Apuane, spittata la cresta di Sella .

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Max Grivel » mer nov 01, 2006 23:47 pm

Quanto mi stanno in culo gli schiodatori...
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Max Grivel » mer nov 01, 2006 23:52 pm

the_serpent2006 ha scritto:... faresti meglio a startene zitto e buono...
scrivi una valanga di parole, piene di ripetizioni, solo per giustificarti.
Insomma voi sfruttate la montagna per i vostri tornaconti personali, e volete per questo addomesticarla al fine di portare piu' gente possibile ai rifugi e intascarvi i loro soldi.
Senza contare che in questo modo attirate solo degli incapaci.
Io ripeto che se passo di li schiodo tutto. Dato che non c'è una autorità; figurarsi se accetto quella di un gestore di rifugi qualsiasi.


Arrivederci


T_S


I rifugi non sono mai serviti a te ? Un rifugista poi pensi che lo faccia per soldi o per passione ?Va la và pirla.....
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Re: CHIARIMENTO SULLA TRAVERSATA DEL SELLA

Messaggioda alberto60 » gio nov 02, 2006 13:11 pm

Emanuele Cesaroni ha scritto:Salve a tutti. Scrive Emanuele Cesaroni, gestore del rifugio Nello Conti e artefice della criticata opera di "richiodatura" della traversata del Sella nelle Alpi Apuane. Al fine di chiarire la situazione vi rimando sul mio sito (http://www.rifugionelloconti.it) dove sotto la pagina delle novità vi sarà possibile leggere un'approfondimento che indubbiamente deluciderà a tutti i motivi e la reale entità dell'intervento. Sorvolo lo stile e l'ironia caratterizzanti quest'accusa di coloro che hanno sentenziato prima di conoscere o meglio verificare sul posto i fatti motivo di tanta ingiustificabile prevenuta indignazione.
Emanuele Cesaroni


Caro Emanuele è pacifico che quando una persona decide di fare qualcosa, raccoglie gli onori ma se ne assume anche gli oneri. Quindi nessuno emette sentenze ne è indignamente prevenuto come dici te.
Per cui non vedo perchè dovrei essere per forza d'accordo con te poi naturalmente sei libero di fare quello che più di pare ma non puoi pretendere che tutti ti giustifichino.

Tu parli di mistificazioni??? da parte di illustri??? praticanti della montagna Apuana, proclamati difensori integerrimi??? .
Io non ho mistificato ne distorto nulla e non sono per nulla illustre. Ho letto della tua opera sul tuo sito , non sono sceso nei particolari tecnici, perchè semplicemente di principio non sono d'accordo con quello che hai fatto: 1 fix o 20 fix sono la stessa cosa perchè appunto è un fatto di principio. Non mi sembra che ci sia qualcosa di male ha pensarla diversamente.

Tu parli di messa in sicurezza? perchè ci sono stati molti casi di incidenti molto gravi. Per quanto ne so io in Apuane gli incidenti più gravi avvengono in inverno su itinerari ghiacciati, canali e/o pendii o su semplici sentieri ghiacciati vedi la via Vandelli per fare un esempio vicino a rifugio da te gestito, oppure sulla normale della Pania della Croce, ect. Non mi sembra che su roccia avvengano così tanti incidenti e comunque non con conseguenze così tragiche.
La sicurezza, secondo me non dipende tanto dall'attrezzatura di un itinerario ma dalla preparazione tecnica, fisica e psicologica di una persona . Quindi per assurdo se un itinerario è selettivo è anche più sicuro, non ti pare? Se qualcuno va sulla via del Pesce è perchè ha le palle non ti pare?

Difensori integerrimi dei dogmi e dell'Etica dell'Alpinismo??
Che la cresta sia stata già nel passato oggetto di interventi discutibili è vero anche questo e me ne scuso se non l'ho detto ma non può essere una valida giustificazione per il tuo intervento. Anche altri itinerari apuani purtroppo sono stati e lo sono anche adesso oggetto di inteventi del tutto discutibili (e ne ho parlato e scritto) come quello di richiodare dove c'è già una via e poi dichiarare la nuova apertura?
Tu parli di difensori dell'etica , anche qui mi sembra di vedere una bella contaddizione nel tuo atteggiamento. Mi spiego meglio: sulla tua via HYDRA hai invitato gli eventuali ripetitori a RISPETTARE, giustamente, quanto è stato fatto in apertura dai primi salitori (quindi parli di etica) , ma poi vai sulla Cresta di Sella e metti 21 FIX !!!! Ti sembrano pochi?? Allora scusa vuoi rispetto etico per le tue vie ma non sei disposto a darlo per le altre??
Mi sembra una bella contraddizione non ti pare??

