Torre cai-Resegone

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Torre cai-Resegone

Messaggioda pippolongo » mer ott 25, 2006 23:13 pm

Ciauz! stò cercando informazioni su questa bella torre, ai cui piedi passa la ferrata del centenario. qualcuno mi sa dare informazioni sulle difficoltà, la chiodatura, l'attacco e tutto ciò che mi può tornare utile? Avete qualche link dove possa reperire info?

Ma soprattutto, le difficoltà viaggiano sulla media del resegone (ovvero troppo alte per me) o è più semplice? grazie, ciao
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Re: Torre cai-Resegone

Messaggioda Donatello » gio ott 26, 2006 0:10 am

pippolongo ha scritto:Ciauz! stò cercando informazioni su questa bella torre, ai cui piedi passa la ferrata del centenario. qualcuno mi sa dare informazioni sulle difficoltà, la chiodatura, l'attacco e tutto ciò che mi può tornare utile? Avete qualche link dove possa reperire info?

Ma soprattutto, le difficoltà viaggiano sulla media del resegone (ovvero troppo alte per me) o è più semplice? grazie, ciao


L'unica via che più o meno conosco è la Ruchin, tentata in età preistorica e abbandonata dopo molto poco causa mia pippaggine, è data VI-/A0 o 6b+ mi pare, e la chiodatura ricordo piuttosto agghiacciante. decisamente troppo... poi so esserci altre vie un po' più moderne, ma non ti so dire nulla.
So che la bastionata è stata risistemata, ma non ti so dire se e come è stata toccata la torre cai.
In alternativa c'è la vicina Torre Elisabetta con un paio di vie decisamente più abbordabili, come abbastanza abbordabili sono la Bonatti e la Nuovi Orizzonti, soprattutto dopo aver saputo della richiodatura.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Pol.26 » gio ott 26, 2006 3:48 am

....chiodatura che temo significhi spit....
Pol.26
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio giu 13, 2002 22:59 pm
Località: Milano

Messaggioda Donatello » gio ott 26, 2006 10:53 am

Pol.26 ha scritto:....chiodatura che temo significhi spit....


boh, sul termine dello scorso millennio spit non ne ricordo... almeno per il breve tratto da me percorso... oggi non so...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » gio ott 26, 2006 12:28 pm

ho percorso di recente la normale alla torre elisabetta, via di 3 tiri di III e IV (più IV che III), bella (un po' erbosetto il secondo tiro, ma bello comunque. il migliore è il terzo, comunque)
soste a spit e catena
attrezzatura intermedia a chiodi integrabile
discesa in doppia su catena verso dx sulla ferrata
attacco: dall'attacco della ferrata proseguire per sentiero alla base delle rocce a sx fino al vicino successivo canale, si risale pochi m e si attacca la parete a dx (qualche chiodo visibile)
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda marco* » gio ott 26, 2006 21:45 pm

sulla bellissima torre elisabetta salgono per quel che ne so io due sole vie...la ruchin VII+ o VI/A1(e. esposito &c. anta anni fa)e la Federica 6c+ o VI+ A1 (del rocchi e faedda se non mi sbalgio):wink:) entrambe le ho salite ormai una decina di anni fa e entrambe con chiodatura mista a chiodi e spit da non sottovalutare. Cosa dire...sono tutte e due molto belle e sostenute ma io ho una certa ammirazione per la ruchin...aperta 60 anni fa è una via espostissima e mai banale!! diavolo di un ruchin!! è vero che pesava si e no 40chili bagnato ma che bestia per salire di li!!!
Qualcosa di più abbordabile si trova invece sulla torre CAI dove sale la normale (III+/IV) e la Lele-rock (VI/VI+ o V e A0)entrambe carine oppure tra le vie sulla bastionata a sinistra della torre CAI ti consiglio la via dell'amicizia (VII+ o VI+ e A1 sempre del Beppe Rocchi e del Gianni Faedda :wink: )bella con un paio di tiri più sostenuti tutte attrezzate a chiodi e spit ma in modo sicuro.
Questo era per consigliarti qualcosa di un pò alternativo alle solite vie sulla bastionata che penso già conoscerai...se invece non la conosci beh vai a farci un gior il periodo è quello giusto e non perderti tanto per iniziare Nuovi Orizzonti (la super classica! verticalissima dal primo all'ultimo metro 6a 5b obb ben attrezzata a chiodi e spit sicuri soste su spit)o la Bonatti oppure se sei un pò su di gradi molto bella anche la Marinando (6c 6a e A1 obb. tutta a spit) o la Malizia o la Federica (6b+ 6a e A1 obb spit e qualche chiodo) oppure il Faro (7a 6a+obb spit e chiodi )ma quest'ultima non sottovalutarla perchè ha un paio di passi piuttosto engagèe :lol:
se vuoi qualche altra notizia sulle vie o sugli avvicinamenti chiedimi pure
ciao buone rampate :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda pippolongo » gio ott 26, 2006 21:51 pm

