Allenamento per persone normali... che voglio migliorare

Messaggioda the_serpent2006 » lun ott 23, 2006 14:20 pm

Herman ha scritto:
Mmmmmm spocchia a pacchi direi. Come fai a dire che tutti quelli che hanno un livello buono (che sarà mai un livello buono poi... :roll: ) si allenano quanto te o di più che è, paura che ci sia qualcuno che con meno fatica ottiene risultati migliori?



niente affatto.... è logico che chi ha piu' talento naturale avrà - a parità di preparazione - spesso risultati migliori di chi è meno dotato in partenza.
E' poi un dato di fatto che chi arrampica una volta a settimana o meno, difficilmente potrà migliorarsi in modo da oltrepassare la barriera del 6b che rimane il grado discriminante di chi sa scalare e chi no.

ciao

T_S
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda quchibu » lun ott 23, 2006 14:23 pm

the_serpent2006 ha scritto:
Herman ha scritto:
Mmmmmm spocchia a pacchi direi. Come fai a dire che tutti quelli che hanno un livello buono (che sarà mai un livello buono poi... :roll: ) si allenano quanto te o di più che è, paura che ci sia qualcuno che con meno fatica ottiene risultati migliori?



niente affatto.... è logico che chi ha piu' talento naturale avrà - a parità di preparazione - spesso risultati migliori di chi è meno dotato in partenza.
E' poi un dato di fatto che chi arrampica una volta a settimana o meno, difficilmente potrà migliorarsi in modo da oltrepassare la barriera del 6b che rimane il grado discriminante di chi sa scalare e chi no.

ciao

T_S


sborone
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda giannimiao » lun ott 23, 2006 14:28 pm

the_serpent2006 ha scritto:E' poi un dato di fatto che chi arrampica una volta a settimana o meno, difficilmente potrà migliorarsi in modo da oltrepassare la barriera del 6b che rimane il grado discriminante di chi sa scalare e chi no.


un'altra!!
ma tu quante ne riesci e dire in un giorno??
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda lo lop » lun ott 23, 2006 14:31 pm

E' poi un dato di fatto che chi arrampica una volta a settimana o meno, difficilmente potrà migliorarsi in modo da oltrepassare la barriera del 6b che rimane il grado discriminante di chi sa scalare e chi no.


ah, è il 6b :?: azz, non lo sapevo, illuminante :idea:
Avatar utente
lo lop
 
Messaggi: 34
Iscritto il: mar set 19, 2006 12:05 pm

Messaggioda Herman » lun ott 23, 2006 14:36 pm

the_serpent2006 ha scritto:E' poi un dato di fatto che chi arrampica una volta a settimana o meno, difficilmente potrà migliorarsi in modo da oltrepassare la barriera del 6b che rimane il grado discriminante di chi sa scalare e chi no.


:roll: :roll: :roll:

Ma che dici, stai scherzando? Ci sono diverse persone sul forum che arrampicano una volta alla settimana, non si allenano e stanno ben sopra al 6b (a parte il riscaldamento dei grandi dorsali :twisted: )... che poi il 6b sia il grado discriminante è proprio una boiata...

Forse è il grado in base al quale tu discrimini chi sa scalare e chi no
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda yinyang » lun ott 23, 2006 14:39 pm

E' poi un dato di fatto che chi arrampica una volta a settimana o meno, difficilmente potrà migliorarsi in modo da oltrepassare la barriera del 6b che rimane il grado discriminante di chi sa scalare e chi no.



zio caro
potevate dirlo subito
vaffanculo all'allenamento allora
che faccio fatica a fare che SO GIA' SCALARE! :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cialtrone » lun ott 23, 2006 14:42 pm

the_serpent2006 ha scritto:E' poi un dato di fatto che chi arrampica una volta a settimana o meno, difficilmente potrà migliorarsi in modo da oltrepassare la barriera del 6b che rimane il grado discriminante di chi sa scalare e chi no.

ciao

T_S
Egggiàgggià!
Proprio un portento, 'sto serpenteduemilasei!
Del resto, Larcher è un pensionato.