Io non sono contrario allo spit (Che ho usato ed uso) ma sono per il rispetto di come un itinerario è stato aperto, sono per una montagna selvaggia e non banalizzata, sono per un alpinismo di avventura , sono per il rispetto storico di chi è venuto prima ed ha scritto, prima di noi, la storia dell'alpinismo.
Vogliamo valorizzare un itinerario? Andiamo a ripeterlo ma senza banalizzarlo, diamo la posibilità alle persone di esprimersi , sviluppiamo la fantasia, la curiosità non creiamo dei percorsi preconfezionati dove basta seguire lo spit. Bisogna arrampicare in funzione delle strutture rocciose non degli spit così facendo non si fa altro che creare dell'ignoranza alpinistica. Imparo a fare una sosta se io me la costruisco, imparo a chiodare se porto chiodi e martello e li uso. Ma se tutto è già predisposto e basta appendersi, quando imparo??

Tornando all'etica, ti sembrerebbe giusto aggiungere fix sul MURO DELLE OMBRE al Pizzo solo perchè lo voglio ripetere a tutti i costi e non ho la preparazione per farlo come il Viagiani l'ha aperto?
Oppure Moderne Zeiten in Marmolada, oppure il Pesce. Oppure aggiungere fix sulla tua via Hydra dove magari tu e i tuoi compagni vi siete fatti il culo per non spittare magari rischiando anche un pò ?
Be a mio modo di vedere NO!!!

Scusa per l'ironia ma non c'è nulla di personale è solo che per come la vedo io non mi è sembrata giusta questa cosa , anche perchè su un itinerario come la cresta di Sella non c'è nulla di obbligatorio , ti puoi proteggere più o meno come vuoi, anche perchè come tu stesso dichiari la cresta era attrezzata magari con roba vecchia ma attrezzata. Certo bisogna stare all'occhio, saper valutare la sicurezza di una sosta, di un ancoraggio, saper sfruttare uno spuntone , saper mettere un nut. Ma c'è gusto a fare queste cose, non sono un peso, sono un divertimento fanno parte del proprio bagaglio tecnico, che in questo modo si arricchisce e non solo appendersi ad una catena punto e basta. Insomma avere quel minimo di preparazione alpinistica che ti permette, con le tue forze, di percorrere un itinerario in sicurezza.
Ed è appunto questa che bisogna valorizzare la preparazione alpinistica.

ciao Alberto
Ultima modifica di alberto60 il gio nov 02, 2006 19:58 pm, modificato 2 volte in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda monaco » gio nov 02, 2006 15:33 pm

A quando gli spit sulla normale alla Pania? e sul sentiero per il Rossi?

Sono anni che non frequento le apuane se non d'inverno...che tristezza.
Finche' uno pianta gli spitti sui suoi troiai (almeno cosi' pare essere HYDRA...tanto per essere spietati, VIII ????????????) fa come vuole...ma su di una cresta percorsa 100 anni fa...mah...
Come la DeCessole al Corno Stella.

Chissa come mai poi la gente si perde sulla Oppio...una delle vie piu' logiche, e non delle sole apuane...
Due settimane fa la ho ripercorsa dopo anni in una splendida giornata autunnale, accompagnato da un ''Giovane Promettente''...bravo e veloce, senza nessun suggerimento...
Ho portato con me il martello, e ho fatto proprio bene: BENG, BENG.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda monaco » gio nov 02, 2006 15:40 pm

Inoltre penso che opere di questo tipo siano piu' deleterie che altro per la sicurezza.
Del tipo: ''ah, ma ci sono gli spit, allora andiamo...'', anche se non ne sono assolutamente all'altezza...

