mi sa che Paino questa volta ha fatto corto circuito!
L'arcobaleno controculturale è uno dei titoli di Grassi che mi piace di più, in due parole aveva previsto tutto!
Il secondo tiro, detto anche svasatura, uno dei tiri più celebri e belli della Val di Susa, Grassi ai tempi lo valutò V+. Noi ci buttammo subito a farlo, c'erano solo chiodi a pressione, ma non riuscivo a passare. Ad un certo punto azzardai il passaggio ma non riuscii più a tenere la presa e volai. Fu il primo volo della mia vita. Uno spavento incredibile. Come era che non riuscivo a passare il V+? Gli altri li passavo!

Mentre ero in resting passò su una via a fianco Marco Bernardi che stava salendo in scarponi!

Riavutomi dallo sconcerto presi al coraggio a quattro mani, dato che ero un pivellino, e gli chiesi se il grado V+ era giusto. Mi rispose: ma che V+, è VI+! Andava già meglio, ma le cose non mi quadravano! Tornai a casa (senza essere tuttavia passato) e mi ricordai che sulla rivista della montagna era appena uscita una tabellina comparativa. Lì si diceva che in Francia si cominciava ad usare una scala compressa ed il VI+ era detto anche VIc, che corrispondeva al VIII- UIAA. Ahhhhhhh, ecco perchè! Per inciso qualche tempo dopo passammo otto ore su Necronomicon, data sulla guida VI+, senza riuscire a risalire! Necronomicon è due tiri!
Poi seppi che Marco, come si usava a quei tempi, quando passò in libera tolse dei chiodi di Grassi, perchè Giancarlo aveva dato V+ tirando i chiodi

Allora, proprio come faceva Droyer, per dimostrare la differenza tra la libera e l'A0 tolse i chiodi. Noi poveri tapini non passavamo del tutto! Stessa identica cosa era capitata su Necronomicon in Verdon. Un altro giorno vidi fare la Svasatura a Marco con gli scarponi doppi

mentre per me il tempo della libera arrivò solo tre anni dopo, e mi presi finalmente la rivincita!
Ancora oggi, nonostante l'unto, rifaccio volentieri quel tiro anche se giunto in quel punto mi viene sempre un po' l'ansia. Ripenso a quei chiodi a U in quelle fessure orizzontali e quel chiodo a pressione che mi tenne il mio primo volo
la prima puntata di "storia dell'arrampicata piemontese?"
PS no, Max Giri non è...troppo robusto