Egggggiàgggià!

:lol:
cialtrone
 

Messaggioda Gianbo » lun ott 23, 2006 14:58 pm

:roll: mmmhhh...

'sto serpentello mi sembra di averlo già incontrato in qualche altro 3d sotto altre sembianze

non vi ricorda il CERTIFICATORE DI FALESIE?
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda yinyang » lun ott 23, 2006 16:32 pm

E' poi un dato di fatto che chi arrampica una volta a settimana o meno, difficilmente potrà migliorarsi in modo da oltrepassare la barriera del 6b che rimane il grado discriminante di chi sa scalare e chi no.



zio caro
potevate dirlo subito
vaffanculo all'allenamento allora
che faccio fatica a fare che SO GIA' SCALARE! :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda the_serpent2006 » lun ott 23, 2006 22:24 pm

cialtrone ha scritto:
the_serpent2006 ha scritto:E' poi un dato di fatto che chi arrampica una volta a settimana o meno, difficilmente potrà migliorarsi in modo da oltrepassare la barriera del 6b che rimane il grado discriminante di chi sa scalare e chi no.

ciao

T_S
Egggiàgggià!
Proprio un portento, 'sto serpenteduemilasei!
Del resto, Larcher è un pensionato.


Egggggiàgggià!

:lol:


no, infatti è una nuova leva!!!!!

Poi il fatto che tu sia una grandissima testa di c***o non lo nega nessuno!!

Ciao pirla!!!
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda cialtrone » lun ott 23, 2006 22:45 pm

the_serpent2006 ha scritto:Poi il fatto che tu sia una grandissima testa di c***o non lo nega nessuno!!

Ciao pirla!!!

Parla per te, rembambito! :lol:
E salutami tua sorella!

Ciùpa! :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda Wagoo » mar ott 24, 2006 4:48 am

Io provo a fornire la mia personale ricetta, cio' che intendo per allenamento per l' arrampicata per giungere a traguardi considerevoli ma non certo per partecipare ai campionati italiani!

Preparazione mentale:
a) crescita psicologica.
Talvolta capita che non riescia superare un passaggio per un semplice motivo psicologico che fondamentalmente non è tanto l' insicurezza in sè stessi bensi' la paura di cadere. Quale miglior allenamento se non imparare a cadere e vincere la paura della morte o del farsi male?
Come? Parrà un metodo un po' drastico ma non c' è assolutamento nulla di meglio che un bel fiondo autoindotto. Ovviamente in falesia lungo un tratto verticale...
b) Affinamento dell' intelligenza motoria.
Spesso un tiro, per quanto ostico, si risolve semplicemente portando il piedino destro giusto 15 cm piu' in alto (per gli utenti piu' precisi e pignoli:è solo un esempio non certo la regola)ma non sempre la risoluzione è cosi' intuitiva. Quale miglior allenamento se non imparare a spostarsi, prima che con le mani, con i piedi?
Come? Bastano poche prese su pannello e un amico con il quale stabilire il percorso e buttarsi a capofitto nella risoluzione. Laddove la propria intelligenza motoria non arriva, forse arriva quella del compagno e una volta trovata la giusta combinazione ( il pannello nudo e crudo vale sempre per i piedi) risolvere l' itinerario piu' volte,magari aportando gradualmente alcune modifiche per memorizzare ed assimiliare movimenti ed imparare a gestire l' equilibrio.