marco* ha scritto:sulla bellissima torre elisabetta salgono per quel che ne so io due sole vie...la ruchin VII+ o VI/A1(e. esposito &c. anta anni fa)e la Federica 6c+ o VI+ A1 (del rocchi e faedda se non mi sbalgio):wink:) entrambe le ho salite ormai una decina di anni fa e entrambe con chiodatura mista a chiodi e spit da non sottovalutare. Cosa dire...sono tutte e due molto belle e sostenute ma io ho una certa ammirazione per la ruchin...aperta 60 anni fa è una via espostissima e mai banale!! diavolo di un ruchin!! è vero che pesava si e no 40chili bagnato ma che bestia per salire di li!!!
Qualcosa di più abbordabile si trova invece sulla torre CAI dove sale la normale (III+/IV) e la Lele-rock (VI/VI+ o V e A0)entrambe carine oppure tra le vie sulla bastionata a sinistra della torre CAI ti consiglio la via dell'amicizia (VII+ o VI+ e A1 sempre del Beppe Rocchi e del Gianni Faedda :wink: )bella con un paio di tiri più sostenuti tutte attrezzate a chiodi e spit ma in modo sicuro.
Questo era per consigliarti qualcosa di un pò alternativo alle solite vie sulla bastionata che penso già conoscerai...se invece non la conosci beh vai a farci un gior il periodo è quello giusto e non perderti tanto per iniziare Nuovi Orizzonti (la super classica! verticalissima dal primo all'ultimo metro 6a 5b obb ben attrezzata a chiodi e spit sicuri soste su spit)o la Bonatti oppure se sei un pò su di gradi molto bella anche la Marinando (6c 6a e A1 obb. tutta a spit) o la Malizia o la Federica (6b+ 6a e A1 obb spit e qualche chiodo) oppure il Faro (7a 6a+obb spit e chiodi )ma quest'ultima non sottovalutarla perchè ha un paio di passi piuttosto engagèe :lol:
se vuoi qualche altra notizia sulle vie o sugli avvicinamenti chiedimi pure
ciao buone rampate :wink:


cavolo...mi hai sopravalutato! arrampicando da sei mesi mi fermo alla normale della torre cai. cosa sai di più preciso? attacco, chiodatura ecc.
e della torre elisabetta? ciauz...
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Messaggioda Donatello » gio ott 26, 2006 22:29 pm

