Forza ragazzi, anche se è pausa pranzo datevi da fare

Siccome però io personalmente non me ne intendo granchè

http://www.caipadova.it/scuola_alpinismo/storia.htm
Ciao putei
da psycho » ven nov 03, 2006 15:39 pm
da AlbertAgort » ven nov 03, 2006 16:09 pm
da Mago del gelato » ven nov 03, 2006 17:23 pm
da psycho » ven nov 03, 2006 17:37 pm
Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...
da marchino » ven nov 03, 2006 17:47 pm
da Mago del gelato » ven nov 03, 2006 18:50 pm
psycho ha scritto:Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...
Lucertola Schizofrenica o Mattino dei Maghi?![]()
da psycho » ven nov 03, 2006 18:55 pm
Mago del gelato ha scritto:psycho ha scritto:Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...
Lucertola Schizofrenica o Mattino dei Maghi?![]()
Il Mattino dei Maghi, monte Totoga, 1981, 7c/8a il tiro chiave, 30 mt, 3 chiodi a pressione, al primo tentativo dopo una ricognizione dall'alto per piantare i 3 chiodi. Un mito
da trivi » ven nov 03, 2006 19:00 pm
da Mago del gelato » ven nov 03, 2006 19:02 pm
psycho ha scritto:Mago del gelato ha scritto:psycho ha scritto:Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...
Lucertola Schizofrenica o Mattino dei Maghi?![]()
Il Mattino dei Maghi, monte Totoga, 1981, 7c/8a il tiro chiave, 30 mt, 3 chiodi a pressione, al primo tentativo dopo una ricognizione dall'alto per piantare i 3 chiodi. Un mito
E' vero che è tuttora irripetuta?
da psycho » ven nov 03, 2006 19:06 pm
Mago del gelato ha scritto:psycho ha scritto:Mago del gelato ha scritto:psycho ha scritto:Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...
Lucertola Schizofrenica o Mattino dei Maghi?![]()
Il Mattino dei Maghi, monte Totoga, 1981, 7c/8a il tiro chiave, 30 mt, 3 chiodi a pressione, al primo tentativo dopo una ricognizione dall'alto per piantare i 3 chiodi. Un mito
E' vero che è tuttora irripetuta?
No, è falso, Zanolla l'ha ripetuta nel 1998. Oggi sarebbero in molti ad avere quel livello (almeno fisicamente), ma nessuno ha più voglia di rischiare per portarsi a casa un misero 7c. Però in quel periodo anche solo pensare ad una linea così era da alieni, da pazzi.
da psycho » ven nov 03, 2006 19:33 pm
da Il DonA » ven nov 03, 2006 23:55 pm
da psycho » sab nov 04, 2006 0:19 am
Il DonA ha scritto:che ne dite di Rolando Larcher??
Ha chiodato nel 1992 uno dei primi 8c in Italia, L'arte di salire in alto, a Celva, poco sopra Trento...
da psycho » sab nov 04, 2006 1:12 am
AlbertAgort ha scritto:Storia di Farenzena (sopra agordo)
C'era una volta un masso che decise di abbandonare suo padre, il framont.
Ma volle restare sotto le sue ali protettive, e si stabilì a quota 900 metri.
Usata da decenni dagli alpinisti vallgiani, vi è il famoso il diedro di 20 metri di 6° che veniva solitamente salito e disceso slegati.
Ora è attrezzata a fix, e i brocchi come me che ci vanno fa sempre i soliti 4 tiri (gli unici a portata)
da psycho » sab nov 04, 2006 1:30 am
da trivi » sab nov 04, 2006 1:48 am
psycho ha scritto:Ciò, no me farè tirar vanti soeo che a mi sto topic?![]()
da AlbertAgort » sab nov 04, 2006 1:48 am
psycho ha scritto:
Visto che ci sei Albert, qualche info interessante sui fioi della "Rivolta Agordina" e delle strutture del circondario (Caleda e via dicendo)?
da sax » sab nov 04, 2006 1:54 am
psycho ha scritto:Ciò, no me farè tirar vanti soeo che a mi sto topic?![]()
Vabè:
Perla nascosta della Val Piave è la Parete dei Falchi a Soverzene.
http://www.abcdolomiti.com/falesie_pagi ... falchi.htm
(mi permetto di usufruire del sito di un altro forumista, posso Luca?)
Vi si allenarono grandi nomi dell'alpinismo bellunese: Gianeselli, Dorotei, Miotto e Bee tanto per citarne alcuni. Ancora oggi la traversata è un bel riscaldamento per i brazi
da psycho » sab nov 04, 2006 2:00 am
sax ha scritto:psycho ha scritto:Ciò, no me farè tirar vanti soeo che a mi sto topic?![]()
Vabè:
Perla nascosta della Val Piave è la Parete dei Falchi a Soverzene.
http://www.abcdolomiti.com/falesie_pagi ... falchi.htm
(mi permetto di usufruire del sito di un altro forumista, posso Luca?)
Vi si allenarono grandi nomi dell'alpinismo bellunese: Gianeselli, Dorotei, Miotto e Bee tanto per citarne alcuni. Ancora oggi la traversata è un bel riscaldamento per i brazi
E' che avete poco da dire......
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.