angelo1981 ha scritto:questo è il problema, IL CONFRONTO, molti non lo sopportano
diciamo che il grado sara 9a tizio,9a caio ,9a sempronio ecc ecc
anche io nelle mie aperture ho un 8c ,a modo mio pero
non c'è (solo) questo.
Immagina di essere davvero fortissimo, intendo, un vero "top".
Immagina di avere raggiunto più o meno un livello tale per cui migliorare ancora ti sembra difficile. E magari di essere davvero forte solo su uno stile molto specifico, chessò resistenza, oppure movimenti ampi e boulderosi, oppure roba spaccadita, o movimenti senza piedi, o placca delicatissima...
A quel punto, confronto o no, dev'essere relativamente possibile spulciare le pareti relativamente vicine a casa e trovare una linea probabilmente congeniale, chiodarla in modo che risulti più o meno al limite delle tue possibilità, e più difficile degli 8c e 8c+ di stile analogo che hai ripetuto, e poi liberarla, avendo a disposizione 365 giorni l'anno di potenziali tentativi.
Quanto sopra non è vero per chi ripete :
-chi ripete non è detto che abiti così vicino alla falesia da poter sfruttare il giorno in perfetta forma psico-fisica e perfette condizioni della via coincidono.
-chi ripete potrebbe trovare particolarmente scomodo un moschettonaggio che l'apritore ha studiato con cura nel posizionare lo spit.
-chi ripete magari avrebbe gradito una linea più lunga che però aggirasse un singolo problematico, o viceversa
-chi ripete potrebbe non subire il fascino di quel tiro in particolare. Non è un caso che i tiri che "tutti" i big prima o poi tentino siano quei tre o quattro che o hanno una importanza storica (action directe) o hanno una linea evidente, logica e insindacabile (Biographie) o hanno altre particolarità (Bain de Sang è una placca, e anche se fosse "solo" 8c+ è un tiro anomalo per l'altissima difficoltà).
(etc etc)
un esempio. Fred Rouhling ha al suo attivo 2 9a, 1 "presunto" 9b, critiche analoghe a quelle che qualcuno muove ad Andrada se non peggiori (gente che lo accusa di non aver salito le vie o di aver spaccato gli appigli dopo la salita).
Ma anche (poche) ripetizioni che confermano il grado di almeno uno dei tre tiri (hugh) e testimonianze filmate che attestano che il signore è effettivamente in grado di ripetere le sue stesse vie nello stato in cui si trovano ora (ad esempio : http://www.tvmountain.com/rouhling/video_ciel.htm).
Eppure rouhling per sua stessa ammissione ha ottenuto risultati tragicomici dal suo tentativo a Biographie (pare che fosse seriamente impegnato già sul movimento iniziale, che non è affatto il più duro).
La cosa in realtà è possibile : se guardate i video di rohuling apparsi di recente vi accorgerete che è molto forte su uno stile assolutamente particolare, direi ai confini tra l'arrampicata e l'esercizio ginnico, ovvero movimenti violenti in tetto o fortissimo strapiombo su mono e biditi, alcuni dei quali senza piedi (!!!).
Non è affatto impossibile che su una via meno strapiombante, più lunga e soprattutto molto più completa si sia trovato spiazzato. Ma questo non vuole necessariamente dire che quello che si vede nel video linkato sopra non sia vicino al limite delle attuali possibilità umane, e quindi dalle parti del 9a.
Poi indubbiamente esistono pochi talentuosi capaci di ripetere in diversi stili o di liberare progetti altrui. Infatti il grado in sè dovrebbe attestare il valore della via non dell'arrampicatore!!!