Alp - Ritorno al passato

Libri, riviste, web, link ecc.

Alp - Ritorno al passato

Messaggioda Zio Vare » ven ott 13, 2006 20:46 pm

Leggo sull'editoriale della Rivista della Montagna e in una pagina pubblicitaria che Alp dal prossimo anno cambierà volto. Non più due mondi distinti (Alp GM e Alp Wall) ma una rivista unica che parlerà di arrampicata e alpinismo.
Si torna alla formula che aveva accompagnato i primi 100 numeri?
In attesa di vedere come si presenterà la rivista sembra che le numerose critiche allo stile, forma e contenuti di Alp Wall abbia avuto un certo impatto in redazione.
Peccato che non si parli di escursionismo, continuerò a leggere la Rivista della Montagna se avrà articoli interessanti.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.Mojo » ven ott 13, 2006 20:50 pm

finchè nn vedo
continuo a preferire la mia scelta...


vertical + stile alpino...





il resto, per me, possono anche evitare di sprecare carta e alberi... :wink:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda angelo1981 » lun ott 16, 2006 13:09 pm

sono pienamente d'accordo con te
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Roberto » lun ott 16, 2006 13:17 pm

Alp è una cosa, Stile Alpino un altra.
Io leggo tutti e due e continuerò a farlo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yinyang » lun ott 16, 2006 14:48 pm

Roberto ha scritto:Io leggo tutti e due e continuerò a farlo.


ah perchè tu ALP lo leggi? :roll:
semmai si può dire che si guardano le figure :?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Mr.Mojo » lun ott 16, 2006 14:50 pm

Roberto ha scritto:Alp è una cosa, Stile Alpino un altra.
Io leggo tutti e due e continuerò a farlo.



nn volevo assolutamente dire che sono la stessa cosa...roberto...

però a me, come impostazione, piace molto più stile alpino che alp...
meno asettico e da resoconto di tutte le altre riviste...



e nel frattempo aspetto il secondo vertical europeo... :cry:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Zio Vare » lun ott 16, 2006 14:59 pm

Ho preso il primo numero di Vertical e mi è piaciuto molto, da alcune mesi non prendo più Alp, proverò però a vedere come sarà il nuovo corso, ho letto Alp per molti anni, mi è dispiaciuto non leggerlo più.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » lun ott 16, 2006 15:24 pm

Stile Alpino è una rivista di nicchia, riservata a chi si interessa di alpinismo; Alp è "la rivista" leader, che parla di montagna e affini, in modo generalista e strettamente legato alle vendite.
Ovvio che io, da appassionato di alpinismo, apprezzi di più S.A. (come anche Up), ma è innegabile che Alp è la direttrice, anche se legata al mercato, agli sponsor ed al resto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Mr.Mojo » lun ott 16, 2006 15:49 pm

Roberto ha scritto:Stile Alpino è una rivista di nicchia, riservata a chi si interessa di alpinismo; Alp è "la rivista" leader, che parla di montagna e affini, in modo generalista e strettamente legato alle vendite.
Ovvio che io, da appassionato di alpinismo, apprezzi di più S.A. (come anche Up), ma è innegabile che Alp è la direttrice, anche se legata al mercato, agli sponsor ed al resto.



si...concordo... :wink:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Maurizio » lun ott 16, 2006 17:33 pm

Mr.Mojo ha scritto:e nel frattempo aspetto il secondo vertical europeo... :cry:


mi hanno detto oggi che è uscito... :!: :!:

...per il resto anche io sono come Roberto, generalmente leggo tutto ed apprezzo le diversità. Piuttosto che accanirsi a fare la stessa cosa bisognerebbe diversificarsi, tanto più in un mercato in crisi, ma non tutti hanno questa capacità e poi bisogna pure dire che alcuni si motivano proprio con la concorrenza e la voglia di fare meglio di un altro sul suo stesso terreno.
L'ultimo numero di Alp wall non era male, ho riletto volentieri Mirko Giorgi che avevo dato per morto :wink: :roll: :? , poi mi hanno parlato molto bene dell'intervista a Kurt Albert che non ho ancora letto. Carlo Caccia è uno dei giornalisti "nuovi" che apprezzo di più, per me potrebbe dirigere bene una qualunque delle riviste italiane e farebbe un ottimo lavoro
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.Mojo » lun ott 16, 2006 20:35 pm

a maurì....nun me devi dì cusssì...che domani sennò nn vò mica a lavorare e passo la giornata in cerca di edicole... :roll: :cry:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Roberto » lun ott 16, 2006 23:13 pm