Come le guide svizzere che hanno spittato le soste alla Cassin al Badile...come se fossero state le soste a chiodi su quel granito super il ''problema sicurezza'' della NE !!!!!!!!
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda fabri » gio nov 02, 2006 16:07 pm

Non conosco Emanuele Cesaroni, ma apprezzo il tentativo di chiarimento. Ho letto la sua lunga spiegazione, e non penso che ci sia stata malafede o secondi fini, però sono totalmente daccordo con Alberto e Monaco.
Chi decide di andare su un itinerario del genere di norma è in grado di fare a meno di spit, diversamente da chi va perchè ne troverà.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » ven nov 03, 2006 11:58 am

fabri ha scritto:Non conosco Emanuele Cesaroni, ma apprezzo il tentativo di chiarimento. Ho letto la sua lunga spiegazione, e non penso che ci sia stata malafede o secondi fini, però sono totalmente daccordo con Alberto e Monaco.
Chi decide di andare su un itinerario del genere di norma è in grado di fare a meno di spit, diversamente da chi va perchè ne troverà.

Fabri


Non ho mai pensato che questa richiodatura sia stata fatta per secondi fini o in malafede. La ragione della mia critica è rivolta al mancato rispetto etico di un itinerario che secondo me con la richiodatura non viene valorizzato ma banalizzato . Poi c'è l'aspetto della sicurezza perchè come dici tu non si sceglie un itinerario a seconda se ci sono o non gli spit e le soste già attrezzate.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda rallacci_menippo » ven nov 03, 2006 16:17 pm

Se qualcuno la schioda, io la richiodo !

E siccome io le Apuane le frequento per davvero, voglio vedere quanti di voi che
criticano, la rischiodano !

Infatti, senza entrare nel dettaglio, da alcuni vostri "brutti" discorsi,
e vari consensi, è evidente che ben pochi di voi, se non addirittura nessuno,
frequenta e/o conosce la realtà che stà vivendo questa montagna !

Ci sono quelli che si ritengono dei "puristi" della montagna, ma poi
nelle loro escursioni si portano dietro ogni ben di Dio di attrezzatura,
(sono un po' come i vegetariani che mangiano il pesce ! )

Chi si sente di rispettare la montagna non guarda se c'è un chiodo in più
o in meno, ma se c'è lo puoi utilizzare, non è detto che lo devi utilizzare.

chiunque si può trovare in una condizione di soccorso o pericolo,
e sapere che puoi trovare un ancoraggio già fatto in un punto strategico, non credo che
abbia mai fatto male a qualcuno !

chi poi vuole vivere la montagna da "purista" cerchi altri lidi,
purtroppo le Apuane sono troppo vicine al mondo cosiddetto "civilizzato",
e non si potrà mai fermare gli incoscienti che si avventurano su vie non sono alla
loro portata, ma ricordatevi che i nostri limiti non dipendono solo da noi,
ma più che altro dalle condizioni atmosferiche che si trovano !
e chi conosce le Apuane sa? cosa intendo !

Per di più, c'è chi si ritiene un "alpinista" senza aver mai fatto escursioni per più di un giorno !
e quindi non conosce le reali difficoltà della montagna,
guarda le previsioni del tempo, e quando c'è il sole, parte . . . !
si mette le scarpette, fa la sua bella arrampicata giornaliera, mangia il suo buon panino in vetta,
e la sera ritorna nel suo caldo lettuccio !
Poi si mette al computer e spara cavolate sui forum . . . . . .
rallacci_menippo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven nov 03, 2006 16:02 pm

Messaggioda AlbertAgort » ven nov 03, 2006 16:27 pm

rallacci_menippo ha scritto:
Ci sono quelli che si ritengono dei "puristi" della montagna, ma poi
nelle loro escursioni si portano dietro ogni ben di Dio di attrezzatura,
(sono un po' come i vegetariani che mangiano il pesce ! )

.


a rallà....FACCE RIDE
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda matto » ven nov 03, 2006 18:10 pm

rallacci_menippo ha scritto:Se qualcuno la schioda, io la richiodo !

E siccome io le Apuane le frequento per davvero, voglio vedere quanti di voi che
criticano, la rischiodano !

Infatti, senza entrare nel dettaglio, da alcuni vostri "brutti" discorsi,
e vari consensi, è evidente che ben pochi di voi, se non addirittura nessuno,
frequenta e/o conosce la realtà che stà vivendo questa montagna !