Preparazione fisica:
a) miglioramento dell' apparato respiratorio
Senza fiato e una corretta gestione della respirazione non si arriva da nessuna parte. Corsa o bici o una qualsiasi attività aerobica per migliorare le funzioni cardio-respiratorie e per eventualmente eliminare le riserve ingombranti di troppo. Imparare anche a gestire la respirazione durante i movimenti sul pannello.
Come? Muoversi lentamente sul pannello senza sgraziati (e spessissimo inutili se non deleteri) lanci verso le prese. Inspirare prima del movimento o serie di movimenti, ed espirare mentre si compie il movimento o la breve serie di movimenti.
b) miglioramento della muscolatura fondamentale.
Chiaramente checchè se ne dica, tutti i muscoli sono chiamati in causa durante l' arrampicata. Ma i gruppi fondamentali sono 3. Articolazioni inferiori (specialmente bicipiti femorali e gemelli), avambraccio e mano, schiena (specialmente i dorsali).
Come?
b1) Per sviluppare le gambe è sufficiente praticare con una certa frequenza ma con intensità cresciente esercizi aerobici
b2) Per gli avambracci e le mani o si ricorre a cose pallose tipo totem o pan gullich o è sufficiente arrampicare tenendo una postura corretta e con questa intendo dire braccia sempre ben distese (in modo da evitare di chiamare in causa le spalle che tendineamente parlando sono estremamente fragili), pollice ben serrato sull' indice (in modo da sfruttare al meglio il tendine dell' avambraccio) anche sulle prese enormi.
b3) Assumendo una corretta postura in cui le mani sono sempre (nel limite del possibile ovvio) al di sopra della testa ed il peso è scaricato al meglio sui piedi,vengono automaticamente chiamati in causa i muscoli della schiena. Un ottimo esercizio non palloso per potenziare piu' efficaciemente questi muscoli sono le trazioni alla sbarra con le braccia il piu' aperto possibile e il palmo rivolto verso l' esterno. (è intuitivo ma meglio specificare..) o qualche serie alla Lat machine per chi si allena magari in una palestra di BodyB.

Preparazione tecnica:
a) Fondamentalmente la preparazione tecnica si forma attuando al meglio le 2 preparazioni sopra. Imparare a gestire l' equilibrio mantenendo una posizione il piu' stabile e "comoda" possibile e nel frattempo evitare l' apnea (per quello ci sono i corsi di subaquea) è già crescita tecnica. Sarebbe lapalissiano dire " piu' arrampichi piu' impari ad arrampicare". Lo sapeva anche la mia defunta nonna che preparava ogni domenica il tiramisu'. E' importante pero' in fase di allenamento focalizzare l' attenzione piu' sulla correttezza dell' esecuzione dei movimenti che sull' obbiettivo di chiudere il tracciato. Accorgersi di inezie come il piede perno che ruota solo di 90' in una lolotte (e prima o poi il ginocchio farà crack) o di posizionare la punta della scarpetta in modo silenzioso ma preciso,deciso e delicato sull' appoggio anzichè zomparci alla disperata sopra è un risultato molto piu' profiquo che chiudere con i tendini infiammati e la neccessità di un massaggio cardiaco, il tiro duro dell' allenamento. Inzomma, la tecnica è precisione e questa si raggiunge solo con l' attenzione.

Ribadisco a tutti coloro che leggeranno il mio intervento che questa è una mia personale ricetta sul come allenarsi per avere interessanti successi senza ovviamente sperare di arrivare un giorno alle finali di coppa italia. Non propongo nessun metodo scientifico (se non per cio' che riguarda l' allenamento fisico dove entrano in gioco concetti di anatomia sui quali c' è poco da discutere) bensi' ho tentato di proporre una metodologia di allenamento che non porti il climber a rompersi i coglioni e confondersi le idee ,puntando i riflettori su quelli che sono a mio avviso i concetti base su cui verte la mia idea di allenamento.
Ci terrei infine a ribadire che l' arrampicata è prima di tutto un gioco e in quanto tale deve divertire. Nel momento in cui il divertimento diviene un angoscia e la caccia al grado un ossessione, forse è il caso di accontentarsi momentaneamente delle proprie capacità e ritrovare la voglia di giocare.
Ciao
Wagoo
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Wagoo » mar ott 24, 2006 4:49 am

fatto casino...
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Keto da Barp » mar ott 24, 2006 12:09 pm

Non per difendere il serpente....

ma....

ho letto in che modo è arrivato a dare la definizione di 6b = salto di qualità....