marco* ha scritto:sulla bellissima torre elisabetta salgono per quel che ne so io due sole vie...la ruchin VII+ o VI/A1(e. esposito &c. anta anni fa)e la Federica 6c+ o VI+ A1 (del rocchi e faedda se non mi sbalgio):wink:) entrambe le ho salite ormai una decina di anni fa e entrambe con chiodatura mista a chiodi e spit da non sottovalutare. Cosa dire...sono tutte e due molto belle e sostenute ma io ho una certa ammirazione per la ruchin...aperta 60 anni fa è una via espostissima e mai banale!! diavolo di un ruchin!! è vero che pesava si e no 40chili bagnato ma che bestia per salire di li!!!
Qualcosa di più abbordabile si trova invece sulla torre CAI dove sale la normale (III+/IV) e la Lele-rock (VI/VI+ o V e A0)entrambe carine oppure tra le vie sulla bastionata a sinistra della torre CAI ti consiglio la via dell'amicizia (VII+ o VI+ e A1 sempre del Beppe Rocchi e del Gianni Faedda :wink: )bella con un paio di tiri più sostenuti tutte attrezzate a chiodi e spit ma in modo sicuro.
Questo era per consigliarti qualcosa di un pò alternativo alle solite vie sulla bastionata che penso già conoscerai...se invece non la conosci beh vai a farci un gior il periodo è quello giusto e non perderti tanto per iniziare Nuovi Orizzonti (la super classica! verticalissima dal primo all'ultimo metro 6a 5b obb ben attrezzata a chiodi e spit sicuri soste su spit)o la Bonatti oppure se sei un pò su di gradi molto bella anche la Marinando (6c 6a e A1 obb. tutta a spit) o la Malizia o la Federica (6b+ 6a e A1 obb spit e qualche chiodo) oppure il Faro (7a 6a+obb spit e chiodi )ma quest'ultima non sottovalutarla perchè ha un paio di passi piuttosto engagèe :lol:
se vuoi qualche altra notizia sulle vie o sugli avvicinamenti chiedimi pure
ciao buone rampate :wink:


credo tu abbia invertito le due torri :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda marco* » gio ott 26, 2006 22:40 pm

pippolongo ha scritto:
cavolo...mi hai sopravalutato! arrampicando da sei mesi mi fermo alla normale della torre cai. cosa sai di più preciso? attacco, chiodatura ecc.
e della torre elisabetta? ciauz...


beh la torre elisabetto (che è quella bella torre vicino alla ferrata del centenario di cui parlavi tu :wink: ) te l'ho già descritta...per quanto riguarda la torre CAI è quel rozzo torrione più basso della torre elisabetta e più a sinistra...ci arrivi passando dal baitello (passo del Fò per intenderci) se sali a piedi da Erve e circa una decina di minuti dopo il baitello trovi sulla tua destra (andando verso i piani d'erna) untorrione staccato che fa angolo con una bastionata rocciosa (la bastionata sud ovest) quella è la torre CAI l'attacco della normale rimane sul lato sinistro della torre(quello appunto che fa "angolo" con la bastionata :wink: ) e poi salendo si sposta verso destra via di tre/quattro tiri se non mi sbaglio non particolarmente difficile ma scordati la chiodatura falesia pichè si viaggia su chiodi e rari spit abbastanza distanziati ma integrabili se dovessi sentirne il bisogno...soste tutte presenti. In alternativa sempre sulla torre CAI c'è la Lelerock che è un pò più difficile (mi pare un paio di passi sul sesto o poco più per uscire da uno strapiombino V+ obb) ma sempre abbordabilissima anche qui chiodi e qualche spit integrabili.
Per iniziare a arrampicare in resegone possono essere le vie giuste ma per tutte e due presta un pò di attenzione alla roccia che è sempre buona ma dato che non sono super affollate qualche soprammobile quà e là lo trovi
per la discesa non ricordo bene ma mi pare che dall'uscita delle vie con una doppia arrivavi sulla ferrata
ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda marco* » gio ott 26, 2006 22:44 pm

