c.caio ha scritto:Roberto ha scritto:La mia era una presa per il culo riferita al tuo ultimo incidente
...incidente? Quale incidente?
![]()
Gobba? Quale gobba?

da alfaomega » lun ott 09, 2006 13:23 pm
c.caio ha scritto:Roberto ha scritto:La mia era una presa per il culo riferita al tuo ultimo incidente
...incidente? Quale incidente?
![]()
da Wagoo » lun ott 09, 2006 13:25 pm
da Roberto » lun ott 09, 2006 13:28 pm
da c.caio » lun ott 09, 2006 13:32 pm
Roberto ha scritto:A parte le prese in giro, direi che fare le doppie in coppia è una stronzata (scusate il giro di parole), va bene farlo per gioco e esibizionismo in falesia, ma non serve a nulla e si fanno solo casini.
Anche se fai prima, le incognite sono tali che, in una parete seria conviene sempre fare le cose per bene e con attenzione.
Già fare le doppie è sempre una cosa delicata, farle in coppia diventa doppiamente delicato.
da dags1972 » lun ott 09, 2006 13:36 pm
c.caio ha scritto:Topocane ha scritto:non capisco come possano,
a parte la rottura della/e corda/e,
finire al suolo entrambi. insieme.![]()
![]()
![]()
![]()
e cmq il vantaggio è solo sulla velocità.
...e a volte non è poco.
Tc
.... il fatto che tu non lo capisca non cancella l'incidente che avvenne a quei due ragazzi anni fa.
Il primo che ha raggiunto la sosta ha scaricato il suo peso e in questo modo e' caduto l'altro e cadendo l'altro (uscendo dalla corda) ha scaricato il contrappeso al primo.... il tutto e' successo in pochi istanti ed entrambi sono morti.
Questo e' quanto.....
da smilzo » lun ott 09, 2006 13:40 pm
Roberto ha scritto:Anche se fai prima...
da tclimb_2 » lun ott 09, 2006 14:53 pm
smilzo ha scritto:Roberto ha scritto:Anche se fai prima...
Ma neanche quello.
In una doppia, sia quando è semplice che quando è un po' più complicata, i tre quarti del tempo se ne vanno in cose tipo: "stai in autosicura?", "aspetta, dammi l'altro capo...", "ma non era segnata la metà?", "controlla un attimo qui...", "hai fatto il nodo in fondo? ma a te sembra che arriva fin giù?", "dici che facciamo il prusik?" ecc. ecc.
Quando uno ha preparato il tutto, ha infilato il discensore nella corda, quanto ci vuole a scendere? (situazioni incasinate a parte...) uno-due minuti? tre?
Secondo me sono cazzate e basta.
da quchibu » lun ott 09, 2006 15:49 pm
da tclimb_2 » lun ott 09, 2006 16:43 pm
quchibu ha scritto:il risparmio di tempo è notevole specie su placca, dove le corde tendono ad aggrovigliarsi e ognuno si controlla la sua
accorgimento utile è quello di fare un'asola appena sotto al nodo su un capo (il capo che poi si tirerà) passarci un ghiera e su questo passare l'altro capo
quello su cui si calerà quello dei due evidentemente più pesante.
da Trasudo Pulver » lun ott 09, 2006 16:59 pm
x ha scritto:Qualche volta l´ho fatto, ma non ne vale la pena. I tempi di calata non si dimezzano, anzi rimangono praticamente uguali. Non serve essere particolarmente sincronizzati, basta che entrambi abbiano il peso nella corda, poi se uno é fermo e l´altro scende velocemente non succede nulla. L´attrito sulla sosta non permette alla corda di scorrere. Comunque é un sistema pericoloso con vantaggi nulli, quindi secondo me non serve a niente.
da Davide62 » lun ott 09, 2006 21:57 pm
c.caio ha scritto:... ieri, tra le centinaia e centinaia di persone che affollavano le pareti d'arrampicata (dopotutto era il primo fine settimana di bel tempo stabile dopo un mese di schifo) ho visto un paio di attempati arrampicatori che scendevano belli spediti da una via con il sistema di calata che prevede, utilizzando la stessa corda, la discesa simultanea dei due compagni, uno su un capo e l'altro e sull'altro capo. A quanto mi risulta (casi limite a parte!!!!!) e' sempre un sistema estremamente pericoloso....
Che ne pensate?
da Donatello » lun ott 09, 2006 22:20 pm
da quchibu » lun ott 09, 2006 22:26 pm
tclimb_2 ha scritto:quchibu ha scritto:il risparmio di tempo è notevole specie su placca, dove le corde tendono ad aggrovigliarsi e ognuno si controlla la sua
accorgimento utile è quello di fare un'asola appena sotto al nodo su un capo (il capo che poi si tirerà) passarci un ghiera e su questo passare l'altro capo
quello su cui si calerà quello dei due evidentemente più pesante.
boh ?!
su placca quanto tempo puoi perdere a sbrogliare le corde (se le hai fatte su bene prima di lanciarle)? e quanto e' possibile che si incastri quel nodo in piu' con attaccato un moschettone?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.