Una volta si chiamavano massi...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Una volta si chiamavano massi...

Messaggioda grizzly » mer nov 22, 2006 23:27 pm

Correva l'anno 1983... 1984... non ricordo bene... :roll:
Comunque, con un libretto del Grassi... sui massi della val di Susa... m'aggiravo per boschi... come un orso... :lol:
Ahh... Roc Mufì, ahh la Pera Luvera, ahh... il masso del Camerlengo... ahhh... i massi di Case Maresco... uhh il masso di Trana!!
La magnesite non c'era, nemmeno il crash pad, le scarpette erano quelle con il collo alto (le ho ancora... :D )
Ma in 'sti posti ci va ancora qualcuno?
Io un giorno l'altro ci torno... uuh si si, se ci torno... :D
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Roberto » mer nov 22, 2006 23:29 pm

Da qualche parte ho delle mie foto su i massi in quegli anni, se le scovo le posto :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda grizzly » mer nov 22, 2006 23:35 pm

Roberto ha scritto:Da qualche parte ho delle mie foto su i massi in quegli anni, se le scovo le posto :wink:


:P
Non credo di aver foto mie... si andava così all'avventura, spesso ero persin solo...
C'era una vaga idea sui gradi... si c'eran sulla guida... ma non erano importanti per niente...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » mer nov 22, 2006 23:37 pm

boulderista nato sei?

:lol:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grizzly » mer nov 22, 2006 23:38 pm

paolo s4 ha scritto:boulderista nato sei?

:lol:


Posso dire senz'altro di si! :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » gio nov 23, 2006 0:04 am

grizzly ha scritto:
paolo s4 ha scritto:boulderista nato sei?

:lol:


Posso dire senz'altro di si! :P


Pure io :wink:

Su un masso, a Torgnon (l'unico pezzo di roccia della zona :? ) ho cominciato, infante, a rampicare :lol:

...penza che, dopo aver fatto un corso Cai nel 95 (poco dopo avrei smesso con la montagna... per riprendere 2 anni fà :? )e non avendo nessuno con cui scalare, andavo in giro per la val Maira con scarpette e magnesite a provare i massi...
quando passava qualcuno mi nascondevo perchè temevo mi prendessero per un pirla celebroleso :lol: :lol: (che sono tutt'ora :roll: )

...non sapevo esistesse già la disciplina, con diversi illustri adepti...
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Ricard » gio nov 23, 2006 0:07 am

paolo s4 ha scritto:andavo in giro per la val Maira con scarpette e magnesite a provare i massi...


Bella Valle, andavo a Saretto con l'Oratorio! :)
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda alter-ego » gio nov 23, 2006 8:12 am

Grizzly, non mi ricordo dove erano i primi tre che hai detto. Mi rinfreschi la memoria? Non ho mai amato molto Trana, mi piaceva invece il posto dove era messa Pera Pluc. Ai tempi poi, oltre Bernardi, girava un altro personaggio, un certo Danilo Bosio, molto forte sui massi. Chi lo ricorda? Che fine ha fatto?
Poi mi piaceva lo stile sconcertante del Conte Verde, le tacchette taglienti di Montecapretto. Ma, siccome andavo in bicicletta, finivo spesso a Caselette e Villarbasse, che erano i più vicini. Poi a Villarbasse, tra un passaggio e l'altro, potevi deliziarti con i giornaletti che trovavi...Ifix tcen tcen!! :lol: :lol: 8)

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Roberto » gio nov 23, 2006 8:26 am

Il mio è realtà un episodio, non sono mai stato un "sassista" ("massista"?), ma quando capitava di stare lontano da pareti e vicino a dei sassi .... :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Redpoint » gio nov 23, 2006 8:54 am

Gry... comunque anche adesso c'è chi va ancora a fare massi... 8) :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda lingerie » gio nov 23, 2006 9:33 am

grizzly ha scritto:
paolo s4 ha scritto:boulderista nato sei?

