GAM gruppo allenamento masochista

Messaggioda speleosarah » lun nov 13, 2006 18:20 pm

yinyang ha scritto:
yena ha scritto: premetto che di colpire gli addominali non mi interessa, mi interessa


interessa a me
se continui a scrivere in questo modo la prossima volta che ti vedo ti do un pugno nello stomaco! :lol: :twisted:

bravo yena, hai sollevato un interrogativo che mi pongo anch'io:

è utile fare addominali in questo modo? ovvero mentre fai una sospensione?
ha controidicazioni per la schiena?

ho notato che sono movimenti che nel boulder si fanno spesso


quel tipo di esercizio per gli addominali ce l ho pure io nel mio allenamento e posso assicurare che sui blocchi serve(tipo lancio,sbandierata e poerdo i piedi..poi se devo rimetterli sull appoggio e non ho addominale la vedo dura.. :lol: )
in realtà li ho gli addominali..ma li tengo per me... :lol:
sul discorso schiena però sono un po preoccupata pure io..
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda speleosarah » lun nov 13, 2006 18:26 pm

fab ha scritto:
yena ha scritto:infatti è un movimento tipico del boulder io l'ho visto fare in palestra all'andrea il biondo che è arrivato alla grata martedì. in falesia in effetti (almeno dove andiam noi di solito) non serve a molto ma boulderisticamente parlando è un fondamentale come il laterale.
Oggi ne parlavo con Ginzo de sta cosa, e visto quest'intervento la riprendo qui!
Secondo me l'allenamento dovrebbe essere più finalizzato.. darsi un obbiettivo, una via in falesia un blocco fuori per il quale allenarsi mi sembra la cosa più giusta da fare... Allenarsi a quel punto per qualcosa, farlo così in generale va bene per crearsi una base, ma per chi come voi ha in testa un 6c o un 7a sarebbe meglio finalizzare!
Mi spiego meglio... vi piace una via che ha un passaggio duro che potete risolvere aumentando la forza, o il dinamismo, a quel punto n palestra allenatevi per quello... o al contrario volete fare una via continua che vi fa sputare bile fino in catena, in palestra lavorate sulla resistenza!
Questi lavori finalizzati non solo vi scandiscono i ritmi e le sedute di allenamento, es. volete la resistenza lavorate su quello, avete bisogno di forza, caricate a secco; ma vi ritroverete tutto per i successivi obbiettivi.

Verrò probabilmente smentito da chi si propone di allenarsi per tutto, però secondo me l'arrampicata sportiva richiede anche un allenamento finalizzato al tipo di via o blocco che si sta provando!
Gli addominali servono sempre, ma cambia molto l'utilizzo che se ne fa su una via di placca tecnica o su una via di strapiombo violento.


cponcordo pienamente con Fab..anche secondo me se si vuole migliorare tanto bisogna buttarsi su una xcosa specifica..io sto allenandomi nello specifico per la stagione agonistica boulder 2007 chen inizia ad aprile e mi rendo conto che facendo un allenamento iperspecifico quando poi vado a fare blocchi fuori non concludo un granchè...per me è periodo di super carico..se volessi rendere per la stagione invernale sui blocchi avrei dovuto avere un allenameto diverso e così via...
per poterportare avanti entrambe in modo decente e perchè no renderte pure in falesia il mio allenamento sarebbe stato ancora diverso..ma avrei reso magari allo stesso modo in tutte e tre le cose ma su un livello molto più basso(certo che poi se sacrifico il mio inverno sui blocchi per le gare e poi scopro che alla prossima stagione agonistica non mi tengo anocra una mazza mi girano prorpio le palle... :roll: :roll: )
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda yinyang » lun nov 13, 2006 20:27 pm

scusate ma non capisco cosa intendete
cosa vuol dire allenarsi per uno obiettivo specifico?
tutti noi quando ci alleniamo lo facciamo per un obbiettivo: migliorare! :D
non per fare quella via, ma per poter fare quel tipo di via
ovvero cerco di aumentare la forza e poi la resistenza per poter affrontare una nuova classe di problemi (tipicamente si traduce nella classe "un grado superiore" ma non è detto (1))

capisco se mi parlate di motivazione per continuare ad allenarsi
allora si, darsi un obiettivo pratico aiuta

ma tecnicamente, che mi importa avere una specifica via o boulder da risolvere???