Donatello ha scritto:
marco* ha scritto:sulla bellissima torre elisabetta salgono per quel che ne so io due sole vie...la ruchin VII+ o VI/A1(e. esposito &c. anta anni fa)e la Federica 6c+ o VI+ A1 (del rocchi e faedda se non mi sbalgio):wink:) entrambe le ho salite ormai una decina di anni fa e entrambe con chiodatura mista a chiodi e spit da non sottovalutare. Cosa dire...sono tutte e due molto belle e sostenute ma io ho una certa ammirazione per la ruchin...aperta 60 anni fa è una via espostissima e mai banale!! diavolo di un ruchin!! è vero che pesava si e no 40chili bagnato ma che bestia per salire di li!!!
Qualcosa di più abbordabile si trova invece sulla torre CAI dove sale la normale (III+/IV) e la Lele-rock (VI/VI+ o V e A0)entrambe carine oppure tra le vie sulla bastionata a sinistra della torre CAI ti consiglio la via dell'amicizia (VII+ o VI+ e A1 sempre del Beppe Rocchi e del Gianni Faedda :wink: )bella con un paio di tiri più sostenuti tutte attrezzate a chiodi e spit ma in modo sicuro.
Questo era per consigliarti qualcosa di un pò alternativo alle solite vie sulla bastionata che penso già conoscerai...se invece non la conosci beh vai a farci un gior il periodo è quello giusto e non perderti tanto per iniziare Nuovi Orizzonti (la super classica! verticalissima dal primo all'ultimo metro 6a 5b obb ben attrezzata a chiodi e spit sicuri soste su spit)o la Bonatti oppure se sei un pò su di gradi molto bella anche la Marinando (6c 6a e A1 obb. tutta a spit) o la Malizia o la Federica (6b+ 6a e A1 obb spit e qualche chiodo) oppure il Faro (7a 6a+obb spit e chiodi )ma quest'ultima non sottovalutarla perchè ha un paio di passi piuttosto engagèe :lol:
se vuoi qualche altra notizia sulle vie o sugli avvicinamenti chiedimi pure
ciao buone rampate :wink:


credo tu abbia invertito le due torri :wink:


eehmcazz...che gaffe clamorosa dopo tutta sta pappardella di "cultura"... :oops:
chiedo umilmente perdono :oops:
ciao
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Donatello » gio ott 26, 2006 22:48 pm

marco* ha scritto:
pippolongo ha scritto:
cavolo...mi hai sopravalutato! arrampicando da sei mesi mi fermo alla normale della torre cai. cosa sai di più preciso? attacco, chiodatura ecc.
e della torre elisabetta? ciauz...


beh la torre elisabetto (che è quella bella torre vicino alla ferrata del centenario di cui parlavi tu :wink: ) te l'ho già descritta...per quanto riguarda la torre CAI è quel rozzo torrione più basso della torre elisabetta e più a sinistra...ci arrivi passando dal baitello (passo del Fò per intenderci) se sali a piedi da Erve e circa una decina di minuti dopo il baitello trovi sulla tua destra (andando verso i piani d'erna) untorrione staccato che fa angolo con una bastionata rocciosa (la bastionata sud ovest) quella è la torre CAI l'attacco della normale rimane sul lato sinistro della torre(quello appunto che fa "angolo" con la bastionata :wink: ) e poi salendo si sposta verso destra via di tre/quattro tiri se non mi sbaglio non particolarmente difficile ma scordati la chiodatura falesia pichè si viaggia su chiodi e rari spit abbastanza distanziati ma integrabili se dovessi sentirne il bisogno...soste tutte presenti. In alternativa sempre sulla torre CAI c'è la Lelerock che è un pò più difficile (mi pare un paio di passi sul sesto o poco più per uscire da uno strapiombino V+ obb) ma sempre abbordabilissima anche qui chiodi e qualche spit integrabili.
Per iniziare a arrampicare in resegone possono essere le vie giuste ma per tutte e due presta un pò di attenzione alla roccia che è sempre buona ma dato che non sono super affollate qualche soprammobile quà e là lo trovi
per la discesa non ricordo bene ma mi pare che dall'uscita delle vie con una doppia arrivavi sulla ferrata
ciao Marco


allora non ricordo bene... però a me sembra che la torre elisabetta si la più bassa e si trova a sinistra della torre CAI, sempre sulla torre elisabetta c'è la classica via normale (1 pass. IV+ il resto III/IV), ci si cala tra la torre E. e la torre CAI.
La via ferrata passa alla base della CAI e passa quasi all'attacco della RUCHIN.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda pippolongo » gio ott 26, 2006 23:07 pm

allora...in mezzo a tutto questo casino ditemi se ho capito bene:

la torre vicino alla ferrata del centenario (la quale le passa sotto se non sbaglio) si chiama elisabetta ed è la più tosta tra le due.

la torre cai è di IV, con chiodatura un po' come la grignetta da quello che ho capito.

discesa in doppia da entrambe.

