Creta Cacciatori

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Creta Cacciatori

Messaggioda saverix » gio ott 12, 2006 17:45 pm

Ciao a tutti,
dato che non sono riuscito a trovare info recenti, qualcuno sa dirmi qualcosa della "Via dei Triestini" sulla Creta Cacciatori(gruppo dell'Avanza?)?
Del tipo soste/stato chiodatura/segni particolari?
Dalle foto sembra roccia molto bella.
grazie a tutti
ciao
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda raffa » gio ott 12, 2006 21:19 pm

ciao Saverix
la percorsi una decina di anni fa ma non mi entusiasmò.
Il primo e l'ultimo tratto non sono molto evidenti e si svolgono su roccia con difficoltà molto discontinue.
Il tratto centrale (nella fessura) è bello e su roccia ottima, sufficientemente attrezzato, se non ricordo male in una fessura c'è anche un dado incastrato.
dove nasce la fessura stai attento a non prendere la var. Mazzilis che entra subito nella fessura (VI), ma devi spostarti più a destra.
Per il resto non ho altri ricordi.
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda adriano » ven ott 13, 2006 11:38 am

.........
Ultima modifica di adriano il lun apr 21, 2008 13:19 pm, modificato 4 volte in totale.
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda Z » ven ott 13, 2006 14:22 pm

Anche le mie sono info datate... Per di più quel giorno sulla Cima dei cacciatori ripetemmo sia la via dei triestini sia la DeInfanti Pachner Pachner e potrei confonderle l'una con l'altra. Mi pare che la De Infanti mi sia piaciuta di più ed è anche un po' più lunga.
La roccia è quella delle Carniche, compatta e a volte difficile da proteggere, ma visto che sei di Udine la conoscerai già. All'epoca, 16 anni fa, i chiodi erano pochi pochi. Ora non escluderei che ci siano anche spit, purtroppo :evil:
Hai provato a vedere qui Immagine :?:
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda pietrodp » ven ott 13, 2006 20:30 pm

Ci son stato l'anno scorso, ma non mi ha entusiasmato.
Ci sono alcuni chiodi, dove non ci sono è facile.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda TheveniN » ven ott 13, 2006 21:18 pm

Ciao.

MA che difficolta`massima ha la via?
Avatar utente
TheveniN
 
Messaggi: 44
Images: 4
Iscritto il: ven ott 13, 2006 21:16 pm
Località: Friûl

Messaggioda saverix » ven ott 13, 2006 22:30 pm

La via ha difficoltà di IV,IV+ con passi di V-.
Grazie a tutti per le tempestive risposte(in tempo per il weekend!).
In quella zona ho fatto già De Infanti-Pachner e Wiegele, entrambe molto belle, perciò ci tenevo a farne ancora una di quel genere(e poi,per il mio grado,è finita lì...).
Ciao e buone arrampicate!
(finchè l'autunno è così conviene approfittarne!)
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda FarEast » sab ott 14, 2006 0:32 am

saverix ha scritto:(finchè l'autunno è così conviene approfittarne!)


Purtroppo pare che il freddo sia alle porte... peccato perchè finora è stato uno spettacolo!



Ciao
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Messaggioda zorro2 » sab ott 14, 2006 21:02 pm

saverix ha scritto:La via ha difficoltà di IV,IV+ con passi di V-.
Grazie a tutti per le tempestive risposte(in tempo per il weekend!).
In quella zona ho fatto già De Infanti-Pachner e Wiegele, entrambe molto belle, perciò ci tenevo a farne ancora una di quel genere(e poi,per il mio grado,è finita lì...).
Ciao e buone arrampicate!
(finchè l'autunno è così conviene approfittarne!)


Anch'io proprio in queste ultime settimane sono stato in zona a fare De Infanti-Pachner e Wiegele e proprio domenica prossima (non il 15 ma il 22) probabilmente sarò lì per completare la triade. A vederla da sotto, e sentendo le impressioni di altri che proprio nei giorni in cui scendevamo dalle altre due abbiamo incontrato, mi pare sia la meno interessante delle tre. Comunque visto che la mia caviglia rotta non mi permette ancora altro è una buona occasione per andarla a vedere.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda TheveniN » dom ott 15, 2006 13:29 pm

saverix ha scritto:La via ha difficoltà di IV,IV+ con passi di V-.
Grazie a tutti per le tempestive risposte(in tempo per il weekend!).
In quella zona ho fatto già De Infanti-Pachner e Wiegele, entrambe molto belle, perciò ci tenevo a farne ancora una di quel genere(e poi,per il mio grado,è finita lì...).
Ciao e buone arrampicate!
(finchè l'autunno è così conviene approfittarne!)


Ahh ma lo fate apposta a scrivere queste cose?
Io sono in Erasmus a Barcellona senza scarpette e imbrago (che arriveranno il 1 Novembre) tempo bellissimo e nessuno con cui andare almeno a fare una camminata in montagna...
aiutoooo
Avatar utente
TheveniN
 
Messaggi: 44
Images: 4
Iscritto il: ven ott 13, 2006 21:16 pm
Località: Friûl

Messaggioda saverix » lun ott 16, 2006 10:31 am

Confermo quanto scritto e commentato da altri.La via è piuttosto discontinua e poco "obbligata"(svolgendosi all'estremità sinistra della parete,vicino a rocce appoggiate,è spesso possibile aggirare i passaggi più difficili stando su roccette facili ma friabili).Delle tre è in effetti la meno interessante,nonostante ciò i passaggi valutati V-ci sono e sono anche belli.Rimane un ambiente splendido e ancora selvaggio e la giornata era davvero spettacolare.
Grazie ancora e buone arrampicate!
ciao
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda raffa » mer ott 18, 2006 14:59 pm

se siete comunque amanti della zona e vi interessa qualcos'altro su quelle difficoltà, anche sul IV campanile delle Genziane c'è una via interessante.
la via Mazzilis De Crignis alla parete ovest che si svolge su roccia buona ed offre un'interessante arrampicata. Molto divertenti i diedrini finali.
Non è molto chiodata, ma ci sono molte possibilità di assicurazione veloce.
Le difficoltà forse sono un po' sup. alle solite (valutaz. Mazzilis).
mandi
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.