Ci sono quelli che si ritengono dei "puristi" della montagna, ma poi
nelle loro escursioni si portano dietro ogni ben di Dio di attrezzatura,
(sono un po' come i vegetariani che mangiano il pesce ! )

Chi si sente di rispettare la montagna non guarda se c'è un chiodo in più
o in meno, ma se c'è lo puoi utilizzare, non è detto che lo devi utilizzare.

chiunque si può trovare in una condizione di soccorso o pericolo,
e sapere che puoi trovare un ancoraggio già fatto in un punto strategico, non credo che
abbia mai fatto male a qualcuno !

chi poi vuole vivere la montagna da "purista" cerchi altri lidi,
purtroppo le Apuane sono troppo vicine al mondo cosiddetto "civilizzato",
e non si potrà mai fermare gli incoscienti che si avventurano su vie non sono alla
loro portata, ma ricordatevi che i nostri limiti non dipendono solo da noi,
ma più che altro dalle condizioni atmosferiche che si trovano !
e chi conosce le Apuane sa? cosa intendo !

Per di più, c'è chi si ritiene un "alpinista" senza aver mai fatto escursioni per più di un giorno !
e quindi non conosce le reali difficoltà della montagna,
guarda le previsioni del tempo, e quando c'è il sole, parte . . . !
si mette le scarpette, fa la sua bella arrampicata giornaliera, mangia il suo buon panino in vetta,
e la sera ritorna nel suo caldo lettuccio !
Poi si mette al computer e spara cavolate sui forum . . . . . .



Allora tanto per cominciare se la gente e' incosciente e come dici te non si puo' fermare non e' a mettere gli spit su una via classica che si risolve il problema.
1se ci sono gli spit vado perche' tanto male male mi ricalo ......speriamo venga via lo spit (penso io)
2se gli spit non ci sono gli incompetenti non ci si avventurano
3conosco persone che arrampicano da una vita ,e per scelta non si portano dietro neanche i chiodi ..........sono scesi da posti che te non sai nemmeno dove sono geograficamente
4se la pensi cosi' spittiamo tutte le vie classiche e perche' no la oppio la biagi la cottolengo etc etc........
5la val dimello e' raggiungibile benissimo sia da milano bergamo etc e non e' isolata li i coglioni non ci vanno ,e se ci vanno poi si schiacciano le palle con i friend.quindi anche questo aspetto mi sembra una boiata
6se uno come dici che fa trekking di piu' giorni non guarda la meteo e'una fava come quello che arrampica e non guarda la meteo .
Quindi anche se ho usato parole forti il senso e' :se il mondo e' pieno di imbecilli perche evitare che muoiano?
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda alberto60 » ven nov 03, 2006 18:31 pm

rallacci_menippo ha scritto:Se qualcuno la schioda, io la richiodo !

E siccome io le Apuane le frequento per davvero, voglio vedere quanti di voi che
criticano, la rischiodano !

Infatti, senza entrare nel dettaglio, da alcuni vostri "brutti" discorsi,
e vari consensi, è evidente che ben pochi di voi, se non addirittura nessuno,
frequenta e/o conosce la realtà che stà vivendo questa montagna !

Ci sono quelli che si ritengono dei "puristi" della montagna, ma poi
nelle loro escursioni si portano dietro ogni ben di Dio di attrezzatura,
(sono un po' come i vegetariani che mangiano il pesce ! )

Chi si sente di rispettare la montagna non guarda se c'è un chiodo in più
o in meno, ma se c'è lo puoi utilizzare, non è detto che lo devi utilizzare.

chiunque si può trovare in una condizione di soccorso o pericolo,
e sapere che puoi trovare un ancoraggio già fatto in un punto strategico, non credo che
abbia mai fatto male a qualcuno !

chi poi vuole vivere la montagna da "purista" cerchi altri lidi,
purtroppo le Apuane sono troppo vicine al mondo cosiddetto "civilizzato",
e non si potrà mai fermare gli incoscienti che si avventurano su vie non sono alla
loro portata, ma ricordatevi che i nostri limiti non dipendono solo da noi,
ma più che altro dalle condizioni atmosferiche che si trovano !
e chi conosce le Apuane sa? cosa intendo !

Per di più, c'è chi si ritiene un "alpinista" senza aver mai fatto escursioni per più di un giorno !
e quindi non conosce le reali difficoltà della montagna,
guarda le previsioni del tempo, e quando c'è il sole, parte . . . !
si mette le scarpette, fa la sua bella arrampicata giornaliera, mangia il suo buon panino in vetta,
e la sera ritorna nel suo caldo lettuccio !
Poi si mette al computer e spara cavolate sui forum . . . . . .


Per quanto mi riguarda:

1) Ho criticato la richiodatura ma non ho mai detto che sarei andato a schiodarla, non è la polemica che mi interessa.

