Nuovi ancoraggi meccanici Multi Monti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Nuovi ancoraggi meccanici Multi Monti

Messaggioda biemme » mar set 26, 2006 11:07 am

ciao,
ieri su "lo scarpone" ho letto un articolo che sembra interessante 8O (ripeto, su "lo scarpone", e già questa è una vera notizia ... un po' come fare 6 al superenalotto 8) )

Parla di nuovi e rivoluzionari ancoraggi chimici (detti Multi Monti), recentemente sperimentati su vari tipi di roccia dalla comm. naz. speleo (e dal mondo speleo arrivano sempre interessanti novità nel settore)

Sono dei tasselli filetttati i quali, dopo aver praticato il foro, vanno semplicemente avvitati con la chiave, senza necessità di resine e collanti, e sopportano carichi di rottura (in taglio e in estrazione) doppi o tripli rispetto a tutti i fix e resinati di pari diametro oggi in commercio.

Non mi dilungo sul resto, perchè tutto - dati delle prove compresi - è disponibile sull'home page di :

http://www.cens.it

sotto la voce Multi Monti.

Leggendo l'articolo, mi ha colpito (oltre ai carichi di rottura elevatissimi, più alti in senso assiale -estrazione- che radiale!) è la possibilità di avvitarli, e perciò di poterli poi svitare e riutilizzare (tranne che sulle più dure rocce granitiche), con tutte le conseguenze positive (impatto, riattrezzatura, errori di chiodatura, ecc.) e negative (furti) del caso

Qualcuno ne sa qlcs in più o li ha già utilizzati ?

ciao a tutti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda angelo1981 » mar set 26, 2006 11:12 am

cosa sono chiodi da ghiaccio per la roccia?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda vito » mer set 27, 2006 9:08 am

8O 8O 8O l'ho letto ieri sera, 'na rivoluzione sti multi monti!
Sono riusciti a fare la cosa piu' semplice: la vite da roccia.
E che tenute.

P.s. i carichi di tenuta riportati nelle tabelle sono in kg o N o patate?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda quchibu » mer set 27, 2006 9:33 am

Notevole.
Bisogna vedere quanto costano
e rimane comunque purtroppo il problema del furto.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda angelo1981 » mer set 27, 2006 9:34 am

io credo in kg
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda biemme » mer set 27, 2006 10:48 am

riporto qlc notizia presa dal sito :

"""Prove eseguite nel laboratorio prove materiali speleo-alpinistici del CENS di Costacciano (PG) con dinamometro da banco orizzontale a velocità trazione 250mm/minuto.
Forza trazione max 5000 kgp (kilogrammipeso).
Margine d?errore 2 kgp.

Prove trazione a taglio eseguite su placchette piegate in acciaio petzl
Prove trazione a estrazione su anelli simmetrici in acciaio.
Fori nella roccia eseguiti con trapano a percussione con punte 6, 8 e 10.
Fori di lunghezza pari alla lunghezza del gambo filettato, meno lo spessore della placchetta, più 5 millimetri

Ogni risultato è la media di tre prove in uguali condizioni.
Sono state eseguite oltre 450 prove con confronti fatti anche rispetto agli ancoraggi meccanici e chimici oggi in commercio.

Questi ancoraggi esistono anche INOX, hanno protezioni che li rendono inalterabili nel tempo anche in condizioni di forte umidità, e sono stati forniti da una ditta di Bassano, la HECO ITALIA, per conto della SCHRAUBEN.
Gli ancoraggi sono a testa esagonale (chiavi necessarie del 13, 16 o 18 )."""

manca il prezzo :?

ciao
biemme
Ultima modifica di biemme il mer set 27, 2006 10:51 am, modificato 1 volta in totale.
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda n!z4th » mer set 27, 2006 10:51 am

MA negli "aspetti negativi" dice che nel granito piu duro bisogna completare la chiodatura con un secondo esemplare infatti la filettatura del primo si consuma prima di essere completamente entrata.Mi chiedo allora come possano essere riutilizzabili...3-4 avvitaggi in rocce diversi e sono da buttare.O ho capito male? :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda biemme » mer set 27, 2006 10:54 am

n!z4th ha scritto:MA negli "aspetti negativi" dice che nel granito piu duro bisogna completare la chiodatura con un secondo esemplare infatti la filettatura del primo si consuma prima di essere completamente entrata.Mi chiedo allora come possano essere riutilizzabili...3-4 avvitaggi in rocce diversi e sono da buttare.O ho capito male? :roll:


si, è uno dei "contro" indicati (aggiungerei, ripeto, il rischio di furti :wink: )
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » mer set 27, 2006 11:04 am

biemme ha scritto:si, è uno dei "contro" indicati (aggiungerei, ripeto, il rischio di furti :wink: )

Mi avevano raccontato tempo fa, e fatto vedere un campione.
Oltre alla facilità di "asportazione" che però, visti i tempi che corrono, in montagna andrebbe benissimo, così le schiodature sarebbero più tranquille e senza quell'enfasi da impresone... :mrgreen:, verificherei la facilità di posa in opera, in condizioni non controllate come il laboratorio. Buchi storti, avvitature non perfette e quanto altro.

