CROCE DEL SASSO DI VALFREDDA

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda Ricard » gio ott 26, 2006 18:03 pm

Sono d'accordo calabrones, ma la religiosità dovrebbere essere un fatto privato. Non vado a casa della gente e gli dico di togliere le croci, non mi va questa sovraesposizione pubblica. :wink:
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda il.bruno » gio ott 26, 2006 18:54 pm

Numerose croci e madonnine popolano le vette alpine. Perchè a qualcuno è venuto in mente di mettercele? Perchè chi le ha messe ne ha sentito per qualche motivo il desiderio, così come qui oggi qualcuno per altri motivi sente il desiderio che non ci sia niente. E per me è da riconoscere a priori il valore di entrambi i desideri (altrimenti non è laicità, ma integralismo).

Fra l'altro, un tempo l'uomo nella natura e sulla montagna ci viveva, ci lavorava, la modificava a proprio vantaggio, creava pascoli, vi costruiva fienili e baitelle (che oggi ammiriamo come abbellimento del paesaggio - o dobbiamo abbattere anche quelle?), paesi, cappelle, croci ecc. ecc.. L'idea di modificare la montagna e la natura a proprio vantaggio e di mettervi dei simboli riferiti a cose care non era certo una cosa "forzata" o "artificiale", ma era naturale come oggi per me spostare un soprammobile su una mensola della mia camera da letto.

Invece oggi che nella natura non ci viviamo più, che la natura ci appartiene molto meno (appartenere nel senso che io sono parte della natura e la natura è parte di me), facciamo i puristi, perchè è di tutti, non è solo mia, non è solo di chi crede alla croce, non è solo di chi non ci crede ecc. ecc..

Un tempo la diffusione pubblica di simboli religiosi era condivisa. Oggi lo è meno, e il problema non è certo se arrivo su una cima e la croce non c'è.
Però questo mito che la montagna è pura, sacra, è da sè un tempio ecc. ecc. ... spesso è un falso mito: la maggior parte di quel che vediamo intorno a noi sulle Alpi non avrebbe l'aspetto che ha se l'uomo (i nostri nonni, bisnonni e i loro avi) non vi abitasse da millenni. Allora perchè pretendere che la cima di una montagna sia "pura" quando i suoi fianchi, le valli, con i paesi, le strade e le ferrovie che da essa contempli, quando non la cima stessa, sono abitati e modificati dall'uomo da millenni?
Magari su una cima trovi il prato perchè gli alberi che c'erano li hanno tagliati 50 anni fa: non è altrettanto artificiale?
Perchè pretendere la "pura naturalità" della cima, che in realtà spesso non esiste, e per questo eliminare quel che l'uomo ha messo in quella natura che ha abitato per millenni?

Detto questo, son d'accordo che di croci ce ne sono già molte e che alcune con il cattivo gusto che mostrano fanno un cattivo servizio a Chi rappresentano, ma quella sul sasso di Valfredda dalla foto non mi pare appartenga a quell'insieme.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Pantuflo » gio ott 26, 2006 18:56 pm

calabrones ha scritto:
Ricard ha scritto:Quindi per me la montagna è sacra senza croci.


T quoto in pieno...
Comunque la tolleranza e' una bella cosa...
Io la penso come te, non ho bisogno di croci, etc.

Ma se penso a mia nonna nata negli anni '10, e passata a mgiglior vita, e a tutti quelli con la sua cultura profondamente cristiana capisco che la croce e' molto + importante per loro che per me e quindi rispetto le loro tradizioni...
Per me diventa puro folclore, come lo sono le bendiere i vestiti tipici etc.

Il mondo e' bello perche' e' vario NO?



si ok la croce mi puo' anceh star bene se messa li' 50 anni fa' in un contesto del tutto differente dall'attuale (che di religiosi VERI ce ne sono prorpio pochi), o di dimensioni ridotte, non appariscente.

ma in certi posti le vedi anche dalla valle!


capisco che l'italia sia un paese cattolico, ma quando e' troppo e' troppo
:wink:



max, quello che hai scritto non c'entra una beata fava col nostro discorso...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Keto da Barp » gio ott 26, 2006 19:21 pm

secondo me....

ci sono cime e cime...
croci e croci...

lasciamo stare quelle c***o di bandierine nepalesi....
e non tiriamo fuori discorsi del c***o come i veli alle donne...

il discorso di bruno non fa una piega....


io però di mio ci aggiungerei una cosa...