2) stai dicendo che nessuno di noi conosce le Apuane, be per quanto mi riguarda credo proprio che ti sbagli e anche di molto. Quindi prima di dare dei giudizi magari su chi non conosci ci penserei bene.

3) per quanto riguarda cercare altri "LIDI" anche tu puoi cercarne altri, non sei obbligato ad andare sulla Cresta di Sella. Ti posso consigliare ad esempio le Torri di Monzone ottima roccia, ottima chiodatura. Oppure la sud del Pizzo ottima roccia ottima chiodatura; oppure il Procinto ottima roccia e chiodatura da nani.

4) Sul fatto di essere alpinista ho cercato di fare del mio meglio ma forse non ci sono riuscito non sta certo a me giudicare.

5) Non mi sembra di avere offeso nessuno, caso mai ho espresso delle opinioni che puoi anche non condividere ma non ho fatto "brutti Discorsi"

6) Vuoi andare a mettere altri fix oltre i 21 che già ci sono? Vai pure, ma non puoi certo impedire a chi la pensa diversamete di esprimere il suo dissenso.

7) vuoi ridurre la montagna ad una falesia con tante belle piastrine e catene luccicanti che magari suonano quando tira il vento? Fai pure .Magari mi porterei anche la magnesite sulla Cresta è indispensabile.

8) Per l'inverno come intendi fare? Vuoi mettere tante belle reti sui pendii e sui canali, come fanno gli acrobati del circo? No, io farei di più , vieterei l'alpinismo invernale perchè è troppo pericoloso.

9) Ma tu l'hai mai fatta la cresta di Sella? Lo sai di cosa si sta parlando?

10) A quale distanza li vuoi i fix ? a 5 mt. no troppo lontani facciamo a 4 mt. ma no facciamo a 2 mt. Ma già che ci siamo mettiamoci un bel cavo di acciaio e facciamoci una bella ferrata è più sicura. Magari non ci andare quando c'è il temporale guarda prima le previsioni.

ciao
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » ven nov 03, 2006 19:35 pm

rallacci_menippo ha scritto:Se qualcuno la schioda, io la richiodo !

E. . . . . .




Questo è proprio un intervento sensa senso....dall'inizio alla fine....

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda rallacci_menippo » ven nov 03, 2006 21:15 pm

Per matto :
1) anch'io spero che venga via lo spit ! se utilizzato impropriamente !
ma come la metti se :
- ti prende il classico acquazzone estivo improvviso ! che fai sul marmo ? ti ci sei mai ritrovato ?
- il tuo compagno si infortuna o ha un malore improvviso ? te mi risponderai "io chiamo l'elicottero, tanto sono assicurato al CAI" !

2) a questa è bellina ! come se di imbecilli non fosse pieno il mondo !
personalmente ne ho visti anche tanti reputati bravi, cacassi sotto in certe condizioni, non proprio ideali !
e non per ultimi sono proprio quelli extra-Apuani che ci lasciano spesso le penne . . . specie i più bravi.

3) se non si è capito, è quello che intendevo dire io !

4) sarebbe meglio non spittarle, ma se qualcuno lo fa non lo si può attaccare così !
tanto prima o poi verranno spittate tutte ! perchè in virtù della sicurezza se ne fanno di cazzate !

5) ti ricordo che la traversata dell'Alto di Sella sembra facile !
e lì i coglioni ci andranno sempre !

6) mi sa' tanto che te in montagna ci vai un giorno alla volta ! altrimenti capiresti quali sono le difficoltà . .

Poi riguardo alla frase "se il mondo e' pieno di imbecilli perche evitare che muoiano ?"
approvo in pieno, ma ricordati che la mamma degli imbecilli è sempre incinta !
-------------------------------------------------------------------------------------

Per Alberto60
1) io parlavo nel senso generale, infatti ho scritto "alcuni brutti discorsi", non tutti !

2) ho detto che "pochi di voi, se non addirittura nessuno conosce le Apuane"
ma è bene che precisi il senso della parola "conoscere",
ovvero non intendevo dire "so' dove sono e ci sono stato !"
ma intendevo dire conoscere realmente i pericoli che comporta quel tipo roccia . . . .

3) grazie, ma per me non sono novità . . .

4) io non intendevo giudicare gli alpinisti, dicevo soltanto che non ci si può considerare alpinisti per un giorno !