ora io non voglio entrare nel merito anche perchè andare su e giu per quattro sassi o per plasticate ... non lo considero arrampicare....

però diciamo che al 6a ci possono arrivare tutti non a caso il 6a è paragonato a un grado che varia d VI a VII-... (un ampia gamma)
quelli più bravi arrivano non allenandosi gli altri ci arrivano con un po' di allenamento....


mentre per il 6b ci vuole un qualcosina in più....
cioè non basta esser forte ti devi allenare un po'....
diciamo che è il primo incontro con la costanza (che non è una che basta trombarla una volta :roll: :lol: )

ora per smentirmi.... in toto.....
non essendo per niente esperto in "sassi"...
esprimo il mio parere sul limite per definire uno che arrampica (e parlo di arrampicata vera) e cioè ......


















non esiste....
ecco ...
:wink:
ed è questo....
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Gianbo » mar ott 24, 2006 15:30 pm

Wagoo ha scritto:...


ti saremmo tutti più grati se ci parlassi della ricetta del tiramisù di tua nonna
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda Wagoo » mar ott 24, 2006 18:22 pm

Giambo il reply era scritto da una persona che si allena per persone che si allenano. Quindi se tu sei un campione dell' abbuffata del wurstel e crauti o il tuo valore di trigliceridi è nella top ten italiana non rientri in nessuna delle sopracitate categorie. Claro?
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Gianbo » mar ott 24, 2006 18:37 pm

wagoo, il tuo post l'ho letto con attenzione (come potrei perdermi i tuoi interventi :mrgreen: )

il fatto è che ho più fiducia nelle qualità culinarie di tua nonna che nelle tue capacità in tema di training

senza offesa, neh?
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda Wagoo » mar ott 24, 2006 18:41 pm

Per carità, potresti anche aver ragione :)
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda alexamerio » mer gen 24, 2007 11:57 am

EasyMan ha scritto:Ciao beh sicuramente per migliorare in arrampicata (come in qualsiasi cosa) bisogna arrampicare (che bella scoperta!! :lol: ).

Per me uno deve allenarsi sempre, è ovvio che chi fà il 6a e vuole arrivare al 6c/7a non deve usare il pan gullich, ma neanche stare sul divano aspettando il w.e. con un panino e una birretta 8)
Ci vuole il giusto allenamento.

In sostanza io ti consiglio :
- durante la settimana di allenarti al pannello. Magari se riesci anche ad alternare con un' attività aerobica.
- scala sia il sabato che la domenica provando le vie che ti stuzzicano di più ... sia se sono dei 6a o dei 6c. Non ti demoralizzare molte vie bisogna lavorarle.
- bisogna aspettare per vedere dei risultati. Nonostante i vari 8c+ / 9a, il 6c e 7a non bisogna considerarli gradi facilissimi!! Devi saper già arrampicare un pò.
- ed infine cerca di acquistare il grado in maniera uniforme ... cioè placca, strapiombo , diedri , fessure , etc. etc.

E soprattutto divertiti in quello che fai!!! :lol: :lol:


Leggo questo post quasi per caso e anche se è passato un po' di tempo ci tengo a dire che è l'unico sensato, al contario dei commenti snob di Jarod!
alexamerio
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 22, 2007 11:11 am
Località: Torino

Messaggioda MICKA » dom feb 04, 2007 10:48 am

the_serpent2006 ha scritto:L'allenamento è essenziale, come in qualsiasi altro sport,e a ogni livello secondo le capacità di ciascuno.


Ciao

T_S


tutto vero quello ke dici..
ma ho conosciuto uno in palestra ke si teneva di brutto ,faceva di quelle cose assurde...
poi pangullich e trazioni mono braccio..
gli faccio :ma quanto c***o ti tieni??ke grado fai in falesia?
lui mi risponde: 6b ravanato...uso tanto le braccia e nn so dove c***o mettere i piedi..a vista sono una sega,e nn riesco a vedere un buco e una tacca... :roll:
mizze,avessi avuto io tutta quella forza... \:D/
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.