se mi alleno bene, e mi faccio una buona base, verrà da se

l'eccezione al mio ragionamento e mi collego a (1)
è allenare una specifica prensione:
mettiamo che voglia scalare una via sostenuta a canne
è possibile che per un certo periodo mi debba concentrare nell'aumentare la mia forza nelle pinzate (per dire)

ma in linea generale direi che avere un obiettivo particolare possa costituire semplicemente uno stimolo e non un fine nell'allenamento
perlomeno ai nostri livelli
(ad alti livelli leggo di gente che si ricrea la via in artificilale per poter allenare addirittura quei particolari movimenti)

altro punto è che da quello che mi disse l'Hermagatto, sembra più razionale allenarsi con, prima cicli di forza, e poi montarci sopra un ciclo di resistenza (qualche topic indietro)

se io mi do come obiettivo una via di resistenza e poi un boulder potrei andare contro questo assunto

insomma è comunque l'obiettivo che si deve piegare alle esigenze di un allenamento ragionato
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cuorpiccino » lun nov 13, 2006 20:39 pm

Comunque sono vere tutte e due le cose. Allenarsi solo per una via specifica funziona fino ad un certo punto. Allo stesso tempo il farlo può velocizzare i risultati, ed infondere nuova fiducia ad incrementare l'allenamento.
Bisogna lavorare specialmente (ma non solo) su ciò su cui si è carenti, altrimenti, caro Fab, a furia di non allenarti per i buchi a Grotti non ci verrai mai, ed è un peccato (per te).
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda speleosarah » lun nov 13, 2006 21:41 pm

yinyang ha scritto:scusate ma non capisco cosa intendete
cosa vuol dire allenarsi per uno obiettivo specifico?
tutti noi quando ci alleniamo lo facciamo per un obbiettivo: migliorare! :D
non per fare quella via, ma per poter fare quel tipo di via
ovvero cerco di aumentare la forza e poi la resistenza per poter affrontare una nuova classe di problemi (tipicamente si traduce nella classe "un grado superiore" ma non è detto (1))

capisco se mi parlate di motivazione per continuare ad allenarsi
allora si, darsi un obiettivo pratico aiuta

ma tecnicamente, che mi importa avere una specifica via o boulder da risolvere???

se mi alleno bene, e mi faccio una buona base, verrà da se

l'eccezione al mio ragionamento e mi collego a (1)
è allenare una specifica prensione:
mettiamo che voglia scalare una via sostenuta a canne
è possibile che per un certo periodo mi debba concentrare nell'aumentare la mia forza nelle pinzate (per dire)

ma in linea generale direi che avere un obiettivo particolare possa costituire semplicemente uno stimolo e non un fine nell'allenamento
perlomeno ai nostri livelli
(ad alti livelli leggo di gente che si ricrea la via in artificilale per poter allenare addirittura quei particolari movimenti)

altro punto è che da quello che mi disse l'Hermagatto, sembra più razionale allenarsi con, prima cicli di forza, e poi montarci sopra un ciclo di resistenza (qualche topic indietro)

se io mi do come obiettivo una via di resistenza e poi un boulder potrei andare contro questo assunto

insomma è comunque l'obiettivo che si deve piegare alle esigenze di un allenamento ragionato


si hai ragione anche tu..io ti parlo delle sperienza che ho io...che per rendere su determinate cose(forza nei boulder)ne devo trascurare per forza altre...
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda SoR'eMiLiO » mar nov 14, 2006 14:00 pm

Servono eccome le sale boulder, sono un laboratorio del gesto, specie sui boulder. Ma devi farlo con INTELLIGENZA.

Cosa che, se la tua ultima affermazione è vera (ciè che sei stato al Morra) evidentemente latita nei vuoti spazi siderali di quel sacrario celebrale che è la tua scatola cranica. :mrgreen:[/quote]

Specie sui Boulder infatti, io comunque pensavo all'allenamento per la falesia. Per il gesto in linea di massima sono d'accordo con te, ma penso che se uno ha la possibilità di scalare tanto se ne sbatte delle sale boulder, a meno che non ci va a fare forza pura (cioè sul trave). Boh almeno io la penso così.
Comunque il Morra è veramente pietoso, ma lo sai che la Marco non esiste più perchè è franato tutto il diedro?
Ciao
Avatar utente
SoR'eMiLiO
 
