Bùlder falesia multipicc ghiaccio draituling alpinismo ...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Bùlder falesia multipicc ghiaccio draituling alpinismo ...

Messaggioda funkazzista » mer feb 20, 2013 18:29 pm

ecco, finalmente mi son ricordato una cosa che avevo in mente di chiedervi e che non mi ricordavo più:
ma voi, usate una corda sola o ne avete a disposizione più di una?

visto che è una cosa personale, io ne uso solamente una per far tutto.

Come, direte, una corda per far bùlder?!?
Eccerto, quando devo spazzolare qualche aiboll e la mia pertica da 10m -che uso in falesia per rinviare fino al 3 spit- non ci arriva, mi calo dall'alto...
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda arteriolupin » mer feb 20, 2013 18:35 pm

Nomen omen.

Un nick, una garanzia.


:lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: Bùlder falesia multipicc ghiaccio draituling alpinismo .

Messaggioda PIEDENERO » mer feb 20, 2013 18:44 pm

funkazzista ha scritto:Bùlder falesia multipicc ghiaccio draituling alpinismo ....

e chicazzo lo fa più l'alpinismo!?...............l'alpinismo? 8O :smt102

comunque: intera da 70 e due mezze da 60
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda oppilifitrof » mer feb 20, 2013 19:07 pm

2 intere da 70 (9.5 10), 7 mezze da 60 (8.5 8.6 9), uno spezzone da 30 ( 8 ) per il passeggio su ghiacciaio, 50 m di cordino semistatico da 7 mai usato... Per non parlare del resto poi...
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Stef » mer feb 20, 2013 19:24 pm

una 40 per falesia e viette in dolomiti
una 50 (ex60) idem come sopra
una 70 per falesia
due mezze 60 per vie, multipich e gias
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda giubi_pd » gio feb 21, 2013 1:16 am

Citando un noto vignettista del forum, ormai non uso più la corda, ciho il wireless :lol: :lol:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Re: Bùlder falesia multipicc ghiaccio draituling alpinismo .

Messaggioda rocciaforever » gio feb 21, 2013 10:55 am

PIEDENERO ha scritto:comunque: intera da 70 e due mezze da 60


idem con patate... :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda VinciFR » gio feb 21, 2013 10:59 am

una da 70m e per quello che faccio io va bene per tutto..
Millet Absolute Pro 9mm x 70 m! :wink:

Usata in falesia e indoor! Per le vie usiamo la corda da 10m x 60m del mio socio!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda ncianca » sab mar 09, 2013 9:23 am

Sterling Velocity 9.8 mm da 80 m
Beal Joker 9.1 mm da 100 m
Per tutto il resto uso la corda del socio.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda il Duca » dom mar 10, 2013 11:55 am

Una da 55m X 83mm per ghiaccio, roccia, misto, neve (e le pochissime volte in falesia).
Poi c'è il mitico cordino da 30m del socio, con cui si è fatto tutto e di più, certo non si copre l'eventuale ritirata, ma alla fine è comodo.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Bùlder falesia multipicc ghiaccio draituling alpinismo .

Messaggioda Ciorte » lun mar 11, 2013 19:28 pm

funkazzista ha scritto:ecco, finalmente mi son ricordato una cosa che avevo in mente di chiedervi e che non mi ricordavo più:
ma voi, usate una corda sola o ne avete a disposizione più di una?

visto che è una cosa personale, io ne uso solamente una per far tutto.

Come, direte, una corda per far bùlder?!?
Eccerto, quando devo spazzolare qualche aiboll e la mia pertica da 10m -che uso in falesia per rinviare fino al 3 spit- non ci arriva, mi calo dall'alto...


Premetto che io non faccio montagna.

Ho imparato che è meglio avere una corda "da prestazione" leggera e che scorra bene, per vie a vista o per tentativi veramente buoni (io ho una 9.1),

e una corda "da battaglia" per lavorare i tiri o tracciare vie in palestra, magari più grossa e robusta, sui 10, se lo fai con una 9.1 leggera 6 sempre li a tagliarla.

Per spazzolare blocchi o provare top rope blocchi alti.... corda "da battaglia" come sopra oppure ancora più vecchia in via di decomposizione così aggiunge un pò di adrenalina :wink: :lol: scherzi a parte basta uno spezzone vecchio....
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Sbob » mar mar 12, 2013 0:20 am

oppilifitrof ha scritto:2 intere da 70 (9.5 10), 7 mezze da 60 (8.5 8.6 9), uno spezzone da 30 ( 8 ) per il passeggio su ghiacciaio, 50 m di cordino semistatico da 7 mai usato... Per non parlare del resto poi...

Ti sei follemente innamorato della commessa del negozio?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.