per me la montagna è la vetta....
odio trovare roba in giro per i monti..

ma nella vetta voglio un simbolo...

ovvio che la croce ha anche altri significati...
ma se è stata portata a fatica e sudore..
e se prima non c'era nulla ...
perchè odiarla....
e solo il segno di un passaggio....



personalmente se arrivo in qualche cima ...
dove non c'è un cavolo....
ammucchio un po' di sassi ... e impianto un bastone (se c'è)...


poi da li a portare ferraglia sulle cime con gli elicotteri....
allora è un altro discorso...


per quanto riguarda la croce di cui stiamo parlando io l'ho vista solo in quell' occasione...
e non so cosa ci sia sotto la neve..
ma non mi da poi fastidio...

:wink:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda psycho » gio ott 26, 2006 19:26 pm

Allora, avevo specificato che le croci per me non ci vanno tanto quanto non ci andrebbero budda, filate di bandiere, stemmi di forza italia o busti di lenin

poi, per me, le montagne andrebbero pulite fin giu, e quando dico giu intendo giu fino a quando le pendici si attaccano alla pianura padana (escluso ovviamente i paesi)

la croce che sta sulla marmolada per me è ferraglia da togliere al pari della capanna punta penia, della stazione di punta rocca e della funivia e della diga etc...vuoi mettere arrivare in cima e non trovare NULLA?

e poi, Max Grivel, sappi che ae musulmane ghe strapparia el velo, e anca e mudande se xe bee!
psycho
 

Messaggioda psycho » gio ott 26, 2006 19:47 pm

Vorrei puntualizzare anche che la cosidetta "sacralità" di una montagna è un discorso che lascia il tempo che trova: ognuno sente la montagna a suo modo, metterci dei simboli, QUALUNQUE simbolo, le attribuisce significati che non ha.

Pazienza se ci sono già ormai tante "attrezzature" retaggio storico più o meno discutibile, ma se è vero che la montagna è di tutti, cerchiamo di lasciarla il più possibile com'è, in modo che, completamente integra, ognuno ci trovi davvero quel che vuole o crede di trovarci, senza che sia già stata "presa" da qualcun'altro
psycho
 

Messaggioda Pantuflo » gio ott 26, 2006 19:52 pm

keto e psyco, concordo con entrambi :wink:



psyco, se una volta strappato il velo ti trovi drugo? 8O
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Keto da Barp » gio ott 26, 2006 20:03 pm

psycho ha scritto:Vorrei puntualizzare anche che la cosidetta "sacralità" di una montagna è un discorso che lascia il tempo che trova: ognuno sente la montagna a suo modo,.........



VERO!


metterci dei simboli, QUALUNQUE simbolo, le attribuisce significati che non ha.

:roll: :roll: :roll:

ma no sta sparar cazzate.... :lol: :wink:

cosa vuoi che significhi una croce o un bastone...
in una cima... se non il passaggio di qualcuno... :?:

ripeto ...
basta non esagerare...
buon senso....
:wink:



OT
per le mussulmane....
se le e polito...... velo o no velo....... no fa differenza.... :lol:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Max Grivel » gio ott 26, 2006 20:13 pm

Pantuflo ha scritto:
calabrones ha scritto:
Ricard ha scritto:Quindi per me la montagna è sacra senza croci.


T quoto in pieno...
Comunque la tolleranza e' una bella cosa...
Io la penso come te, non ho bisogno di croci, etc.

Ma se penso a mia nonna nata negli anni '10, e passata a mgiglior vita, e a tutti quelli con la sua cultura profondamente cristiana capisco che la croce e' molto + importante per loro che per me e quindi rispetto le loro tradizioni...
Per me diventa puro folclore, come lo sono le bendiere i vestiti tipici etc.

Il mondo e' bello perche' e' vario NO?



si ok la croce mi puo' anceh star bene se messa li' 50 anni fa' in un contesto del tutto differente dall'attuale (che di religiosi VERI ce ne sono prorpio pochi), o di dimensioni ridotte, non appariscente.

ma in certi posti le vedi anche dalla valle!


capisco che l'italia sia un paese cattolico, ma quando e' troppo e' troppo
:wink:



max, quello che hai scritto non c'entra una beata fava col nostro discorso...


sono andato un pò fuori bersaglio è vero, ma si sa che a me i musulmani mi stanno in culo è per quello...
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Pantuflo » gio ott 26, 2006 20:15 pm