Messaggi: 105
Iscritto il: ven nov 25, 2005 19:25 pm
Località: Roma centro

Messaggioda fab » mar nov 14, 2006 14:21 pm

cuorpiccino ha scritto:Bisogna lavorare specialmente (ma non solo) su ciò su cui si è carenti, altrimenti, caro Fab, a furia di non allenarti per i buchi a Grotti non ci verrai mai, ed è un peccato (per te).
Giusto! Sono daccordo con te su questo! Ma nel mio caso sarebbe meglio dire che mi devo cominciare ad allenare(punto). :)
Poi grotti mi fa male alle dita solo a pensarci, ma prima o poi il pippon arriverà anche li! :lol:

Ora sto scalando, ed è incredibile (per me) vedere come dimagrendo e solo scalando un pò di più, sono riuscito a tornare al livello di forma dell'anno scorso quando invece andavo in palestra 2 volte a settimana più una a casa!

Per quanto mi riguarda sto scalando tanto, su gradi per me duri (6c+/7a) e devo dire che vedo un miglioramento incredibile...
Per quanto riguarda invece l'allenamento mirato, quello che dico, è che allenandosi per una via in particolare, oltre alla grande motivazione che si trae a risultato raggiunto, tutto il lavoro fatto si ritrova! certo se provo una via di canne al grottone di 7a e la faccio, poi non è detto che a grotti sui buchi ottengo lo stesso risultato quando per me il 7a è il massimo raggiunto, però ho già una base su cui lavorare, e sono sicuro che il passo per migliorare anche sui buchi è poi breve, l'importante è scalarci molto.
Un allenamento generalizzato a parer mio ti da sempre una buona base, però comunque dovrai finalizzarlo a qualcosa dal momento in cui ti trovi un progetto, quindi tanto vale indirizzarlo subito!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda yinyang » mar nov 14, 2006 14:27 pm

fab ha scritto:però ho già una base su cui lavorare, e sono sicuro che il passo per migliorare anche sui buchi è poi breve


su questo io non ci conterei però
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda fab » mar nov 14, 2006 14:43 pm

yinyang ha scritto:
fab ha scritto:però ho già una base su cui lavorare, e sono sicuro che il passo per migliorare anche sui buchi è poi breve


su questo io non ci conterei però
Invece Ginzo è proprio questo ciò in cui conto...
Ne ho visto ultimamente dei riscontri, per parlar pratico dall'estate ho arrampicato spesso al grottone, e li sono vie di continuità a presoni, dopo di che sono andato a Bassiano una sorta di grotti in piccolo... mooolto piccolo... e ti assicuro che la continuità presa al grottone mi ha fatto salire vie in tranquillità che l'anno scorso nemmeno approcciavo. E' chiaro poi che se volessi alzare ancora di più il grado a Bassiano dovrei mettermi a fare i conti coi buchetti più a fondo, ma questo è normale!

TI parlo però della mia esperienza e delle risposte che sta dando il mio fisico.. magari per qualcunaltro è diverso! :roll:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda smaz » mar nov 14, 2006 15:41 pm

fab ha scritto:
yinyang ha scritto:
fab ha scritto:però ho già una base su cui lavorare, e sono sicuro che il passo per migliorare anche sui buchi è poi breve


su questo io non ci conterei però
Invece Ginzo è proprio questo ciò in cui conto...
Ne ho visto ultimamente dei riscontri, per parlar pratico dall'estate ho arrampicato spesso al grottone, e li sono vie di continuità a presoni, dopo di che sono andato a Bassiano una sorta di grotti in piccolo... mooolto piccolo... e ti assicuro che la continuità presa al grottone mi ha fatto salire vie in tranquillità che l'anno scorso nemmeno approcciavo. E' chiaro poi che se volessi alzare ancora di più il grado a Bassiano dovrei mettermi a fare i conti coi buchetti più a fondo, ma questo è normale!