Per un periodo ho seguito Pareti, ma poi ho visto che la linea che aveva intrapreso, spostata verso le nuove tendenze, che io (da vecchio babbione con i pantaloni alla zuava), vedo un po come mode, non mi interessava poi tanto e l' ho mollato.
Sono abbonato ad Alp e la mia edicolante mi mette da parte la Rivista della Montagna (che ancora compro per semplice fedeltà negli anni, visto che ho tutti i numeri); non mi perdo un numero di Up e di S.A., che restano le mie preferite; ancora rimpiango il vecchio SuAlto, che mi piaceva troppo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » lun ott 16, 2006 23:16 pm

Roberto ha scritto:ancora rimpiango il vecchio SuAlto, che mi piaceva troppo.

anche a me piaceva un casino :D
Prendo la Rivista della Montagna perchè è l'ultima ad occuparsi di escursionismo (anche racchette da neve), una volta ne trattava anche Alp ma ormai si sono spartiti le fette di mercato.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda flicker » lun ott 16, 2006 23:22 pm

Zio Vare ha scritto:
Roberto ha scritto:ancora rimpiango il vecchio SuAlto, che mi piaceva troppo.

anche a me piaceva un casino :D
Prendo la Rivista della Montagna perchè è l'ultima ad occuparsi di escursionismo (anche racchette da neve), una volta ne trattava anche Alp ma ormai si sono spartiti le fette di mercato.


chissà perchè

:roll:
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda glk-f » ven ott 20, 2006 9:48 am

Condivido quanto detto da Roberto e mi permetto di aggiungere quanto trovato sul sito di Pareti nel quale mi sono imbattuto casualmente....
"Dopo il Punto Rosso e Su Alto la Vivalda abbandona anche l'ultimo progetto editoriale relativo all'arrampicata e all'alpinismo. A partire da gennaio non ci saranno più nè Alp Wall nè Grandi Montagne. Usciranno invece undici numeri l'anno di Alp, com'era prima che la Vivalda tentasse di contrastare l'ascesa di Pareti con tentativi editoriali che, evidentemente, sono andati male; testata che vince, infatti, non si cambia nè si chiude. De profundis." :? :? Aldilà di tutto.... Quel personaggio lì mi stà un po' sui K....!! CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda quchibu » ven ott 20, 2006 9:57 am

pareti?

che è, una rivista per pittori edili?
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda biemme » ven ott 20, 2006 10:12 am

ciao,
secondo me se uno ha passione vera per la montagna e tutto quanto le gira attorno, viene pressochè automatico che trovi piacere (finanze e spazio permettendo) nell?acquistare, sfogliare e leggere (che è ben altra cosa dal cliccare) un po' tutto ciò che gira sul mondo verticale, conservandolo poi gelosamente nella propria libreria.

Io iniziai a conservare (le leggevo già da un po?) riviste in occasione della nascita di Alp, nell?85, quando le uniche pubblicazioni ?outdoor? in circolazione erano Airone (avevo tutti i numeri) e la RdM, che già usciva da parecchi anni.

Da allora non mi sono più perso un solo numero di Alp, RdM, Punto rosso e SuAlto (le ultime due, purtroppo, di breve vita).

L?unica eccezione l?ho fatta per Pareti, che secondo me aveva esordito alla grande, perdendosi poi negli anni tra gradi, plastica, boulder contest e pubblicità a mazzi, tanto da convincermi a interrompere l?abbonamento dopo 24 numeri.

L?avvento di Stile alpino e Vertical italiano (ma anche l?annuario Up) ha, secondo me, portato veramente nuova linfa vitale a un settore che si stava lentamente dirigendo dritto dritto verso il baratro, e penso che l?imminente (ennesimo) cambio di formula made in Alp, sia anche frutto della scossa portata all?ambiente dalle ultime iniziative by PF, Maurizio & c.

Ah, dimenticavo la Rivista del CAI, che colleziono anche da parecchio : negli ultimi tempi ha fatto, a mio avviso, passi da gigante, rendendo qualche numero addirittura + interessante e ricco di spunti di alcune riviste specializzate oggi in edicola.

In ultimo, mi corre l?obbligo di evidenziare Meridiani Montagne, di cui ho acquistato alcune monografie che mi interessavano, apprezzandone soprattutto le foto, qualitativamente notevoli ? recentemente, prima di accompagnare degli amici tra le rocche medicee e i pascoli ?della transumanza? di campo imperatore, mi son letto il numero di MM sul Gran Sasso, trovandovi un bel reportage di una giornalista (non ricordo il nome), che m?ha colpito per la buona penna, la precisione e soprattutto ?mestiere? nel saper raccontare e rendere partecipe il lettore sulla storia, la cultura e l?aspetto naturalistico dei luoghi, prima ancora degli aspetti alpinistici, anch?essi tutt?altro che trascurati ?. il tutto condìto di bellissime foto e altre utili indicazioni pratiche?. forse non è un caso che il nome di enrico camanni sia anche legato ai primi Alp, quelli dei giorni migliori?.penso che presto mi abbonerò anche a MM.