Max Grivel ha scritto:[

sono andato un pò fuori bersaglio è vero, ma si sa che a me i musulmani mi stanno in culo è per quello...



piuttosto guarda le risposte di keto e psyco :wink:

:lol: :lol: :lol:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ott 26, 2006 22:27 pm

Pantuflo ha scritto:keto e psyco, concordo con entrambi :wink:



psyco, se una volta strappato il velo ti trovi drugo? 8O


anch'io, in parte, concordo.
è una questione di buon gusto: preferirei non ci fosse nulla come dice paolo, ma se si tratta di una croce (di cui peraltro nulla mi frega, ma che fa parte della nostra cultura) di dimensioni contenute, non mi scandalizzo assolutamente.
chi pone un simbolo, qualsiasi esso sia, che non sia indecente, ha diritto all'altrui rispetto anche se non si condividono ideali&ballevarie.

altro discorso riguarda le orrende croci a mò di tralicccio fatte apposta così grandi per essere visibili da fondovalle.
sono brutture e basta.

(però.... se a qualcuno ne interessa una a buon prezzo avrei un amico che ne ha una in officina di un ordinazione saltata... :roll: ... per l'intermediazione il pagamento è in prosecco :mrgreen: ).


ma passiamo al nostro carissimo Pantufloide....

razza di zannuto criceto giurassico!
:evil: :evil: :evil:

il velo lo dovrai indossare tu dopo la curetta casablanca-style che ti toccherà in un prossimo futuro... :twisted:


passando ad altro...

Wagoo ha scritto:
probabilmente vi danno fastidio anche i segnavia ...


sì.
mi danno fastidio i segnavia rossobiancorosso dipinti e rinfrescati ogni cinque metri su mulattiere e troj dove non ha dubbi manco un orbo come il sottoscritto.
sono sconci.
fatti in buona fede da associazionisti ( :roll: )... ma al giorno d'oggi la stupidità è poco scusabile.
fare una "pista" di segni rossi non è curare un sentiero.
è sporcare.
è inutile.
ed è viziare la forma mentis di chi si avvicina alla montagna.

vuoi curare il sentiero?
tagli la vegetazione invadente, se attraversi un prato metti qualche picchetto e una tantum sfalci, ai bivi metti un paletto col nome della località ed eventualmente una o più tabelle/frecce.
non basterebbe tutto ciò?
in molti paesi all'estero da sempre fanno così, determinando una maggiore coscienza dell'escursionista in erba e mantenendo la dignità del sentiero anzichè renderlo una oscena striscia di colore.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda psycho » gio ott 26, 2006 23:16 pm

Cosa vuoi, keto, sono un po suscettibile su queste cose; di 'sti tempi essere laici pare che sia peggio che appartenere ad una setta satanica

e poi quando vedo una croce penso di essere al cimitero e al morto che ci sta sotto. senza tener conto che io alle croci reagisco come i vampiri :twisted:

voglio dire, quella sul peron, sora casa tua, xe più granda dea montagna ziochen! :lol:

X pantuflo: se tirato giu il velo trovo il Drugo? beh....hai presente fantozzi con la mariangela? :lol:
psycho
 

Messaggioda Pantuflo » gio ott 26, 2006 23:33 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:

ma passiamo al nostro carissimo Pantufloide....

razza di zannuto criceto giurassico!
:evil: :evil: :evil:

il velo lo dovrai indossare tu dopo la curetta casablanca-style che ti toccherà in un prossimo futuro... :twisted:







:lol: :lol: :lol: :lol:

dai come segno di amicizia brindiamo insieme!

Immagine


ma poi voglio quello vero pero' eh? :wink:




cazzate a parte, condivido le tue parole, che buffo 8O

quando riesco a capire quello che scrivi mi fai ammazzare sempre dalle risate :wink:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda viktor_il_gardenese » gio ott 26, 2006 23:36 pm

Per noi sudtirolesi trovare una croce in vetta é assolutamente ?naturale?.
In Tirolo (sia austriaco che italiano), in Baviera, in certe zone della Svizzera, a nessuno, né laici, né credenti, verrebbe in mente di mettere in discussione la croce di vetta, il cui simbolismo va al di lá di quello religioso.

La croce di vetta è simbolo di pace, di amicizia, ma è anche simbolo di coraggio e solidarietà.

Io sono dell?avviso che le cose di cui indignarsi su per i monti sono altre. Sto pensando ad esempio alle lattine, agli involucri di barrette di integratori, ai fazzoletti di carta che tanti, troppi sedicenti amanti della montagna buttano per terra con la stessa disinvoltura e superbia con cui pretendono che la vetta sia sgombra da croci.