TI parlo però della mia esperienza e delle risposte che sta dando il mio fisico.. magari per qualcunaltro è diverso! :roll:


Tipico: torni a finale dopo una stagione estiva passata sul granito, ti sembra ti ripartire da zero.... :)
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda yinyang » mar nov 14, 2006 17:23 pm

buon per te fab :wink:
io quando cambi prese piglio bastonate
ora ad esempio viaggio bene sulle tacche
sugli svasi faccio schifo
sulle pinzate manco mi muovo

:roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda fab » mar nov 14, 2006 18:15 pm

yinyang ha scritto:buon per te fab :wink:
io quando cambi prese piglio bastonate
ora ad esempio viaggio bene sulle tacche
sugli svasi faccio schifo
sulle pinzate manco mi muovo

:roll:
:roll: Però state interpretando il mio discorso in malo modo... io non ho detto che se passo da una roccia ad un altra mi trovo sempre bene... io stavo parlando di allenamento specifico che poi ti ritrovi sicuramente come base anche quando cambi il tipo di arrampicata... solo questo!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda ghisino » mar nov 14, 2006 21:57 pm

due domande prettamente pratiche.

ora sto cercando di lavorare più o meno su quello che gli specialisti chiamano reclutamento fibre, ovverosia sto cercando di fare pochi movimenti durissimi (cioè il singolo deve venirmi dopo un po' di tentativi e la sequenza di 3-4 movimenti dopo molti) al pannello e sto facendo un po' di pangullich e di sospensioni massimali al trave, il tutto con riposi lunghi...

E riguardo al pangullich e al trave chiedo : ok riposi lunghi, ma quante ripetizioni perchè il lavoro serva davvero?
Ad esempio quante sospensioni monobraccio su lista tenibile per circa 5" non di più, intervallate di 3' l'una dall'altra?
Quanti lanci bimani al pangullich da lista buona cercando di toccare più in alto possibile?

Riguardo al pangullich in particolare degli infiniti possibili esercizi quali trovate più efficaci? Io sto facendo quello detto sopra perché è (nei limiti di un attrezzo in sè noioso) divertente, corrisponde grossomodo al genere di lavoro che voglio svolgere in questo momento (è per forza massimale) e insiste su due mie debolezze, il bicipite e i dinamici. Mi vengono in mente come possibili varianti partire con un rimbalzo da una lista più alta e tenere la lista a cui lancio, ma mi sembrano più a rischio errore-infortunio. Altre idee?

In attesa che sia finalmente ordinabile on-line l'ultima lettura allenante :wink: ...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda Herman » mar nov 14, 2006 22:57 pm

Io facevo così e ne trassi beneficio... a pacchi :mrgreen:

Il tuo obiettivo finale dovrebbe essere il 6x6x6. Puoi programmare su tre settimane a crescere da un onesto 4x4x4.

In cosa consiste:

4 tipi di esercizi per 4 ripetizioni ciascuna composta da 4 esecuzioni per gli esercizi che richiedono più movimenti (sospensioni escluse, per quelle puoi partire da 6 ripetizioni fino a 12)

Esercizio A:

Lanci a due mani (toccando e ricadendo sulla medesima o tenendo?)

Esercizio B)

Dalla lista 1 con la mano dx tocca il più in alto possibile e ricado sulla 1, stessa cosa con la sx senza mettere i piedi a terra.

Esercizio C)

Dalla lista 3 con la meno sx tocco la 1 e da quella lancio alla 5.

Esercizio D)

Dalla lista 3 tocco la lista 1 e torno alla 3.

Quindi:

A) 4 serie da 4 lanci con 3 minuti di recupero tra una serie e l'altra;

B) 4 serie di 2 tocchi con la dx e 2 tocchi con la sx (4 tocchi totali) con 3' rec;

C) 4 serie di: 4 tocchi di sx (1-5), 1' recupero, cambio mano, 4 tocchi di dx (1-5), 3' rec;

D) 4 serie di: 4 tocchi di sx (3-1), 1' rec, cambio mano, 4 tocchi di dx(3-1), 3 rec;

Poi puoi salire a 6 serie da 6 oppure ampliare prima la base a 6 esercizi diversi per 4 serie e poi salire ad un ottimo 6x6x6.

Il pan...che amorevole strumento :P
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda smilzo » mer nov 15, 2006 13:12 pm

Herman ha scritto:...

Il pan...che amorevole strumento :P


Non l'ho mai praticato... Forse, a questo punto, sarebbe il caso... Cominciare o no? Ho un po' paura di farmi male. Oggi proverò.