sapete dove posso trovare relazioni dettagliate? magari sulle guide cai?

ciao e grazie!
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Messaggioda marco* » gio ott 26, 2006 23:13 pm

Donatello ha scritto:
marco* ha scritto:
pippolongo ha scritto:
cavolo...mi hai sopravalutato! arrampicando da sei mesi mi fermo alla normale della torre cai. cosa sai di più preciso? attacco, chiodatura ecc.
e della torre elisabetta? ciauz...


beh la torre elisabetto (che è quella bella torre vicino alla ferrata del centenario di cui parlavi tu :wink: ) te l'ho già descritta...per quanto riguarda la torre CAI è quel rozzo torrione più basso della torre elisabetta e più a sinistra...ci arrivi passando dal baitello (passo del Fò per intenderci) se sali a piedi da Erve e circa una decina di minuti dopo il baitello trovi sulla tua destra (andando verso i piani d'erna) untorrione staccato che fa angolo con una bastionata rocciosa (la bastionata sud ovest) quella è la torre CAI l'attacco della normale rimane sul lato sinistro della torre(quello appunto che fa "angolo" con la bastionata :wink: ) e poi salendo si sposta verso destra via di tre/quattro tiri se non mi sbaglio non particolarmente difficile ma scordati la chiodatura falesia pichè si viaggia su chiodi e rari spit abbastanza distanziati ma integrabili se dovessi sentirne il bisogno...soste tutte presenti. In alternativa sempre sulla torre CAI c'è la Lelerock che è un pò più difficile (mi pare un paio di passi sul sesto o poco più per uscire da uno strapiombino V+ obb) ma sempre abbordabilissima anche qui chiodi e qualche spit integrabili.
Per iniziare a arrampicare in resegone possono essere le vie giuste ma per tutte e due presta un pò di attenzione alla roccia che è sempre buona ma dato che non sono super affollate qualche soprammobile quà e là lo trovi
per la discesa non ricordo bene ma mi pare che dall'uscita delle vie con una doppia arrivavi sulla ferrata
ciao Marco


allora non ricordo bene... però a me sembra che la torre elisabetta si la più bassa e si trova a sinistra della torre CAI, sempre sulla torre elisabetta c'è la classica via normale (1 pass. IV+ il resto III/IV), ci si cala tra la torre E. e la torre CAI.
La via ferrata passa alla base della CAI e passa quasi all'attacco della RUCHIN.

esatto...calcola che nella mia descrizione avevo invertito i nomi delle due torri :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Donatello » ven ott 27, 2006 1:49 am

pippolongo ha scritto:allora...in mezzo a tutto questo casino ditemi se ho capito bene:

la torre vicino alla ferrata del centenario (la quale le passa sotto se non sbaglio) si chiama elisabetta ed è la più tosta tra le due.

la torre cai è di IV, con chiodatura un po' come la grignetta da quello che ho capito.

discesa in doppia da entrambe.

sapete dove posso trovare relazioni dettagliate? magari sulle guide cai?

ciao e grazie!


Dunque... No.

Da passo del fo segui il sentiero della ferrata, prima che inizi vedi sulla sinistra una torre molto squadrata! è la torre elisabetta, per tracce ti sposti verso sinistra fino all'attacco della normale (francamente non ricordo riferimenti).

1L III/IV in diagonale verso dx
2L IV+ poi III/IV superi uno strapiombino (almeno 1 spit) e poi su diritti... (ricordo il tiro lungo...)
3L IV camino dietro lo spigolo (o forse era il tiro dopo)
4L III/IV diritto fino in vetta.

La vetta è un ameno spiazzo rettangolare erboso.
La discesa la fai andando verso la torre cai con due doppie da 25 (immagino anche 1 da 50) nel camino (sosta intermedia su blocco incastrato).
poi ci si sposta verso destra sutto la base della torre CAI e si raggiunge la ferrata che si usa per tornare al FO.

Questo è quello che ricordo, potrebbero esserci inesattezze (è stata la mia prima via dieci anni fa) ma in linea di massima dovremmo esserci.

