da Marcellino Cappi » gio nov 16, 2006 12:38 pm
da gialp » gio nov 16, 2006 12:57 pm
da angelo1981 » gio nov 16, 2006 13:10 pm
da Maxxo » gio nov 16, 2006 13:19 pm
da angelo1981 » gio nov 16, 2006 13:23 pm
Maxxo ha scritto:non dar retta a questi, vai Cappi, vai senza timore.......autodidatta del volo libero
da Marcellino Cappi » gio nov 16, 2006 13:26 pm
da mamo » gio nov 16, 2006 13:28 pm
Marcellino Cappi ha scritto: Mi sono appena iscritto a questo forum . . . .,
Marcellino Cappi ha scritto:
Mi sto avvicinando decisamente all'alpinismo/arrampicata in montagna,
ma più che aumentano le difficoltà e più mi rendo conto che devo imparare ancora molto,
infatti è già da un po' di tempo che ho maturato l'idea di dover frequentare un corso,
anche se a dire il vero a me piacerebbe essere autodidatta.
Fino ad ora sono riuscito a superare solo difficoltà del IV grado, ma delle volte mi sono
trovato incasinato anche con il III, e credo che da solo non posso andare oltre . . . .
Ma a parte questa premessa, adesso mi interessa porre due quesiti tecnici:
1) PROGRESSIONE su roccia IN SOLITARIA CON AUTOASSICURAZIONE:
esempio di manovre con una corda dinamica da 10 lunga 60 m.
- indosso l'imbrago,
- collego all'imbrago un moschettone a pera,
- con un opportuno anello di cordino faccio il nodo autobloccante machard sulla corda,
e lo collego al moschettone a pera dell'imbrago,
- fisso con un nodo barcaiolo, un capo della corda alla sosta di partenza,
- inizio la progressione, facendo scorrere l'autobloccante verso l'alto,
e con il consueto utizzo dei rinvii,
- raggiunta a 30 m. la sosta di arrivo, mi metto in sicurezza con la longe + moschettone,
- scendo in doppia . . . . ecc. ecc. (data la semplicità di manovre non le sto ad indicare !)
Allora, i miei dubbi sono questi :
- le manovre sono corrette ?
- l'autobloccante machard funziona bene anche sulla corda singola ? c'è da fidarsi ?
- Può essere meglio sostituire il Machard con altri autobloccanti meccanici ? se si, qual'è il più affidabile ?
Marcellino Cappi ha scritto:
2) PROGRESSIONE SU ROCCIA IN ADERENZA
Non sono mai riusciuto a superare le classiche placche in aderenza, date come difficoltà V,
mi è sempre stato detto che si superano facilmente in equilibrio,
ma come ca... si fà ?
Sapete darmi qualche consiglio per imparare ?
grazie anticipatamente a tutti coloro che sapranno aiutarmi.
Marcellino.
da Maxxo » gio nov 16, 2006 13:30 pm
angelo1981 ha scritto:Maxxo ha scritto:non dar retta a questi, vai Cappi, vai senza timore.......autodidatta del volo libero![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
e so benissimo che in montagna si va sempre minimo in due
da quchibu » gio nov 16, 2006 13:30 pm
da Maxxo » gio nov 16, 2006 13:33 pm
quchibu ha scritto:I corsi per corrispondenza li fa la Scuola Radio Elettra
vedi se ti possono aiutare li.
da quchibu » gio nov 16, 2006 13:39 pm
Marcellino Cappi ha scritto:Come prevedevo,
tutti bravi .
grazie.
da [ZANNA] » gio nov 16, 2006 14:05 pm
da Roberto » gio nov 16, 2006 14:12 pm
Marcellino Cappi ha scritto:Come prevedevo,
tutti bravi .
grazie.
da T2. » gio nov 16, 2006 14:26 pm
Marcellino Cappi ha scritto:
1) PROGRESSIONE su roccia IN SOLITARIA CON AUTOASSICURAZIONE:
esempio di manovre con una corda dinamica da 10 lunga 60 m.
- indosso l'imbrago,
- collego all'imbrago un moschettone a pera,
- con un opportuno anello di cordino faccio il nodo autobloccante machard sulla corda,
e lo collego al moschettone a pera dell'imbrago,
- fisso con un nodo barcaiolo, un capo della corda alla sosta di partenza,
- inizio la progressione, facendo scorrere l'autobloccante verso l'alto,
e con il consueto utizzo dei rinvii,
- raggiunta a 30 m. la sosta di arrivo, mi metto in sicurezza con la longe + moschettone,
- scendo in doppia . . . . ecc. ecc. (data la semplicità di manovre non le sto ad indicare !)
.
da n!z4th » gio nov 16, 2006 14:29 pm
perchè ogni risposta provoca altre 10 domande senza senso (come queste sopra).
da Marcellino Cappi » gio nov 16, 2006 14:41 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.