Conseguenze?

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Conseguenze?

Messaggioda Wagoo » mar ott 03, 2006 11:46 am

Non mi piace molto parlare di politica perchè spesso si degenera e ciascuno rimane del suo parere.
Ma volevo un po' leggere dei giudizi generali su questa finanziaria.
Alcuni punti molto salienti:
1) al comune cittadino non fregherà un granchè,ma dal 1 di ottobre i titolari di partita Iva dovranno ricorrere a modalità telematiche per assolvere ai loro doveri fiscali. Questa novità ha già creato un forte scompiglio sin da Settembre, quando si è appreso di questa importante novità. La cosa ha già creato grande scompiglio e l' agenzia delle entrate,a sole 2 settimane dall' esordio di questa riforma, ancora non è stata in grado di definire dei parametri precisi nè tantomeno tutto il mondo delle imprese è pronto ad adattarsi a una svolta del genere in cosi' breve tempo. Si prevedono forti bufere e perturbazioni in tutta Italia nei mesi di Ottobre e Novembre.
2) Questa seconda novità, rivolta ai professionisti, è invece di grande interesse per il comune cittadino. A partire da Luglio 2006 i liberi professionisti saranno tenuti a richiedere un pagamento che transiti per banca per le prestazioni superiori ai 100 Euro. Andremo quindi d' ora in poi dal dentista piuttosto che dall' idraulico con il libretto degli assegni o richiederemo le loro coordinate bancarie per un bonifico.Addio contante. Chissà come la prenderanno queste categorie? Io credo che il costo delle otturazioni o delle uscite del tecnico avranno un crollo di prezzi sotto i 100 euro. In nero ovviamente. Si chiama evasione all 100%. E i "consumatori" che per condizioni personali non hanno un conto corrente? Questo si che significa "tutelare il consumatore". Si prevedono notti di intensi mal di denti e wc intasati.
3) Inalzamento delle aliquote da rendite finanziare dal 12,5 al 20 (VENTI) %. E tengo a far presente che rendite finanziarie non significa solo azioni della Microsoft ma anche BOT,CCT e o9bbligazioni varie, tutti investimenti a cui ricorrono le classi meno abbiente, quelle che hanno un pochino da investire e lo vogliono fare con una rendita molto modesta ma sicura. Ecco, con questa novità l' investimento rimarrà sicuro ma la rendita scomparirà. Si prevedono forti espatri di capitali e cuscini imbottiti di pezzi da 100.
4) Introduzione di una sovrattassa ad alcune categorie di veicoli con forti penalizzazioni per i veicoli maggiormente inquinanti (quindi i veicoli più vecchi quindi i veicoli posseduti dalle persone meno abbienti) senza introduzione di un incentivo per i nuovi acquisti. Si prevedono forti incazzature.
5) Reintroduzione della tassa di successione della prima casa.
E ora lasciatemelo dire. In questo era stato decisamente più "proletario" Berlusconi levando la sopracitata tassa.

Ho la sensazione che questo Governo, che sta tentando di introdurre un vero e proprio "stato di polizia" in tema di controlli fiscali, sta per fare un buco nell' acqua di proporzioni,detto alla europea, insanabili.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda MarcoS » mar ott 03, 2006 12:36 pm

mah, delle cose che dici quello che trovo in prospettiva potenzialmente più preoccupante è il punto 2, più per quello che non si vede... qua sotto posto parte di un articolo che esplica quello che intendo meglio di quanto sia in grado di fare io. Spero tanto di sbagliarmi ma gli indicatori generali mi sembra proprio delineino lo scenario prospettato e purtroppo, pare, non è questione di governi di "destra" o "sinistra".


E' nota come finanziaria bis o «manovra d'estate».
Si tratta del Decreto Legge n. 223/06 (convertito con Legge n. 248/06) con il quale il nuovo governo Prodi, motivando ragioni d'urgenza in materia di evasione fiscale e riciclaggio, a partire dal 1 ottobre 2006 obbliga tutti i possessori di partita IVA ad aprire un conto corrente presso una banca.
Non è rilevante se economicamente sei grande o piccolo, se hai dipendenti o se lavori da solo, se incassi 10.000 o 1.000.000 di euro all'anno, se l'unica azienda per cui lavori ti ha obbligato ad aprire la partita IVA invece di assumerti come lavoratore dipendente (quale di fatto sei), o se fai il ciabattino. Conta solo se hai la partita IVA.
E se ce l'hai, devi obbligatoriamente aprire il tuo bel conto corrente presso una banca e utilizzarlo per l'incasso dei soldi che guadagni con il tuo lavoro e per il pagamento delle imposte e dei tuoi contributi sociali.
Ma questo non basta.
Sei anche obbligato a comprare un computer e ad organizzarti per effettuare tutti i pagamenti di tasse e contributi on line, vale a dire usando esclusivamente il tuo computer per effettuare i pagamenti delle imposte, tasse e dei contributi da versare periodicamente.
Lo chiamano F24 ON LINE ed è previsto dall'articolo 37 comma 49 del D.L. 223/06 .
Ed è con tale strumento che, con un decreto di urgenza, approvato in tutta fretta in via definitiva il 4 agosto 2006, il «nostro» governo ritiene di avere risolto il problema dell'evasione fiscale e del riciclaggio di denaro.
La norma colpisce prevalentemente le micro attività economiche (imprese e lavoratori autonomi) in quanto quelle più grosse con un minimo di struttura il computer e il conto corrente ce l'hanno già.
E' si, perchè per chi non lo avesse ancora capito, l'evasione fiscale in Italia è data dai possessori di partita IVA che sino ad ora non avevano ancora aperto un conto corrente bancario.