5) a me non mi sembrava di aver offeso nessuno.
ma non puoi negarmi che in tutta questa discussione ci siano anche dei "brutti discorsi"
che a parer mio qualcuno l'hanno offeso !

6) io intendevo dire "che se qualcuno li toglie, sappia che ci sarà qualche altro che li metterà !"
di certo non ne metterò altri
ma, per usare le tue stesse parole "non puoi certo non puoi impedire a chi la pensa diversamente da voi di esprimere il suo dissenso".

7) a dire il vero, tante belle piastrine luccicanti a me non danno noia !
certo non è un bel vedere, e sarebbe meglio che non ci fossero !
ma allora questo discorso non dovrebbe valere solo per le "classiche", non pensi ?
ti chiedo : sono belle tutte quelle pareti tappezzate di spit ?
non si potrebbe fare delle palestre negli edifici e lasciare le montagne intatte come dio le ha fatte !
la magnesite ! e cosè ?

se non si fosse ancora capito, non difendo chi fa opere in nome della sicurezza, dico solo che è una battaglia persa in partenza.
anzi, pensi che scrivendo di mettere le reti, non ci sia qualche c******e che ci stia pensando realmente !
forse era meglio se non lo scrivevi . . . .
infatti, da quella cresta sono in molti quelli scesi a "goccia d'acqua"


9) si, e ti dico che il maggior problema che ho incontrato in quel tratto, è stato quando una volta d'estate ci presi un'insolazione !
e ti posso dire, che venir via da li con le stelline negli occhi, non è stato proprio gratificante.
infatti come si dice in apuane, la faci a "serraocchi"

10) credo di essermi spiegato abbastanza.


ciao a tutti
rallacci_menippo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven nov 03, 2006 16:02 pm

Messaggioda Hercules » ven nov 03, 2006 21:19 pm

ricordati che la mamma degli imbecilli è sempre incinta
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda rallacci_menippo » ven nov 03, 2006 21:35 pm

Hercules ha scritto:
ricordati che la mamma degli imbecilli è sempre incinta


Se ci riesci, cerca di spiegarti meglio su cosa intedi dire ?
rallacci_menippo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven nov 03, 2006 16:02 pm

Messaggioda x » ven nov 03, 2006 22:07 pm

rallacci_menippo ha scritto:
Hercules ha scritto:
ricordati che la mamma degli imbecilli è sempre incinta


Se ci riesci, cerca di spiegarti meglio su cosa intedi dire ?


Gruble, gruble...... Immagine


:idea: Forse ho capito cosa voleva dire Hercules.... 8)
:twisted:
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda alberto60 » ven nov 03, 2006 22:16 pm

per Rallacci Menippo:

1) Io ti ho risposte per me non certo per gli altri.

2) che la roccia della Cresta di Sella e delle Apuane in genere si pericolosa è risaputo. Ma guarda che è franata anche la partete ovest del Petit Dru , lo Sperone della Brenva , uno dei pilastri del paretone del Gran Sasso, ect. ect. Cioè voglio dire le montagne franano.Basta vedere i ghiaioni alla base delle pareti dolomitiche per capire che la roccia cade.

3) La battaglia contro la richiodatura è persa in partenza? Può darsi ma finchè ci sarà qualcuno che la pensa diversamente, non è detto. Nella storia dell'alpinismo c'è stata anche l'epoca delle superdirettissime : via dei Colibrì , Maestri alla Roda di Vael , ect, ect. ma poi si è tornati alla libera, vedi Messner, Cozzolino , Casarotto ect.

4) No le pareti tappezzate a spit sono proprio brutte ed è appunto per questo che ho mosso la critica che senza dubbio si può estendere anche altrove.
Ma andare su vie aperte 100 anni fa riempirle di fix è ancora peggio. E' una mancanza di rispetto verso i nostri maestri, verso coloro che sono passati magari senza alcun chiodo.

5) Se l'hai fatta a "serraocchi" a causa del caldo prova ad andarci d'inverno che è anche più bello il panorama.

6) Per le persone che purtroppo sono cadute dalla cresta, che posso dire , mi dispiace. Ma in Apuane ci sono stati molti altri tragici incidenti che non credo che con lo spit sarebbero stati evitati. Vedi quelli dello scorso inverno.

