Per agricoltori esperti: quanta cenere come fertilizzante?

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Per agricoltori esperti: quanta cenere come fertilizzante?

Messaggioda Clypeus » mer nov 01, 2006 14:19 pm

Ciao a tutti,

Sto sistemando un orto abbandonato da 20 anni, di circa 100 metri quadri su roccia di tufo con terra di riporto, terra assolutamente povera e sfruttata. Difficile da raggiungere e quindi impossibile da concimare con letame o simili.
Volevo sapere se può essere utile versare sul terreno la cenere proveniente dalle mie due stufe a legna. Sono un dilettante assoluto in questo settore e mi avevano detto che la cenere è un buon fertilizzante.
Ma quanta dovrei versarne? C'è un limite oltre il quale è dannosa per il terreno?

Grazie e ciao!


Clyppo spalle rubate all'agricoltura :-)
Clypeus
 
Messaggi: 79
Iscritto il: sab set 14, 2002 9:02 am
Località: Roma

Re: Per agricoltori esperti: quanta cenere come fertilizzant

Messaggioda sax » mer nov 01, 2006 15:02 pm

Clypeus ha scritto:Ciao a tutti,

Sto sistemando un orto abbandonato da 20 anni, di circa 100 metri quadri su roccia di tufo con terra di riporto, terra assolutamente povera e sfruttata. Difficile da raggiungere e quindi impossibile da concimare con letame o simili.
Volevo sapere se può essere utile versare sul terreno la cenere proveniente dalle mie due stufe a legna. Sono un dilettante assoluto in questo settore e mi avevano detto che la cenere è un buon fertilizzante.
Ma quanta dovrei versarne? C'è un limite oltre il quale è dannosa per il terreno?

Grazie e ciao!


Clyppo spalle rubate all'agricoltura :-)




Checcefai?


Una piantagione di Mariagiovanna? 8)



Se vuoi ti do una mano nel raccilto! :P
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Clypeus » mer nov 01, 2006 15:35 pm

Allora, checcefaccio?

Una via di mezzo tra

- un giardino zen (e qui me la cavo perchè non ci si pianta niente)
- un'area verde che ospiti sculture con materiali naturali, un po' come queste:
http://www.artesella.it/percorso.html (date un'occhiata perchè vale veramente la pena!
- un orto dei profumi, con piante aromatiche e odorose.

Ho capito quindi l'esigenza di inserire materiale organico, e sicuramente lascerò a terra le erbacce che sto tagliando, ma rimane il dubbio se deve esserci un limite alla cenere o no (non è che altera in un senso o nell'altro il ph della terra?). Riguardo il portarci letame o altra terra è impossibile perchè servirebbe un elicottero!

Grazie a voi!

Clyppo verde
Clypeus
 
Messaggi: 79
Iscritto il: sab set 14, 2002 9:02 am
Località: Roma

Messaggioda Clypeus » mer nov 01, 2006 15:41 pm

Cavoli, c'era un post di risposta interessante ma il suo autore deve averlo cancellato!! E che ci sono forumisti pentiti qua???

Clyp che 'sto qua è un forum misterioso
Clypeus
 
Messaggi: 79
Iscritto il: sab set 14, 2002 9:02 am
Località: Roma

Messaggioda trek2005 » mer nov 01, 2006 15:59 pm

Clypeus ha scritto:Cavoli, c'era un post di risposta interessante ma il suo autore deve averlo cancellato!! E che ci sono forumisti pentiti qua???

Clyp che 'sto qua è un forum misterioso


chiedi a Roberto, che mi pare l'unico autorevole in materia....
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Clypeus » mer nov 01, 2006 16:12 pm

No, era solo un curiosità, non ricordo il nick ma qualcuno mi aveva dato indicazioni intelligenti ma poi deve aver voluto cancellare il suo post!
Mah!

Clyp che in Italia gli intelligenti si vergognano! :-)
Clypeus
 
Messaggi: 79
Iscritto il: sab set 14, 2002 9:02 am
Località: Roma

Messaggioda SteP » mer nov 01, 2006 16:18 pm

Un paio di siti per aiutarti.

http://www.holzenergie.ch/uploads/tx_us ... nere_I.pdf

http://www.lifegate.it/alimentazione/ar ... ticolo=551

Nella cenere manca quasi completamente l'azoto, ma coltivando aromatiche o ornamentali l'esigenza è limitata. Se hai bisogno di azoto ma hai problemi di trasporto, utilizza urea, costa molto ma è concentrata (46%).
Le erbacce che tagli ti conviene sminuzzarle e accumularle. Quando saranno parzialmente decomposte puoi spargerle sul terreno. Se le lasci sul terreno così come sono, dopo averle tagliate, svolgono una azione pacciamante: difficilmente sotto cresce qualcosa.
Per il pH che potrebbe modificarsi con l'uso della cenere, o conosci il pH del terreno, e allora puoi prevedere cosa succede, o non ti preoccupare più di tanto: la cenere è generalmente alcalina, e basificare un terreno è un processo lentissimo e difficile (molto più veloce acidificarlo). E poi penso che per i quantitativi che utilizzerai tu, non ci saranno problemi.
Ciao
Ste
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda Clypeus » mer nov 01, 2006 17:09 pm

Step, grazie per le informazioni e per i link. Ma in quello di lifegate si dice che non si deve superare la quantità di 1 kg di cenere per 100 metri quadri di terreno: mi sembra pochissimo, non si saranno sbagliati?? Che ne pensi?

Cià!