La torre cai è sopra la torre elisabetta e bisogna percorrere un pezzo di ferrata. non so se c'è una normale, comunque in ogni caso le vie sono decisamente più difficili!

relazioni non saprei... un tempo c'era un libretto "tutto il resegone" e la relazione dovrebbe esserci sulla vecchia guida del pesci sull'arrampicata sportiva lecchese (quella vecchia) nelle nuove non so.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » ven ott 27, 2006 11:24 am

Per tagliare la testa al toro:
la Torre CAI è questa, giusto?


Immagine

(a casa ne ho foto migliori, ma in rete ho trovato questa).
E' lei? (se lo è, in effetti non ci vedrei molto III...)
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Donatello » ven ott 27, 2006 11:48 am

Luca A. ha scritto:Per tagliare la testa al toro:
la Torre CAI è questa, giusto?

[/color]


boh, da questa angolazione mi cogli impreparato, ma potrebbe essere, e dietro si intravede un pezzo della elisabetta.

comunque su "climb on the net" ho trovato questo schizzo

Immagine

le due torri sotto la scritta "torre CAI" sono, appunto la CAI quella più alta, mentre l'Elisabetta quella appena sotto a sx (e dove c'è la via facile).
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » ven ott 27, 2006 12:16 pm

Donatello ha scritto:
pippolongo ha scritto:allora...in mezzo a tutto questo casino ditemi se ho capito bene:

la torre vicino alla ferrata del centenario (la quale le passa sotto se non sbaglio) si chiama elisabetta ed è la più tosta tra le due.

la torre cai è di IV, con chiodatura un po' come la grignetta da quello che ho capito.

discesa in doppia da entrambe.

sapete dove posso trovare relazioni dettagliate? magari sulle guide cai?

ciao e grazie!


Dunque... No.

Da passo del fo segui il sentiero della ferrata, prima che inizi vedi sulla sinistra una torre molto squadrata! è la torre elisabetta, per tracce ti sposti verso sinistra fino all'attacco della normale (francamente non ricordo riferimenti).

1L III/IV in diagonale verso dx
2L IV+ poi III/IV superi uno strapiombino (almeno 1 spit) e poi su diritti... (ricordo il tiro lungo...)
3L IV camino dietro lo spigolo (o forse era il tiro dopo)
4L III/IV diritto fino in vetta.

La vetta è un ameno spiazzo rettangolare erboso.
La discesa la fai andando verso la torre cai con due doppie da 25 (immagino anche 1 da 50) nel camino (sosta intermedia su blocco incastrato).
poi ci si sposta verso destra sutto la base della torre CAI e si raggiunge la ferrata che si usa per tornare al FO.

Questo è quello che ricordo, potrebbero esserci inesattezze (è stata la mia prima via dieci anni fa) ma in linea di massima dovremmo esserci.

La torre cai è sopra la torre elisabetta e bisogna percorrere un pezzo di ferrata. non so se c'è una normale, comunque in ogni caso le vie sono decisamente più difficili!

relazioni non saprei... un tempo c'era un libretto "tutto il resegone" e la relazione dovrebbe esserci sulla vecchia guida del pesci sull'arrampicata sportiva lecchese (quella vecchia) nelle nuove non so.

confermo Donatello, come quel che ho scritto sopra (con tutto questo casino di messaggi sbagliati incrociati alle correzioni meglio essere ridondanti...) :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda pippolongo » ven ott 27, 2006 13:58 pm

ok ragazzi...spero di avere capito. cercherò le guide che mi ha indicato donatello per essere certo di non sbagliare. grazie!
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Messaggioda marco* » ven ott 27, 2006 21:47 pm

io dovrei avere in giro uno schizzo con tutte le vie della bastionata sud est e sud ovest che girava al baitello una decina di anni fa...se lo trovo ancora te lo posso scannerizzare e mandare via mail...il problema è riuscire trovarlo :lol: :roll: :roll:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Donatello » sab ott 28, 2006 0:07 am

Finalmente sono rientrato in possesso della guida di cui parlavo "Arrampicate moderne nel lecchese" di Meciani-Pesci 1992, questo dovrebbe dissipare ogni dubbio!

Immagine
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.