Immaginate un calzolaio: dal 1 ottobre 2006 dovrà dotarsi di computer e, ammesso che ne abbia mai visto uno in precedenza, dovrà assolvere le sue imposte utilizzando questo strumento e, beninteso, pagando le commissioni alla banca per l'utilizzo del suo denaro sul conto corrente bancario.
Oppure immaginate un gruppo di studenti che per rimediare qualche soldo per le loro spese o per gli studi aprano una partita IVA per riparare computer a domicilio.
Con le attuali norme al primo anno di attività devono: pagare le imposte per il primo anno; anticipare il 100% di tale ammontare come acconto d'imposta per l'anno successivo (senza sapere se guadagneranno o meno); aprirsi un conto corrente e usarlo come unico strumento per il pagamento delle tasse (tasse che presumibilmente non sapranno determinare e quindi dovranno rivolgersi ad un commercialista).
Cosa pensate che succeda in questi due casi?
Avremo due nuove attività economiche regolari con partita IVA e tanto di versamento di imposte e contributi allo Stato o avremo due casi in più di attività sommersa?
Facile intuire la risposta.
E ancora: se sono in rosso con la banca, questa, in assenza di un fido, non effettuerà per mancanza di fondi il pagamento delle imposte.
Sarà quindi la banca che decide con i nostri soldi quali debiti dobbiamo pagare per primi?
E' legittimo tutto ciò?
Io credo di no.
Eppure nonostante questi quesiti scaturiscano dal puro buon senso, nessuna norma tesa a disciplinare il comportamento delle banche è contenuta nel Decreto in esame.
Viene quindi da pensare che i nostri Prodi, se hanno un briciolo di sale in zucca (e per i loro affari hanno sempre dimostrato di averne), facendo finta di affrontare il riciclaggio di denaro e l'evasione fiscale nel nostro Paese, mirino in realtà a qualcosa d'altro.

Ricordiamo a tal proposito che la normativa di cui si parla non è stata granchè pubblicizzata.
Ha avuto molto più risalto la parte dello stesso decreto relativa alla competitività (decreto Bersani: vi ricordate? Abolizione delle licenze ai taxi; libera vendita dei farmaci da banco nei supermercati; prime pagine sullo scontro tra le diverse categorie sociali; dipendenti contro i professionisti e i commercianti evasori fiscali; ecc., ecc.).
Della rimanente parte della normativa se ne sono occupate solo le categorie professionali maggiormente interessate (ragionieri, commercialisti, ecc), perché questo aumentava gli adempimenti nello svolgimento della propria attività.
Insomma, niente prime pagine su Il Corriere e su La Repubblica e nessuna chiassata in piazza.
A cosa mira veramente questa parte del decreto molto meno reclamizzata, che obbliga tutti a passare dalle banche, e che è stata approvata con così tanta urgenza senza che ne sussistessero i motivi?
Va osservato che l'obbligo di farci gestire i nostri soldi dalle banche introdotto con il D.L. 223/06 non è affatto una azione isolata del nostro Paese.
Essa si accompagna, stranamente, a una normativa europea anch'essa recentemente approvata in Italia, nota come «normativa anti riciclaggio», che di fatto obbliga i professionisti (notai, avvocati, commercialisti, ecc..) ad annotare tutti i movimenti finanziari dei clienti considerati anomali e a segnalarli ad un apposito organo di controllo.
Inutile dire che il combinato disposto da queste norme renderà «anomali» entro breve termine tutti i movimenti in contanti, salvo quelli di entità irrilevante (si parla di 100 Euro a partire dal 2008).
Ecco quindi l'effetto di queste norme (probabilmente quello vero): scoraggiare l'utilizzo del denaro contante (facendone cadere la domanda) e obbligare tutti ad operare all'interno dei circuiti bancari, anche chi non ne avrebbe alcun bisogno.
Sarà quindi relativamente semplice, fra qualche anno, completare l'operazione eliminando del tutto il denaro contante e lasciando solo le carte elettroniche per le transazioni finanziarie e monetarie.

Combattere l'evasione fiscale e il riciclaggio di denaro sono infatti puri e semplici pretesti per raggiungere questo obiettivo.

E infatti per le banche la normativa non contiene alcuna norma sostanziale.
Niente di niente.
Nessun nuovo adempimento, nessun nuovo controllo da parte dei pubblici poteri, nessuna proposta per ridurre le spese di gestione dei conti correnti, nonostante l'obbligo di doverli utilizzare.
E soprattutto, nessuna norma urgente sul monitoraggio delle operazioni internazionali (e nazionali) tra le banche; nessun obbligo di tenere e fornire elenchi per le operazioni di «clering» bancario.
Eppure è noto che il riciclaggio di denaro (da attività illecite e dagli evasori totali, quelli veri) passa da lì.
E no, qui nessun controllo; il sistema bancario non si tocca.

Chissà perchè!

Chissà se ciò ha a che fare con il fatto che molti dei nostri ministri, ex presidenti della repubblica e presidenti del Consiglio arrivano dal mondo bancario (Bankitalia e Goldman Sachs in primis).
Per tale motivo essi non possono ignorare (e infatti lo sanno benissimo) che i meccanismi di riciclaggio del denaro passano tutti dalle banche, e non certo dal nero che fa il ciabattino o il parrucchiere.
Questi ad esagerare saranno responsabili di un 5 - 10 % dell'evasione fiscale, ma sicuramente non c'entrano con il riciclaggio di denaro.
L'obbligo di transitare nel canale bancario ha un senso solo se vi è un completo controllo dello Stato sulle banche; dove è lo Stato, cioè i cittadini, e non le banche private, a determinare quale è il tasso di interesse da pagare.
Dove è lo Stato e non, come ora, banche private fuori da qualsiasi controllo, a controllare l'emissione della moneta....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.