Per i meteorologi del forum

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda aeron » gio nov 16, 2006 11:47 am

Bello l'ultimo link e anche molto esauriente.
Chissà cosa ci propinano o cosa ci stiamo inventando... :roll:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Mr.Mojo » gio nov 16, 2006 11:49 am

io nn so donde sta la verità...

ma ho cercato entrambe le campane come si suol dire... :wink:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » gio nov 16, 2006 12:07 pm

Mr.Mojo ha scritto:io nn so donde sta la verità...

ma ho cercato entrambe le campane come si suol dire... :wink:


bah, la storia delle scie chimiche non regge...neanche mi pongo la questione sinceramente...
Un paio di volte mentre ero in volo e l'aereo sul quale stavo volando produceva queste scie, altre volte incrociando a diversa quota altri aerei civili si vedevano perfettamente le scie...
Diverse volte in atterraggio si vedono scie di vapore nascere dalle estremità alari o dai motori o, ancora, dal dorso dell'ala...
La sola occasione nella quale un aereo lascia nell'aria qualcosa di liquido è il caso del "fuel dumping" ovvero quando, per motivi vari, un aereo appena decollato deve far rientro all'aeroporto e scarica il carburante in eccesso per far rientrare il peso del velivolo sotto il peso massimo d'atterraggio. Qui un video interessante.
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_Boeing_767-400-Airline_Continental_Airlines_Aviation_Video-7178.html
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Mr.Mojo » gio nov 16, 2006 12:11 pm

:wink:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Zio Vare » gio nov 16, 2006 12:19 pm

Paolo Marchiori ha scritto:il caso del "fuel dumping" ovvero quando, per motivi vari, un aereo appena decollato deve far rientro all'aeroporto e scarica il carburante in eccesso per far rientrare il peso del velivolo sotto il peso massimo d'atterraggio. Qui un video interessante.
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_Boeing_767-400-Airline_Continental_Airlines_Aviation_Video-7178.html

8O
paolo scusa x la domanda banale, ma quei quintali di kerosene finiscono in testa a chi sta sotto?! 8O
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Paolo Marchiori » gio nov 16, 2006 12:25 pm

Zio Vare ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:il caso del "fuel dumping" ovvero quando, per motivi vari, un aereo appena decollato deve far rientro all'aeroporto e scarica il carburante in eccesso per far rientrare il peso del velivolo sotto il peso massimo d'atterraggio. Qui un video interessante.
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_Boeing_767-400-Airline_Continental_Airlines_Aviation_Video-7178.html

8O
paolo scusa x la domanda banale, ma quei quintali di kerosene finiscono in testa a chi sta sotto?! 8O


dovrebbero evaporare molto velocemente...certo che se scarichi a 100 metri da terra.... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Zio Vare » gio nov 16, 2006 12:28 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
dovrebbero evaporare molto velocemente...certo che se scarichi a 100 metri da terra.... :roll:

a che quota è l'aereo del video? non riesco a farmene un'idea precisa, son salito su un aereo solo 2 volte :oops:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda aeron » gio nov 16, 2006 12:36 pm

Secondo me comunque inquinano meno delle auto...
Se poi al cherosene aggiungiamo un po' di olio di Colza......ahahahahah :lol:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Paolo Marchiori » gio nov 16, 2006 12:49 pm

Zio Vare ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
dovrebbero evaporare molto velocemente...certo che se scarichi a 100 metri da terra.... :roll:

a che quota è l'aereo del video? non riesco a farmene un'idea precisa, son salito su un aereo solo 2 volte :oops:


quando scarica? boh...potrebbe essere un 3-4000 metri... c'è da dire che lo scarico del carburante non è sempre fatto nel caso l'aereo debba ritornare al punto di partenza. Se il problema non è "vitala" l'aereo sta in "holding" attorno all'aeroporto fino a che non consuma il carburante in eccesso...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda meteowebcam.it » gio nov 30, 2006 11:00 am