@ghisino: Jolly pensa che il pan-gullich sia il vero allenamento, mentre arrampicare sulla resina (sempre ai fini dell'allenamento) è quasi un divertimento per scaricarsi mentalmente...
Vedo in palestra che, alle persone che segue direttamente (quelli abbastanza forti), fa fare, nella prima ora (la più intensa), pan-gullich e altri esercizi. Dopo dice (più o meno): ora andatevi a divertire sui boulder...
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda ghisino » mer nov 15, 2006 13:54 pm

smilzo ha scritto:@ghisino: Jolly pensa che il pan-gullich sia il vero allenamento, mentre arrampicare sulla resina (sempre ai fini dell'allenamento) è quasi un divertimento per scaricarsi mentalmente...
Vedo in palestra che, alle persone che segue direttamente (quelli abbastanza forti), fa fare, nella prima ora (la più intensa), pan-gullich e altri esercizi. Dopo dice (più o meno): ora andatevi a divertire sui boulder...


sì ma...abbastanza quanto? :)
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda Herman » mer nov 15, 2006 14:15 pm

ghisino ha scritto:
smilzo ha scritto:@ghisino: Jolly pensa che il pan-gullich sia il vero allenamento, mentre arrampicare sulla resina (sempre ai fini dell'allenamento) è quasi un divertimento per scaricarsi mentalmente...
Vedo in palestra che, alle persone che segue direttamente (quelli abbastanza forti), fa fare, nella prima ora (la più intensa), pan-gullich e altri esercizi. Dopo dice (più o meno): ora andatevi a divertire sui boulder...


sì ma...abbastanza quanto? :)


Miiiiii ghisino, ma cosa vuoi sapere, se il pan gullich è o non è adatto a te? Vuoi sapere se per il tuo grado il pan serve o meno...





...la risposta è dentro di te oppure la sa un allenatore di arrampicata sportiva che ti conosce. Quella dentro di te di solito è.... sbajata :)
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Herman » mer nov 15, 2006 14:29 pm

smilzo ha scritto:Non l'ho mai praticato... Forse, a questo punto, sarebbe il caso... Cominciare o no? Ho un po' paura di farmi male. Oggi proverò.


Il rischio c'è, ma se uno ha già una buona base di muscolatura è avvantaggiato. Parti con calma, giusto per capire di cosa si tratta e poi vedi.

Per me, da un punto di vista della forza, è stato come l'aggiunta del nos in un motore a benzina :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda smilzo » mer nov 15, 2006 14:31 pm

ghisino ha scritto:
smilzo ha scritto:@ghisino: Jolly pensa che il pan-gullich sia il vero allenamento, mentre arrampicare sulla resina (sempre ai fini dell'allenamento) è quasi un divertimento per scaricarsi mentalmente...
Vedo in palestra che, alle persone che segue direttamente (quelli abbastanza forti), fa fare, nella prima ora (la più intensa), pan-gullich e altri esercizi. Dopo dice (più o meno): ora andatevi a divertire sui boulder...


sì ma...abbastanza quanto? :)


Diciamo "forti" soprattutto fisicamente. A parità di esercizi sul pan-gullich, ci sono due o tre (in un gruppetto di sei-sette) che fanno il grado 8. Altri stanno sul 7a-7b, ma ripeto: si allenano insieme.
Jolly però ripete sempre che la forza va messa al servizio della tecnica, e non il contrario...
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda ghisino » mer nov 15, 2006 14:36 pm

Herman ha scritto:
ghisino ha scritto:
smilzo ha scritto:@ghisino: Jolly pensa che il pan-gullich sia il vero allenamento, mentre arrampicare sulla resina (sempre ai fini dell'allenamento) è quasi un divertimento per scaricarsi mentalmente...
Vedo in palestra che, alle persone che segue direttamente (quelli abbastanza forti), fa fare, nella prima ora (la più intensa), pan-gullich e altri esercizi. Dopo dice (più o meno): ora andatevi a divertire sui boulder...


sì ma...abbastanza quanto? :)


Miiiiii ghisino, ma cosa vuoi sapere, se il pan gullich è o non è adatto a te? Vuoi sapere se per il tuo grado il pan serve o meno...


no. m'interessava di più il concetto di "abbastanza"...ero curioso!

Anzi magari faccio un poll, ché non c'ho nulla di meglio da fare.
Ultima modifica di ghisino il mer nov 15, 2006 14:43 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.