 21:38 pm

climbalone ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
El Rojo ha scritto:
Grillo, scrive che «Il Parlamento è sovrano, o almeno dovrebbe esserlo.

Da tempo è invece un luogo dove non vi sono rappresentanti del popolo, ma nominati dai partiti, e le leggi, sotto forma di decreti, sono emesse al suo posto dal Governo, e in seguito convertite sotto il ricatto del voto di fiducia. In Parlamento vi è un esercito di soldatini di piombo senza voce, con l?eccezione dei parlamentari a 5 Stelle. C?è stato un sovvertimento silenzioso delle Istituzioni contro lo stesso spirito della Costituzione: «art. 76. L?esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti, art.77. il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.». Se l?Italia è senza governo (in realtà è in carica il governo Monti) ha però un Parlamento che può già operare per cambiare il Paese. Si fa passare l?idea che senza Governo il Paese è immobile, congelato, in balia dello spread, delle agenzie, ma si tace sul fatto che le leggi per le riforme possono essere discusse e approvate senza la necessità di un governo in carica. Anzi, si rallenta qualunque processo decisionale e operativo spostando sine die la istituzione delle Commissioni senza alcun motivo se non quello di attribuire in seguito i posti di presidenza ai trombati da cariche governative».

nessuno qui è costituzionalista, per cui se ciò fosse realizzabile, sarebbe la cartina di tornasole per fare emergere le vere intenzioni di tutti, oltre che l'inizio di qualcosa di serio.
@sbob, questo dovrebbe essere un "simil modello sicilia" che non prevede cioè la fiducia..... ma mi sun ignurànt al sù no!

Grillo abroga il governo. Basta il Parlamento, dice. Ha stabilito che dei tre poteri uno, quello esecutivo, si può tranquillamente abolire. Non solo la Costituzione italiana ma la stessa idea di Stato viene riformata dal genio del blog senza bisogno di referendum o di votazioni.

Questo qui che parla è Brunetta. Non ci posso credere, non l'avrei mai detto, mi tocca dargli ragione...
8O 8O 8O

lo vedi che fra simili ci si intende :smt003 pd+l
comunque pare che sia possibile, almeno in fase transitoria. ma se lo dice brunetta!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.