aeron ha scritto:Le scie degli aerei sono anche chiamate scie di condensazione. Succede che i gas di scarico che escono dai motori degli aerei sono caldi ovviamente) e contenenti una certa quantità di umidità. A contatto con l'aria fredda che vi è a quelle quote, i gas si raffreddano e l'umidità in essi contenuta, rapidamente tende a condensare (più l'aria è fredda e meno vapore acqueo può contenere). Il fatto che rimanga o meno, dipende dalla quantità di umidità presente all'esterno della "scia". Ovvero, se l'atmosfera è poco 'umida' il vapore acqueo condensato della scia verrà ben presto assorbito dal 'cielo', mentre se l'atmosfera contiene già di suo una certa quantità di umidità, la scia farà fatica a sparire, facendoci capire che a quelle quote l'umidità è a valori alti.
Questo può far capire che c'è la possibilità che il tempo nei giorni a seguire sia peggiore. Questo lo si capisce se in seguito alle scie si formino anche altre nubi alte sempre più spesse. Questo è l'avviso di un approssimarsi di un fronte caldo. Se le scie spariscono presto possiamo stare tranquilli, il tempo per qualche giorno rimarrà bello (a meno che non arrivi un fronte freddo - tutt'altra cosa-)


Ciao sono nuovo e faccio parte del ramo meteorologico, la spiegazione molto esauriente è perfetta e non ho gran chè da aggiungere se non che non sempre questi cirri rappresentano l'approssimarsi di un fronte anche se danno una buona indicazione nel caso il cirro persista nel cielo e si allarghi in quanto proprio questi segnali rappresentano l'umidità persente nelle quote superiori ai 700hpa (3000m) più precisamente compresa fra i 500 ed i 300hpa circa 6000-9000 metri.
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda AlbertAgort » gio nov 30, 2006 22:54 pm

ma cè un altra cosa.
se le scie spariscono in fretta l'aria in quota è appunto secca.

ma ciò favorisce la convezione (innalzamento delle masse d'aria), essendo l'aria umida + leggera di quella secca , e quindi favorisce l'innlzamento e la crescita di una nube temporalesca
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda andreag » ven dic 01, 2006 10:18 am

AlbertAgort ha scritto:ma cè un altra cosa.
se le scie spariscono in fretta l'aria in quota è appunto secca.

ma ciò favorisce la convezione (innalzamento delle masse d'aria), essendo l'aria umida + leggera di quella secca , e quindi favorisce l'innlzamento e la crescita di una nube temporalesca


eh si, bella minchiata che hai scritto....

:twisted: :twisted:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda aeron » ven dic 01, 2006 10:25 am

meteowebcam.it ha scritto:Ciao sono nuovo e faccio parte del ramo meteorologico, la spiegazione molto esauriente è perfetta e non ho gran chè da aggiungere ....


Ed io non posso fare altro che darti il benvenuto, e soprattutto il grazie per quanto scritto... :wink:

Per quanto riguarda quello che ha detto Albert... sei sicuro?
Secondo me non è tanto quello, quanto prima di tutto il gradiente termico verticale (ovvero se c'è stabilità o instabilità dell'aria) ed in secondo luogo, se ci sono i cirri è quindi c'è la possibilità dell'arrivo di un fronte caldo, significa che a quelle quote si ha una benché minima inversione, e quindi i cumuli non potranno svilupparsi più di tanto. Al contrario se il cielo è sereno è molto più difficile che vi siano inversioni (non impossibile comunque) e le nubi temporalesche possono formarsi con molta più facilità e da cumuli umili, possono ben presto diventare congesti e nembi... con le conseguenze del caso, vero meteowebcam?
Correggimi se sbaglio è... un confronto soprattutto da chi ci lavora in questo campo è sempre ben accetto... :wink: :D
Ultima modifica di aeron il ven dic 01, 2006 11:44 am, modificato 2 volte in totale.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda AlbertAgort » ven dic 01, 2006 11:24 am

andreag ha scritto:
eh si, bella minchiata che hai scritto....

:twisted: :twisted:

Andrea



NO!!!!

l'aria umida è + leggera di quella secca!!
sembra strano ma è così.

questo succede perchè a parità di volume nell aria secca ci sono + molecole di azoto, mentre in quella umnida prevalfono quelle di acqua che sono più leggere
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » ven dic 01, 2006 11:27 am

aeron ha scritto: Al contrario se il cielo è sereno è molto più difficile che vi siano inversioni (non impossibile comunque) e le nubi temporalesche possono formarsi con molta più facilità e da cumuli umili, possono ben presto diventare congesti e nembi... con le conseguenze del caso, vero meteowebcam?
D


appunto.
tu parli di gradiente termico.
che è collegato anche all'umidità della aria.
Anche io ho avuto delle perplessità sul fatto che con aria secca in quota si formino maggiori cumulonembi, ma la fonte è molto attendibile.