:lol:


Posso dire senz'altro di si! :P



anch'io non disdegno i massi anzi quando sono in carenza arrampicatoria me li vado a cercare......

il circuito di blocchi FONDO TALLORNO :lol: è nato proprio cosi' in quelle giornate un po strane quando non riesci acombinare con nessuno hai lepalle giarte etc etcc...

parlando poi con il sig PIERINO che abita è li da una vita mi diceva che negli anni 60 sugli stessi massi si allenavano i vari SONZA FRACHEY VALLESA e compagni.... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio nov 23, 2006 9:39 am

alter-ego ha scritto:Grizzly, non mi ricordo dove erano i primi tre che hai detto. Mi rinfreschi la memoria? Non ho mai amato molto Trana, mi piaceva invece il posto dove era messa Pera Pluc. Ai tempi poi, oltre Bernardi, girava un altro personaggio, un certo Danilo Bosio, molto forte sui massi. Chi lo ricorda? Che fine ha fatto?
Poi mi piaceva lo stile sconcertante del Conte Verde, le tacchette taglienti di Montecapretto. Ma, siccome andavo in bicicletta, finivo spesso a Caselette e Villarbasse, che erano i più vicini. Poi a Villarbasse, tra un passaggio e l'altro, potevi deliziarti con i giornaletti che trovavi...Ifix tcen tcen!! :lol: :lol: 8)

M


Oilà... :D
Alura, al Roc Müfì è nei boschi sopra Avigliana, più verso Buttigliera, invece Pera Luvera è più verso il Muncuni, cioè verso Reano.
Il Camerlengo (ma adesso mi viene il dubbio sul nome... forse Camerletto?) è alla base del Musinè, dopo Casellete.
Si, a Trana ci andava già la corda...
Al Conte Verde invece non son mai stato, almeno mi sembra.
Comunque, adesso a trovar 'sti massi faticherei... nel senso che mi potrei trovare tranquillamento sperso nei boschi...
Me ne ricordo anche uno tra Rosta e Rivoli, più verso Rivoli... pensa che con una motoretta avevo girato mezza giornata nei boschi per individuarlo... :lol:
E ne avevo trovati anche molti altri "minori" nemmeno nominati dal Grassi.
Era 'na avventura piccola avventura... :D
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » gio nov 23, 2006 9:40 am

Redpoint ha scritto:Gry... comunque anche adesso c'è chi va ancora a fare massi... 8) :wink:


Ussì... si... adesso è boulder... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda vecioalpin » gio nov 23, 2006 10:06 am

Io invece mi sono spelato le mani per anni sui sassi di Quincinetto, quelli che si vedono dall'autostrada. Molto belli, recentemente sull'onda del "boulder" sono stati anche "censiti" da alcuni ragazzi ! Saranno anni ormai che non ci vado più, per allenarmi ora preferisco "tirare plastica" in palestra ...:oops: che disastro !
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda Payns » gio nov 23, 2006 10:12 am

Ah..quanti ricordi... :oops:

Gry....il masso era quello del Camerletto.

Il masso del Conte Verde, citato da Alter Ego è nella corte interna del castello diroccato del Conte Verde. E' un'arrampicata totalmente diversa perchè al contrario di tutti i massi della zona, di anfibolitico o serpentino, quella è una "palla" di granito levigatissimo con ristabilimenti molto complessi. Più che la forza serve grande tecnica.

Per Alter Ego. Vero Pera Pluc, assiame ai massi di borgata Braida era uno dei più belli ma.....ci sono tornato qualche mese fa e sono scappato.. :cry: Il faggeto quasi distrutto, una strada sterrata lo circonda e il pattume regna sovrano.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda meki » gio nov 23, 2006 10:18 am

o si che ci vado. e spesso anche!!!!
sia a trana, san bernardino ... pera pluc, pera auta e pera grossa!
Appena ho un po di tempo e voglia di muovermi su massi + vicini a casa non mi lascio sfuggire l'occasione.
I sassi sono ancora li con dei bellissimi passaggi (anche troppo duri) da provare.
Forse non avranno lo splendore di una volta ma non sono invasi dalle immondizie :roll:

organizziamo un'uscita?
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda grizzly » gio nov 23, 2006 10:20 am

Payns ha scritto:Per Alter Ego. Vero Pera Pluc, assiame ai massi di borgata Braida era uno dei più belli ma.....ci sono tornato qualche mese fa e sono scappato.. :cry: Il faggeto quasi distrutto, una strada sterrata lo circonda e il pattume regna sovrano.


