Gran diedro del Piz Popena

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Gran diedro del Piz Popena

Messaggioda psycho » mer nov 01, 2006 0:14 am

Mi sta fumando il cervello nel tentativo di capire se e quale via percorra il gran diedro del Piz Popena


Immagine

La guida CAI-TCI del Berti, oltre che datata, è pochissimo chiara e priva di schizzi, se non uno, che però non aiuta: parla di due diedri e di tre probabili vie

- La Castiglioni-Macchietto (1943) alla non meglio definita cresta sud che si innesta poi alla classica via Inglese
- La Ghedina-Da Pozzo (1958) che anche qua non si capisce se i diedri siano interessati o no dal tracciato
- La Molin-Corte Coi (1964), che viene data al diedro centrale ma che dallo schizzo sembra avere un altro sviluppo

La guida di Goedeke mi segnala anche altre due vie, la Dallago-Salton (1973) data "sullo spigolo a sinistra del primo gran diedro" e la Bence-Perko (1983) ad un diedro "ma dove non è chiaro" chiude laconico goedeke, che più che chiarire non fa che aumentare la confusione, visto che liquida tutte queste vie da sud con una riga. :evil:

C'è qualcuno che sa gentilmente chiarire la faccenda? :?
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
psycho
 

Messaggioda AlbertAgort » mer nov 01, 2006 0:16 am

cazzuto e molto regolare.
l'avevo notato e mi son fatto la stessa domanda
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Siloga66 » mer nov 01, 2006 3:58 am

psycho......tutte le pareti più strambe ti piacciono eh? :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda psycho » mer nov 01, 2006 14:40 pm

Siloga66 ha scritto:psycho......tutte le pareti più strambe ti piacciono eh? :wink:


:oops: :oops:
In effetti non penso che ci vadano in parecchi

Ma hai visto che bel diedro?! :P

Eh si, so un po strambo :lol:

Ciò, so psycho! :twisted:
psycho
 

Messaggioda AlbertAgort » mer nov 01, 2006 14:45 pm

quel diedro l'ho visto dal ghiaione, è estremaente regolare, verticale, sarebbe strano se nessuno l'ha salito
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda psycho » mer nov 01, 2006 14:50 pm

Anche secondo me, il problema è capire quale via

Io ho queste due guide e non è che si capisca granchè...
psycho
 

Messaggioda sergio teresi » gio nov 02, 2006 14:27 pm

però la roccia lì sembra davvero moolto friabile, o sbaglio; si tratta di quel giallo un po' biancastro, tipico dei "ghiaioni" verticali...la Molin sarà piena di cunei di legno, alui piacevano tanto :wink:
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Karl » gio nov 02, 2006 15:10 pm

OOOHHH... Venendo giù dal Rif. Vandelli (al Sorapis) ebbi il piacere
di averlo davanti agli occhi per parecchio tempo...
Gli scaricai addosso il rullino dela macchina fotografica...Che Spettacolo,
Mentre camminavo, Fantasticavo su quanto doveva essere bello scalarlo,
e chi per primo vi avesse messo le mani sopra...chissà?
Peccato che io non ho la necessaria preparazione per una via del genere,
però che bello che è. :D
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda psycho » gio nov 02, 2006 16:10 pm

Forse sto giro ho fatto una domandaccia... :oops:

Allora facciamo cosi, cambio domanda:

a metà di sta "cresta" (dove termina il diedro e "dovrebbe" cominciare la via Inglese) mi sembra che ci sia una cengia che taglia giu verso il passo del Cristallo

E' percorribile? se è cosi vado a dare un occhiata e poi Vi faccio sapere
...sempre (ed è probabile :evil: ) che non cada neve nel giro delle prossime ore :evil:

orrida robaccia bianca che mi costringe al letargo... :evil: :lol:
psycho
 

Messaggioda federicopiazzon » gio nov 02, 2006 16:14 pm

psycho ha scritto:

orrida robaccia bianca che mi costringe al letargo... :evil: :lol:



:D :D :D :o :D


maledetta fredda umida intasatrice di fessure e camini,ingombratrice di cengie e canaloni!!! :x
PESSIMA INVENZIONE!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda psycho » gio nov 02, 2006 16:24 pm

federicopiazzon ha scritto:
psycho ha scritto:

orrida robaccia bianca che mi costringe al letargo... :evil: :lol:



:D :D :D :o :D


maledetta fredda umida intasatrice di fessure e camini,ingombratrice di cengie e canaloni!!! :x
PESSIMA INVENZIONE!


Taxi, va! :roll: :lol:

Cossa 'i se gà sognà chea volta! :twisted:
psycho
 

Messaggioda FarEast » ven nov 03, 2006 0:39 am

psycho ha scritto:Forse sto giro ho fatto una domandaccia... :oops:

a metà di sta "cresta" (dove termina il diedro e "dovrebbe" cominciare la via Inglese) mi sembra che ci sia una cengia che taglia giu verso il passo del Cristallo
E' percorribile?


Ciao,
allora:

- la via inglese la prendi proprio da una cengia che parte circa 100-200 metri sotto il passo del cristallo, e non ho ben capito se è la cengia che intendi tu...

- la cengia suddetta è situata circa 50-100 metri dopo la fine del diedro.

- dalla fine del diedro alla cengia, il percorso e' molto ravanoso, a occhio le difficoltà saranno di II-III° grado (questo valutando il tutto dalla cengia dove comincia la via inglese, quindi prendi queste informazioni con le pinze....).

- la via inglese è eccezionale, roccia solida dove serve, ravano grandioso. La cima poi è bellissima e non addomesticata.

Se poi vai a dare un' occhiata... facci sapere!



Ciao
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Messaggioda psycho » ven nov 03, 2006 0:58 am

FarEast ha scritto:
psycho ha scritto:Forse sto giro ho fatto una domandaccia... :oops:

a metà di sta "cresta" (dove termina il diedro e "dovrebbe" cominciare la via Inglese) mi sembra che ci sia una cengia che taglia giu verso il passo del Cristallo
E' percorribile?


Ciao,
allora:

- la via inglese la prendi proprio da una cengia che parte circa 100-200 metri sotto il passo del cristallo, e non ho ben capito se è la cengia che intendi tu...

- la cengia suddetta è situata circa 50-100 metri dopo la fine del diedro.

- dalla fine del diedro alla cengia, il percorso e' molto ravanoso, a occhio le difficoltà saranno di II-III° grado (questo valutando il tutto dalla cengia dove comincia la via inglese, quindi prendi queste informazioni con le pinze....).

- la via inglese è eccezionale, roccia solida dove serve, ravano grandioso. La cima poi è bellissima e non addomesticata.

Se poi vai a dare un' occhiata... facci sapere!



Ciao


Grazie

Se il tempo (meteorologico) me lo concede ci andrò a dare un'occhiata!
psycho
 

Messaggioda AlbertAgort » ven nov 03, 2006 2:35 am

psycho ha scritto:
Se il tempo (meteorologico) me lo concede ci andrò a dare un'occhiata!


giornate limpide ma freddine
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.