E poi i conti tornano, ricordando appunto che l'aria umida è più leggera di quella secca
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda aeron » ven dic 01, 2006 11:43 am

Ogni giorno se ne impara una nuova, pensa te... a questo non avevo mai pensato, sai?
10+ e grazie delle info :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda meteowebcam.it » ven dic 01, 2006 12:52 pm

Salve grazier per il benevnuto il discorso sarebbe molto dilungativo e molto complesso ma x stare sulle spiegazioni basilari possiamo dire che il peso molecolare dell'acqua è minore del peso molecolare dell'aria, quindi più acqua c'è nell'aria più essa è leggera.
Se invece parliamo della genesi di congesti di CB o altre nubi piu complesso che possono generare rovesci temporaleschi ci sono da considerare diversi fattori ed indubbiamente anche se vi sia instabilità in quota....ovvero aria fredda che affluisca proprio su piani isobarici di una certa altezza.
Cmq se volete cercare di implementare la nascita dei temporali vi passo questi due link fatti molto bene in quanto altrimenti sarei costretto a scrivere un papiro e dilungarmi su basi fisiche che annoiano:
http://www.centrometeolombardo.com/Temporali2.asp
http://www.fenomenitemporaleschi.it/convezione.htm

ciao
David - www.meteowebcam.it
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: http://WWW.METEOWEBCAM.IT
meteowebcam.it
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mer nov 29, 2006 23:42 pm
Località: Romagna

Messaggioda aeron » ven dic 01, 2006 13:22 pm

Confermo... ce ne sarebbe da dire...
Ogni volta che ai miei allievi faccio la lezione sui temporali, dopo averli preparati per benino sulle basi che regolano la meteorologia, perdiamo sempre un sacco di tempo, perché ci si trova ad aprire sempre parentesi e l'argomento (se disegnato su un grafico) prenderebbe le sembianze di un albero, tante sono le variabili e le possibilità di sviluppo di una semplicissima termica che si stacca dal terreno.
Bell'argomento, e soprattutto utile per chi, come noi, va in montagna...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda andreag » ven dic 01, 2006 14:46 pm

meteowebcam.it ha scritto:Salve grazier per il benevnuto il discorso sarebbe molto dilungativo e molto complesso ma x stare sulle spiegazioni basilari possiamo dire che il peso molecolare dell'acqua è minore del peso molecolare dell'aria, quindi più acqua c'è nell'aria più essa è leggera.
Se invece parliamo della genesi di congesti di CB o altre nubi piu complesso che possono generare rovesci temporaleschi ci sono da considerare diversi fattori ed indubbiamente anche se vi sia instabilità in quota....ovvero aria fredda che affluisca proprio su piani isobarici di una certa altezza.
Cmq se volete cercare di implementare la nascita dei temporali vi passo questi due link fatti molto bene in quanto altrimenti sarei costretto a scrivere un papiro e dilungarmi su basi fisiche che annoiano:
http://www.centrometeolombardo.com/Temporali2.asp
http://www.fenomenitemporaleschi.it/convezione.htm


ciao
David - www.meteowebcam.it


Chiedo venia a Albert, che ha ragione sulla densità dell' aria secca e umida, solo volevo dire che la genesi dei temporali è ben più complessa e dipende da molti altri fattori, tipo la temperatura, come ben spiegato qui sopra da meteowebcam.....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda brookite » ven dic 01, 2006 15:31 pm

David77 ha scritto:Bene, adesso ho le idee piú chiare :wink:

Per Cialtry: La foto é stata scattata sabato 4/11/06 e effettivamente il giorno seguente era piú nuvoloso. La cosa che mi lascia perplesso é che c'era un sacco di vento sia sabato che domenica, ma non ha contribuito a dissolvere le scie....

Grazie a tutti!
:D


dal Sassongher verso Sassolungo ?
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.