:(
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » gio nov 23, 2006 10:23 am

meki ha scritto:o si che ci vado. e spesso anche!!!!
sia a trana, san bernardino ... pera pluc, pera auta e pera grossa!
Appena ho un po di tempo e voglia di muovermi su massi + vicini a casa non mi lascio sfuggire l'occasione.
I sassi sono ancora li con dei bellissimi passaggi (anche troppo duri) da provare.
Forse non avranno lo splendore di una volta ma non sono invasi dalle immondizie :roll:

organizziamo un'uscita?


:D
Dai! Urganisuma un vagabondaggio nella memoria... :D
Chissà cosa direbbero i boschi... vardìe turna sì, sti balengu... :D ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda fedeneg » gio nov 23, 2006 11:16 am

Tra il 78 e l'80 avevo 13-15 anni e passavo le vacanze estive a Bardonecchia. Con una banda immensa di coetanei passavamo intere giornate a pian dei Militi a salire con le scarpe da ginnastica i massi che tradizionalmente venivano saliti già dagli anni 50: la placca May, e poi altri inventati dalle nuove generazioni di Guide, ad iniziare da Robi Bonis, mi ricordo Mazinga...
Lo spunto a giocare con i massi ci venne dato proprio dalle guide locali, che periodicamente organizzavano delle giornate di scuola di roccia per i ragazzini, solitamente molto partecipate.
Poi ai massi iniziammo ad andarci in modo autonomo, considerata la vicinanza del posto al paese, ed era un bel modo di passare le giornate estive con tutta la compagnia, a volte decine di amici ed amiche con cui facevamo grigliate, si passavano le giornate all'ombra dei pini a parlare, giocare, rilassarsi, cazzeggiare.
Ricordo che il mitico Gupo, probabilmente il più talentuoso di tutti dal punto di vista tecnico, a 16 anni saliva e scendeva la placca May con le scarpe da barca vela lungo tutti gli itinerari, anche la diretta...

Poi nelle vacanze del dopo maturità, siamo nell'83, col Fioretti e col Lions quante volte ai massi di Trana (pietra Salomone) e alla pietra alta di Caselette. Poi anche ad Almese, non ricordo il nome del masso ma i passaggi che mi riuscivano facili mentre Luca ed il Lions non si schiodavano a causa di mancanza di "biella" li ricordo come fosse allora: Fortebraccio e Superfortebraccio.
E le giornate perse a cercare massi introvabili o inesistenti sulle morene intorno a Trana ed Avigliana, con la relazione di Grassi in mano? Relazioni a dir poco approssimative, se non, a detta di qualcuno degli amìs, scritte sotto l'influsso di qualche sostanziellae...

Ah, dimenticavo Gressoney!
Per diversi anni, dall'83 all'98 passavo parte dell'estate a fare l'educatore nello spettacolare soggiorno di vacanza dei figli dipendenti Sip (ora Telecom). In fondo al paese, oltre il laghetto ricordo due o tre massi non alti ma belli strapiombanti con passaggi di pura forza, cosa che all'epoca prediligevo, su cui passavo buona parte del mio tempo libero con tre coetanei di Milano che ritrovavo tutti gli anni... OOOOooohhhhh! Cesare Borgonovi di Cinisello, a tuo cuggino Micoli e l'altro, ci siete ancora??????.
In un paio di occasioni Andrea Gallo mi aveva anche portato al masso di Gaby, ma il dislivello di forze tra me e lui era tale che non ci capii nulla, io facevo il 6a e lui l'8a. Più di qualcosa mi sfuggiva...
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Payns » gio nov 23, 2006 11:28 am

fedeneg ha scritto:Poi anche ad Almese, non ricordo il nome del masso ma i passaggi che mi riuscivano facili mentre Luca ed il Lions non si schiodavano a causa di mancanza di "biella" li ricordo come fosse allora: Fortebraccio e Superfortebraccio.


Il masso è Pera Pluc... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.