Ei, Faustone, hai tutta la mia stima e ammirazione.
viktor_il_gardenese
 
Messaggi: 75
Images: 11
Iscritto il: mar ago 02, 2005 9:08 am
Località: S. Cristina Val Gardena

Messaggioda Ricard » gio ott 26, 2006 23:42 pm

Boh, io non capisco, qui se uno si "indigna" per una cosa vuol dire che passa sopra le altre: ma che logica è? :?
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda psycho » gio ott 26, 2006 23:57 pm

viktor_il_gardenese ha scritto:Per noi sudtirolesi trovare una croce in vetta é assolutamente ?naturale?.
In Tirolo (sia austriaco che italiano), in Baviera, in certe zone della Svizzera, a nessuno, né laici, né credenti, verrebbe in mente di mettere in discussione la croce di vetta, il cui simbolismo va al di lá di quello religioso.

La croce di vetta è simbolo di pace, di amicizia, ma è anche simbolo di coraggio e solidarietà.

Io sono dell?avviso che le cose di cui indignarsi su per i monti sono altre. Sto pensando ad esempio alle lattine, agli involucri di barrette di integratori, ai fazzoletti di carta che tanti, troppi sedicenti amanti della montagna buttano per terra con la stessa disinvoltura e superbia con cui pretendono che la vetta sia sgombra da croci.

Ei, Faustone, hai tutta la mia stima e ammirazione.


Eh no, sarà naturale per te, c***o, ma non per me!

una croce è una croce, ha dei significati che tu lo voglia o no, e nei quali io non mi riconosco, e i significati che io attribuisco ad una croce non sono cosi innocenti come tu pensi.

Io vengo giu ogni volta con il mio piccolo zaino gonfio di rifiuti altrui, oltre che ai miei, mi sforzo il più possibile di non lasciare traccia del mio passaggio ed è anche per questo che mi incazzo tanto con queste tue sottolineature
psycho
 

Messaggioda viktor_il_gardenese » ven ott 27, 2006 0:23 am

psycho ha scritto:
viktor_il_gardenese ha scritto:Per noi sudtirolesi trovare una croce in vetta é assolutamente ?naturale?.
In Tirolo (sia austriaco che italiano), in Baviera, in certe zone della Svizzera, a nessuno, né laici, né credenti, verrebbe in mente di mettere in discussione la croce di vetta, il cui simbolismo va al di lá di quello religioso.

La croce di vetta è simbolo di pace, di amicizia, ma è anche simbolo di coraggio e solidarietà.

Io sono dell?avviso che le cose di cui indignarsi su per i monti sono altre. Sto pensando ad esempio alle lattine, agli involucri di barrette di integratori, ai fazzoletti di carta che tanti, troppi sedicenti amanti della montagna buttano per terra con la stessa disinvoltura e superbia con cui pretendono che la vetta sia sgombra da croci.

Ei, Faustone, hai tutta la mia stima e ammirazione.


Eh no, sarà naturale per te, c***o, ma non per me!

una croce è una croce, ha dei significati che tu lo voglia o no, e nei quali io non mi riconosco, e i significati che io attribuisco ad una croce non sono cosi innocenti come tu pensi.

Io vengo giu ogni volta con il mio piccolo zaino gonfio di rifiuti altrui, oltre che ai miei, mi sforzo il più possibile di non lasciare traccia del mio passaggio ed è anche per questo che mi incazzo tanto con queste tue sottolineature

Ei lagunare, stai calmo!!
Io non mi sono riferito a te personalmente, ma ho tratto spunto dai tuoi interventi perché rappresentano il punto di vista di molti, che peró a differenza tua non riempiono lo zaino di rifiuti, ma lo svuotano!!!

Ora, il fatto che tu scenda con lo zaino pieno di rifiuti ti fa onore (e sono sincero).