Clyppo inceneritore
Clypeus
 
Messaggi: 79
Iscritto il: sab set 14, 2002 9:02 am
Località: Roma

Re: Per agricoltori esperti: quanta cenere come fertilizzant

Messaggioda Danielrock » mer nov 01, 2006 17:48 pm

Clypeus ha scritto:Ciao a tutti,

Sto sistemando un orto abbandonato da 20 anni, di circa 100 metri quadri su roccia di tufo con terra di riporto, terra assolutamente povera e sfruttata. Difficile da raggiungere e quindi impossibile da concimare con letame o simili.
Volevo sapere se può essere utile versare sul terreno la cenere proveniente dalle mie due stufe a legna. Sono un dilettante assoluto in questo settore e mi avevano detto che la cenere è un buon fertilizzante.
Ma quanta dovrei versarne? C'è un limite oltre il quale è dannosa per il terreno?

Grazie e ciao!


Clyppo spalle rubate all'agricoltura :-)



bhe dipende che ci vuoi piantare ... in cosa è scarso il terreno ... ci sono piu fattori da valutare ...



... dire ... metto la cenere come fertillizzate è un po troppo generico!



... se nel tuo orto ci vuoi mettere vari ortaggi a mio avviso nn ti conviene far analizzare il terreno ... fai una bella concimazione con letame a primavera ... (in alternativa ci sono i concimi chimici però pur essendo perito agrotecnico è un po che nn pratico e ti direi qualche castronata) ...


...comunque ... dicevo fai una bella concimazione con letame ... e poi fai un anno di prova ... ci metti giu un po di tutto e vedi come risponde ... cioè vedi se hai sintomi di carenze ... (esempio foglie gialle per mancanza di ferro ecc...) cosi puoi intervenire l'anno successivo aggiungendo ciò che manca!!


... nelle coltivazioni ti conviene ruotare ... cioè ... dove quest'anno pianti i fagioni ad esempio, l'anno successivo nn ripiantare fagioli ma mettici salata piuttosto che zucchine ecc.... ogni painta assorbe quantità diverse di nutrienti se persisti sempre con la stessa dislocazione avrai zone maggiormente povere di un determinato minerale ed altre meno ... (i legumi ad esempio arricchiscono in terreno di Azoto) e quindi in parte concimano anche durante la crescita!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Clypeus » mer nov 01, 2006 18:20 pm

Tana per Danielrock che dei thread legge solo il primo post! :-)

Non ci debbo piantare roba da orto! Ecco cosa ci debbo fare (copincollo dal terzo post di questo thread):

Allora, checcefaccio?

Una via di mezzo tra

- un giardino zen (e qui me la cavo perchè non ci si pianta niente)
- un'area verde che ospiti sculture con materiali naturali, un po' come queste:
http://www.artesella.it/percorso.html (date un'occhiata perchè vale veramente la pena!
- un orto dei profumi, con piante aromatiche e odorose.

Ho capito quindi l'esigenza di inserire materiale organico, e sicuramente lascerò a terra le erbacce che sto tagliando, ma rimane il dubbio se deve esserci un limite alla cenere o no (non è che altera in un senso o nell'altro il ph della terra?). Riguardo il portarci letame o altra terra è impossibile perchè servirebbe un elicottero!

(fine copincollaggio) :-)

Quindi solo erbe aromatiche e qualcosa di decorativo.
Però mi serve sapere quanta cenere ci posso mettere, sennò non riesco a scaldarmi con le stufe a legna senza avere sensi di colpa! :-)

Cià!

Clyppolo
Clypeus
 
Messaggi: 79
Iscritto il: sab set 14, 2002 9:02 am
Località: Roma

Messaggioda SteP » mer nov 01, 2006 20:03 pm

Clypeus ha scritto:Step, grazie per le informazioni e per i link. Ma in quello di lifegate si dice che non si deve superare la quantità di 1 kg di cenere per 100 metri quadri di terreno: mi sembra pochissimo, non si saranno sbagliati?? Che ne pensi?

Cià!

Clyppo inceneritore

Non credo proprio: ortaggi, aromatiche e ornamentali hanno una bassa esigenza di nutrienti, rispetto ad altre colture. Dosi superiori vanno sì ad impattare il terreno: mi sembra di ricordare che la dose massima per colture che asportano notevoli quantità di elementi (come i cereali) sia di 20 kg per 100 m2. Oltre diventa una pratica di smaltimento rifiuti, con tutto quello che ne consegue. In bibliografia non c'è molto ....
Ciao
Ste
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda geko - luca » mer nov 01, 2006 23:21 pm

il problema delle ceneri è che il loro contenuto di minerali varia moltissimo in funzione di cosa bruci e come lo bruci per questo motivo e difficilissimo consigliarti una dose specifica e, anche in bibliografia, non si trova quasi nulla.
Come altri hanno già detto le piante aromatiche non hanno grandi esigenze (anzi terreni crudi aumentano il loro contenuto di oli essenziali) cmq ti conviene cercare di apportare sostanza organica usando magari stallatico (che altro non è che letame essiccato e sminuzzato venduto in sacchi da 25-50 l) oppure puoi seminare trifoglio, fave, favino e, appena dopo la fioritura, tagliare tutto ed interrare i residui.Questa tecnica apporta sostanza organica, migliora la struttura del terreno e fissa -anche se poco- l'azoto.
Con le infestanti occhio perchè se sono graminacee interrandole,invece di farle morire, è come se le seminassi...


p.s.
io la cenere della stufa la butto normalmente nell'orto e nel frutteto e non ho mai avuto problemi, però abito in una zona caratterizzata da sabbie e gessi e quindi terreni neutri o addirittura leggeremnte acidi
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda Zio Vare » gio nov 02, 2006 2:56 am

c'è anche da dire che la cenere viene velocemente dilavata dalla pioggia.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.