Comunque non voglio scendere in polemica ne con te ne con nessun altro.
Ho espresso il mio pensiero e tu il tuo. Ai posteri l'ardua sentenza.


ciao
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab nov 04, 2006 0:00 am

rallacci_menippo ha scritto:
Chi si sente di rispettare la montagna non guarda se c'è un chiodo in più
o in meno, ma se c'è lo puoi utilizzare, non è detto che lo devi utilizzare.

chiunque si può trovare in una condizione di soccorso o pericolo,
e sapere che puoi trovare un ancoraggio già fatto in un punto strategico, non credo che
abbia mai fatto male a qualcuno !

chi poi vuole vivere la montagna da "purista" cerchi altri lidi,
purtroppo le Apuane sono troppo vicine al mondo cosiddetto "civilizzato",
e non si potrà mai fermare gli incoscienti che si avventurano su vie non sono alla
loro portata, ma ricordatevi che i nostri limiti non dipendono solo da noi,
ma più che altro dalle condizioni atmosferiche che si trovano !
e chi conosce le Apuane sa? cosa intendo !

.


beh, io in zona ci sono stato una sola volta ed ho visto solamente la classicona che fanno tutti.
quindi, oggettivamente, non posso avere che una visione estremamente parziale.
però...
però... grazziaddio le montagne sono montagne.
a prescindere dal fatto che si specchino sul tirreno o sull'alto adriatico.

dai tuoi discorsi, senza entrare in merito (ovviamente contesto, ma rispetto chi la pensa in modo diverso) mi pare appaia in modo emblematico un certo modo di pensare che ho trovato anche tra certe persone dei monti che frequento.

ma, scusa, anche se sei un gestore di un rifugio, perchè ti senti a tal punto responsabile della "sistemazione" di tale percorsio di cresta?
non è che tu ti senta un pò "il padrone" di tale montagna?

scusa, ripeto, ma dato per scontato che la pensiamo in modo diametralmente opposto (e mai si caverà un punto di contatto) credo sia invece interessante focalizzare la discussione in base a tale cono di visuale.
in pratica: perchè tu ti sei sentito in diritto/dovere di effettuare tale operazione (presumo avresti sicuramente preferito farti i cavolacci tuoi piuttosto che trapanare e fixare...).
ti ringrazio per la risposta.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda virgy » sab nov 04, 2006 0:06 am

Drugo Lebowsky ha scritto:beh, io in zona ci sono stato una sola volta ed ho visto solamente la classicona che fanno tutti....




Non proprio tutti!!!!!!!!!
Quasi tutti
:wink:
Avatar utente
virgy
 
Messaggi: 620
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:15 pm

Messaggioda rallacci_menippo » sab nov 04, 2006 0:18 am

per Alberto60:
Di certo nemmeno io volevo scendere in polemica,
ma come tu hai capito, ho solo voluto esprimere la mia opinione,
che da un certo punto di vista è si criticabile, ma da un'altro no !.
Infatti, come si suol dire, ho voluto "lanciare un sasso nello stagno"
per vedere le reazioni di quelli che a mio avviso "bollivano nel suo brodo".

Purtroppo in tutti i campi, e quindi anche la montagna inclusa, in nome della sicurezza, del turismo e dell'economia,
si fanno troppo spesso degli interventi contro natura.
Per rimanere in tema, basta pensare alla ferrata del Contrario, al buco di fianco alle "voltoline" per accedere all'Antro del Corchia,
allo scempio di tutte le cave a cielo aperto !,

per esempio hai mai provato a immaginarti come sarebbero le apuane senza cave ?
Io spesso vado nella "Vallée", ed anche li le cave ci sono, ma guarda caso li fanno i ripristini ambientali,
e quanto passi vicino ad una cava nemmeno te ne accorgi.

Invece sulle Apuane cosa si fà ?
ci si incazza fino alla morte per uno spit !
perdendo a mio avviso, il senso della ragione.

Bisognerebbe avere una visione macroscopica delle realtà delle Apuane,
per rendersi conto che i veri problemi di queste montagne sono altri !
ma purtroppo dove le cose partono male, arriveranno peggio, se non si incomicia
a mettere mano dove conta per davvero . . . . .

ti ringrazio per il consiglio invernale !
ma conosco già quelle sensazioni . . .

un saluto
-----------------------------------------
Per mister X:
Forse l'ho capito anch'io cosa voleva dire Hercules . . . . . ,
ho solo voluto vedere fino a che punto può arrivare la stupidità umana.
rallacci_menippo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven nov 03, 2006 16:02 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.