Per il resto, a me, che non capisco nulla e faccio finta, mi paiono proprio interessanti.

Ne ho già ordinati diecimila.
In attesa che si sciolgano i ghiacciai che avvolgono il monte BIanco.
Sai che placche che vengono fuori, lì attorno?
:-D
cialtrone
 

Messaggioda Testa » mer set 27, 2006 11:06 am

In edilizia li usano da un pò di tempo, bisognerebbe chiedere a qualcuno del ramo....
A me tempo fa ne avevano datiu alcuni da provare ma non ho mai avuto il coraggio :roll:
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda steazzali » mer set 27, 2006 12:09 pm

:D figata. l'autofilettante per roccia :D

proprio belli, per i furti basterebbe una goccia di resina, vabbeh più sbattimento e cose da portare però si risolve il cazzuto problema del diametro di "nocciolo" degli attuali filetti. per dire la vite di uno spit da 8 ha un diametro utile di 6mm con un intaglio della madonna.

bel bel e poi finalmente anche le chiavi da 16 e da 18 troveranno il loro posto nel mondo.

mi sa che quelli inox però costeranno parecchio :?
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda cuorpiccino » mer set 27, 2006 13:15 pm

Ma sono accettati dalla commissione certificatrice? :wink:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Fabius » mer set 27, 2006 13:28 pm

Ma ... li recupera il secondo ? :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda angelo1981 » mer set 27, 2006 13:32 pm

Fabius ha scritto:Ma ... li recupera il secondo ? :lol: :lol: :lol:


volendo.........
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda quchibu » mer set 27, 2006 13:36 pm

finalmente un aggiornamento all'annosa questione spit/no spit
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Matteo G. » mer set 27, 2006 13:57 pm

cialtrone ha scritto:Ne ho già ordinati diecimila.
In attesa che si sciolgano i ghiacciai che avvolgono il monte BIanco.
Sai che placche che vengono fuori, lì attorno?
:-D

Già! Bravo te... sai che vioni verrebbero fuori???
La *Diretta della Brenva* (3600 m, TD-, 6b+ max, 5c obbl.), centonovantadue tiri, avvicinamento con infradito dal piazzale del Tunnel del Monte Bianco, discesa in doppia su catene (amovibili, chiaramente :mrgreen: ). Ovvero il piacere di arrivare in cima al Bianco con le Katana e il sacchetto della magnesite... :idea:

Minch@te a parte, parrebbe interessante questo nuovo ancoraggio... e, se ho ben capito, per avere una tenuta pari ad un normale tassello è sufficiente un foro di diametro inferiore (con un considerevole aumento di autonomia per le batterie del trapano...). Quello che non capisco è quanta forza bisogna imprimere per avvitarli (immagino un po' più che un normale tassello...) :?:
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda Zio Vare » mer set 27, 2006 14:04 pm

quchibu ha scritto:finalmente un aggiornamento all'annosa questione spit/no spit

passeremo da spitsì/spitno a buchi-sì/buchi-no. Le falesie saranno attrezzate con buchi da tot mm per le viti e ognuno se le porta da casa :lol: :lol:

....... ma sono certificate queste viti? :P
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda n!z4th » mer set 27, 2006 14:18 pm

Zio Vare ha scritto:
quchibu ha scritto:finalmente un aggiornamento all'annosa questione spit/no spit

passeremo da spitsì/spitno a buchi-sì/buchi-no. Le falesie saranno attrezzate con buchi da tot mm per le viti e ognuno se le porta da casa :lol: :lol:

....... ma sono certificate queste viti? :P


Voi le usereste subito o fate i prudenti e aspettate qualche mesuccio dalla prima commercializzazione per vedere le prove realistiche?

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda angelo1981 » mer set 27, 2006 15:54 pm

quchibu ha scritto:finalmente un aggiornamento all'annosa questione spit/no spit



penso che la questione spit si spit no sia riferita ai buchi e non alle placchette + fix

alla fine sarà sempre la stessa cosa.........
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda angelo1981 » mer set 27, 2006 15:54 pm

certo che bastera fargli la leva come nei chiodi da ghiaccio e non serviranno piu le chiavi per avvitarli......... :lol:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.