Last but?.least, ?L?Appennino?, periodico del cai centroitalico : è un vero peccato che una rivista che dovrebbe/potrebbe fungere da crogiuolo di storia e di storie (basti leggerne alcune qui sul forum, riguardanti l?universomondo arrampicatorio-alpinistico della capitale), oltre che di una variegata e ricca cronaca su cosa è successo, succede e succederà in montagna al di sotto della linea gotica, isole comprese, debba spesso soccombere sotto il peso politico-burocratico di una sezione, quella papalina, sempre più schiava del suo sci-cai (cioè persone che la montagna la concepiscono solo quale lunapark e la osservano solo dagli impianti di risalita), un organismo che non capisco come e cosa abbia a che spartire con un club alpino ?. significativo uno degli ultimi numeri, che in 8 pagine complessive (che poi sono il condensato di mezzo anno, essendo un semestrale), ne ha dedicate ben 4 alla marcialonga di fiemme e fassa :( :cry:

Comunque il problema vero, non è collezionare riviste? ma trovare lo spazio ! Ma voi dove c***o la mettete tutta ?sta roba?

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Weiss » gio nov 16, 2006 14:57 pm

Veramente un ritorno al passato a giudicare dalla redazione e dai collaboratori: Alberto Paleari, Andrea Gobetti, Mantovani, Scolaris, Camanni, Stefano Ardito, Alessandoro Gogna, poi molti dei collaboratori attuali..

O almeno questi sono i volti riportati sulla pubblicita' al nuovo corso nell'ultima Pagina di Alp-Dolomiti Bellunesi.

Non c'e' che dire, uno squadrone.
Hanno radunato gran parte degli "intellettuali di montagna" italiani (se esite una cosa simile).
Vedremo i risultati (certo che qualche bell'editoriale di Paleari, Gogna, Gobetti e Camanni...

Weiss
Weiss
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom gen 18, 2004 13:04 pm

Messaggioda Payns » gio nov 16, 2006 16:11 pm

Weiss ha scritto:Veramente un ritorno al passato a giudicare dalla redazione e dai collaboratori: Alberto Paleari, Andrea Gobetti, Mantovani, Scolaris, Camanni, Stefano Ardito, Alessandoro Gogna, poi molti dei collaboratori attuali..

O almeno questi sono i volti riportati sulla pubblicita' al nuovo corso nell'ultima Pagina di Alp-Dolomiti Bellunesi.

Non c'e' che dire, uno squadrone.
Hanno radunato gran parte degli "intellettuali di montagna" italiani (se esite una cosa simile).
Vedremo i risultati (certo che qualche bell'editoriale di Paleari, Gogna, Gobetti e Camanni...

Weiss


Semplicemente, hanno ripreso chi sapeva scrivere di montagna, sapendo di cosa scrivere.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Andrea62 » gio nov 16, 2006 18:57 pm

biemme ha scritto:ciao,
secondo me se uno ha passione vera per la montagna e tutto quanto le gira attorno,
CUT


Da come se ne parla penso che la "Rivista della Montagna" diventerà
il mio acquisto fisso, visto il mio standard di gite soprattutto escursionistico estivo e invernale.

Per ora approvo la divisione delle competenze e dunque del mercato.
Quando prendevo per la prima volta la RdM , parlo del 1980-82, parlava
di 3 sport: alpinismo, escursionismo, sci-alpinismo.
Poi sono arrivati il sassismo, la MTB, lo sci-escursionismo,
l'arrampicata sportiva, il canyoning, le racchette da neve,
i grandi trekking (25 anni fa quanti facevano viaggi fuori Europa?)...
Come si fa a trattare tutto in modo soddisfacente?
Uno dei motivi per cui avevo smesso di comprarla
era questo: troppo dispersiva per me.

Concordo anche sul miglioramento della qualità della "Rivista del CAI"
e sul fatto che un bel problema è dove sistemare le riviste. Io purtroppo
della Rivista CAI tengo solo le pagine che mi interessano.
E ovviamente c'è anche il problema del quando leggerle.
Se io voglio leggere un quotidiano almeno 3 volte la settimana, la National Geographic, un libro al mese .... trovo poco tempo per le riviste di montagna.

Ciao
Andrea
Andrea62
 
Messaggi: 33
Iscritto il: ven ott 21, 2005 1:16 am
Località: Monza


Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.