Ma il tuo tono arrogante strafottente, privo di rispetto (e non mi riferisco a come ti rivolgi a me, non aver paura, io ti rispondo per le rime!) ti pone dalla parte del torto!!
viktor_il_gardenese
 
Messaggi: 75
Images: 11
Iscritto il: mar ago 02, 2005 9:08 am
Località: S. Cristina Val Gardena

Messaggioda psycho » ven ott 27, 2006 0:34 am

Vabè, faccio ammenda e ti chiedo venia e mi cospargo il capo di cenere e mi applico un cilicio anche se ho subito precisato (vedi mio primo messaggio su sto topic) che io rispetto tutte le confessioni possibili e immaginabili, raeliani compresi :lol: , purchè la cosa sia reciproca

mettiamola cosi: se uno è tollerante non potrebbe pensare che magari arriva un indiano/musulmano/ebreo in cima a, che so, Marmolada, ormai ho preso questa e vado avanti con questa, e si trova una croce alta due metri e mezzo piena di sfilacci tibetani...
...a lui non rappresenta mica la pace,la fratellanza etc., o no?

Per me una croce di vetta è retaggio di un tempo che non è più, se uno è credente, ho sempre pensato, deve vivere intimamente la sua fede, e allora perchè esibisce una croce?

per me è colonizzazione di uno spazio di tutti (e ripeto, come già scritto, per par condiccio non approvo budda, sfilacci tibetani, mezzelune e via dicendo), se è altro spiegamelo, perchè io, davvero, non lo capisco
psycho
 

Messaggioda viktor_il_gardenese » ven ott 27, 2006 2:11 am

psycho ha scritto:Vabè, faccio ammenda e ti chiedo venia e mi cospargo il capo di cenere e mi applico un cilicio anche se ho subito precisato (vedi mio primo messaggio su sto topic) che io rispetto tutte le confessioni possibili e immaginabili, raeliani compresi :lol: , purchè la cosa sia reciproca

mettiamola cosi: se uno è tollerante non potrebbe pensare che magari arriva un indiano/musulmano/ebreo in cima a, che so, Marmolada, ormai ho preso questa e vado avanti con questa, e si trova una croce alta due metri e mezzo piena di sfilacci tibetani...
...a lui non rappresenta mica la pace,la fratellanza etc., o no?

Per me una croce di vetta è retaggio di un tempo che non è più, se uno è credente, ho sempre pensato, deve vivere intimamente la sua fede, e allora perchè esibisce una croce?

per me è colonizzazione di uno spazio di tutti (e ripeto, come già scritto, per par condiccio non approvo budda, sfilacci tibetani, mezzelune e via dicendo), se è altro spiegamelo, perchè io, davvero, non lo capisco

Secondo me, se un indiano andasse a Punta Penia e vedesse quel traliccio a forma di croce, si informerebbe sul significato di quello strano oggetto, dopodichè lo guarderebbe con lo stesso rispetto con cui guarda i PROPRI simboli.

L?umanitá ha bisogno di simboli. La vita quotidiana è piena di simboli, un forum è pieno di simboli.
Il tuo avatar è un simbolo. A me fa cagare, ma va bene cosí, ci mancherebbe :lol:

Capisci cosa voglio dire?

La croce di vetta è una tradizione vecchia come l?alpinismo e fa oramai parte della cultura alpina ed alpinistica. Ne è dimostrazione il gesto di Faustone, che evidentemente non considera la croce di vetta un retaggio di un tempo che non è piú.
Lo testimonia anche il fatto, che in vaste regioni alpine si continui a conservare le croci di vetta; e guarda che la manutenzione/rinnovo viene effettuata principalmente dai giovani, che non sono tutti chierichetti che vanno in chiesa tutte le domeniche e trombano solo dopo il matrimonio! :lol:

Per cui, la croce di vetta è una tradizione piú che mai viva che, a parer mio, puó e deve essere tollerata.

Stame ben!
:P
viktor_il_gardenese
 
Messaggi: 75
Images: 11
Iscritto il: mar ago 02, 2005 9:08 am
Località: S. Cristina Val Gardena

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ott 27, 2006 2:44 am

va bè la croce di vetta è una tradizione....

quelle che sono li da generazioni (normalmente piccole e di legno, che su quelle l'hanno crocifisso :wink: ), e una la vedo tutte le mattine appena apro le imposte, piacciono anche a mè !

ma adesso basta :!:

che uno domani, o dieci anni fà, parta e ne pianti ancora a mè non va!

personalmente quando arrivo in cima mi vien naturale pregare ma non sento il bisogno di marcare il territorio...

a pensarci bene sulle cime dove ci sono quelle grandi, a traliccio in particolare, non mi viene l'ispirazione di cui sopra anzi....



P.S.
Mi par proprio che le bandiere tibetane non siano sulle cime ma sui passi...o sbaglio?

e da quelle parti le cime sacre di solito non le salgono neppure... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.